SIAAIC https://www.siaaic.org Tue, 28 Mar 2023 16:02:45 +0000 it-IT 1.2 https://www.siaaic.org https://www.siaaic.org 1 6 32 25 31 21 26 24 14 37 30 27 38 15 https://wordpress.org/?v=4.9.3 I.S.A. – Immunotherapy Specific Academy https://www.siaaic.org/?p=1 Sat, 30 Apr 2011 07:51:38 +0000 http://www.siaaic.org/?p=1 Bando I.S.A. - Immunotherapy specific academy Cliccando il seguente link potete scaricare il bando completo   SIAAIC BANDO ISA DOCUMENTO COMPLETO Vi ricordiamo che la deadline per l'invio dei lavori scientifici è 15 Febbraio 2017   Restiamo a vs. completa disposizione Cordiali Saluti La Segreteria Tecnica SIAAIC segreteria_siaaic@netcongresseducation.com]]> 1 0 0 0 Aggiornamenti Congresso Nazionale Siaaic https://www.siaaic.org/?p=221 Fri, 01 Oct 1999 07:22:21 +0000 http://apicona-data.thememount.com/?p=221 MANCANO SOLO 13 GIORNI ALL'INAGURAZIONE DEL CONGRESSO 2016!! SE ANCORA NON TI SEI ISCRITTO AL CONGRESSO, AI POST GRADUATED COURSES E SE VUOI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI CIRCA LE SIAAIC 2016 SPECIAL ACTIVITIES VISITA IL SITO WWW.SIAAIC2016.ORG[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]]]> 221 0 0 0 World Allergy Week https://www.siaaic.org/?p=225 Sat, 02 Oct 1999 07:25:38 +0000 http://apicona-data.thememount.com/?p=225 Le allergie respiratorie come la rinite allergica e l’asma sono spesso in situazione di comorbidità, con sintomi che che si manifestano con minore o maggiore intensità nelle vie aeree superiori (rinite) o inferiori (Asma). Spesso, l’indagine approfondita di pazienti sia con rinite allergiche che con asma allergico mostra infiammazione e ipersensibilità. Gli eventi per la World Allergy Week del 2015 si focalizzeranno sulla relazione tra le vie aeree superiori ed inferiori e l’aumentata consapevolezza dell’impatto sociale, economico e di qualità della vita sui pazienti con allergie respiratorie. Allergologi di fama internazionale presenteranno l’iniziativa durante due conferenze stampa in teleconferenza: - Oggi 13 Aprile alle ore 14.00 ( evento a New York) - Mercoledì 15 Aprile alle ore 07.00 (evento a Tokyo) E’ a disposizione un numero verde, che per l’italia è 800-789-497 “le malattie cronico-infiammatorie come le allergie respiratorie e l’asma posso influenzare profondamente la qualità della vita dei pazienti attraverso disordini del sonno, impedendo di essere in forma ideale a scuola e al lavoro, umore e capacità di discernimento; questo riguarda anche la partecipazione agli sport e alle attività ricreative. Oltre a questo, bisogna mettere in conto anche il costo finanziario sui pazienti e le loro famiglie” – afferma Lanny Rosenwasser, Presidente WAO. “tutti dovrebbero avere conoscenza delle malattie allergiche e delle loro connessioni e come dovrebbero essere monitorate per aumentare la qualità della vita” – aggiunge il Prof. Mothiro Ebisawa, Presidente della World Allergy Week 2015. “durante gli eventi avremo specialisti da tutto il mondo, che risponderanno alle domande per dare una visione globale delle allergie respiratorie”. WAO collabora non solo collabora con le associazioni dei pazienti in tutto il mondo per raccogliere fondi a vantaggio di coloro che soffrono di allergie respiratorie ma anche svolge attività informativa per medici, decisori politici e tutti coloro che sono interessati nella sempre maggiore comprensione delle malattie allergiche e le modalità di tener sotto controllo le loro condizioni. Nella settimana dal 13 al 19 aprile, WAO aggiornerà continuamente il sito con news, attività e nuove risorse. A livello nazionale, come segno evidente della volontà di aderire attivamente alla World Allergy Week, SIAAIC celebra il proprio congresso nazionale. IN GENERALE: segui gli eventi su www.worldallergy.org RISORSE: - Visualizza il messagio del Presidente WAO Prof. Rosenwasser Clicca qui per visualizzare - Visualizza il Messaggio del Presidente della World Allergy Week Mothiro Ebisawa Clicca qui per visualizzare - Scarica lo slide kit: Clicca qui per scaricare il kit - Scarica i Key Messages (Lingua inglese) Scarica il Key Messages[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]]]> 225 0 0 0 Siaaic for Africa https://www.siaaic.org/?p=227 Sun, 03 Oct 2010 07:26:43 +0000 http://apicona-data.thememount.com/?p=227 Non possiamo far finta di non vedere… L’Executive Committee della SIAAIC ha aderito al progetto ideato dal CeSI [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]
SUSTAINING AFRICA
Abbandonare a se stessa l’Africa significa favorire:
  • Migrazioni di popoli
  • Migrazioni di malattie
  • Migrazioni di disordini sociali
  • Migrazione del terrorismo
Soprattutto ……. non è possibile accettare che:
  • Persone muoiano per fame
  • Persone muoiano per sete
  • Persone muoiano per la qualità dell’acqua
  • Persone muoiano per malattie infettive banali
  • Che l’82% delle morti per cancro entro 4 anni saranno concentrate in Africa
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text]
MILLENNIUM GOALS
  • Aiuti umanitari …….. Essenziali ma debbono essere temporanei, in quanto a lungo termine inutili o addirittura controproducenti
  • Building sustainable development of developing countries
    • Technology transfer
    • Knowledge transfer
Per la sanità significa costruire e sostenere poi Strutture Ospedale/Università[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="2184" img_size="336x282" onclick="zoom"][/vc_column][vc_column width="3/4"][vc_column_text]La regione di Rukwa è localizzata nel sud ovest della Tanzania al confine con Zambia e Congo, fra i laghi Tangagnyka e Rukwa, a 1300 dalla capitale Dar es Salam. Ha una popolazione di circa 1,500.000 individui, di cui solo 1/3 vive in centri urbani (Sumbawanga, capoluogo della regione, conta circa 200.000 abitanti) La densità di popolazione è pari a circa 18 abitanti/km2 Il distretto di Kalambo è i più povero della regione, ancora privo di strutture ospedaliere. Popolazione 220000 abitanti. Confine Tanzania Zambia[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row fullwidth="true"][vc_column width="2/4"][vc_column_text]

INDICATORI SOCIO-SANITARI

  • Reddito pro-capite: 145 Euro
  • aspettativa di vita: 53 anni
  • mortalità infantile: 6,8%
  • mortalità materna: 134 su 100.000 nati vivi
  • parti assistiti da personale sanitario: 35.000/65.000 totali
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="2191" img_size="medium" alignment="right"][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="2192" img_size="full" alignment="right"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row fullwidth="true"][vc_column width="2/4"][vc_column_text]

OSPEDALI

  • In un territorio esteso quanto l’insieme delle regioni del meridione d’Italia, si contano solo 4 ospedali, 31 distretti sanitari e 200 dispensari, con una media di 1 posto letto/2200 abitanti
  • Le principali cause di ospedalizzazione dell’area, sono le malattie infettive (malaria, infezioni respiratorie e gastrointestinali. La prevalenza HIV è del 5% circa.)
  • Distretto di Kalambo senza strutture ospedaliere
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="2191" img_size="medium" alignment="right"][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="2192" img_size="full" alignment="right"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

STAFF SANITARIO

Lo staff sanitario in toto è carente per mancanza del 60% del personale, in rapporto a quanto determinato come minimo dal WHO
S/N Type of personnel Requirement Available Understaffing
1 Medical officer 25 8 17
2 Dental officer 7 1 6
3 Pharmacist 4 2 2
4 Laboratory technician 10 5 5
5 Social welfare officer 1 1 0
6 Assist dental officer 4 4 0
7 Asst. Medical Officer 84 59 25
8 Clinical Officer 564 149 415
10 Nursing Officer 571 142 378
13 Anaesthetic Asst. 2 1 1
14 Pharmaceutical asst 42 7 35
15 Laboratory asst. 71 14 57
16 Radiographic asst. 6 2 4
17 Administrator Hosp. 8 3 4
20 Dental therapist 26 5 21
21 Health officer 52 26 26
23 Medical attendants 368 349 19
24 MCHA 87 25 62
25 Registered nurse 38 19 19
26 Enrolled nurse 94 14 80
27 Radiographic techn 2 0 2
28 Physiotherapist 3 0 3
29 Dental technician 1 0 1
30 Optometric 2 1 1
Total 2072 837 (40%) 1235 (60%)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/2"][vc_single_image image="2209" img_size="full" alignment="center"][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_single_image image="2210" img_size="full" alignment="center"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="2212" img_size="full"][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="2213" img_size="full"][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="2214" img_size="full"][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="2215" img_size="full"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="2216" img_size="full"][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="2217" img_size="full"][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="2218" img_size="full"][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="2219" img_size="full"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]

PROGETTAZIONE

In corso la progettazione delle strutture da parte della Proger (engineering and management). Previsione di spesa in corso di definizione 5M € Fasi del progetto:
  • Costruzione dei poliambulatori e primo nucleo residence/didattica per 10 infermieri/anno
  • Costruzione dei reparti diagnostici
  • Costruzione dei reparti di degenza/servizi
  • Ampliamento strutture residence/didattica per gli infermieri
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text]

IL PROGETTO

Progetto in essere: Costruzione di una struttura ospedale/Scuola Infermieri nel distretto di Kalambo, regione di Rukwa sul Tanganica, Tanzania. 1° Fase ambulatori/pronto soccorso 2° Scuola infermieri/Reparti degenza[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

INTERVENTO DELL’ONU-WHO

  • E’ previsto l’intervento del WHO dopo la realizzazione del primo nucleo ambulatori/scuola infermieri
  • Il WHO garantirà
    • Coperture finanziarie aggiuntive per la conclusione dell’opera nel caso i finanziamenti raccolti non fossero sufficienti anche attraverso le fondazioni aderenti al UN
    • Supporto sanitario per l’ospedale

SOSTENIBILITA’ ISTITUZIONALE

Il progetto è sostenuto dal governo Tanzano, in particolare seguirà lo sviluppo del progetto l’onorevole Mrs. Rosweeter Mushi, membro del Parlamento della Tanzania.

FINANZIATORI

  • I° fase
    • Fondazione università di Chieti (consultant ECOSOC e DPI of UN)
    • Proger engeenering & management
    • Alessandro Rosso
    • SIAAIC - SIAAIC for Africa
    • Indian Society of Allergy and Clinical Immunology
    • Interasma
    • Industrie private
    • Donazioni spontanee – Per sostenere il progetto è possibile fare una donazione attraverso versamento su conto corrente bancario intestato a SIAAIC FOR AFRICA: BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA - IBAN: IT 27 C 05387 15501 000000465823
  • II° fase
    • Coinvolgimento del WHO e fondazioni UN
    • Donazioni spontanee attraverso le coordinate bancarie sopra evidenziate
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

CESI – G. D’ANNUNZIO UNIVERSITY FOUNDATION
SPECIAL CONSULTANT FOR ECOSOC AND DPI OF UN

[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/2"][vc_single_image image="2232" img_size="full"][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/2"][vc_column_text]Il Ce.S.I., Centro di Scienze dell’Invecchiamento, è un centro di ricerca della Fondazione “Università G. D’Annunzio” di Chieti, entità di diritto privata, che nel 2004 ha ottenuto il riconoscimento dello “Special Consultative Status” da parte dell’Economic and Social Council (ECOSOC) ed del Department of Public Information (DPI) delle Nazioni Unite. In tale veste CeSI è attivamente impegnato a favorire il raggiungimento dei Millennium Development Goals (MDG) dell’ONU.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]

CESI – G. D’ANNUNZIO UNIVERSITY FOUNDATION
PROGETTI REALIZZATI

Istituzione del “Center for Research and Training for Cancer in SubSahara Africa” con sede in Wad Medani, Sudan Costruzione di un acquedotto (2007-2009) con depuratore finale, per la distribuzione di acqua potabile regione di Iringa in Tanzania Attività congressuali e seminariale in Africa: 1) Congresso “Environment Immune Mediated Disease And Cancer: Lessons from Developing and Developed Countries” Khartoum (Sudan) 20006, 2) Seminario su “Reference cancer centers in Sudan: Challenges of upgrading INMO to international standards” Wad Medani (Sudan) 2007; 3) il meeting sul follow up ed implementazione del piano di azione del “II World Assembly on Aging”.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]]]>
227 0 0 0
Allergy Day 2016 https://www.siaaic.org/?p=624 Sun, 12 Sep 1999 03:09:33 +0000 http://apicona-data.thememount.com/?p=624 SIAAIC e Lega Calcio Serie A collaborano anche quest'anno per questa importante campagna di sensibilizzazione e informazione sulle Allergie![/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]]]> 624 0 0 0 ]]> RASSEGNA STAMPA GIUGNO - DICEMBRE 2015 https://www.siaaic.org/?p=2444 Thu, 30 Jun 2016 09:36:01 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2444 Data Testata Pag. Articolo Autore1 Autore2 Intervistato 13/10/2015 Controlsecurityambiente.com UN ITALIANO SU CINQUE ? CONVINTO DI AVERE UN'ALLERGIA ALIMENTARE 13/10/2015 Fimmgroma.org DECRETO APPROPRIATEZZA: CHERSEVANI (FNOMCEO), URGENTE RIDISCUTERE IL TESTO 13/10/2015 Fimmgroma.org FNOMCEO: SI' ALL'APPROPRIATEZZA SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE, NO AI TAGLI PER DECRETO 13/10/2015 GreenMe.it ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI: NE SOFFRI DAVVERO? (VIDEO) 13/10/2015 NostroFiglio.it PICCOLO VADEMECUM ANTI-TRUFFA SULLE ALLERGIE ALIMENTARI 13/10/2015 Panoramasanita.it I MEDICI: SI' ALLAPPROPRIATEZZA SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE, NO AI TAGLI PER DECRETO 13/10/2015 Salute24.Ilsole24ore.com ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI: 1 ITALIANO SU 4 CREDE DI SOFFRIRNE 13/10/2015 Senzaeta.it INTOLLERANZE ALIMENTARI E ALLERGIE: MENO DI QUEL CHE SI CREDA 13/10/2015 Vanityfair.it ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI: UNO SU QUATTRO PENSA DI AVERLE. MA NON ? COS? 12/10/2015 Allnews24.eu UN ITALIANO SU 4 SI CREDE ALLERGICO A CIBO, MA LO E' SOLO 4,5% 12/10/2015 Ansa.it UN ITALIANO SU 4 SI CREDE ALLERGICO A CIBO, MA LO E' SOLO 4,5% 12/10/2015 Ansa.it UN ITALIANO SU 4 SI CREDE ALLERGICO A CIBO,MA LO E' SOLO 4,5% 12/10/2015 CheDonna.it ITALIANI E ALLERGIE AL CIBO, SPESSO ? SOLO SUGGESTIONE 12/10/2015 Conipiediperterra.com UN ITALIANO SU 4 SI CREDE ALLERGICO A CIBO, MA LO ? SOLO 4,5% 12/10/2015 Controlsecurityambiente.com ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI: STIME GONFIATE DA TEST PRIVI DI CREDIBILIT? 12/10/2015 Diariodelweb.it MEDICI FNOMCEO, NO ALL'APPROPRIATEZZA PER DECRETO 12/10/2015 Diregiovani.it ALLERGIE E INTOLLERANZE, STIME GONFIATE A CAUSA DEI FALSI' TEST 12/10/2015 Ecodibergamo.it CIBO, 1 SU 4 SI CREDE INTOLLERANTE MA LO ? SOLO IL 4,5% DEGLI ITALIANI 12/10/2015 Federfarma.it FNOMCEO: NO ALLAPPROPRIATEZZA PER DECRETO 12/10/2015 Gazzettadelsud.it ALLERGIE A CIBO "TEST INUTILI" 12/10/2015 IlFarmacistaOnline.it APPROPRIATEZZA. FNOMCEO: "BISOGNA RICERCARLA TRAMITE LE EVIDENZE SCIENTIFICHE, NON AFFIDANDOSI A UN 12/10/2015 Ilgiornale.it INTOLLERANZE E ALLERGIE ALIMENTARI? SOLO UNA NOSTRA CONVINZIONE 12/10/2015 Improntaunika.it ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI: IL PUNTO DI VISTA DI TRE SOCIET? SCIENTIFICHE 12/10/2015 Larena.it ALLERGIE ALIMENTARI, I MEDICI: ?TROPPI TEST NON AFFIDABILI? 12/10/2015 Lavocesociale.it UN ITALIANO SU QUATTRO CREDE DI ESSERE ALLERGICO AL CIBO, MA E' VERO SOLO PER IL 4,5% 12/10/2015 L'Unione Sarda 9 CRESCONO LE INTOLLERANZE ALIMENTARI 12/10/2015 Milanoonline.com I MEDICI: SI' ALLAPPROPRIATEZZA SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE, NO AI TAGLI PER DECRETO 12/10/2015 Notiziefree.it ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI: STIME GONFIATE DA TEST PRIVI DI CREDIBILIT? 12/10/2015 Notiziefree.it ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI: STIME GONFIATE DA TEST PRIVI DI CREDIBILIT? SCIENTIFICA. LA DISI 12/10/2015 Pazienti.it AL BANDO I TEST ALLERGOLOGICI NON ATTENDIBILI 12/10/2015 Quotidianodiragusa.it ALLERGIE, UN ITALIANO SU QUATTRO CREDE DI SOFFRIRNE 12/10/2015 Quotidianosanita.it APPROPRIATEZZA. FNOMCEO: "BISOGNA RICERCARLA TRAMITE LE EVIDENZE SCIENTIFICHE, NON AFFIDANDOSI A UN 12/10/2015 Sanita24.IlSole24Ore.com FNOMCEO: NO ALLAPPROPRIATEZZA PER DECRETO 12/10/2015 Starbene 1 COPERTINA 12/10/2015 Starbene 6/7 CHIEDI A STARBENE 12/10/2015 Starbene 14/15 ALLERGIE ALIMENTARI OCCHIO AI TEST INAFFIDABILI M. Marelli 12/10/2015 TgCom24.Mediaset.it UN ITALIANO SU QUATTRO CREDE DI ESSERE ALLERGICO AL CIBO: LO E' SOLO UNO SU 20 12/10/2015 Viaggi.virgilio.it UN ITALIANO SU 4 SI CREDE ALLERGICO A CIBO,MA LO E' SOLO 4,5% 10/10/2015 Federfarma.it UN ITALIANO SU 4 SI CREDE ALLERGICO A CIBO,MA LO ? SOLO 4,5% DA FNOMCEO E SOCIET? SCIENTIFICHE DOCUM 10/10/2015 Viaggi.virgilio.it UN ITALIANO SU 4 SI CREDE ALLERGICO A CIBO,MA LO E' SOLO 4,5% 10/10/2015 Virgilio.it UN ITALIANO SU 4 SI CREDE ALLERGICO A CIBO,MA LO ?... 09/10/2015 Il Giornale di Brescia 63 GIDIBI' - INTOLLERANZE E ALLERGIE: ATTENZIONE AGLI "ESAMI INUTILI" 09/10/2015 Italiaatavola.net ANSIA DA #ALLERGIA PER 1 ITALIANO SU 5 MA SOLO IL 4% DELLA POPOLAZIONE NE SOFFRE 08/10/2015 Adnkronos.com/IGN IL 20% DEGLI ITALIANI E' CONVINTO DI ESSERE ALLERGICO, OCCHIO A FALSI TEST 08/10/2015 Ansa.it ALLERGIE ALIMENTARI, 600 MILA BAMBINI COLPITI 08/10/2015 Dire.it ROMA - DRIA TEST, VEGA TEST, BIORISONANZA,... 08/10/2015 Ecodibergamo.it ALLERGIE ALIMENTARI, PRIMA VOLTA AL MONDO: BIMBO SOTTOPOSTO AL LAVAGGIO DEL SANGUE 08/10/2015 Guidone.it ALLERGIE ALIMENTARI, COLPITI DUE MILIONI DI ITALIANI 08/10/2015 Meteoweb.eu ALLERGIE ALIMENTARI: COLPITI 600 MILA BAMBINI 08/10/2015 Quotidianodellumbria.it BIMBO SALVATO DA ALLERGIA GRAVE 'LAVANDO' IL SANGUE 06/10/2015 Informatutto.info IL COMMENTACCIO A CURA DI ENNIO CREVACUORE 06/10/2015 La Repubblica 50/51 DIMMI COME MANGI E TI DIRO' COME RESPIRI A. Codignola 05/10/2015 Leonardo.it ORTICARIA, UN PROBLEMA PER IL 71% DELLE DONNE 05/10/2015 Salute24.Ilsole24ore.com L'ORTICARIA E' DONNA ED E' INSODDISFATTA DI DIAGNOSI E CURE 05/10/2015 Viaggi.leonardo.it ORTICARIA, UN PROBLEMA PER IL 71% DELLE DONNE 04/10/2015 Avvenire 18 ORTICARIA: "SE LA PELLE NON SEMBRA PIU' MIA" 04/10/2015 Fimmgroma.org ORTICARIA CRONICA: TANTI CONSULTI, POCHE RISPOSTE 04/10/2015 Quotidianodiragusa.it ORTICARIA, NE SOFFRE IL 71% DELLE DONNE 03/10/2015 Controlsecurityambiente.com ORTICARIA CRONICA: TANTI I CONSULTI 03/10/2015 Corriere.it ORTICARIA CRONICA: TANTI I CONSULTI MA POCHE RISPOSTE 03/10/2015 Medicinalive.com ORTICARIA CRONICA, OMALIZUMAB NUOVA TERAPIA 01/10/2015 HealthDesk.it SE LA MIA PELLE NON LA SENTO MIA 01/10/2015 Ilfont.it GIORNATA MONDIALE DELLORTICARIA 01/10/2015 Imgpress.it FEDERASMA E ALLERGIE ONLUS, GIORNATA MONDIALE DELL'ORTICARIA CON LA SPONSORIZZAZIONE DI NOVARTIS 01/10/2015 LiberoQuotidiano.it ERA COME SE LA MIA PELLE NON FOSSE ORMAI PIU' LA MIA 01/10/2015 Ok Salute e Benessere 116/19 GLI ESPERTI RISPONDONO AI LETTORI 01/10/2015 Pharmastar.it OGGI SECONDA GIORNATA MONDIALE DELL'ORTICARIA. ADESSO CI SONO NUOVE CURE [ALTRE NEWS] 01/10/2015 Test Salute (Altroconsumo) 10/14 INTOLLERANZE L'INGANNO DEI TEST IN FARMACIA 27/09/2015 Idoctors.it TEST PER ALLERGIE ALIMENTARI: QUALI SONO EFFICACI? 27/09/2015 Il Nostro Tempo (TO) 16 RAPPORTO OSMED: "SONO MALATO, MA NON MI CURO" 27/09/2015 Ilgazzettino.it ALLERGIE: AL BANDO IL FAI-DA-TE ECCO IL VADEMECUM ANTI ERRORI 26/09/2015 Io Donna (Corriere della Sera) 300 ALIMENTAZIONE 26/09/2015 Iodonna.it MALATI DI INTOLLERANZA IMMAGINARIA 25/09/2015 Asa-Press.com GLI ITALIANI E IL RAPPORTO CON IL CIBO 25/09/2015 Blogosfere.it INTOLLERANZE ALIMENTARI: DA EXPO 2015 I 5 SINTOMI IMMAGINARI 25/09/2015 Fimmgroma.org INTOLLERANZE ALIMENTARI: ANALISI PRIVE DI BASE SCIENTIFICA, BUTTIAMO 300 MILIONI ALL'ANNO" 25/09/2015 Scienzaesalute.blogosfere.it INTOLLERANZE ALIMENTARI: DA EXPO 2015 I 5 SINTOMI IMMAGINARI 25/09/2015 Viversani e Belli 48/49 MI PRUDE DAPPERTUTTO! 24/09/2015 Corriere Adriatico 2 SALUTE&BENESSERE - "AL BANDO SEI TEST PER LE ALLERGIE DA CIBO" M. Bonaccorso 24/09/2015 Interris.it QUANTO CI COSTA LIPOCONDRIA 24/09/2015 Italiasalute.it I TEST PER LE ALLERGIE ALIMENTARI SONO SPESSO INUTILI 24/09/2015 Urbanpost.it ALLERGIE ALIMENTARI TEST, 4 MILIONI DI ESAMI FARLOCCHI: ECCO QUELLI INUTILI 23/09/2015 Diariodelweb.it ESAMI INUTILI, ? GUERRA. ECCO LE 208 PRESTAZIONI CHE NON POTREMO PI? AVERE 23/09/2015 Federfarma.it ALLERGIE ALIMENTARI,4 MLN ESAMI INUTILI,300 MLN/ANNO IN FUMO 23/09/2015 It.blastingnews.com ESEGUITI DA MOLTI ITALIANI MILIONI DI ESAMI INUTILI 23/09/2015 paginemediche.it TEST ALTERNATIVI PER LE ALLERGIE ALIMENTARI: 9 VOLTE SU 10 DANNO RISULTATI FALSI 23/09/2015 Quotidianosanita.it TEST ALLERGIE ALIMENTARI. PREVALGA L'EVIDENZA SCIENTIFICA NON I "CREDO" PERSONALI 23/09/2015 VivoDiBenessere.it ALLERGIE E INTOLLERANZE AL CIBO, QUANTI ESAMI INUTILI! 22/09/2015 Allnews24.eu ALLERGIE ALIMENTARI, ITALIANI SPRECANO 300 MILIONI DI EURO LANNO 22/09/2015 Blogosfere.it ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI, DA EXPO 2015 I 6 TEST DI CUI NON FIDARSI 22/09/2015 Centrometeoitaliano.it ALLERGIE ALIMENTARI: LA MAGGIOR PARTE DEI TEST MEDICI SONO DEL TUTTO INUTILI 22/09/2015 CheDonna.it TEST SU ALLERGIE ALIMENTARI? LA MAGGIOR PARTE SONO INUTILI 22/09/2015 Controlsecurityambiente.com ALLERGIE AI CIBI: 4 MILIONI DI ESAMI 'INUTILI': SPESI 300 MLN L'ANNO 22/09/2015 Datamanager.it ALLERGIE ALIMENTARI, 300 MILIONI ALL'ANNO SPRECATI IN ESAMI INUTILI 22/09/2015 Diariodelweb.it LA MODA PERICOLOSA (E COSTOSA) DI FARE TEST PER ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI 22/09/2015 Gazzetta del Sud 4 ALLERGIE, AL BANDO SEI TEST INUTILI MA MOLTO COSTOSI 22/09/2015 Giaden.Tuttoperlei.it ALLERGIA O INTOLLERANZA? LA SIAAIC CHIARISCE. 22/09/2015 Giornale di Sicilia 9 ALLERGIE DA CIBO, AL BANDO 6 TEST "INUTILI" 22/09/2015 Globalist.it ALLERGIE, I MEDICI AVVERTONO: ESAMI SPESSO INUTILI 22/09/2015 GreenMe.it ALLERGIE ALIMENTARI: 4 MILIONI I TEST INUTILI. ECCO I PI? ASSURDI 22/09/2015 Il Centro 7 SEI TEST INUTILI SULLE ALLERGIE E CI COSTANO 300 MILIONI 22/09/2015 Il Giorno 14/15 ALLERGIE AL CIBO,L'ACCUSA DEI MEDICI "INUTILI QUATTRO MILIONI DI ESAMI" A. Malpelo 22/09/2015 Il Giorno 15 INTOLLERANZE ALIMENTARI: UNA PSICOSI "PICCOLI DISTURBI PRESI PER MALATTIE" D. Barbetta D. Macchia 22/09/2015 Il Resto del Carlino 14/15 ALLERGIE AL CIBO,L'ACCUSA DEI MEDICI "INUTILI QUATTRO MILIONI DI ESAMI" A. Malpelo 22/09/2015 Il Resto del Carlino 15 INTOLLERANZE ALIMENTARI: UNA PSICOSI "PICCOLI DISTURBI PRESI PER MALATTIE" D. Barbetta D. Macchia 22/09/2015 Ilrestodelcarlino.it ALLERGIE AL CIBO, LACCUSA DEI MEDICI. "INUTILI QUATTRO MILIONI DI ESAMI" 22/09/2015 Improntaunika.it ALLERGIE ALIMENTARI: 4 MLN DI ESAMI INUTILI FANNO SPRECARE 300 MILIONI DI EURO L'ANNO 22/09/2015 La Nazione 14/15 ALLERGIE AL CIBO,L'ACCUSA DEI MEDICI "INUTILI QUATTRO MILIONI DI ESAMI" A. Malpelo 22/09/2015 La Nazione 15 INTOLLERANZE ALIMENTARI: UNA PSICOSI "PICCOLI DISTURBI PRESI PER MALATTIE" D. Barbetta D. Macchia 22/09/2015 La Sicilia 9 AL BANDO SEI TEST ALLERGIE CIBO "SONO INUTILI" 22/09/2015 Ladyblitz.it ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI, 6 TEST FASULLI: ECCOLI 22/09/2015 Lavocesociale.it ALLERGIE AL CIBO, GLI ITALIANI SPRECANO SOLDI IN TEST INUTILI 22/09/2015 Leonardo.it TEST ALLERGIE ALIMENTARI: LA LISTA NERA DI QUELLI INUTILI 22/09/2015 Liberta' 11 ALLERGIE SUL CIBO, AL BANDO 6 TEST INUTILI 22/09/2015 Lultimaribattuta.it ALLERGIE ALIMENTARI, GLI ITALIANI SPRECANO 300 MILIONI DI EURO 22/09/2015 Mainfatti.it ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI: TEST INUTILI E ALLERGICI IMMAGINARI 22/09/2015 Mondoeconomia.com LE ALLERGIE ALIMENTARI SONO UN BUSINESS 22/09/2015 Ok-salute.it ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI: AL BANDO 6 TEST FASULLI 22/09/2015 Ok-salute.it NOVE COSE DA SAPERE SULLE ALLERGIE ALIMENTARI 22/09/2015 Online-News.it ALLERGIE ALIMENTARI,4 MILIONI DI ESAMI INUTILI 22/09/2015 Qn.Quotidiano.net ALLERGIE AL CIBO, LACCUSA DEI MEDICI. "INUTILI QUATTRO MILIONI DI ESAMI" 22/09/2015 Repubblica.it ALLERGIE AI CIBI: 4 MILIONI DI ESAMI 'INUTILI': SPESI 300 MLN L'ANNO 22/09/2015 Repubblica.it ALLERGIE AL CIBO, AL BANDO TEST INATTENDIBILI 22/09/2015 Repubblica.it VADEMECUM ALLERGIE ALIMENTARI 22/09/2015 Salepepe.it SE L'ALLERGIA DIVENTA FOBIA 22/09/2015 Salute24.Ilsole24ore.com ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI, ATTENZIONE AI TEST ALTERNATIVI 22/09/2015 Scienzaesalute.blogosfere.it ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI, DA EXPO 2015 I 6 TEST DI CUI NON FIDARSI 22/09/2015 Sprintnews.joomlafree.it ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI, 6 TEST FASULLI: ECCOLI 22/09/2015 Teatronaturale.it I TEST SU INTOLLERANZE ALIMENTARI E ALLEGIE AL CIBO BOCCIATI DAGLI ESPERTI 22/09/2015 Viaggi.leonardo.it TEST ALLERGIE ALIMENTARI: LA LISTA NERA DI QUELLI INUTILI 22/09/2015 Winenews.it IN ITALIA CRESCE AL RITMO DELL10% ALLANNO IL RICORSO A TEST INUTILI E FAI DA TE PER LA DIAGNOSI DI A 21/09/2015 Aboutpharma.com ALLERGIE ALIMENTARI: DENUNCIA SIAAIC, 4 MILIONI DI ESAMI "BUFALA" E 300 MILIONI DI SPRECHI L'ANNO 21/09/2015 Adnkronos.com/IGN 4 MLN DI ESAMI 'INUTILI' PER ALLERGIE AI CIBI, SPESI 300 MLN L'ANNO 21/09/2015 Altoadige.Gelocal.it ALLERGIE: 300 MILIONI BUTTATI PER ESAMI INUTILI 21/09/2015 Ansa.it ALLERGIE ALIMENTARI,4 MLN ESAMI INUTILI,300 MLN/ANNO IN FUMO 21/09/2015 Arezzoweb.it ALIMENTI: 4 MLN DI ESAMI 'INUTILI' PER ALLERGIE, SPESI 300 MLN L'ANNO 21/09/2015 Corriere.it ALLERGIE ALIMENTARI, 4 MLN ESAMI INUTILI 21/09/2015 Corriere.it ALLERGIE ALIMENTARI: OGNI ANNO SI FANNO 4 MILIONI DI TEST INUTILI 21/09/2015 Ecoseven.net ALIMENTI: 4 MLN DI ESAMI 'INUTILI' PER ALLERGIE, SPESI 300 MLN L'ANNO 21/09/2015 Federfarma.it ALLERGIE ALIMENTARI,4 MLN ESAMI INUTILI,300 MLN/ANNO IN FUMO PRIME LINEE GUIDA LI 'METTONO AL BANDO' 21/09/2015 Gazzettadelsud.it ITALIANS WASTE 300 MLN EUROS ON FAKE ALLERGY TESTS 21/09/2015 Gazzettadimantova.Gelocal.it ALLERGIE: 300 MILIONI BUTTATI PER ESAMI INUTILI 21/09/2015 HealthDesk.it MILIONI DI ITALIANI "IPERSENSIBILI IMMAGINARI" 21/09/2015 IlFarmacistaOnline.it ALLERGIE ALIMENTARI. LA DENUNCIA DEGLI ALLERGOLOGI: "CI SONO 4 MLN ESAMI 'FARLOCCHI'". DAL TEST DEL 21/09/2015 Ilmeteo.it ALIMENTI: 4 MLN DI ESAMI 'INUTILI' PER ALLERGIE, SPESI 300 MLN L'ANNO 21/09/2015 Ilpiccolo.Gelocal.it ALLERGIE: 300 MILIONI BUTTATI PER ESAMI INUTILI 21/09/2015 Ilsecoloxix.it AL BANDO 6 TEST INUTILI PER LE ALLERGIE ALIMENTARI 21/09/2015 Iltempo.it ALIMENTI: 4 MLN DI ESAMI 'INUTILI' PER ALLERGIE, SPESI 300 MLN L'ANNO 21/09/2015 Iltempo.it ITALIANI PAZZI PER I TEST, BOOM DI ESAMI INUTILI 21/09/2015 Iltirreno.it ALLERGIE: 300 MILIONI BUTTATI PER ESAMI INUTILI 21/09/2015 Immediapress.it 4 MLN DI ESAMI 'INUTILI' PER ALLERGIE AI CIBI, SPESI 300 MLN L'ANNO 21/09/2015 Intrage.it ALIMENTI: 4 MLN DI ESAMI 'INUTILI' PER ALLERGIE, SPESI 300 MLN L'ANNO 21/09/2015 It.Notizie.Yahoo.com ALIMENTI: 4 MLN DI ESAMI 'INUTILI' PER ALLERGIE, SPESI 300 MLN L'ANNO 21/09/2015 It.Yahoo.Com ALIMENTI: 4 MLN DI ESAMI 'INUTILI' PER ALLERGIE, SPESI 300 MLN ... 21/09/2015 Lacittadisalerno.Gelocal.it ALLERGIE: 300 MILIONI BUTTATI PER ESAMI INUTILI 21/09/2015 Lagazzettadelmezzogiorno.it ITALIANS WASTE 300 MLN EUROS ON FAKE ALLERGY TESTS 21/09/2015 Lanuovaferrara.Gelocal.it ALLERGIE: 300 MILIONI BUTTATI PER ESAMI INUTILI 21/09/2015 Lasaluteinpillole.it ALIMENTI: 4 MLN DI ESAMI 'INUTILI' PER ALLERGIE, SPESI 300 MLN L'ANNO 21/09/2015 Lasentinella.gelocal.it ALLERGIE: 300 MILIONI BUTTATI PER ESAMI INUTILI 21/09/2015 Messaggeroveneto.it ALLERGIE: 300 MILIONI BUTTATI PER ESAMI INUTILI 21/09/2015 Meteoweb.eu SALUTE: 4 MILIONI DI ESAMI "INUTILI" PER LE ALLERGIE ALIMENTARI 21/09/2015 Padovanews.it ALIMENTI: 4 MLN DI ESAMI 'INUTILI' PER ALLERGIE, SPESI 300 MLN L'ANNO 21/09/2015 Panorama.it ALIMENTI: 4 MLN DI ESAMI 'INUTILI' PER ALLERGIE, SPESI 300 MLN L'ANNO 21/09/2015 Quotidianodiragusa.it ALLERGIE ALIMENTARI, BOOM DI TEST INUTILI 21/09/2015 Quotidianosanita.it ALLERGIE ALIMENTARI. LA DENUNCIA DEGLI ALLERGOLOGI: "CI SONO 4 MLN ESAMI 'FARLOCCHI'". DAL TEST DEL 21/09/2015 Regioni.it ALLERGIE ALIMENTARI 21/09/2015 Sezze.virgilio.it ALLERGIE E TEST GLI ESAMI FASULLI 21/09/2015 Televideo.Rai.it SIAAIC: TROPPE ANALISI DALL'ESITO FASULLO 21/09/2015 Trentinocorrierealpi.Gelocal.it ALLERGIE: 300 MILIONI BUTTATI PER ESAMI INUTILI 21/09/2015 Tribunatreviso.gelocal.it ALLERGIE: 300 MILIONI BUTTATI PER ESAMI INUTILI 21/09/2015 Viaggi.virgilio.it ALLERGIE ALIMENTARI, 4 MLN ESAMI INUTILI 21/09/2015 Viaggi.virgilio.it ALLERGIE ALIMENTARI,4 MLN ESAMI INUTILI,300 MLN/ANNO IN FUMO 21/09/2015 Virgilio.it ALLERGIE ALIMENTARI, 4 MLN ESAMI INUTILI 21/09/2015 Virgilio.it ALLERGIE ALIMENTARI,4 MLN ESAMI INUTILI,300 MLN/ANNO IN FUMO 21/09/2015 Virgilio.it ALLERGIE E TEST GLI ESAMI FASULLI 21/09/2015 Wallstreetitalia.com ALIMENTI: 4 MLN DI ESAMI 'INUTILI' PER ALLERGIE, SPESI 300 MLN L'ANNO 10/09/2015 ProntoConsumatore.it ASL 10 FIRENZE: ATTENTI A VESPE, API E CALABRONI 13/08/2015 Tutto Settimanale 82/83 ALLERGIE ESTIVE ATTENZIONE A INSETTI E PUNTURE DI MEDUSA 10/08/2015 BimbiSanieBelli.it ESTATE 2015: QUALI SOLARI PER EVITARE FASTIDIOSE IRRITAZIONI? 10/08/2015 Corriere dello Sport - Ed. Bologna 10 PER UN FERRAGOSTO A PROVA DI ALLERGIE 10/08/2015 Corriere dello Sport Stadio 10 PER UN FERRAGOSTO A PROVA DI ALLERGIE 10/08/2015 Corriere dello Sport Stadio - Ed. Sicilia 14 PER UN FERRAGOSTO A PROVA DI ALLERGIE 09/08/2015 Italiaatavola.net ORTICARIA, LE DONNE SONO LE PIU' COLPITE TERAPIA BIOLOGICA CONTRO QUELLA CRONICA 04/08/2015 BimbiSanieBelli.it ASMA: BAMBINI E RAGAZZI SI CURANO POCO E MALE 01/08/2015 Stile.it ATTENZIONE A CREME ABBRONZANTI E COSMETICI 31/07/2015 Viversani e Belli 50/52 ANCHE D'ESTATE...SCOPPIA L'ALLERGIA S. Finazzi 29/07/2015 Quimamme.it 5 COSE DA SAPERE PER GESTIRE BENE LE PUNTURE DI API VESPE E CALABRONI 23/07/2015 La Nuova del Sud 14 ALLERGIE NON VANNO IN VACANZA, PUNTURE INSETTI PER 1 ITALIANO SU 5 19/07/2015 Lombardia Oggi (La Prealpina) 41 LE ALLERGIE DELL'ESTATE 18/07/2015 Il Quotidiano del Sud - Irpinia 29 LE ALLERGIE NON VANNO IN VACANZA 18/07/2015 Velvetbody.it ALLERGIE ESTIVE, COME RICONOSCERLE, EVITARLE E CURARLE AL MEGLIO 16/07/2015 Metro - Ed. Milano 16 COSMETICI E ALLERGIE OCCHIO ALL'ETICHETTA 15/07/2015 Fondazioneveronesi.it I CINQUE CONSIGLI CONTRO LE ALLERGIE IN VACANZA 14/07/2015 Blogosfere.it LE 5 ALLERGIE PIU' FREQUENTI IN ESTATE 14/07/2015 Corriereadriatico.it OCCHI AGLI ABBRONZANTI ECCO COME EVITARE IRRITAZIONI E ALLERGIE 14/07/2015 Corriereadriatico.it SOLARI, OCCHIO ALLA CONFEZIONE: ECCO COME EVITARE IRRITAZIONI E ALLERGIE 14/07/2015 Ilgazzettino.it SOLARI, OCCHIO ALLA CONFEZIONE: ECCO COME EVITARE IRRITAZIONI E ALLERGIE 14/07/2015 Ilmessaggero.it SOLARI, OCCHIO ALLA CONFEZIONE: ECCO COME EVITARE IRRITAZIONI E ALLERGIE 14/07/2015 La Voce di Rovigo 42 ALLERGIE IN AGGUATO OCCHIO AGLI INSETTI 14/07/2015 Leggo.it SOLARI, OCCHIO ALLA CONFEZIONE: ECCO COME EVITARE IRRITAZIONI E ALLERGIE 14/07/2015 Scienzaesalute.blogosfere.it LE 5 ALLERGIE PIU' FREQUENTI IN ESTATE 13/07/2015 Starbene 68/69 CONTRO LE MALATTIE AUTOIMMUNI I FARMACI BIOLIGICI 12/07/2015 Il Gazzettino XXVIII CONCERTO BENEFICO PER ALBERTO ZANON 12/07/2015 Provincia Civitavecchia 12 IN BREVE 10/07/2015 PiusaniPiubelli.it ALLERGIE: IN AUMENTO LE REAZIONI ALLE PUNTURE DI MEDUSE E SOLARI 09/07/2015 Il Giornale 29 EVITIAMO LE PUNTURE DI API E VESPE Lc 09/07/2015 Ilgiornale.it EVITIAMO LE PUNTURE DI API E VESPE 08/07/2015 Allnews24.eu COSA FARE CON PUNTURE DI INSETTI, MEDUSE E REAZIONI AI COSMETICI 08/07/2015 Allnews24.eu OMEOPATIA E PUNTURE DINSETTO: QUALI RIMEDI? 07/07/2015 GreenMe.it ALLERGIE DESTATE: COSA FARE CON PUNTURE DI INSETTI, MEDUSE E REAZIONI AI COSMETICI 07/07/2015 La Voce di Mantova 14 ALLERGIE NON VANNO IN VACANZA, PUNTURE INSETTI PER 1 ITALIANO SU 5 06/07/2015 Il Giornale della Provincia 3 CREME E COSMETICI, ISTRUZIONI PER L'USO 06/07/2015 Il Giornale di Latina 17 CREME E COSMETICI, ISTRUZIONI PER L'USO 06/07/2015 Oggisalute.it ALLERGIE ESTIVE: OCCHIO A PUNTURE D'INSETTO, MEDUSE E CREME ABBRONZANTI 06/07/2015 paginemediche.it ALLERGIE IN ESTATE, ATTENZIONE A COSMETICI ED INSETTI 06/07/2015 Starbene 65/65 ORTICARIA LIBERATENE COSI' 04/07/2015 Ilsecoloxix.it LE ALLERGIE NON VANNO IN VACANZA 04/07/2015 Iltempo.it ALLERGIE A PUNTURE DI INSETTI: 10 MODI PER EVITARLE 03/07/2015 CafeWeb.it VACANZE: ATTENZIONI ALLE ALLERGIE 03/07/2015 Fattitaliani.it ALLERGIE DELL'ESTATE: PUNTURE INSETTI COLPISCONO 1 ITALIANO SU 5. IN FORTE AUMENTO LE REAZIONI ALLE 03/07/2015 HealthDesk.it ALLERGIE ESTIVE, OCCHIO A INSETTI, MEDUSE E CREME 03/07/2015 paginemediche.it ALLERGIE IN ESTATE, ATTENZIONE A COSMETICI ED INSETTI 03/07/2015 Politicamentecorretto.com LE ALLERGIE NON VANNO IN VACANZA: IL VADEMECUM SU TUTTO QUELLO CHE C'E' DA FARE E DA EVITARE PER ESS 03/07/2015 Staibene.it VESPE E ZANZARE, COME AFFRONTARE LE PUNTURE D'INSETTO 03/07/2015 Stylife.it SIAAIC ALLERGIE DELLESTATE: PUNTURE INSETTI COLPISCONO 1 ITALIANO SU 5 03/07/2015 TzeTze.It LE ALLERGIE NON VANNO IN VACANZA: IL VADEMECUM SU TUTTO QUELLO CHE C'E' DA... 02/07/2015 Giulianovanews.it SIAAIC - ALLERGIE DELL'ESTATE: PUNTURE INSETTI COLPISCONO 1 ITALIANO SU 5. IN FORTE AUMENTO LE REAZI 02/07/2015 IlFarmacistaOnline.it ALLERGIE ESTIVE. SIAAIC: "QUELLE DA PUNTURA DI INSETTI COLPISCONO 1 ITALIANO SU 5. IN AUMENTO LE REA 02/07/2015 Ilnazionale.it SIAAIC - ALLERGIE DELL'ESTATE: PUNTURE INSETTI COLPISCONO 1 ITALIANO SU 5. 02/07/2015 Improntalaquila.org ALLERGIE ESTIVE: GLI INSETTI COLPISCONO 1 ITALIANO SU 5, IN AUMENTO LE REAZIONI 02/07/2015 Meteoweb.eu MEDUSE, CREME SOLARI E PUNTURE DI INSETTI: MITI DA SFATARE E RIMEDI 02/07/2015 Napolivillage.com CRONACA: LE ALLERGIE NON VANNO IN VACANZA: IL VADEMECUM SU TUTTO QUELLO CHE C'E' DA FARE E DA EVITAR 02/07/2015 Quotidianosanita.it ALLERGIE ESTIVE. SIAAIC: "QUELLE DA PUNTURA DI INSETTI COLPISCONO 1 ITALIANO SU 5. IN AUMENTO LE REA 02/07/2015 SardegnaReporter.it ALLERGIE DELL'ESTATE 02/07/2015 Veronaeconomia.it SIAAIC - ALLERGIE DELL'ESTATE: PUNTURE INSETTI COLPISCONO 1 ITALIANO SU 5. 02/07/2015 Vivibene.org LE ALLERGIE DELL'ESTATE 01/07/2015 Adnkronos.com/IGN LE ALLERGIE NON VANNO IN VACANZA, PUNTURE INSETTI PER 1 ITALIANO SU 5 01/07/2015 Federfarma.it ESTATE: RISCHIO ALLERGIE DA INSETTI, MEDUSE E CREME SOLE I CONSIGLI DEGLI ALLERGOLOGI SU COME PROTEG 01/07/2015 Immediapress.it LE ALLERGIE NON VANNO IN VACANZA, OCCHIO A SOLARI E COSMETICI 01/07/2015 Viaggi.virgilio.it ESTATE: RISCHIO ALLERGIE DA INSETTI, MEDUSE E CREME SOLE 01/07/2015 Virgilio.it ESTATE: RISCHIO ALLERGIE DA INSETTI, MEDUSE E CREME SOLE 29/06/2015 Farmacia.it POLLINI E ALLERGIA ABBASSERANNO IL VOTO DELLA MATURITA' DI MOLTI 29/06/2015 Leonardo.it MATURITA': VOTI BASSI CAUSATI DA STRESS E ALLERGIE 29/06/2015 Viaggi.leonardo.it MATURITA': VOTI BASSI CAUSATI DA STRESS E ALLERGIE 28/06/2015 Gazzettadelsud.it MATURITA': STRESS E POLLINI TOLGONO IL RESPIRO A 100 MILA STUDENTI 28/06/2015 Leccezionale.it MATURITA': STUDENTI ANSIOSI E AFFLITTI DAL POLLINE 28/06/2015 Mondialibrasile.com MATURITA' PER 100MILA STUDENTI SENZA RESPIRO 27/06/2015 Adnkronos.com/IGN "UN MATURANDO SU 2 RISCHIA VOTI PIU' BASSI". STRESS DA ESAME PEGGIORA ASMA E RINITE 27/06/2015 Agi.it MATURITA': STRESS E POLLINI TOLGONO IL RESPIRO A 100MILA STUDENTI 27/06/2015 ContattoNews.it STRESS DA MATURITA' ACUISCE SINTOMI ASMATICI E ALLERGICI 27/06/2015 Corriereadriatico.it MATURITA', STRESS DA ESAME TOGLIE IL RESPIRO A 100MILA STUDENTI 27/06/2015 Ilgazzettino.it MATURITA', STRESS DA ESAME TOGLIE IL RESPIRO A 100MILA STUDENTI 27/06/2015 Ilmessaggero.it MATURITA', STRESS DA ESAME TOGLIE IL RESPIRO A 100MILA STUDENTI 27/06/2015 Leggo.it MATURITA', STRESS DA ESAME TOGLIE IL RESPIRO A 100MILA STUDENTI 27/06/2015 Osservatoreitalia.it PROVE ORALI MATURITA': OCCHIO ALLO STRESS... POTREBBE FAR ABBASSARE IL VOTO 27/06/2015 Televideo.Rai.it ESAMI.STRESS E POLLINI STUDENTI A RISCHIO ]]> 2444 0 0 0 BREAKING NEWS MAGGIO 2015! https://www.siaaic.org/?p=2554 Thu, 30 Jun 2016 17:17:32 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2554 "NUOVI FARMACI CONTRO L’ASMA ALLERGICA E DALL’EXPO UNA TASK-FORCE DI SPECIALISTI CONTRO QUELLE ALIMENTARI".

HA RISPOSTO IL PROFESSOR MARIO DI GIOACCHINO-PRESIDENTE SIAAC. HA MODERATO MANUELA LUCCHINI.

INTERVISTA]]>
2554 0 0 0
MAGGIO 2015 https://www.siaaic.org/?p=2556 Thu, 30 Jun 2016 17:17:56 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2556 ALLERGY SEASON NOTHING TO SNEEZE AT; RINITE E ASMA ALLERGICHE: ECCO COME AFFRONTARLE; LUPUS...E LE DONNE; BOOM DEI POLLINI; BOOM DEI POLLINI-PARTE 2; STAGIONE DEI POLLINI; FUGA DALLE GRAMINACEE; FUGA DALLE GRAMINACEE-PARTE 2; CAPELLI, BELLEZZA E SALUTE   Ti ringraziamo per l'interesse dimostrato!]]> 2556 0 0 0 RASSEGNA STAMPA GENNAIO - FEBBRAIO 2015 https://www.siaaic.org/?p=2558 Thu, 30 Jun 2016 17:18:19 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2558 Rassegna Stampa SIAAIC GENNAIO-FEBBRAIO 2015 Grazie per l'attenzione]]> 2558 0 0 0 ALLERGY FREE TREES: IL COMUNE DI FIRENZE ADERISCE AL PROGETTO https://www.siaaic.org/?p=2562 Thu, 30 Jun 2016 17:20:25 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2562 http://www.benessere.com/modulo_modulo_news/5659_SANIT_Allergia_e_prevenzione_a_Firenze.htm?id_sezione=   http://www.askanews.it/regioni/toscana/specialisti-siaaic-e-comune-firenze-insieme-contro-le-allergie_711523765.htm   http://www.toscanaoggi.it/Toscana/Firenze-sara-il-primo-Comune-ad-applicare-decalogo-per-prevenire-le-allergie-da-pollini   http://www.insalutenews.it/in-salute/siaaic-e-comune-di-firenze-primo-passo-per-la-prevenzione-delle-allergie-nei-comuni-italiani/   http://www.gonews.it/2015/06/03/siaaic-e-comune-insieme-per-la-prevenzione-delle-allergie-applicato-il-decalogo/   http://www.improntalaquila.org/2015/siaaic-e-firenze-primo-passo-per-la-prevenzione-delle-allergie-nei-comuni-italiani-83850.html   http://salute.aduc.it/notizia/giardini+pubblici+anti+allergie+firenze+testa_131229.php   http://www.puntoagronews.it/firenze-prima-citta-con-giardini-anti-allergie/ https://it.notizie.yahoo.com/specialisti-siaaic-e-comune-firenze-insieme-contro-le-173114250.html   http://www.tribunaitalia.it/2015/06/07/siaaic-e-comune-di-firenze-si-accordano-per-prevenire-le-allergie/   http://www.politicamentecorretto.com/index.php?news=76605 http://www.nove.firenze.it/inquinamento-ed-allergie-inceneritore-il-vero-problema-sono-i-pollini.htm   http://www.perunaltracitta.org/2015/06/05/i-giardini-anti-allergie%E2%80%8B-linceneritore%E2%80%8B-e-la-schizofrenia-del-comune-di-firenze/   http://fai.informazione.it/AB4A5318-66FE-441C-9DD8-1337363EB443/SIAAIC-e-Firenze-primo-passo-per-la-prevenzione-delle-allergie-nei-comuni-italiani   http://www.mister-x.it/notizie/8937017/siaaic-e-firenze-primo-passo-per-la-prevenzione-delle-allergie-nei-comuni-italiani]]> 2562 0 0 0 RASSEGNA STAMPA APRILE - MAGGIO 2015 https://www.siaaic.org/?p=2564 Thu, 30 Jun 2016 17:21:00 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2564 RASSEGNA STAMPA_SIAAIC_aprile e maggio 2015]]> 2564 0 0 0 FLASH NEWS CORRIERE -ALLERGIE ALIMENTARI, 4 MLN ESAMI INUTILI https://www.siaaic.org/?p=2568 Thu, 30 Jun 2016 17:22:34 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2568 12:03 (ANSA) - ROMA - Arrivano le prime linee guida che mettono al bando test "fasulli" per scoprire le allergie alimentari. Le ha stilate la Società Italiana di Allergologia Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC). Per la diagnosi esistono, infatti, test validati, ma ogni anno sono circa 4 milioni gli esami fasulli eseguiti in Italia: positivi 9 volte su 10, hanno la stessa attendibilità diagnostica del lancio di una monetina ma fanno sprecare ben 300 milioni di euro l'anno. http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Scienza_e_salute/Allergie-alimentari-mln-esami-inutili/21-09-2015/1-A_019898669.shtml]]> 2568 0 0 0 SIS School Torino 16-18 dicembre 2016 https://www.siaaic.org/?p=2615 Fri, 01 Jul 2016 18:22:47 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2615 Winter School SIAAIC - Mario Ricci

Programma Preliminare

La Segreteria Resta a disposizione per qualsiasi informazione Segreteria SIAAIC Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica C/O NeT Congress & Education spa - Alessandro Rosso Group viale fulvio testi, 121 – 20162 milano - italia t    +39 02 87387218  f    +39 02 91434059]]>
2615 0 0 0
RASSEGNA STAMPA 2016 https://www.siaaic.org/?p=2629 Fri, 01 Jul 2016 18:02:34 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2629 Repubblica salute http://www.fondazioneveronesi.it/articoli/alimentazione/additivi-e-aromi-le-nuove-allergie-che-arrivano-dalla-tavola/ http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/560537/alimentazione-con-1-kg-di-additivi-nel-piatto-allanno-aumenta-il-rischio-allergie http://news.cafeweb.it/italia-in-arrivo-il-vaccino-contro-gli-acari-82272/ http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/cuoridenari/extra/buone-nuove-allergici-112416-gSLAwsWPcB http://www.salepepe.it/news/notizie/mangiamo-un-chilo-additivi/ http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/560537/alimentazione-con-1-kg-di-additivi-nel-piatto-allanno-aumenta-il-rischio-allergie http://rosarossaonline.org/2016/04/16/allergia-agli-acari-avr-finalmente-un-vaccino_113518 http://www.today.it/scienze/farmaco-vaccino-allergia-acari.html Parte 8_Rassegna Stampa SIAAIC aprile 2016 Parte 7_Rassegna Stampa SIAAIC aprile 2016 Parte 6_Rassegna Stampa SIAAIC aprile 2016 Parte 5_Rassegna Stampa SIAAIC aprile 2016 Parte 4_Rassegna Stampa SIAAIC aprile 2016 Parte 3_Rassegna Stampa SIAAIC aprile 2016 Parte 2_Rassegna Stampa SIAAIC aprile 2016 Parte 1_Rassegna Stampa SIAAIC aprile 2016   La segreteria tecnica SIAAIC resta a disposizione per qualsiasi necessità Segreteria SIAAIC Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica   C/O NeT Congress & Education spa - Alessandro Rosso Group viale fulvio testi, 121 – 20162 milano - italy t    +39 02 87387218 f    +39 02 91434059]]> 2629 0 0 0 SIAAIC 2017 | 6 - 9 Aprile 2017 https://www.siaaic.org/?p=2632 Fri, 01 Jul 2016 18:23:43 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2632 Clicca qui per scarica il Save the Date Non esitare a contattare la segreteria per maggiori informazioni Segreteria SIAAIC Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica C/O NeT Congress & Education spa - Alessandro Rosso Group Viale fulvio testi, 121 – 20162 milano - italy t    +39 02 87387218  | f    +39 02 91434059 segreteria_siaaic@netcongresseducation.com  ]]> 2632 0 0 0 RASSEGNA STAMPA – XVII CONGRESSO NAZIONALE DELLA PNEUMOLOGIA https://www.siaaic.org/?p=2739 Mon, 17 Oct 2016 14:16:31 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2739 Gentilissimi, di seguito potete trovare la Rassegna Stampa del XVII Congresso Nazionale della Pneumologia. Cliccando sui link sottostanti potrete visualizzare gli articoli e le notizie pubblicate, cliccando sui titoli verrete indirizzati all’articolo/notizia di riferimento.

ORTICARIA, ATOPIA E DINTORNI http://www.eventiesagre.it/Eventi_Culturali/21157730_Orticaria+Atopia+E+Dintorni.html ALLERGIA DA ACARI: NASCE L'OSSERVATORIO HOME http://new.ecostampa.net/imm2pdf/Image.aspx?&imgatt=:5RULCP&imganno=2016&imgkey=C1TU0T4ZZ46U53 ASMA: ARRIVA IL PRIMO FARMACO BIOLOGICO http://www.inpharmamag.it/2016/10/14/asma-primo-farmaco-biologico/ COME GESTIRE LA DIFFICILE ALLERGIA DA ACARO http://new.ecostampa.net/imm2pdf/Image.aspx?&imgatt=5RCY8H&imganno=2016&imgkey=C1TTS74ZZ46U53 NASCE HOME: ALLERGOLOGI, PNEUMOLOGI, RINOLOGI E FEDERASMA E ALLERGIE ONLUS, UNITI NEL PRIMO OSSERVATORIO SUI PAZIENTI CON ALLERGIA AGLI ACARI http://www.saluteh24.com/il_weblog_di_antonio/2016/10/nasce-home-allergologi-pneumologi-rinologi-e-federasma-e-allergie-onlus-uniti-nel-primo-osservatorio.html SE GLI ACARI TI TOLGONO IL RESPIRO (L. Maggioni) http://new.ecostampa.net/imm2pdf/Image.aspx?&imgatt=5QXKVV&imganno=2016&imgkey=C1TTOP4ZZ46U53 ARRIVA IL PRIMO FARMACO INTELLIGENTE CONTRO L'ASMA http://new.ecostampa.net/imm2pdf/Image.aspx?&imgatt=5QXKVV&imganno=2016&imgkey=C1TTOP4ZZ46U53 ASMA GRAVE: ENTRO DICEMBRE ANCHE IN ITALIA IL PRIMO FARMACO INTELLIGENTE https://notiziemediche.it/asma/asma-grave-entro-dicembre-anche-in-italia-il-primo-farmaco-intelligente/ ASMA GRAVE, IN ARRIVO PRIMO FARMACO BIOLOGICO http://www.federfarma.it/Edicola/Filodiretto/VediNotizia.aspx?id=13082 ALLERGIA DA ACARO: NASCE IL PRIMO OSSERVATORIO NAZIONALE SUI PAZIENTI http://www.aboutpharma.com/blog/2016/10/06/allergia-acaro-nasce-primo-osservatorio-nazionale-sui-pazienti/ ALLERGIA AGLI ACARI: NASCE HOME, UN TEAM MULTIDISCIPLINARE IN AIUTO DEI PAZIENTI http://www.healthdesk.it/benessere/allergia-acari-nasce-home-team-multidisciplinare-aiuto-pazienti FARMACI | 300MILA ITALIANI CON ASMA GRAVE | IN ARRIVO LA MOLECOLA INTELLIGENTE http://www.zazoom.it/2016-10-05/farmaci-300mila-italiani-con-asma-grave-in-arrivo-la-molecola-intelligente/1969850/ FARMACI, 300MILA ITALIANI CON ASMA GRAVE: IN ARRIVO LA MOLECOLA INTELLIGENTE http://www.meteoweb.eu/2016/10/farmaci-300mila-italiani-con-asma-grave-in-arrivo-la-molecola-intelligente/758591/ NEWS DI MARTEDI' 04 OTTOBRE 2016 http://numedionline.it/apps/essay.php?id=16540 ASMA, NUOVO ANTICORPO MONOCLONALE ENTRO LANNO IN ITALIA http://www.farmacista33.it/asma-nuovo-anticorpo-monoclonale-entro-lanno-in-italia/pianeta-farmaco/news--37477.html ALLERGIA AGLI ACARI: MEGLIO NON SOTTOVALUTARLA. AL VIA IL PRIMO OSSERVATORIO NAZIONALE http://new.ecostampa.net/imm2pdf/Image.aspx?&imgatt=:5QB8Y9&imganno=2016&imgkey=C1TTCX4ZZ46U53]]>
2739 0 0 0 Asma grave: entro dicembre anche in Italia il primo farmaco “intelligente”]]> Allergia da acaro: nasce il primo Osservatorio nazionale sui pazienti]]> Farmaci, 300mila italiani con asma grave: in arrivo la molecola intelligente]]>
RASSEGNA STAMPA DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2016 https://www.siaaic.org/?p=2780 Mon, 14 Nov 2016 13:40:01 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2780
  • VIVERE IN CAMPAGNA PROTEGGE I BAMBINI DALLE ALLERGIE. ECCO PERCHE'
  • QUASI DUE MILIONI DI EURO PER RIQUALIFICARE E MIGLIORARE PARCHI E GIARDINI
  • NUOVO REGOLAMENTO ARBOREO. CRISTINA SCALETTI (LA FIRENZE VIVA): "APPROVATO UN MIO EMENDAMENTO CHE TIENE CONTO DELLE RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE E IL CONTENIMENTO DELLE ALLERGIE”
  • [ FIRENZE ] NUOVO REGOLAMENTO ARBOREO, SCALETTI: "APPROVATA MOZIONE SU PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLE ALLERGIE
  • IN ARRIVO ANCHE IN ITALIA UNA NUOVA TERAPIA CONTRO LALLERGIA DA ACARO
  • SMOG: ESPERTI, DIETA MEDITERRANEA POTREBBE PROTEGGERE DA DANNI
  • QUELLI CHE L'AMPOLLA I CAPELLI E IL PRICK
  • UN PO' DI RESPIRO
  • QUELLI CHE L'AMPOLLA I CAPELLI E IL PRICK, I TEST PER SCOPRIRE ALLERGIE E INTOLLERANZE
  • LA VERITA' SU ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI
  • SMOG:ESPERTI,DIETA MEDITERRANEA POTREBBE PROTEGGERE DA DANNI
  •  ]]>
    2780 0 0 0
    SIAAIC Initiatives on…Nutraceutica https://www.siaaic.org/?p=2804 Mon, 19 Dec 2016 09:28:24 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2804 “SIAAIC Initiative on...” partendo dalla Nutraceutica con sessioni di informazione nel prossimo Congresso 2017 ed assumendo la drivership del primo periodico italiano di aggiornamento scientifico dedicato all’integrazione alimentare: “Nutraceutici” con un suo relativo Coordinatore Scientifico (Oliviero Rossi). E’ stata anche creata una task dedicata a questa nuova area emergente di estremo interesse. Consulta il sito http://nutraceutici.eu per maggiori informazioni]]> 2804 0 0 0 SIAAIC Practice Focus On... https://www.siaaic.org/?p=3226 Mon, 02 Jan 2017 17:09:31 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3226 GRATUITA per i Soci (in regola con la quota Associativa 2016 e 2017) e per i nuovi Soci (i quali dovranno regolarizzare la quota 2017 per poter confermare l’iscrizione al Corso).

    CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

    ]]>
    3226 0 0 0
    IN MEMORIA DEL PROF. ALESSANDRO MORETTA https://www.siaaic.org/?p=3826 Tue, 03 Jan 2017 14:25:21 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3826 3826 0 0 0 Apertura Candidature Elezioni SIAAIC – mandato 2017/2019 https://www.siaaic.org/?p=2823 Tue, 07 Feb 2017 11:18:29 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2823 segreteria@siaaic.org]]> 2823 0 0 0 Rassegna Stampa di Gennaio e Febbraio 2017 https://www.siaaic.org/?p=2857 Fri, 03 Mar 2017 15:28:38 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2857
  • A SCUOLA DELL'ATOPIA: UNA MALATTIA ENIGMATICA
  • ASMA E BPCO, LA GESTIONE SI FA PIU' FACILE. NUOVI DATI DAL CONVEGNO NOWAIR [PNEUMO]
  • L'ALLARME DEGLI ESPERTI "L'ASMA PUO' UCCIDERE SERVE LA PREVENZIONE"
  • ASMA ALLERGICO GRAVE: INCIDENZA E TRATTAMENTO
  • ASMA, ARRIVANO I FARMACI INTELLIGENTI
  • OLTRE 1.000 ESPERTI AL SERVIZIO DEI LETTORI DI OK
  • ORA CON L'ARRIVO DELLA PRIMAVERA PIU' RISCHI PER I SOGGETTI ASMATICI
  • ALLERGIA DA ACARI NUMEROSI I METODI PER EVITARLA
  • INTOLLERANZE ALIMENTARI E "MITI" DA SFATARE
  •  ]]>
    2857 0 0 0
    Rassegna Stampa di Marzo e Aprile 2017 https://www.siaaic.org/?p=2867 Mon, 17 Apr 2017 10:58:43 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2867
  • IoDonna - E se fosse una puntura di Vespa velutina? (PDF)
  • SOMMARIO RASSEGNA STAMPA (PDF)
  • ECCO GLI INSETTI "ALIENI" CHE ARRIVANO DALL’ORIENTE: SALE IL RISCHIO DI ALLERGIE
  • CAMBIAMENTI CLIMATICI: CRESCONO IL NUMERO DI INSETTI 'STRANIERI’
  • QUANDO IL CIBO UCCIDE, ARRIVA IL BOLLINO BLU ANTI-ALLERGIE
  • BREVI - L'ALLERTA DEI MEDICI CLIMA, TEMPERATURE E INSETTI FORESTIERI RISCHIO IN AUMENTO
  • CLIMA "PAZZO": BOOM DI INSETTI "ALIENI" E CRESCE IL RISCHIO ALLERGIE
  • ITALIA INVASA DA INSETTI «ALIENI» CHE ARRIVANO DA CINA E MEDIORIENTE: E' IL CLIMA IMPAZZITO
  • QUANDO IL CIBO UCCIDE, ARRIVA IL BOLLINO BLU ANTI-ALLERGIE
  • BREVI - L'ALLERTA DEI MEDICI CLIMA, TEMPERATURE E INSETTI FORESTIERI RISCHIO IN AUMENTO
  • CON CLIMA PAZZO BOOM DI INSETTI 'ALIENI', SOS RISCHIO ALLERGIE
  • IL 30% DEI RAGAZZI HA ASMA, LEZIONI A SCUOLA PER RICONOSCERLA
  • ARRIVA IL BOLLINO BLU PER RISTORANTI A PROVA DI ALLERGIE
  • "ALIENE" ARRIVANO IN ITALIA DALL'ORIENTE: CRESCONO I RISCHI DI ALLERGIA
  • ASMA NELLE SCUOLE: TOSCANA FRA LE REGIONI-PILOTA PER IL PROGETTO DI SCREENING
  • RISTORANTI: BOLLINO BLU PER QUELLI A PROVA DI ALLERGIE. LANNUNCIO A FIRENZE
  • CON CLIMA PAZZO E' BOOM DI INSETTI "ALIENI": RISCHIO ALLERGIE
  • RISTORANTI PER GLI ALLERGICI, ARRIVA IL "BOLLINO BLU"
  • UN "BOLLINO" PER RISTORANTI A PROVA DI ALLERGIE
  • VESPE «ALIENE» ARRIVANO IN ITALIA DALL'ORIENTE: CRESCONO I RISCHI DI ALLERGIA
  • PRIMAVERA, E' BOON DI ALLERGIE DA INSETTI "ALIENI", LE 5 COSE DA SAPERE IN CASO DI PUNTURA
  • ARRIVANO LE VESPE "ALIENE"
  • ARRIVA IL BOLLINO BLU PER I RISTORANTI A PROVA DI ALLERGIA
  • VESPE "ALIENE" ARRIVANO IN ITALIA DALL'ORIENTE: CRESCONO I RISCHI DI ALLERGIA
  • UN "BOLLINO BLU" PER I RISTORANTI CON CUCINA A PROVA D'ALLERGIA
  • CLIMA TROPICALE, INVASIONE DI VESPE ALIENE IN ITALIA: ECCO PERCHE' AUMENTANO LE ALLERGIE [FOTO]
  • VESPE ALIENE ARRIVANO IN ITALIA DALLORIENTE: CRESCONO I RISCHI DI ALLERGIA FAI ATTENZIONE
  • IL 30% STUDENTI HA ASMA, LEZIONI A SCUOLA PER RICONOSCERLA ALLERGOLOGI, MALATTIA SOTTOSTIMATA
  • VESPE "ALIENE" ARRIVANO IN ITALIA DALL'ORIENTE: CRESCONO I RISCHI DI ALLERGIA
  • ARRIVA IL BOLLINO BLU PER RISTORANTI A PROVA DI ALLERGIE
  • BOLLINO BLU PER I RISTORANTI A PROVA DI ALLERGIE
  • FONTE ANSA - RISTORANTI A PROVA DI ALLERGIE? SI RICONOSCERANNO DAL OEBOLLINO BLU : AL VIA DA ROMA E
  • ARRIVA IL 'BOLLINO BLU' PER RISTORANTI A PROVA DI ALLERGIE
  • ASMA E POLIPI NASALI, DAL CONGRESSO DI ALLERGOLOGIA DI FIRENZE ARRIVA LA SOLUZIONE
  • VACCINI NANOTECH, PARTONO I TEST SULL'UOMO PER COMBATTERE LE ALLERGI
  • VACCINI NANOTECH, ECCO FUTURO LOTTA ALLERGIE: 10 VOLTE PIU' EFFICACI. AL VIA TEST SULLUOMO
  • PRIMAVERA E' ALLERGIA
  • ONDATA DI ALLERGIE MA ATTENZIONE AI TEST FAI-DA-TE
  • IL CALCIO PER VINCERE L'ALLERGIA
  • CAMPAGNA DI PREVENZIONE SULLASMA IN DUE SCUOLE
  • ALLERGY DAY: PERCHE' LE ALLERGIE SONO IN AUMENTO?
  • COME GESTIRE AL MEGLIO I SINTOMI DELLE ALLERGIE PRIMAVERILI
  • PRIMAVERA, TEMPO DI ALLERGIA
  • SALUTE: L'INDAGINE, PRIMAVERA TEMPO DI ALLERGIE PER UN ITALIANO SU 5
  • ITALIANI POPOLO DI ALLERGICI: I GIOVANI PIU' PROPENSI ALLAUTOMEDICAZIONE
  • SALUTE: L'INDAGINE, PRIMAVERA TEMPO DI ALLERGIE PER UN ITALIANO SU 5
  • SALUTE: L'INDAGINE, PRIMAVERA TEMPO DI ALLERGIE PER UN ITALIANO SU 5
  • ALLERGIE DI PRIMAVERA, COME GESTIRE AL MEGLIO I SINTOMI
  • SALUTE: LINDAGINE, PRIMAVERA TEMPO DI ALLERGIE PER UN ITALIANO SU 5
  • SALUTE: L'INDAGINE, PRIMAVERA TEMPO DI ALLERGIE PER UN ITALIANO SU 5
  • SALUTE: PRIMAVERA TEMPO DI ALLERGIA PER 1 ITALIANO SU 5
  • SALUTE: PRIMAVERA TEMPO DI ALLERGIA PER 1 ITALIANO SU 5
  • ]]>
    2867 0 0 0
    Convocazione assemblea ordinaria soci SIAAIC 7 Aprile 2017, Firenze https://www.siaaic.org/?p=2875 Thu, 23 Mar 2017 12:02:54 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2875 LINK La Segreteria Tecnica resta a disposizione per qualsiasi informazione o necessità infomed Via S.Gregorio, 12 20124 Milano Tel.(+39) 02/84577258 Fax (+39) 02/201176 Cell.(+39) 348/8656334 teresa.colombo@infomed-online.it]]> 2875 0 0 0 Congresso SIAAIC 2017 https://www.siaaic.org/?p=2888 Thu, 23 Mar 2017 13:16:39 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2888 XXX Congresso Nazionale SIAAIC è alle porte! Visita il sito web www.siaaic2017.org per consultare il programma scientifico preliminare ed avere tutte le informazioni circa il nostro Congresso nazionale! Ci vediamo a Firenze! La Segreteria SIAAIC]]> 2888 0 0 0 Live Streaming Events SIAAIC 2017 https://www.siaaic.org/?p=2947 Wed, 05 Apr 2017 10:18:52 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2947 http://demo17.piattaformagora.it/ Buona Visione!]]> 2947 0 0 0 COMUNICAZIONE ESITO ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO SIAAIC - MANDATO 2017/2019 https://www.siaaic.org/?p=2961 Sat, 08 Apr 2017 16:53:09 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2961 FIRENZE, 08 APRILE 2017

    VERBALE SCRUTINIO ELETTORALE – ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO SIAAIC – MANDATO 2017/2019 Spett.li SOCI SIAAIC, con la presente si comunica che, a seguito di elezioni svoltesi in Firenze (FI) presso Palazzo dei Congressi (Sala 105 – Piano 1, Piazza Adua 1, 50123) il giorno 08 Aprile 2017, risultano eletti I seguenti Consiglieri a comporre il Consiglio Direttivo Nazionale SIAAIC:
    1. Mario Di Gioacchino
    2. Oliviero Rossi
    3. Enrico Heffler
    4. Eustachio Nettis
    5. Giovanni Passalacqua
    6. Stefano Pucci
    7. Francesco Puppo
    8. Eleonora Savi
    9. Maria Filomena Caiaffa
    10. Vincenzo Patella
    11. Nicola Scichilone
    12. Carlo Lombardi
    13. Carlo Agostini
    14. Andrea Matucci
    Per tale organo si riassumono i votanti e le relative schede Totale Votanti: 122 Schede Nulle: 10 Schede Valide: 112 I seguenti componenti del Collegio dei Revisori dei Conti
    1. Angelo Passaleva
    2. Maria Luisa Pacor
    3. Guglielmo Bruno
    Per tale organo si riassumono i votanti e le relative schede Totale Votanti: 122 Schede Bianche: 20 Schede Valide: 102 I seguenti componenti del Collegio dei Probiviri
    1. Fabio Almerigogna
    2. Pierpaolo Dall’Aglio
    3. Arsenio Negrini
    Per tale organo si riassumono i votanti e le relative schede Totale Votanti: 121 Schede Nulle: 19 Schede Valide: 102 I seguenti componenti Junior Members
    1. Alvise Berti
    2. Roberta Parente
    3. Giulia Carli
    Per tale organo si riassumono i votanti e le relative schede Totale Votanti: 28 Schede Nulle: 5 Schede Valide: 23 Martedì 11 Aprile 2017 saranno pubblicati gli esiti delle elezioni di Presidenti di ATI - Aree Tematiche di interesse, le cui sessioni elettorali termineranno Domenica 9 Aprile 2017   La Segreteria Tecnica SIAAIC resta a disposizione per qualsiasi informazione o necessita Segreteria Tecnica In&Fo&Med SRL Via S.Gregorio, 12 20124 Milano T: (+39) 02/84921270 F: (+39) 02/201176 segreteria@siaaic.org]]>
    2961 0 0 0
    La Diagnostica Molecolare in Dermatologia: a cosa serve e come si utilizza https://www.siaaic.org/?p=2984 Wed, 12 Apr 2017 10:32:05 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2984 Clicca qui per scaricare il PDF

      La Segreteria Tecnica rimane a disposizione per qualsiasi informazione o necessità Segreteria Tecnica SIAAIC c/o In&Fo&Med SRL Via S.Gregorio, 12 20124 Milano T: (+39) 02/84577258 F: (+39) 02/201176 segreteria@siaaic.org]]>
    2984 0 0 0
    LETTERA AI SOCI - PRESIDENTE SIAAIC https://www.siaaic.org/?p=2996 Thu, 13 Apr 2017 08:53:59 +0000 http://www.siaaic.org/?p=2996 LETTERA AI SOCI

    La Segreteria tecnica SIAAIC resta a vs. disposizione   Segreteria Tecnica SIAAIC c/o In&Fo&Med SRL Via S.Gregorio, 12 20124 Milano T: (+39) 02/84577258 F: (+39) 02/201176 segreteria@siaaic.org]]>
    2996 0 0 0
    Inaugurazione Cisi https://www.siaaic.org/?p=3124 Thu, 11 May 2017 09:31:17 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3124 Inaugurazione del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Scienze Immunologiche di Base e Cliniche (CISI) e World Allergy Organization Center of Excellence (WAO CE), che si terrà Giovedì 25 Maggio 2017  - Ore 9:30, presso il Secondo Policlinico di Napoli in Via Sergio Pansini 5. Clicca qui per visualizzare la locandina Cordiali Saluti Segreteria Tecnica SIAAIC]]> 3124 0 0 0 Rassegna Stampa di Maggio e Giugno 2017 https://www.siaaic.org/?p=3135 Wed, 17 May 2017 13:11:17 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3135
  • UNA NUOVA OPZIONE:
  • COME SI FA A... :
  • CUORIAMOCI :
  • UNA SETTIMANA SULL'ASMA :
  • TIENI D’OCCHIO IL TUO RESPIRO:
  • SPECIALE SALUTE E BENESSERE - PERICOLO TUBERCOLOSI: PIU' GLI STRANIERI MALATI MA L'INCIDENZA E' BASSA:
  • COME SI FA A CAPIRE SE SI E' ALLERGICI AI FARMACI: I TEST PER SCOPRIRLO:
  • TIENI D'OCCHIO IL TUO RESPIRO:
  • VESPE ALIENE: PERICOLO ALLERGIE:
  • IL PRIMARIO DELLA CHIRURGIA TORACICA DEL FAZZI GAETANO DI RIENZO E' IL NUOVO PRESIDENTE DEL SIET:
  • EFFETTO MALATTIE, I RISCHI DELLA DEPRESSIONE SOTTOVALUTATA E IN AUMENTO:
  • CHIRURGIA TORACICA FAZZI, IL PRIMARIO GAETANO DI RIENZO PRESIDENTE DELLA SIET:
  • PIU - UNA SETTIMANA DI CONTROLLI E VALUTAZIONI SULL'ASMA:
  • LE ALLERGIE IN CASA CAMBIATE SPESSO L'ARIA NELLE STANZE:
  • ATTENZIONE ALLE VESPE ALIENE:
  • ATTENZIONE ALLE VESPE ALIENE:
  • ATTENZIONE ALLE VESPE ALIENE:
  • LA VERITA' SUI CIBI CHE NESSUNO HA DETTO:
  • CONTROLASMA WEEK: CONSULENZE SPECIALISTICHE GRATUITE PER CHI SOFFRE DI ASMA:
  • ASMA: SETTIMANA DEDICATA AL DISTURBO CON CONSULTI GRATUITI DAL 5 AL 9 GIUGNO:
  • AGENDA:
  • VISITE MEDICHE GRATIS CONTRO L'ASMA DAL 5 AL 9 GIUGNO:
  • AGENDA:
  • CONSULENZE GRATUITE CONTRO L'ASMA:
  • CONTROL'ASMA, CONSULENZE GRATUITE A NAPOLI E AVELLINO:
  • UNA SETTIMANA DEDICATA ALL'ASMA:
  • ESTATE: ESPERTI, PER ANZIANI MENO ALLERGIE RESPIRATORIE E PIU' ALIMENTARI:
  • ATTENTI ALLE VESPE "ALIENE":
  • SCREENING E CONTROLLI GRATUITI NECESSARI PER LA SALUTE RESPIRATORIA:
  • DAL 5 AL 9 GIUGNO A RAGUSA C'E' LA "CONTROL'ASMA WEEK":
  • SALUTE: DA ALLERGOLOGI BOLLINO NERO PER ULIVI E BETULLE, ECCO LA FLORA AMICA:
  • ALIMENTI: 4 MLN DI ESAMI 'INUTILI'PER ALLERGIE, SPESI 300 MLN L'ANNO:
  • L’ASMA PUO' CAMBIARE LA VITA (IN PEGGIO): DAL 5 AL 9 GIUGNO CONTROLLI GRATIS A PALERMO:
  • CONTROLASMA WEEK: CONSULENZE TELEFONICHE PER CONOSCERE MEGLIO LA MALATTIA:
  • "CONTRO L'ASMA WEEK" 5 - 9 GIUGNO 2017 LOMBARDIA, ELENCO CENTRI ADERENTI E TELEFONO PER CONSULENZE SPECIALISTICHE GRATUITE:
  • ANCHE IN TOSCANA UNA SETTIMANA DEDICATA A VISITE DI CONTROLLO GRATUITE PER GLI AMMALATI DI ASMA:
  • ASMA, IN ITALIA NE SOFFRONO CIRCA 3 MILIONI DI PERSONE:
  • ASMA, IN ITALIA NE SOFFRONO CIRCA 3 MILIONI DI PERSONE. CONSULENZE SPECIALISTICHE GRATUITE:
  • CONTROL'ASMA WEEK IN TOSCANA, CONSULENZE GRATUITE NEI CENTRI SPECIALISTICI:
  • SALUTE: DA ALLERGOLOGI BOLLINO NERO PER ULIVI E BETULLE, ECCO LA FLORA AMICA:
  • ALIMENTI: 4 MLN DI ESAMI 'INUTILI'PER ALLERGIE, SPESI 300 MLN L'ANNO:
  • L’ASMA PUO' CAMBIARE LA VITA (IN PEGGIO): DAL 5 AL 9 GIUGNO CONTROLLI GRATIS A PALERMO:
  • DAL 5 AL 9 GIUGNO A RAGUSA C'E' LA "CONTROL'ASMA WEEK":
  • ASMA, VISITE GRATUITE: IN TOSCANA 150.000 CASI OGNI ANNO:
  • BRONCHITE CRONICA: "PIU CAMMINI, PIU' RESPIRI" QUESTO E' IL MOTTO!:
  • SALUTE: CON ALLUVIONI 'BOOM'ALLERGIE MUFFE, +30-50%:
  • CHIMICA QUOTIDIANA:
  • IL VACCINO HIT-TECH CONTRO LE ALLERGIE:
  • CONTROLLI GRATIS PER ASMA E ALLERGIE: COME PRENOTARE:
  • ASMA E ALLERGIE: A GIUGNO CONTROLLI GRATUITI. COME PRENOTARE:
  • ASMA E ALLERGIE: A GIUGNO CONTROLLI GRATUITI. COME PRENOTARE:
  • ASMA, EFFETTO AGENTI ESTERNI: 7 GIORNI DI VISITE GRATUITE CONTRO I SINTOMI:
  • ASMA E ALLERGIE: A GIUGNO CONTROLLI GRATUITI. COME PRENOTARE:
  • ASMA, SETTIMANA DEDICATA AL DISTURBO CON CHECK GRATUITI DA PRENOTARE SUBITO:
  • ALLERGIE STAGIONALI: IL VACCINO E' EFFICACE?:
  • GLI CHEF TORNANO A SCUOLA. PER IMPARARE DAI MEDICI A CUCINARE SENZA ALLERGENI:
  • ASMA, SETTIMANA DEDICATA AL DISTURBO CON CHECK GRATUITI DA PRENOTARE SUBITO:
  • ASMA, SETTIMANA DEDICATA AL DISTURBO CON CHECK GRATUITI DA PRENOTARE SUBITO:
  • ALLERGIE, ADESSO NEI RISTORANTI ARRIVA IL BOLLINO BLU:
  • BOOM DI INSETTI MIGRANTI SOS ALLERGIE:
  • PRENOTATI ORA PER LA SETTIMANA DELL'ASMA:
  • IL RITMO LETALE DEL CONSUMISMO:
  • ASMA, IL 70% DEI PAZIENTI NON RISPETTA LE TERAPIE. CHECK-UP GRATUITI IN TUTTA ITALIA:
  • LE CURE PIU' EFFICACI PER COMBATTERE L’ASMA:
  • "BOLLINO BLU" PER RISTORANTI A PROVA DELLE TANTE ALLERGIE:
  • [ TOSCANA ] CONTROL'ASMA WEEK IN TOSCANA, CONSULENZE GRATUITE NEI CENTRI SPECIALISTICI:
  • BOLLINO BLU" PER RISTORANTI A PROVA DELLE TANTE ALLERGIE 
  • ALLERGIE, E' ALLARME SMOG I POLLINI SONO PIU' AGGRESSIVI
  • PSORIASI: UN NUOVO ANTICORPO MONOCLONALE METTE KO LESIONI E MACCHIE 
  • SPECIALE - ALLERGIA AI POLLINI, DODICI MILIONI DI PERSONE COLPITE
  • TI SENTI PIENA DI ACCIACCHI? SCOPRI COME RIMEDIARE USANDO IL POTERE DI AUTOGUARIGIONE DEL CERVELLO (M.Sgro)
  • ROGO ALLA ECO X, SEQUESTRATO L'IMPIANTO 
  • E ANCHE GLI CHEF TORNANO A SCUOLA     
  • INCENDIO SULLA PONTINA | PNEUMOLOGO | LEMERGENZA AMIANTO CE' | ADESSO ATTENDIAMO I DATI
  • INCENDIO SULLA PONTINA, PNEUMOLOGO: "L'EMERGENZA AMIANTO C'E', ADESSO ATTENDIAMO I DATI"
  • VERDE PUBBLICO A SAN GIORGIO DEL SANNIO, IL MEETUP AMICI DI BEPPE...  
  • ARTICOLO SANTANIELLO (AMICI DI BEPPE GRILLO): COME PROGETTARE IL VERDE PUBBLICO 
  • BOLLINO BLU: ECCO I RISTORANTI A PROVA DI ALLERGIE 
  • ACQUE SULFUREE, DECINE DI BENEFICI 
  • CONTROL'ASMA WEEK' IN 50 CENTRI IN TUTTA ITALIA
  • A GIUGNO 'CONTROL'ASMA WEEK 
  • INTOLLERANZE ALIMENTARI, PER I PEDIATRI CI SONO TROPPI TEST BUFALA: INUTILI E A VOLTE DANNOSI
  • SLIT PER LASMA ALLERGICO DA ACARO 
  • INTOLLERANZE ALIMENTARI, PEDIATRI: TROPPI TEST "BUFALA" 
  • CONTROL ASMA WEEK ALLOSPEDALE GIUSTINIANEO DI PADOVA 
  • CAMBIAMO ARIA, SABATO 6 MAGGIO LA GIORNATA MONDIALE DELL’ ASMA 
  • INTOLLERANZE ALIMENTARI, PEDIATRI: TROPPI TEST BUFALA
  • ASMA, PARMA PROTAGONISTA DELLA CAMPAGNA "CAMBIAMO ARIA" 
  • ASMA, PARMA PROTAGONISTA DELLA CAMPAGNA CAMBIAMO ARIA 
  • DAL 5 AL 9 GIUGNO LA SETTIMANA CONTRO LASMA, CONSULTI GRATIS 
  • GIORNATA DELL'ASMA. PARMA PIANTA UN BOSCO AD HAITI 
  • I SINTOMI DELLE ALLERGIE STAGIONALI 
  • SETTIMANA CONTRO L'ASMA: CONSULTI GRATUITI DAL 5 AL 9 GIUGNO 
  • DAL 5 AL 9 GIUGNO CONTROLASMA WEEK: CONSULENZE SPECIALISTICHE GRATUITE PER PERSONE CON ASMA 
  • ASMA: COLPA DELLO SMOG 
  • TROPPO SPESSO I PAZIENTI CON ASMA SOTTOVALUTANO LA PROPRIA CONDIZIONE
  • CONTROLASMA WEEK: CONSULENZE SPECIALISTICHE GRATUITE PER PERSONE CON ASMA
  • TROPPO SPESSO I PAZIENTI CON ASMA SOTTOVALUTANO LA PROPRIA CONDIZIONE
  • AL VIA CONTROLASMA WEEK: VISITE SPECIALISTICHE GRATUITE PER CHI SOFFRE D’ ASMA
  • ASMA E BAMBINI: LA COLPA E' DELLO SMOG 
  • "CONTRO L'ASMA WEEK": CONSULENZE GRATUITE. 3 MILIONI I MALATI IN ITALIA 
  • SETTIMANA CONTRO LASMA, CONSULTI GRATIS DAL 5 AL 9 GIUGNO
  • ASMA: CONSULENZE SPECIALISTICHE GRATUITE 
  • ASMA: CONTROLLI GRATUITI DAL 15 MAGGIO, SI PRENOTANO AL NUMERO VERDE 800/628989
  • SALUTE, A GIUGNO CONTROLASMA WEEK CON CONSULENZE GRATUITE PER CHI SOFFRE DI ASMA 
  • CONTROLASMA WEEK: CONSULENZE SPECIALISTICHE GRATUITE IN OLTRE 50 CENTRI ITALIANI
  • ASMA ALLERGICO DA ACARO: IMMUNOTERAPIA SPECIFICA SUBLINGUALE (SLIT) ENTRA NELLE LINEE GUIDA INTERNAZIONALI GINA
  • CONTROL'ASMA WEEK, VISITE SPECIALISTICHE GRATUITE PER UNA CURA MIGLIORE [PNEUMO] 
  • SALUTE, DAL 5 AL 9 GIUGNO EVENTO NAZIONALE CONTROLASMA WEEK
  • CONTROL ASMA WEEK
  • SETTIMANA CONTRO L'ASMA, CONSULTI GRATIS DAL 5 AL 9 GIUGNO
  • GIORNATA MONDIALE DELL'ASMA, IN ITALIA 3 MILIONI DI MALATI 
  • SETTIMANA CONTRO L'ASMA, CONSULTI GRATIS DAL 5 AL 9 GIUGNO
  • GIORNATA MONDIALE DELL' ASMA
  • CONTROLASMA WEEK | LEVENTO NAZIONALE DI CONSULENZE SPECIALISTICHE GRATUITE PER PERSONE
  • CONTROLASMA WEEK: L'EVENTO NAZIONALE DI CONSULENZE SPECIALISTICHE GRATUITE PER PERSONE CON ASMA
  • LE CURE PIU' EFFICACI PER COMBATTERE L’ ASMA
  • ]]>
    3135 0 0 0
    Rassegna Stampa di Luglio e Agosto 2017 https://www.siaaic.org/?p=3185 Tue, 25 Jul 2017 07:26:58 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3185
  • IL BOOM DELLE ALLERGIE:
  • ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE: QUAL E' LA DIFFERENZA?:
  • ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE: QUAL E' LA DIFFERENZA?:
  • ALIMENTAZIONE, AMBIENTE E UN SANO STILE DI VITA: A VITULANO TAVOLA ROTONDA:
  • HIV, POLIO, TBC: ECCO I VERI NUMERI SUL LEGAME TRA IMMIGRAZIONE E MALATTIE:
  • IL BOOM DELLE ALLERGIE:
  • LE BROCHIETTASIE E IL LORO LEGAME CON LE MICOBATTERIOSI POLMONARI NON TUBERCOLARI. INTERVISTA AL PRO:
  • ISTITUTO PIO XII E POLICLINICO GEMELLI: UN ACCORDO STRATEGICO PER LA CURA DEI DISTURBI DEL RESPIRO D:
  • NOVITA' PER LE BRONCHIECTASIE, MALATTIA "DIMENTICATA":
  • TABAGISMO: IL 12% DEGLI ADOLESCENTI ITALIANI DIPENDE DALLA NICOTINA:
  • NOVITA' PER LE BRONCHIECTASIE, UNA MALATTIA NON RARA MA DIMENTICATA:
  • NOVITA' PER LE BRONCHIECTASIE, UNA MALATTIA NON RARA MA DIMENTICATA:
  • TAXI GRATIS PER I PROFUGHI A BOLZANO, BONAZZA (CPI): "PERICOLO MALATTIE INFETTIVE?":
  • ]]>
    3185 0 0 0
    Progetto Home - Bando di Gara per Borse di Studio https://www.siaaic.org/?p=3218 Fri, 28 Jul 2017 10:13:26 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3218 SCARICA IL BANDO (.pdf)

     ]]>
    3218 0 0 0
    NUOVO CODICE ETICO MEDTECH EUROPE https://www.siaaic.org/?p=3271 Tue, 01 Aug 2017 17:23:04 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3271 Dal 1° Gennaio 2018 in vigore per le aziende associate

    NUOVO CODICE ETICO MEDTECH EUROPE

    Sottoponiamo alla Vostra attenzione le più recenti informazioni ricevute da Assobiomedica e inerenti al nuovo Codice Etico Medtech Europa, relativo alle modalità di supporto a Professionisti Sanitari per la partecipazione ad Eventi Formativi. Il nuovo Codice Europeo, per le imprese che aderiscono all’ Associazione Europea MedTech Europe (http://www.medtecheurope.org - aziende di dispositivi medico-sanitari), interviene nel ridefinire le modalità di interazione tra l’industria del settore e i Professionisti Sanitari, introducendo alcune sostanziali modifiche: a decorrere, infatti, dall’ 1 gennaio 2018 le imprese associate a MedTech non potranno più fornire direttamente ai singoli Professionisti Sanitari alcun sostegno economico o contributo in natura allo scopo di coprire i costi di partecipazione a Eventi Formativi Organizzati da Terzi. Si precisa che le società scientifiche, come i provider privati, università, ospedali, ecc.. rientrano nel gruppo definito Organizzazioni Sanitarie. In sintesi, nel comunicato trasmesso, Assobiomedica informa che, sulla base di questa nuova regolamentazione europea, le aziende aderenti a tale associazione non potranno più supportare i medici ai congressi con loro proprio invito ma potranno erogare contributi alle suddette Organizzazioni Sanitarie che selezioneranno ed inviteranno direttamente i Professionisti Sanitari. Nei link successivi trovate la comunicazione pervenuta presso la nostra Segreteria e il materiale informativo ufficiale. ]]>
    3271 0 0 0
    “UNITED ACTION FOR ALLERGY AND ASTHMA” https://www.siaaic.org/?p=3311 Wed, 02 Aug 2017 08:00:59 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3311 “UNITED ACTION FOR ALLERGY AND ASTHMA” Appello ad una azione politica comune in Europa Schermata 2017-08-02 alle 18.18.40SIAAIC sostiene la campagna europea avviata da EAACI per aumentare la conoscenza sulle malattie allergiche e sull' asma e per richiedere migliori programmi sanitari per affrontare tali malattie. La campagna e' stata lanciata ufficialmente a Bruxelles presso il Parlamento Europeo il 25 aprile 2017. (Leggi il comunicato stampa) Tutte le persone e le organizzazioni possono firmare online entro il 30 settembre. Contribuite a questa iniziativa per migliorare e rendere più efficaci le politiche sanitarie inerenti le malattie allergiche e l’asma. Consulta il sito “United Action for Allergy and Asthma”]]> 3311 0 0 0 Target terapeutici innovativi per i pazienti con asma grave – Il ruolo dei mastociti https://www.siaaic.org/?p=3459 Fri, 29 Sep 2017 09:00:56 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3459 Target terapeutici innovativi per i pazienti con asma grave – Il ruolo dei mastociti - Cahill KN et al. “KIT Inhibition by Imatinib in Patients with Severe Refractory Asthma”. N Engl J Med  2017; 376:1911-1920 - Recensione di Roberta Parente e Chiara Cardamone - Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Salerno[VISUALIZZA PDF]]]> 3459 0 0 0 Angioedema ereditario? Nel futuro si curerà con gli anticorpi monoclonali https://www.siaaic.org/?p=3464 Fri, 29 Sep 2017 09:06:45 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3464 Angioedema ereditario? Nel futuro si curerà con gli anticorpi monoclonali -  Banerji A et al. “Inhibiting Plasma Kallikrein for Hereditary Angioedema Prophylaxis”. N Engl J Med 2017; 376:717-728 - Recensione di Roberta Parente e Giulia De Feo - Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Salerno[VISUALIZZA PDF]]]> 3464 0 0 0 Scoperta una nuova mutazione associata ad un particolare tipo di angioedema ereditario - Uno studio tutto italiano https://www.siaaic.org/?p=3466 Fri, 29 Sep 2017 09:07:16 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3466 Scoperta una nuova mutazione associata ad un particolare tipo di angioedema ereditario - Uno studio tutto italiano - Bafunno V et al. “Mutation of angiopoietin-1 gene associates with a new type of Hereditary Angioedema”. J Allergy Clin Immunol 2017; S0091-6749(17)30921-1 - Recensione di Roberta Parente - Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Salerno - [VISUALIZZA PDF]]]> 3466 0 0 0 Il prurito nella dermatite atopica: nuovi meccanismi? https://www.siaaic.org/?p=3468 Fri, 29 Sep 2017 09:08:03 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3468 Il prurito nella dermatite atopica: nuovi meccanismi? - Heimall J, Spergel JM, New pathways for itching in atopic dermatitis?, Journal of Allergy and Clinical Immunology (2017), doi: 10.1016/j.jaci.2017.06.004 - Recensione di Giulia Carli - Firenze - [VISUALIZZA PDF]]]> 3468 0 0 0 SIAAIC MEET UP https://www.siaaic.org/?p=3522 Wed, 02 Aug 2017 13:49:22 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3522 BOLOGNA, 5/6 Aprile 2018 Un evento del ciclo “ SIAAC Meeting Series". Topics del meeting saranno:
    • ANAFILASSI
    • PROBIOTICI
    • IMMUNOLOGIA CLINICA
      Da oggi sono attivi il call for paper e le iscrizioni per il prossimo congresso SIAAIC Meet Up, che si terrà a Bologna dal 5 al 6 aprile 2018. Per tutte le informazioni visita il sito: http://events.infomed-online.it/siaaic/meetup/ PROGRAMMA SCIENTIFICO DELL'EVENTO (cliccare per visualizzare)       RESPONSABILI SCIENTIFICI Alvise Berti (Milano) Giulia Carli (Firenze) Roberta Parente (Salerno)   COMITATO LOCALE Pietro Galati (Bologna) Erminia Ridolo (Parma) Eleonora Savi (Piacenza)   BOARD SIAAIC Enrico Maggi (Firenze) Gianenrico Senna (Verona) Giorgio Walter Canonica (Milano) Amato De Paulis (Napoli) Mario di Gioacchino (Chieti) Eustachio Nettis (Bari) Massimo Triggiani (Salerno) Oliviero Rossi (Firenze) Enrico Heffler (Milano) Ilaria Massaro (Firenze)   SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM In&fo&med Srl Via S. Gregorio 12 20124 Milano Tel. +39 02 49453331 Segreteria@infomed-online.it   Evento accreditato ECM[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]]]>
    3522 0 0 0
    Fenotipi clinici ed endotipi nella dermatite atopica https://www.siaaic.org/?p=3470 Fri, 29 Sep 2017 09:08:36 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3470 Fenotipi clinici ed endotipi nella dermatite atopica - Thomas Bieber, Angelo M. D'Erme, Cezmi A. Akdis, Claudia Traidl-Hoffmann, Roger Lauener, Georg Schäppi, Peter Schmid-Grendelmeier, Clinical phenotypes and endophenotypes of atopic dermatitis: Where are we, and where should we go?, Journal of Allergy and Clinical Immunology, Volume 139, Issue 4, Supplement, April 2017, Pages S58-S64, ISSN 0091-6749, https://doi.org/10.1016/j.jaci.2017.01.008 - Recensione di Giulia Carli - Firenze [VISUALIZZA PDF]]]> 3470 0 0 0 La salute globale del paziente asmatico e la prevalenza delle comorbilità https://www.siaaic.org/?p=3472 Fri, 29 Sep 2017 09:09:30 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3472 La salute globale del paziente asmatico e la prevalenza delle comorbilità - Weatherburn CJ et al. “Comorbidities in adults with asthma: population-based cross-sectional analysis of 1.4 million adults in Scotland.” Clin Exp Allergy. 2017 Jun 30. [Epub ahead of print] - Recensione di Alvise Berti - San Raffaele Scientific Institute - Milano - [VISUALIZZA PDF]]]> 3472 0 0 0 Nuovi approcci terapeutici per la Granulomatosi Eosinofila Con Poliangioite (sindrome di Churg-Strauss): fate largo al Mepolizumab https://www.siaaic.org/?p=3474 Fri, 29 Sep 2017 09:11:10 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3474 Nuovi approcci terapeutici per la Granulomatosi Eosinofila Con Poliangioite (sindrome di Churg-Strauss): fate largo al Mepolizumab - Wechsler ME et al. Mepolizumab or Placebo for Eosinophilic Granulomatosis with Polyangiitis. N Engl J Med. 2017 May 18;376(20):1921-1932 - Recensione di Alvise Berti - San Raffaele Scientific Institute - Milano [VISUALIZZA PDF]]]> 3474 0 0 0 Rassegna Stampa di Settembre e Ottobre 2017 https://www.siaaic.org/?p=3480 Mon, 02 Oct 2017 16:36:15 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3480
  • Dagli insetti minacce per i viticoltori (PDF)
  • ]]>
    3480 0 0 0
    OPPORTUNITA’ LAVORATIVE IMSOGB (Italian Medical Society of Great Britain) https://www.siaaic.org/?p=3589 Tue, 31 Oct 2017 13:37:25 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3589 www.imsogb.org ) e, se interessati, ad iscrivervi e ad invitare all’iscrizione i collaboratori più giovani: l’iscrizione è gratuita al disotto dei 35 anni e prevede comunque una quota di 25 € per il 2018 e 50 € per il triennio 2018-2020 per tutti i soci non residenti in UK.]]> 3589 0 0 0 European Reference Networks (ERN) https://www.siaaic.org/?p=3624 Fri, 03 Nov 2017 14:55:52 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3624 Véronique Héon-Kin. Orphanet Journal of Rare Diseases (2017) 12:137  Recensione a cura di: Maria Bova - Department of Translational Medicine, Università Federico II, Napoli e Anna Radice – SOS Allergologia ed Immunologia Clinica, Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio, Firenze
    [VISUALIZZA PDF]
    ]]>
    3624 0 0 0
    La nuova frontiera terapeutica dell’arterite a cellule giganti: il tocilizumab. https://www.siaaic.org/?p=3628 Fri, 03 Nov 2017 14:58:20 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3628 J.H. Stone, et al. Trial of Tocilizumab in Giant-Cell Arteritis. N Engl J Med. 2017 Jul 27;377(4):317-328.  Recensione a cura di: Alvise Berti - San Raffaele Scientific Institute, Milano [VISUALIZZA PDF]]]> 3628 0 0 0 Verso la fenotipizzazione dell’asma allergico: caratteristiche cliniche associate all’asma severo nei bambini e adolescenti residenti in zone urbane. https://www.siaaic.org/?p=3630 Fri, 03 Nov 2017 14:58:45 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3630 Pongracic JA, et al. Distinguishing characteristics of difficult-to-control asthma in inner-city children and adolescents. J Allergy Clin Immunol. 2016 Oct;138(4):1030-1041. Recensione a cura di: Alvise Berti - San Raffaele Scientific Institute, Milano [VISUALIZZA PDF]]]> 3630 0 0 0 Il ruolo dell’ossido nitrico nasale nei bambini con rinite allergica. https://www.siaaic.org/?p=3632 Fri, 03 Nov 2017 14:59:08 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3632 Peng-Peng Wang et al. - Allergy Asthma Clin Immunol 2017 Apr 4; 13-20. Recensione a cura di: Federica Gani, Allergologia Respiratoria Malattie Apparato Respiratorio 1, Ospedale San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO) [VISUALIZZA PDF]]]> 3632 0 0 0 Rinite non allerigica e asma bronchiale. https://www.siaaic.org/?p=3634 Fri, 03 Nov 2017 14:59:29 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3634 C.Rondon et al: Allergy. 2017; 72:24-34. Recensione a cura  di: Federica Gani, Allergologia Respiratoria Malattie Apparato Respiratorio 1, Ospedale San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO) [VISUALIZZA PDF]]]> 3634 0 0 0 Il trattamento endotipo-mediato delle riniti: mito o realtà? https://www.siaaic.org/?p=3636 Fri, 03 Nov 2017 14:59:53 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3636 De Greve G., Hellings PW., et al  Clin. Transl. Allergy 2017( 7)22 :3-14. Recensione a cura di: Federica Gani, Allergologia Respiratoria Malattie Apparato Respiratorio 1, Ospedale San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO) [VISUALIZZA PDF]]]> 3636 0 0 0 Position paper EAACI: Allergoncologia – impatto dell’allergia in campo oncologico. https://www.siaaic.org/?p=3638 Fri, 03 Nov 2017 15:00:14 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3638 Jensen-Jarolim E, Bax HJ, Bianchini R, Capron M, Corrigan C, Castells M, Dombrowicz D, Daniels-Wells TR, Fazekas J, Fiebiger E, Gatault S, Gould HJ, Janda J, Josephs DH, Karagiannis P, Levi-Schaffer F, Meshcheryakova A, Mechtcheriakova D, Mekori Y, Mungenast F, Nigro EA, Penichet ML, Redegeld F, Saul L, Singer J, Spicer JF, Siccardi AG, Spillner E, Turner MC, Untersmayr E, Vangelista L, Karagiannis SN. AllergoOncology - the impact of allergy in oncology: EAACI position paper. Allergy. 2017 Jun;72(6):866-887. doi: 10.1111/all.13119. Recensione a cura di: Giulia Carli, Firenze [VISUALIZZA PDF]]]> 3638 0 0 0 Psoriasi: dalla patogenesi allo sviluppo di nuove terapie mirate. https://www.siaaic.org/?p=3640 Fri, 03 Nov 2017 15:00:33 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3640 Hawkes JE, Chan TC, Krueger JG. Psoriasis pathogenesis and the development of novel targeted immune therapies. J Allergy Clin Immunol. 2017 Sep;140(3):645-653. doi: 10.1016/j.jaci.2017.07.004.  Recensione a cura di: Giulia Carli, Firenze [VISUALIZZA PDF]]]> 3640 0 0 0 Chronic Urticaria Patients Perspective (CUPP): nuovo importante strumento nelle mani del medico per la valutazione della qualità della vita nei pazienti affetti da orticaria cronica spontanea. https://www.siaaic.org/?p=3642 Fri, 03 Nov 2017 15:00:55 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3642 Baiardini  I et al. “Chronic Urticaria Patients  Perspective (CUPP): The first validated tool for assessing quality  of life in clinical practice”. J Allergy Clin Immunol Pract 2017.  Recensione a cura di: Roberta Parente - Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Salerno [VISUALIZZA PDF]]]> 3642 0 0 0 I “mille usi” di Omalizumab: ruolo dell’anti-IgE nel trattamento dei pazienti con mastocitosi. https://www.siaaic.org/?p=3644 Fri, 03 Nov 2017 15:01:15 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3644 Broesby-Olsen S et al. Omalizumab prevents anaphylaxis and improves symptoms  in  systemic mastocytosis; efficacy and safety observations. Allergy 2017 Recensione a cura di: Roberta Parente - Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Salerno [VISUALIZZA PDF]]]> 3644 0 0 0 L'evoluzione naturale delle risposte IgE specifiche per acari della polvere in relazione alla progressione della malattia allergica: una review. https://www.siaaic.org/?p=3646 Fri, 03 Nov 2017 15:01:37 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3646 Posa D, Hofmaier S, Arasi S, Matricardi PM “Natural Evolution of IgE Responses to Mite Allergens and Relationship to Progression of Allergic Disease: a Review.” Curr Allergy Asthma Rep. 2017 May;17(5):28. Recensione a cura di: Silvia Peveri U. O. Semplice Dipartimentale di Allergologia, Ospedale Guglielmo da Saliceto, Piacenza [VISUALIZZA PDF]]]> 3646 0 0 0 CAMPAGNA EDUCAZIONALE SANITARIA ASTHMA TRAINING & TEENS https://www.siaaic.org/?p=3661 Fri, 10 Nov 2017 08:22:58 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3661 ASTHMA TRAINING & TEENS è la Campagna Educazionale Sanitaria che SIAAIC rivolge agli studenti delle Scuole Medie Superiori di tutta Italia. L'edizione nazionale di quest'anno segue il successo della prima edizione che ha riscosso un’ampia adesione e interesse da parte delle scuole del Triveneto. Federasma ed Allergie Onlus riconferma il suo patrocinio accompagnata da molte Federazioni sportive ed Associazioni riconosciute dal CONI e dal MIUR. Lo scopo di AT&T è di entrare nelle scuole con l'aiuto di medici specialisti Allergologi e Pneumologi spiegando agli studenti cosa sia l'asma e come si possa presentare in modo da renderli capaci di individuarne i sintomi premonitori. La parte educazionale è poi seguita dalla somministrazione di un questionario di screening che ha lo scopo di raccogliere un dato epidemiologico attuale sui sintomi compatibili con asma presenti nei ragazzi adolescenti, dato ancora non presente sul territorio nazionale. Il percorso di condivisione con le aziende ospedaliere e sanitarie, avviato nel 2016 dalla Campagna, proseguirà anche quest'anno coinvolgendo i medici specialisti che continueranno a dare risposte ai giovani, ai docenti e alle famiglie sia nelle scuole sia nella nuovissima piattaforma internet ASTHMA TRAINING & TEENS. Si tratta di una iniziativa che finora non ha precedenti e nella quale SIAAIC e Federasma hanno creduto fin dall'inizio perché rispecchia pienamente l’importanza della centralità del paziente informato ed educato a gestire la malattia. Per informazioni ed adesioni mediche e aziendali contattare: Segreteria Medica Mail: campagnaeducazionaleasma@gmail.com   Tel. 049 8597900  Fax 049 8591690 Segreterie Organizzative
    Tel. 0434 1852090  - Fax 0434 1851209 Tel. 041 8627935 - Fax 041 8623703  Tel. 0471 1884230 - Fax 0471 1880462
    ]]>
    3661 0 0 0
    SAVE THE DATE: DIFFICULT ALLERGY DAY ASMA VENETO 3.0 https://www.siaaic.org/?p=3670 Mon, 13 Nov 2017 13:10:45 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3670 COORDINATORI C. Lunardi, D. Marchioni A. Poli, A. Rossi, G. Senna COMITATO SCIENTIFICO P. Bonadonna, M. Caminati F. Chieco-Bianchi, M. Crivellaro A. Dama, M. Ferrari G. Festi, C. Fusari C. Lombardo, C. Micheletto E. Olivieri, M. Olivieri G. Piacentini, M. Schiappoli G. Stefanizzi, S. Tognella A. Vianello, G. Zanoni SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER E.C.M. id. n. 555 iDea congress Piazza Giovanni Randaccio, 1 - 00195 Roma Tel. 06 36381573 - Fax 06 36307682 info@ideacpa.com - www.ideacpa.com   CLICCARE PER SCARICARE IL SAVE THE DATE]]> 3670 0 0 0 2017: NEWS IN ALLERGY, ASTHMA AND IMMUNOLOGY https://www.siaaic.org/?p=3751 Thu, 21 Dec 2017 16:01:57 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3751 Cari colleghi e soci SIAAIC,

    Il 2017 si sta per concludere e in queste poche righe informali ci proponiamo di condividere con voi quelle che pensiamo possano essere le principali innovazioni di quest’anno nel campo dell’allergologia e dell’immunologia clinica, che abbiano avuto o che avranno presto delle ricadute dirette sull’attività clinica di tutti noi. Come vedete, si tratta di una miscela di articoli condensata in poche righe, senza l’onerosa pretesa di rivedere sistematicamente la letteratura, con l’obiettivo di rispondere alla domanda “Cosa è accaduto nel 2017 che un allergologo/immunologo clinico dovrebbe sapere?”

      [VISUALIZZA PDF]]]>
    3751 0 0 0
    PROROGA BANDO DI GARA PER L’ASSEGNAZIONE DI 5 BORSE DI STUDIO A GIOVANI LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA O BIOLOGIA https://www.siaaic.org/?p=3790 Thu, 25 Jan 2018 17:49:35 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3790 SCARICA IL BANDO COMPLETO E IL MODULO DI DOMANDA

    ]]>
    3790 0 0 0
    GLI EFFETTI IMMUNOLOGICI DELL’IMMUNOTERAPIA SPECIFICA SUBLINGUALE CON TABLET PER ACARI DELLA POLVERE https://www.siaaic.org/?p=3793 Mon, 29 Jan 2018 14:30:00 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3793 Gunawardana NC et al. J Allergy Clin Immunol, 2017, in press. Recensione a cura di: Erminia Ridolo¹, Anthi Rogkakou² ¹ Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Parma ² Allergy and Respiratory Diseases, Ospedale Policlinico San Martino, Genova   L’immunoterapia allergene specifica (ITS) per via sublinguale per acari con tablet è una delle più recenti in commercio. Questo articolo è il primo a mettere in evidenza gli effetti immunologici e sulla sintomatologia nasale dopo solo 12 settimane di trattamento in uno studio randomizzato in doppio cieco con controllo. In totale 23 pazienti adulti con rinite allergica da acaro della polvere sono stati randomizzati in un gruppo trattato con 12 SQ- HDM per 12 settimane (16 soggetti) e in un gruppo di controllo (placebo, 7 soggetti); 21 pazienti hanno concluso lo studio. I pazienti sono stati sottoposti a:
    • Dosaggio di IgG4 per Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae alla settimana 12;
    • Dosaggio di altri non specificati anticorpi bloccanti le IgE (IgE-BF) alla settimana 12.
    • Challenge con allergene intranasale prima del trattamento e successivamente alla settimana 8 e alla 12 dall’inizio del trattamento, con successiva misurazione di TNSS (Total Nasal Symtpom Score), picco di flusso inspiratorio nasale (PNIF), dosaggio di IL-5, IL-13 e  timo-chemochine attivazione-regolate (TARC), mRNa espresso dalle cellule della mucosa nasale (marker eosinofili, mastociti e cellule Th2).
    Già dopo 8 settimane di trattamento, è stato evidenziato un aumento significativo di IgG4 e altri IgE-BF, in crescita costante anche alla 12esima settimana. Tale riscontro è in linea con quanto dimostrato da numerosi lavori presenti in letteratura. I risultati ottenuti dopo challenge intranasale su campioni raccolti mediante curettage e “nasosorption”, una tecnica non invasiva per campionare il fluido di rivestimento nasale usando una matrice assorbente sintetica, sono stati i seguenti:
    • Riduzione del TNSS del 43% a 8 settimane e del 57% a 12 settimane, con una differenza statisticamente significativa fra i pazienti in trattamento attivo e in placebo (p= 0.01);
    • Aumento della concentrazione di IL-5, Il-13 e TARC in entrambi i gruppi di pazienti senza differenze statisticamente significative, né pre- né post-trattamento;
    • Nessun cambiamento nel PNIF fra i due gruppi;
    • Trend in diminuzione nell’espressione di mRNA per i marker di attivazione di eosinofili, mastociti e linfociti T helper 2 nei pazienti trattati, rispetto al gruppo placebo, senza, tuttavia, raggiungere una significatività statistica.
    I risultati ottenuti sono in linea con quanto dimostrato da studi più ampi su campioni di dimensioni maggiori, per quanto riguarda la risposta immunitaria degli anticorpi bloccanti. L’aspetto più interessante dello studio è rappresentato dalla dissociazione fra la risposta sintomatica registrata mediante TNSS e i valori di citochine riscontrati dopo challenge intranasale. Tuttavia, il riscontro di un trend in riduzione per quanto riguarda l’espressione di mRNA per i biomarker di attivazione cellulare della risposta infiammatoria rende plausibile l’ipotesi che siano necessarie più di 12 settimane di trattamento per evidenziare una risposta molecolare in questo senso.]]>
    3793 0 0 0
    ENDOTIPI INFIAMMATORI DELLA RINOSINUSITE CRONICA: CLUSTER ANALISIS DEI BIOMARKERS TISSUTALI. https://www.siaaic.org/?p=3796 Mon, 29 Jan 2018 14:33:35 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3796 Tomassen P. et al. Journal Allergy Clin Immunol. 2016;137:1449-56   Recensione a cura di: Federica Gani, Allergologia Respiratoria Malattie Apparato Respiratorio 1, Ospedale San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO) L’attuale distinzione fenotipica della rinosinusite cronica (CRS) con o senza polipi nasali non distingue in modo esaustivo le differenti tipologie di pazienti che ne soffrono. A questo proposito gli autori di questo interessante articolo hanno identificato differenti endodotipi di pazienti con CRS utilizzando marcatori immunologici. In particolare, sono stati identificati 10 differenti cluster, mettendo in evidenza come l’infiammazione nella CRS non sia dicotomica ma eterogenea, multidimensionale, con differente polarizzazione Th1,Th2,Th17 e infiltrazione  neutrofilica, eosinofilica con o senza la presenza di IgE rivolte verso enterotossine stafilococciche. Un ruolo chiave per questa fenotipizzazione è stato svolto dall’interleuchina-5, che ha contribuito in maniera sostanziale al raggiungimento di una classificazione conclusiva. Questi differenti endotipi infiammatori, sostenuti da differenti meccacnismi d’azione, sono caratterizzati da diversi fenotipi clinici, associati o meno presenza di polipi nasali e patologia asmatica. Da questo articolo si evince che l’importanza di identificare gli endotipi ha un ruolo sia prognostico (che permette di predire la recidiva post-chirurgica) che terapeutico, per guidare la scelta del farmaco più adatto al paziente (in particolare grazie all’avvento dei farmaci  monoclonali).]]> 3796 0 0 0 ALLERGIA AL SESAMO: UN UPDATE https://www.siaaic.org/?p=3799 Mon, 29 Jan 2018 14:34:27 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3799 Adatia A, ET AL. J Asthma Allergy. 2017 Apr 27;10:141-151.   Recensione a cura di: Silvia Peveri, Allergologia Ospedale G. da Saliceto,  Piacenza     Il sesamo è un alimento in grado di provocare reazioni anafilattiche gravi. Sono state identificate le seguenti proteine allergizzanti: due 2S albumine (Ses i 1 e Ses i 2), una 7S globulina (Ses i 3), due oleosine (Ses i 4 e Ses i 5) e due 11S globuline (Ses i 6 e Ses i 7).  Per la diagnosi è possibile effettuare: -          Skin Prick test: utili ma spesso negativi perché privi di alcuni allergeni presenti nel sesamo ma insolubili in acqua (oleosine) -          Skin Prick prick test (prick by prick) e patch test a lettura immediata (dopo 20 minuti): utili se effettuati con olio di sesamo o thaini (burro di sesamo) perchè in grado di intercettare le oleosine lipofile ma insolubili in acqua e quindi assenti negli estratti commerciali dei prick test e nei CAP per il dosaggio delle IgE specifiche. -          Dosaggio IgE specifiche per la fonte intera: scarsa performance diagnostica sempre legata al fatto che non è in grado di intercettare le oleosine insolubili in acqua. Inoltre va tenuta presente una possibile cross reattività segnalata fra il sesamo e l’arachide dovuta alle viciline (Ara h1 dell’arachide e Ses i 3 del sesamo) che hanno un grado di omologia relativamente alto. -          Dosaggio IgE specifiche per molecole: è disponibile solo la molecola Ses i 1 nel test ISAC Microarray -          Food Challenge: rimane il gold standard per la diagnosi   In conclusione, in caso di sospetta allergia al sesamo è bene non fidarsi mai di un Prick test negativo o di una negatività al dosaggio IgE specifiche perché gli allergeni più pericolosi di questa fonte allergenica solo proprio oleosine insolubili in acqua e solubili solo in matrice oleosa. Per tanto questi allergeni non sono presenti negli estratti per i test cutanei né nei CAP per il dosaggio IgE. E’ necessario effettuare sempre anche prick by prick e patch test a lettura immediata con olio di sesamo.]]> 3799 0 0 0 DERMATITE ATOPICA: ANCORA TANTA STRADA DA FARE PER L’ANTICORPO MONOCLONALE ANTI IL-31-RECEPTOR https://www.siaaic.org/?p=3801 Mon, 29 Jan 2018 14:34:56 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3801 Ruzicka T, Hanifin JM, Furue M, et al.. N Engl J Med 2017; 376;9:826-835.   Recensione a cura di: Chiara Cardamone e Roberta Parente - Dipartimento di Medicina, Divisione di Allergologia ed Immunologia Clinica, Università degli Studi di Salerno   La dermatite atopica (AD) è una condizione cronica, infiammatoria e pruriginosa, causata da un’anomala risposta immune a sostanze antigeniche e stimoli meccanici. Il prurito è parte integrante del quadro clinico e incide negativamente sulla qualità di vita dei pazienti, essendo associato a disturbi del sonno, aggressività e depressione. I farmaci generalmente approvati per il trattamento del prurito, come gli steroidi topici e gli antistaminici, hanno efficacia limitata nella AD o sono associati ad effetti collaterali a lungo termine. Per questo l’obiettivo terapeutico primario nei pazienti affetti da AD dovrebbe essere alleviare il prurito. L’interleuchina-31 (IL-31) gioca un ruolo cruciale nella patogenesi della AD e più specificamente nella ricorrenza del prurito. Nemolizumab è un anticorpo monoclonale anti recettore A dell’IL-31 che riconosce tale recettore su un numero considerevole di cellule inclusi i neuroni gangliari, al fine di inibire il signaling dell’IL-31 ed alleviare così il prurito. In questo studio multicentrico di fase II, randomizzato, in doppio-cieco, confrontato con placebo è stata valutata l’efficacia, la sicurezza e il profilo di tollerabilità di nemolizumab somministrato per 12 settimane, in una popolazione di 264 adulti con età compresa tra 18 e 65 anni con AD moderata-severa inadeguatamente controllata da trattamenti topici. Il farmaco è stato somministrato per via sottocutanea alla dose di 0.1 mg, 0.5 mg o 2.0 mg per Kg o placebo ogni 4 settimane. L’endpoint primario era il miglioramento nello score del prurito rispetto al valore basale. Alla 12° settimana in tutti i gruppi trattati con nemolizumab è stata rilevata una significativa riduzione del prurito, dose-dipendente. Non è da trascurare la quota di pazienti in cui si è registrata l’interruzione della terapia con nemolizumab, che è stata pressochè costante in ogni gruppo (17% dei pazienti nel gruppo trattato con 0.1 mg, 17% nel gruppo 0.5 mg, 13% nel gruppo 2 mg e 17% del gruppo placebo). In 14 pazienti il motivo della discontinuazione è stato l’insorgenza effetti collaterali (in particolare la riacutizzazione delle manifestazioni della AD). Riguardo al profilo di sicurezza, l’esacerbazione della dermatite, faringiti, infezioni delle alte vie respiratorie, edema periferico ed elevazione del CPK sono stati i più comuni eventi avversi registrati in questo studio. Sebbene questo studio abbia delle limitazioni, tra cui la non trascurabile percentuale d’interruzione del trattamento a causa dell’esacerbazione della dermatite, esso supporta il ruolo dell’IL-31 nella patogenesi della AD. Tuttavia, non possono essere formulate considerazioni conclusive riguardo al profilo di tollerabilità e agli effetti collaterali, dato il numero limitato di pazienti e la breve durata del trial.]]> 3801 0 0 0 DIVENTARE GENITORI NEI PAZIENTI CON MALATTIE ANTOINFIAMMATORIE SISTEMICHE IN TERAPIA CON GLI INIBITORI DELL’ IL-1. https://www.siaaic.org/?p=3803 Mon, 29 Jan 2018 14:35:23 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3803 Youngstein et al., ha raccolto i dati delle madri (età, sindrome autoinfiammatoria, il farmaco e la durata del trattamento con inibitori dell'IL-1), delle gravidanze (anamnesi ostetrica, la durata della gravidanza e il parto), dei neonati (punteggio di Apgar, il peso alla nascita, anomalie congenite, la crescita e l'allattamento al seno), ha valutato per la prima volta l'uso in gravidanza del Canakinumab e ampliato la casistica sull'uso di Anakinra in gravidanza. Inoltre, sono stati analizzati anche i dati sull'esposizione paterna ai farmaci inibitori IL-1.   Sono state individuate 43 gravidanze in corso di trattamento con inibitori dell’ IL 1 che comprendevano: 14 in corso di terapia con Canakinumab (8 donne) e 29 in terapia con Anakinra (23 donne). Dal confronto dei dati emerge una confortante evidenza sull'uso di Anakinra e Canakinumab nel preconcepimento, gravidanza e allattamento. È stato infatti riportato un solo caso di un nascituro maschio con anomalie congenite, la cui madre era affetta da Morbo di Still dell'adulto in fase attiva. Lo screening prenatale, in questo feto, ha identificato una neuroipofisi ectopica che ha causato un deficit di GH e la presenza di rene singolo (secondo caso in letteratura con anomalie renali in seguito all’ esposizione ad Anakinra). In conclusione, da questo studio è emerso che l'uso di Anakinra e Canakinumab appare sicuro ed efficace sia nel preconcepimento in individui di sesso maschile e femminile in trattamento con inibitori di IL-1, sia durante la gravidanza e allattamento. Rimane da chiarire il possibile incremento dell’ incidenza di anomalie renali durante trattamento con Anakinra, suggerendo l’utilità di un adeguato counselling preconcezionale.]]> 3803 0 0 0 EFFICACIA E SICUREZZA DI ADALIMUMAB NEL TRATTAMENTO DELL’UVEITE ASSOCIATA A SINDROME DI BEHÇET: UNO STUDIO RETROSPETTIVO MULTICENTRICO https://www.siaaic.org/?p=3805 Mon, 29 Jan 2018 14:35:59 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3805 baseline, a 3 e a 12 mesi di trattamento. L’ADA si è dimostrato efficace sia come agente steroid-sparing sia nel ridurre il numero di flares di uveite nel corso dei 12 mesi di terapia, rispetto al periodo pre-trattamento. Ha inoltre dimostrato efficacia nel migliorare l’acuità visiva, nel ridurre lo spessore maculare misurato mediante tomografia ottica (OCT) e nel ridurre il riscontro di vasculite retinica alla fluorongiografia. Tali modificazioni avevano tuttavia una lenta progressione e pertanto non si osservavano se non dopo 12 mesi di terapia (a 3 mesi solo per la fluoroangiografia). Non è stata riscontrata alcuna differenza nel numero di riacutizzazioni tra pazienti in trattamento con solo ADA e i pazienti in terapia di associazione con DMARDs né tra pazienti che avevano ricevuto ADA in prima linea e quelli trattati in precedenza con altro anti-TNFa (ADA in seconda/terza linea). Inoltre non è stata osservata alcuna differenza delle modificazioni strumentali visibili in fluoroangiografia e OCT nei suddetti gruppi. Tuttavia, la terapia di associazione di ADA e DMARDs si è dimostrata più efficace nel controllare le manifestazioni extra-oculari del Behçet. Non sono stati osservanti eventi avversi in nessuno dei pazienti. L’ADA può dunque essere considerato un trattamento sicuro ed efficace nei pazienti con uveite BD-correlata.]]> 3805 0 0 0 PROTOCOLLI DI SCREENING PER MONITORARE LO STATUS RESPIRATORIO NELLE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE: RISULTATI DI UNA SURVEY EUROPEA https://www.siaaic.org/?p=3807 Mon, 29 Jan 2018 14:36:38 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3807 Jolles e colleghi hanno voluto raccogliere l’esperienza di 13 centri di riferimento europei per le PID, analizzando 1061 pazienti adulti (di cui il 75% risultavano essere affetti da IDCV - Immunodeficienza Comune Variabile) e 178 pazienti pediatrici, affetti da PID in terapia sostitutiva con IgG. Attraverso un questionario di 12 domande, che divideva i pazienti in tre sottogruppi in base al grado di compromissione polmonare, sono stati raccolti dati riguardanti la frequenza di: monitoraggio clinico, esami di laboratorio (compresi esami colturali dell’espettorato ed emogasanalisi arteriosa), test di funzionalità polmonare (prove di funzionalità respiratoria con studio della diffusione alveolo-capillare e test del cammino), indagini radiologiche (TC ad alta risoluzione e RM torace) ed altri test (come ad esempio visite pneumologiche e otorinolaringoiatriche). Sono stati inoltre analizzati il dosaggio e la frequenza della terapia sostitutiva con IgG e delle altre eventuali terapie in atto (comprese profilassi antibiotica e terapia con immunosoppressori e farmaci biologici). Dai risultati è emersa una forte variabilità tra i centri europei nel monitoraggio e nella gestione dei pazienti, sia paragonando i protocolli per i tre sottogruppi di pazienti (nessun coinvolgimento polmonare vs. pazienti con bronchiectasie vs. pazienti con altre complicanze polmonari), sia per pazienti adulti rispetto ai pazienti pediatrici: le differenze sono risultate sostanziali soprattutto per quanto concerne la frequenza di esecuzione di test di laboratorio, esami strumentali e visite specialistiche. Un altro risultato rilevante è stata la mancanza di linee guida nazionali e all’interno dei vari centri: tra quelli analizzati solo 3 centri su 13 (italiani e svedesi) hanno confermato infatti di essere aderenti alle linee guida nazionali nelle loro pratica clinica. Pur con le limitazioni intrinseche a questo studio (disegno retrospettivo, equiparazione tra pazienti adulti e bambini, scarsa considerazione delle eventuali comorbidità dei pazienti, etc.), da questo lavoro emerge l’urgente necessità di linee guida condivise per l’identificazione ed il monitoraggio delle complicanze polmonari nei pazienti affetti da PID (anche per poter individuare con maggior sicurezza dei biomarkers come indici prognostici di malattia) ed il bisogno di metodi più standardizzati per valutare la qualità di vita di questi pazienti.]]> 3807 0 0 0 SINDROMI DA IPER IgE: A SHORT-REVIEW https://www.siaaic.org/?p=3809 Mon, 29 Jan 2018 14:37:21 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3809   Patogenesi. AD-HIES. Nella AD-HIES vi è una mutazione eterozigote del gene STAT3 (signal transducer and activator of transcription 3) che promuove la trascrizione di geni target e modifica lo stato epigenetico della cromatina, risultando fondamentale per lo sviluppo, differenziazione e sopravvivenza mediata da citochine [2]. STAT-3 risulta avere un ruolo predominante nella differenziazione dei linfociti Th17 da parte di citochine quali IL-6 ed IL-23 [3]. Pertanto la riduzione dei linfociti Th17 è un segno distintivo comune della AD-HIES ed una ridotta differenziazione di questi linfociti, porterà ad una mancata produzione di IL-22 ed IL-17. Queste ultime sono citochine fondamentali per la sintesi di peptidi antimicrobici e chemochine coinvolte nella risposta immunitaria contro i miceti, che facilmente infettano il tratto respiratorio e muco-cutaneo [4]. I pazienti con AD-HIES risultano deficitari anche nella risposta anticorpale a causa della riduzione funzionale dei linfociti B di memoria antigene-specifici. Ciò appare legato al segnale di IL-21 e IL-10 che inducono la differenziazione delle cellule B in plasmacellule secretrici [2]. I linfociti T helper follicolari, a loro volta ridotti per un deficit nella differenziazione, inducono i linfociti B a differenziarsi in cellule di memoria [5]. Sebbene tutti i soggetti affetti presentino un elevato numero di IgE circolanti ed una spiccata eosinofilia ematica, non vi è uno sbilanciamento verso un fenotipo Th2 e pertanto manifestano un ridotto tasso di patologie allergiche o anafilassi correlate [6]. AR-HIES. La mutazione genica responsabile della AR-HIES, identificata nel gene DOCK8, induce il riarrangiamento dei filamenti di actina e regola la crescita, adesione e migrazione cellulare nella formazione della sinapsi immunologica [11]. La proliferazione linfocitaria stimolata da mitogeni risulta ridotta, sebbene diverse linee cellulari risultino numericamente nella norma per un possibile difetto qualitativo della linea T [12]. Solo da alcuni anni, sono state identificate altre mutazioni a carattere recessivo che possono essere responsabili di quadri patologici simili alle sindromi da Iper IgE. Merita menzione la mutazione di Tyk2 (Tyrosine Kinase 2), associato al signaling mediato da IFNγ ed IL-12 [15]. Più di recente, nel 2015, una nuova mutazione è stata identificata come causa di una forma recessiva di HIES. Tale mutazione coinvolge il gene della fosfoglucomutasi 3 (PGM3) [16].   Manifestazioni cliniche Con una frequenza variabile tra un soggetto e l’altro, la AD-HIES presenta anche una vasta gamma di aspetti clinici non immunologici associati: -          Difettosa guarigione delle ferite e degli esiti tissutali post-infettivi, probabilmente dovuti ad una disregolazione nella produzione di metalloproteasi [7]; complicanze polmonari post-infettive come pneumatocele e bronchiectasie, sovrainfezioni secondarie ed ascessi diffusi da parte di Mycoplasma, Pneumocistis, Aspergillus e Stafilococco [8] -          Aumentata fragilità ossea e maggiore incidenza di osteopenia ed osteoporosi, anomalie diffuse del sistema osteo-scheletrico, aumentata incidenza di fratture, dislocazioni, iperestensibilità articolare e scoliosi -          Dismorfismo cranio-faciale con aumento della distanza interoculare, mento prominente, maggiormente individuabili in soggetti in età post-adolescenziale; comunemente si osserva ritenzione dei denti deciduali, agenesia dentale e aumento dell’incidenza di carie [9]. -          Sono state riscontrate anche anomalie del sistema vascolare periferico e centrale con anomalie coronariche che hanno portato, in alcuni casi, ad insorgenza di aneurismi o rotture vasali [10]. A differenza della forma dominante, nella forma recessiva le IgE risultano più specifiche e determinano una maggiore frequenza di malattie allergiche ed anafilassi, oltre che malattie virali e fungine (HZV, mollusco contagioso) [13] ed autoimmunitarie [14]. Inoltre frequenti possono essere sequele a carico del sistema nervoso centrale (emiplegia, ischemia cerebrale, emorragie aracnoidee), responsabili di un alto tasso di mortalità; tuttavia non sono presenti anomalie ossee o della dentizione.   Terapia L’approccio terapeutico delle sindromi da Iper IgE si basa su una corretta gestione delle infezioni respiratorie e cutanee, attraverso trattamenti antibiotici ed antimicotici aggressivi. Le infezioni cutanee vanno gestite tenendo in considerazione la spiccata colonizzazione cutanea da parte di S. aureus; mentre nel tratto respiratorio l’eradicazione di patogeni quali Aspergillus o Candida che tende a colonizzare anche le mucose oro-faringee. Un punto critico è rappresentato dalle complicanze post-infettive del parenchima polmonare, prevalentemente dopo infezioni da parte di micobatteri, Pseudomonas ed Aspergillus. L’approccio chirurgico può essere associato ad ulteriori rischi di esiti post-operatori a causa del difettoso sistema cicatriziale di questi pazienti. Da considerare è anche la gestione dell’ipertensione arteriosa [17], in alcuni casi può essere presa in considerazione la terapia sostitutiva con Ig ev ad alte dosi, anche se a tale proposito i dati in merito sono discordanti [18]. Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche potrebbe rappresentare una promettente opzione terapeutica secondo i dati iniziali, visto anche l’elevato tasso di mortalità e morbidità associato in questa patologia [1]. Il primo caso di trapianto di midollo nella HIES riportato in letteratura, non è stato tuttavia in grado di prevenire gli episodi infettivi nè di ridurre i livelli di IgE (immutati); il paziente è successivamente deceduto a causa di un linfoma [19]. Tuttavia in un secondo report, i due pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche hanno mostrato nel follow-up livelli di IL-17 normalizzati e riduzione dei livelli di IgE, nonché una diminuita frequenza di infezioni respiratorie e cutanee (in particolare causate da Stafilococco e Candida). Tuttavia, persistevano le complicanze polmonari sul lungo termine (pneumatocele, bronchiectasie) e la fragilità ossea [20].   Bibliografia [1]. Yong PFK et al. An update on the hyper-IgE syndromes (2012) Arthritis Research & Therapy, 14:228. [2]. Chandesris M et al. (2012) Autosomal Dominant STAT3 Deficiency and Hyper-IgE Syndrome. Medicine, 91, 4. [3]. Milner JD, Brenchley JM, Laurence A, et al. (2008) Impaired T(H)17 cell differentiation in subjects with autosomal dominant hyper-IgE syndrome. Nature. 452:773–776. [4]. Minegishi Y, Saito M, Nagasawa M, et al. (2009). Molecular explanation for the contradiction between systemic Th17 defect and localized bacterial infection in hyper-IgE syndrome. J Exp Med; 206:1291–1301. [5] Ma CS et al.(2012). Functional STAT3 deficiency compromises the generation of human T follicular helper cells. Blood. 119:3997-4008. [6] Siegel AM, Stone KD, Cruse G, et al. (2013). Diminished allergic disease in patients with STAT3 mutations reveals a role for STAT3 signaling in mast cell degranulation. J Allergy Clin Immunol. 132:1388–1396. [7] Sekhsaria V, Dodd LE, Hsu AP, et al. (2011). Plasma metalloproteinase levels are dysregulated in signal transducer and activator of transcription 3 mutated hyper-IgE syndrome. J Allergy Clin Immunol. 128:1124–1127. [8] Wu J et al. (2017) Clinical Manifestations and Genetic Analysis of 17 Patients with Autosomal Dominant Hyper-IgE Syndrome in Mainland China: New Reports and a Literature Review, J Clin Immunol. 37(2):166-179 [9] Esposito L, Poletti L, Maspero C, et al. (2012) Hyper-IgE syndrome: dental implications. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol. 114:147–153. [10] Chandesris MO, Azarine A, Ong KT, et al. (2012) Frequent and widespread vascula abnormalities in human signal transducer and activator of transcription 3 deficiency. Circ Cardiovasc Genet. 5:25–34. [11] Engelhardt et al (2009). Large Deletions and Point Mutations Involving DOCK8 in the Autosomal Recessive Form of the Hyper-IgE Syndrome J Allergy Clin Immunol.. 124(6): 1289 [12] Borges WG, Augustine NH, Hill HR (2000). Defective interleukin-12/ interferon-gamma pathway in patients with hyperimmunoglobulinemia E syndrome. J Pediatr. 136:176-80. [13] Martins MN, Tullu MS, Mahajan SA.(2001) Molluscum contagiosum and Job’s syndrome. J Postgrad Med.47:268-9. [14] Arkwright PD, Abinun M, Cant AJ. (2002). Autoimmunity in human primary immunodeficiency diseases. Blood. 99:2694-702. [15] Minegishi Y et al (2006).: Human tyrosine kinase 2 deficiency reveals its requisite roles in multiple cytokine signals involved in innate and acquired immunity. Immunity. 25:745-755. [16] Yang et al. (2014). Hyper-IgE syndromes: reviewing PGM3 deficiency Curr Opin Pediatr. 26:697–703 [17] Freeman AF, Avila EM, Shaw PA, Davis J, Hsu AP, Welch P, Matta JR, Hadigan C, Pettigrew RI, Holland SM, Gharib AM (2011) Coronary artery abnormalities in Hyper-IgE syndrome. J Clin Immunol. 31:338-345. [18] Sheerin KA, Buckley RH (1991): Antibody responses to protein, polysaccharide, and phi X174 antigens in the  yperimmunoglobulinemia E (hyper-IgE) syndrome. J Allergy Clin Immunol. 87:803-811. [19] Nester TA et al (1998). Effects of allogeneic peripheral stem cell transplantation in a patient with Job syndrome of hyperimmunoglobulinemia E and recurrent infections. The Am J of Med. 105, 162–164 [20] Yanagimachi M et al. (2016). The Potential and Limits of Hematopoietic Stem Cell Transplantation for the Treatment of Autosomal Dominant Hyper-IgE Syndrome. J Clin Immunol. 36(5), 511-6]]> 3809 0 0 0 LEGGE N.3/2018: COSA CAMBIA IN MATERIA DI SPERIMEN TAZIONI CLINICHE DEI MEDICINALI ? https://www.siaaic.org/?p=3863 Mon, 16 Apr 2018 07:50:54 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3863 Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della Salute” è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l’11 gennaio 2018 ed è entrata a breve in vigore. Ecco i punti chiave sulle principali novità apportate dal decreto:     Maggiore trasparenza Viene introdotto il requisito dell’accreditamento per tutti i centri sperimentali, per qualsiasi fase di sperimentazione e con particolare riferimento alle sperimentazioni di fase I. Inoltre, viene ribadito il principio di indipendenza dello sperimentatore, secondo cui gli sperimentatori non devono trovarsi in situazioni di conflitto di interesse.   Il paziente al centro Il paziente è considerato come parte attiva della sperimentazione clinica e non più passivo destinatario dei farmaci in sperimentazione. Per questo motivo, le associazioni dei pazienti saranno coinvolte attivamente nella definizione dei protocolli di ricerca, oltre che nel processo di valutazione e autorizzazione di una sperimentazione, soprattutto per le malattie rare.   Semplificazione La legge introduce inoltre degli elementi di semplificazione degli adempimenti meramente formali, tra cui le modalità di presentazione della domanda di parere del comitato etico. Inoltre vengono semplificate le procedure relative all’uso di campioni biologici, previa acquisizione del consenso informato del paziente. Al fine di ridurre le disparità di procedure, costi e tempi per le delibere del Comitato Etico, è stata imposta una riduzione del numero dei Comitati Etici che non dovranno superare il numero di 40. Un nuovo organismo, definito centro di coordinamento, sarà istituito presso AIFA e avrà funzione di monitoraggio e controllo sulle attività dei comitati etici locali.   Nuove professionalità Nel decreto viene menzionato che devono essere riconosciute delle figure professionali specifiche ed altamente qualificate (es. study coordinator, data manager etc) che conducono la sperimentazione clinica e che attualmente non trovano un riconoscimento normativo. Il personale dedicato alle sperimentazioni cliniche potrà usufruire di un programma di aggiornamento e di formazione, realizzato attraverso il conseguimento di crediti formativi.]]> 3863 0 0 0 Documento di Consenso SIRM-SIAAIC Gestione dei Pazienti a Rischio di Reazione Avversa a Mezzo di Contrasto https://www.siaaic.org/?p=3867 Thu, 19 Apr 2018 11:29:41 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3867 file]]> 3867 0 0 0 MICROBIOMA E FENOTIPI DI ASMA https://www.siaaic.org/?p=3873 Fri, 20 Apr 2018 10:04:18 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3873
  • L. Taylor et al. “Inflammatory phenotypes in patients with severe asthma are associated with distinct airway microbiology”. JACI 2018; 141 (1) 94-103
  •   Recensione a cura  di: Giulia Carli – SOS Allergologia e Immunologia Clinica, Azienda USL Toscana Centro, Prato   La patofisiologia e la risposta al trattamento dell’asma bronchiale sono influenzati dal fenotipo infiammatorio, tuttavia pochi studi fino ad oggi hanno analizzato la relazione tra il substrato microbiologico e il tipo di flogosi presente nelle vie aeree. In questo articolo viene riportata un’approfondita valutazione statistica delle differenze di microbioma delle vie aeree, attraverso il confronto delle caratteristiche citologiche e microbiologiche dello sputo indotto di una casistica di 167 pazienti con asma bronchiale di grado severo in una fase di stabilità clinica. Dal punto di vista citologico, i fenotipi di asma sono stati suddivisi in 1) eosinofilico, 2) neutrofilico, 3) paucigranulocitico, 4) misto neutrofilico-eosinofilico. L’analisi microbiologica è stata effettuata confrontando, tra i diversi gruppi fenotipici, sia la frequenza delle diverse unità tassonomiche, sia la dominanza di una o più di queste, nonché la diversità filogenetica dei vari campioni. Le principali differenze nella composizione del microbioma delle vie aeree riguardano i fenotipi neutrofilo ed eosinofilo e riflettono una ridotta diversità e uniformità microbiologica dimostrata nei campioni di escreato con neutrofilia. Nello studio emerge infatti una correlazione positiva tra la percentuale di neutrofili nell’escreato e una relativa abbondanza di Moraxella, oltre che una correlazione negativa con Streptococcus, Gemella e Porphyromonas. La neutrofilia nello sputum risulta il maggior predittore della composizione del microbiota delle vie aeree, oltre all’età, alla dose di steroidi inalatori, al sesso e all’atopia. Il rapporto tra fenotipo infiammatorio, caratteristiche cliniche e composizione del microbioma delle vie aeree potrà essere oggetto di ulteriori studi con l’obiettivo di favorire la personalizzazione dei trattamenti nell’asma bronchiale.]]>
    3873 0 0 0
    Sistema Nazionale Linee Guida https://www.siaaic.org/?p=3880 Fri, 11 May 2018 11:04:03 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3880 Si trasmette la seguente comunicazione a tutti gli Associati SIAAC a nome del Presidente - Prof. Enrico Maggi Carissimi, il 7 maggio, presso l’Istituto Superiore di Sanita', è stata presentata la nuova struttura del “Sistema Nazionale Linee Guida” che avrà il compito di validare le proposte elaborate dai vari stakeholders (Società scientifiche, Regioni, IRCCS). Tutta le proposte dovranno essere elaborate secondo la metodologia GRADE. E’ possibile adattare LG preesistenti (e valide) anche internazionali. Saranno previlegiate le Linee Guida redatte da consorzi di più Società Scientifiche accreditate presso il Ministero (elenco ancora non reso pubblico) . Vi invio di seguito i link ai due manuali guida per la formulazione di eventuali proposte da inoltrare sempre e comunque attraverso l’ExCom della SIAAIC. Un cordiale saluto ed augurio di buon Lavoro Enrico Maggi Manuale Operativo https://snlg.iss.it/wp-content/uploads/2018/04/manuale-operativo-SNLG-v2_aprile-2018.pdf  Manuale Metodologico  https://snlg.iss.it/wp-content/uploads/2018/04/MM_v1_apr-2018.pdf ]]> 3880 0 0 0 Apertura iscrizioni - Summer School riservata ai Junior Member https://www.siaaic.org/?p=3884 Fri, 25 May 2018 13:50:30 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3884

    Invito ai Junior Members SIAAIC

    LUIGI FONTANA SIAAIC INTERACTIVE SCHOOL Torino 29-30 Giugno 2018

    SIAAIC è lieta di invitare tutti i propri Junior Members alla "LUIGI FONTANA SIAAIC INTERACTIVE SCHOOL" programmata a Torino nei giorni 29-30 Giugno 2018 presso l'Hotel StarHotel Majestic (Corso Vittorio Emanuele II, 54 -Torino). Per maggiori informazioni sul corso vi invitiamo a consultare il Programma cliccando su questo link Il corso è a numero chiuso ed è riservato per i primi 30 JMs SIAAC che vorranno iscriversi. L’iscrizione è GRATUITA e comprende:
    • accesso al corso
    • ECM
    • pernottamento in camera doppia con altro JM
    (n.b. i viaggi saranno da organizzare autonomamente e i relativi costi non verranno coperti dall'organizzazione) Per poter accedere a questa opportunità è necessario che i partecipanti siano:
    • Iscritti alla SIAAIC e in regola con i pagamenti (eventualmente si potrà regolarizzare il pagamento entro l'inizio del corso)
    • Junior Member (età minore o uguale a 35 anni).
    L'iscrizione potrà essere effettuata inviando una mail all'indirizzo eventi2@infomed-online.it. Saranno selezionate le prime 30 candidature pervenute.   Ricordiamo infine che in caso di iscrizione e mancata presenza al corso, verrà chiesto un contributo spese e il JM non potrà iscriversi gratuitamente ai prossimi corsi SIAAIC.]]>
    3884 0 0 0
    IL TRAPIANTO TOPICO DI MICROBIOMA COME POSSIBILE CURA DELLA DERMATITE ATOPICA https://www.siaaic.org/?p=3898 Mon, 04 Jun 2018 11:26:50 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3898 Ian A. Myles et al “First-in-human topical microbiome transplantation with Roseomonas mucosa for atopic dermatitis”. JCI Insight. 2018; 3(9):e120608   Recensione a cura  di: Giulia Carli – SOS Allergologia e Immunologia, USL Toscana Centro, Prato   Nella patogenesi della dermatite atopica (DA) giocano un ruolo rilevante l’alterazione della barriera cutanea, la disregolazione del sistema immunitario, la suscettibilità all’infezione da Staphylococcus aureo e la disbiosi cutanea. Un particolare ceppo batterico commensale, Roseomonas mucosa, presenta delle differenze nei profili metabolici a seconda che sia raccolto dalla cute di soggetti sani o di pazienti con dermatite atopica. Uno studio preliminare ha attribuito effetti benefici ad isolati batterici di R. mucosa di soggetti sani su modelli animali di DA, che invece peggioravano se esposti a R. mucosa di pazienti con dermatite. In questo studio open-label di fase I/II condotto su 10 adulti e 5 bambini sono stati valutati l’effetto terapeutico e la sicurezza del trasferimento del microbioma (R.mucosa) ottenuto dalla cute di soggetti sani sulla cute di pazienti affetti da DA. Il trattamento non ha comportato eventi avversi ed è risultato efficace nel ridurre l’indice di severità di malattia e l’utilizzo di steroide topico. I risultati sono interessanti per la persistenza degli effetti anche durante la fase di washout e per le implicazioni della metabolomica nel contributo differenziale alla patogenesi della malattia cutanea. L’analisi dei metaboliti di R. mucosa, infatti, ha dimostrato che, nei pazienti, venivano prodotti monometilglutarato e istidina (azione irritativa) mentre nei sani prevalevano fosfadilcolina e fosfadilietanolamina-ceramide (funzione barriera e immunomodulatoria). Gli Autori suggeriscono inoltre che prodotti topici di uso comune (es. conservanti, parabeni...) possano contribuire a fenomeni disbiotici modificando il microbioma cutaneo. Diversamente, la candeggina diluita inibiva la crescita di S. aureo e di R. mucosa “patogeno”. In conclusione il trapianto topico di R.mucosa di soggetti sani sembra promettente come coadiuvante nel trattamento della DA ma sono necessari studi controllati, su casistiche più ampie e con follow-up più estesi per confermare i dati preliminari. Questo studio apre inoltre nuovi interrogativi e target di ricerca sulla relazione tra fattori ambientali e microbioma.]]> 3898 0 0 0 SINDROME DI GLEICH: AN UPDATE https://www.siaaic.org/?p=3900 Mon, 04 Jun 2018 11:27:39 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3900 BIBLIOGRAFIA: 1) Gleich GJ, Schroeter AL, Marcoux JP, Sachs MI, O'Connell EJ, Kohler PF. Episodic angioedema associated with eosinophilia.  N Engl J Med. 1984 Jun 21;310(25):1621-6. 2) Klion AD, Bochner BS, Gleich GJ, et al. Approaches to the treatment of hypereosinophilic syndromes: a workshop summary report. J Allergy Clin Immunol. 2006;117(6):1292-1302. 3) Kahn JE, Groh M, Lefèvre G. (A Critical Appraisal of) Classification of Hypereosinophilic Disorders. Front Med (Lausanne). 2017 Dec 5;4:216. 4) Khoury P, Herold J, Alpaugh A, Dinerman E, Holland-Thomas N, Stoddard J, Gurprasad S, Maric I, Simakova O, Schwartz LB, Fong J, Lee CC, Xi L, Wang Z, Raffeld M, Klion AD. Episodic angioedema with eosinophilia (Gleich syndrome) is a multilineage cell cycling disorder. Haematologica. 2015 Mar;100(3):300-7. 5) Schiavino D, Gentiloni N, Murzilli F, Gebreselassie M, La Rocca LM, Patriarca G. Episodic angioedema with eosinophilia (Gleich syndrome). Allergol Immunopathol (Madr). 1990 Jul-Aug;18(4):233-6. 6) Morgan SJ, Prince HM, Westerman DA, McCormack C, Glaspole I. Leuk Lymphoma. Clonal T-helper lymphocytes and elevated IL-5 levels in episodic angioedema and eosinophilia (Gleich's syndrome). 2003 Sep;44(9):1623-5. 7) Agard C, Evain S, Ponge T, Prin L, Hamidou M. Gleich's syndrome: a case report. Rev Med Interne. 2010 Feb;31(2):157-9. 8) Putterman C, Barak V, Caraco Y, Neuman T, Shalit M. Episodic angioedema with eosinophilia: a case associated with T cell activation and cytokine production. Ann Allergy. 1993 Mar;70(3):243-8. 9) Butterfield JH, Leiferman KM, Abrams J, Silver JE, Bower J, Gonchoroff N, Gleich GJ. Elevated serum levels of interleukin-5 in patients with the syndrome of episodic angioedema and eosinophilia. Blood. 1992 Feb 1;79(3):688-92. 10) Okubo Y, Sato E, Hossain M, Ota T, Yoshikawa S, Sekiguchi M. Periodic angioedema with eosinophilia: increased serum level of interleukin 5. Intern Med. 1995 Feb;34(2):108-11. 11) Murakami T, Kato J, Kogawa K, Watanabe N, Sakamaki S, Kohgo Y, Hamabe K, Ishiyama N, Enokihara H, Niitsu Y. Increased serum level of interleukin-5 in a patient with episodic angioedema and eosinophilia syndrome. Intern Med. 1993 Apr;32(4):343-5. 12) Katzen DR, Leiferman KM, Weller PF, Leung DY. Hypereosinophilia and recurrent angioneurotic edema in a 2 1/2-year-old girl. Am J Dis Child. 1986 Jan;140(1):62-4. 13) Take C, Kurasawa T, Ikeda K, Yamane Y. Four Japanese cases of episodic angioedema with eosinophilia. Intern Med. 1992 Apr;31(4):470-3. 14) Nakashima K, Sakurada T, Imayama S, Masukawa S, Ember JA, Hugli TE, Abe M. A case of episodic angioedema associated with blood eosinophilia: upregulated C5a receptor expression on eosinophils. Allergy. 1998 Mar;53(3):320-3. 15)  García-Abujeta JL, Martín-Gil D, Martín M, López R, Suárez A, Rodríguez F, Jerez J, López-Hoyos M. Impaired type-1 activity and increased NK cells in Gleich's syndrome. Allergy. 2001 Dec;56(12):1221-5. 16) Cho HJ, Yoo HS, Kim MA, Shin YS, Ye YM, Nahm DH, Kim JH, Choi JH, Park SY, Park HS. Clinical characteristics of angioedema with eosinophilia. Allergy Asthma Immunol Res. 2014 Jul;6(4):362-5. 17)  Liu F, Hu W, Liu H, Zhang M, Sang H. Episodic angioedema associated with eosinophilia. An Bras Dermatol. 2017 Jul-Aug;92(4):534-536. 18) Wolf C, Pehamberger H, Breyer S, Leiferman KM, Wolff K. Episodic angioedema with eosinophilia. J Am Acad Dermatol. 1989 Jan;20(1):21-7. 19) Imashuku S, Ueda I, Inaba T. Effectiveness of a combination of cyclosporine A, suplatast tosilate and prednisolone on periodic oscillating hypereosinophilia. Int Med Case Rep J. 2011 Nov 8;4:79-82. 20) Emonet S, Kaya G, Hauser C. Gleich's syndrome. Ann Dermatol Venereol. 2000 Jun-Jul;127(6-7):616-8. 21) García Bravo P, Martín Mateos MA, Giner MT, Plaza A, Sierra JI, Medina M. Recurrent angioedema and hypereosinophilia. Allergol Immunopathol (Madr). 2005 May-Jun;33(3):169-71. 22) Hill DJ, Ekert H, Bryant DH. Episodic angioedema and hypereosinophilia in childhood. J Allergy Clin Immunol. 1986 Jul;78(1 Pt 1):122-3. 23) Scranton SE, Wild CA, England RW. Episodic angioedema with eosinophilia: successful treatment with imatinib. Ann Allergy Asthma Immunol. 2008 Feb;100(2):172-4. 24) Toyoda M, Suzuki D, Uehara G, Umezono T, Horiki T, Yagame M, Endoh M, Kurokawa K, Sakai H. Two cases of episodic angioedema associated with eosinophilia. Nihon Jinzo Gakkai Shi. 2001;43(1):44-8. 25) Lassalle P, Gosset P, Gruart V, Prin L, Capron M, Lagrue G, Kusnierz JP, Tonnel AB, Capron A. Presence of antibodies against endothelial cells in the sera of patients with episodic angioedema and hypereosinophilia. Clin Exp Immunol.1990 Oct;82(1):38-43. 26) Tillie-Leblond I, Gosset P, Janin A, Salez F, Prin L, Tonnel AB. Increased interleukin-6 production during the acute phase of the syndrome of episodic angioedema and hypereosinophilia. Clin Exp Allergy. 1998 Apr;28(4):491-6. 27) Orson FM. Intravenous immunoglobulin therapy suppresses manifestations of the angioedema with hypereosinophilia syndrome. Am J Med Sci. 2003 Aug;326(2):94-7. 28) Kühne U, Marsch WC. Episodic angioedema with eosinophilia: precursor lesions and relevance of histology. A case report. Acta Derm Venereol. 1991;71(1):83-4. 29) Harada M, Kumemura H, Yanagimoto C, et al. Vascular endothelial growth factor is involved in angioedema associated with eosinophilia. Kurume Med J 2005;52:89–91. 30) Banerji A, Weller PF, Sheikh J. Cytokine-associated angioedema syndromes including episodic angioedema with eosinophilia (Gleich's Syndrome). Immunol Allergy Clin North Am. 2006 Nov;26(4):769-81. 31) Lefèvre G, Copin MC, Staumont-Sallé D, Avenel-Audran M, Aubert H, Taieb A, Salles G, Maisonneuve H, Ghomari K, Ackerman F, Legrand F, Baruchel A, Launay D, Terriou L, Leclech C, Khouatra C, Morati-Hafsaoui C, Labalette M, Borie R, Cotton F, Gouellec NL, Morschhauser F, Trauet J, Roche-Lestienne C, Capron M, Hatron PY, Prin L, Kahn JE; French Eosinophil Network.  The lymphoid variant of hypereosinophilic syndrome: study of 21 patients with CD3-CD4+ aberrant T-cell phenotype. Medicine (Baltimore). 2014 Oct;93(17):255-66.]]> 3900 0 0 0 UPDATE SULLA RINITE ALLERGICA LOCALE https://www.siaaic.org/?p=3902 Mon, 04 Jun 2018 11:28:25 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3902
  • Rondon et al. “Local allergy rhinitis is an indipendent rhinitic phenotype: the results of 10 -year follow – up study”. Allergy 2018; 73: 470-78.
  •   Recensione a cura di Federica Gani, Allergologia Respiratoria Malattie Apparato Respiratorio 1, Ospedale San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)   Questo interessante lavoro degli autori spagnoli ha provato a studiare la storia naturale della rinite allergica locale (LAR) nell’arco di 10 anni dalla diagnosi per evidenziare l’eventuale evoluzione della malattia nella forma sistemica di rinite allergica. Attualmente esistono infatti in letteratura dati contrastanti sul fatto che la LAR rappresenti un’entità clinica a sé stante o al contrario la fase precoce della rinite allergica. Sono stati seguiti nel tempo (per 10 anni) pazienti in età adolescenziale-adulta ( età> 14 anni) affetti da LAR ed è stato dimostrato come, con il passare del tempo, la rinite sia divenuta più severa, con notevole impatto sulla qualità di vita del paziente. Inoltre sono raddoppiati i soggetti che in cui si manifestava asma bronchiale. E’ stato invece evidenziato solo un aumento del 3% di sensibilizzazione allergica. Il peggioramento dei sintomi inizia nei primi 5 anni di osservazione laddove non è stata osservata alcuna modificazione dello stato atopico. Gli autori concludono dunque che la LAR sia fenotipo a sé stante  che può peggiorare nel tempo e i primi 5 anni sono cruciali per valutare l’andamento della malattia anche per i possibili risvolti terapeutici (ipotizzabile  l’impiego anche  dell’ITS , sebbene per ora siano pochi i dati in letteratura).]]>
    3902 0 0 0
    Bando 5 Migliori Tesi dedicate all’Allergologia o all’Immunologia Clinica https://www.siaaic.org/?p=3910 Thu, 14 Jun 2018 11:24:13 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3910 Bando 5 Migliori Tesi dedicate all’Allergologia o all’Immunologia Clinica

    Egregio Professore / Gentilissime Professoresse,

    a nome del Presidente SIAAIC - Societa Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica - Prof. Enrico Maggi e del Coordinatore Scientifico dell’evento Scuole di Specializzazione Prof. Mario Di Gioacchino siamo lieti di presentare un Bando per l'Assegnazione di 5 Premi del valore di 1.000 euro cad. riservato ai 5 Giovani Specializzandi che presenteranno le 5 migliori tesi dedicate all’Allergologia o all’Immunologia Clinica

    Ai 5 vincitori sarà inoltre offerta la partecipazione gratuita al XXXIII CONGRESSO NAZIONALE SIAAIC 2020 e la possibilità, durante il Congresso, di presentare la propria tesi in una sessione dedicata.

    Il bando è aperto a tutti gli iscritti ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia su tutto il territorio nazionale che prevedano di discutere la Tesi nell'anno accademico 2018-2019.

    Un'apposita commissione selezionata dal Comitato Esecutivo SIAAIC e costituita da esperti nel campo dell'Allergologia e dell'Immunologia Clinica esaminerà le tesi e stabilirà i vincitori.

    Per scaricare il testo completo del Bando cliccare sul bottone in calce al messaggio.

    Certi che questa iniziativa possa essere di stimolo e supporto a tutti i Giovani Laureandi in Medicina e Chirurgia, porgiamo i più cordiali saluti.

    Segreteria Tecnica SIAAIC

    Cliccare per scaricare il testo completo del Bando >

    ]]>
    3910 0 0 0
    Consegnato il primo riconoscimento ASTHMA TRAINING & TEENS https://www.siaaic.org/?p=3917 Mon, 25 Jun 2018 15:14:10 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3917 La campagna medico-educazionale che funziona: consegnato il primo riconoscimento ASTHMA TRAINING & TEENS

    Giunta alla seconda edizione, la campagna medico-educazionale ASTHMA TRAINING & TEENS "AT&T" ha iniziato ad assegnare il primo riconoscimento alla scuola che si è distinta lo scorso anno per l'alto impegno dimostrato nella tutela e promozione della salute dei giovani. AT&T si aggiunge ai numerosi progetti di successo promossi da SIAAIC che hanno permesso di diventare un punto di riferimento esclusivo tra le altre associazioni medico-scientifiche italiane. Questa campagna medico-educazionale è una iniziativa impegnata a dare risposte concrete ai problemi reali sull'asma giovanile. Il merito va all'ideatrice dott.ssa Mariaelisabetta Conte ed ai tanti medici specialisti impegnati volontariamente a questo progetto di utilità sanitaria pubblica come la dott.ssa Elisa Olivieri che ha tenuto lezioni per oltre 1550 studenti. La prima edizione è stata patrocinata da Federasma e Allergie Onlus, dall'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona e sostenuta da Novartis Farma, GSK GlaxoSmithKline Industrie Farmaceutiche, A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite, Teva Pharmaceuticals Industries Ltd Italia e Chiesi Farmaceutici. La premiazione, ideata ed organizzata l'8 giugno 2018 presso l'ITI Guglielmo Marconi da Educational Provider Agency, ha consentito per la prima volta l'incontro partecipativo tra la scuola premiata, ITI Gugliemo Marconi, fiore all'occhiello nel panorama della formazione tecnico-industriale a Verona diretta dalla prof. ssa Gabriella Piccoli assistita dalla collaboratrice Prof.ssa Luisa Campedelli, l'ente ispettivo didattico territoriale veronese diretto dal prof. Albino Barresi e l'on.le Orietta Salemi consigliere regionale membro della Quinta Commissione Consiliare impegnata n materia di politiche socio sanitarie. AT&T ha avuto un enorme successo tanto che la seconda edizione è stata allargata in tutta la penisola, isole comprese. Grande entusiasmo da parte del presidente eletto SIAAIC Prof. Dott. Gianenrico Senna che ha esordito evidenziando che questa campagna nata nel Triveneto ed ora nazionale, vada stabilizzata come modello assieme ad altri problemi come la anafilassi dei bambini allergici agli alimenti vincolati all'adrenalina “salvavita” e che dobbiamo istituzionalizzare questi problemi strutturando il modello medico-educazionale AT&T in modo continuativo e non spot.

    Per maggiori maggiori informazioni si può visitare il portale web di AT&T. https://campagnasanitaria.wixsite.com/asthmatrainingteens

    ]]>
    3917 0 0 0
    TRAPIANTO AUTOLOGO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE PER LA CURA DELLA SCLEROSI SISTEMICA SEVERA https://www.siaaic.org/?p=3928 Mon, 09 Jul 2018 17:44:20 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3928 In memoria del Prof. Kimishighe Ishizaka Con vivo cordoglio comunichiamo la scomparsa, avvenuta il 6 luglio u.s., del Prof. Kimishighe Ishizaka, pioniere dell’Allergologia Moderna. Al Prof. Kimishighe Ishizaka si deve la scoperta delle IgE nel 1967.

    Novità dal Mondo Scientifico

    Le principali e più recenti novità dal Mondo Scientifico direttamente nella tua posta elettronica. Clicca sul titolo per leggere il testo completo del contributo.
    TRAPIANTO AUTOLOGO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE PER LA CURA DELLA SCLEROSI SISTEMICA SEVERA
    Sullivan KM et al. Myeloablative Autologous Stem-Cell Transplantation for Severe Scleroderma.  N Engl J Med. 2018 Jan 4;378(1):35-47. Recensione a cura di Dr. Alessandro Tomelleri e dr. Corrado Campochiaro, Unit of Immunology, Rheumatology, Allergy and Rare Diseases (UnIRAR), San Raffaele Scientific Institute, Milan

    Linee guida per stesura degli Abstracts per la Newsletter (“Novità dalle ATI”, “Novità dal mondo scientifico”)

    Ricordiamo di seguito le linee guida per la stesura delle Abstract Scientifici diffusi da questa Newsletter. Si tratta di contributi da parte dei singoli soci o delle ATI volti a divulgare le principali novità scientifiche nel campo dell’Allergologia e Immunologia Clinica. Ogni abstract tratta un articolo scientifico, in genere pubblicato negli ultimi 12 mesi, di grande impatto e con chiari risvolti clinici (come per es. linee guida internazionali, trial randomizzati controllati, rilevanti case series, metanalisi, scoperte precliniche se particolarmente importanti, etc). Il format in cui questi contributi devono essere presentati è il seguente:
    • Introduzione che contestualizzi il problema di cui l’articolo parla;
    • Risultati dettagliati ma digeribili per il clinico;
    • Chiara conclusione;
    • Lunghezza massima dell’abstract 400 parole (senza titolo e affiliazioni). La lunghezza suggerita per il contributo è comunque non inferiore alle 250-300 parole.
    • L’articolo deve iniziare con la seguente intestazione (si suggerisce di copiare e incollare il paragrafo di seguito e di modificare con i dati relativi all’articolo e all’autore)
    Si segnala che potrebbero essere apportate modifiche formali (non contenutistiche) dell’abstract durante il processo di elaborazione finale, qualora necessario. Per ulteriori informazioni: alvise.berti@gmail.com giulia.carli86@gmail.com parenteroberta87@gmail.com  Per vostro riferimento potete scaricare copia delle linee guida (contenenti anche le regole di formattazione del testo) da questo link. Vi invitiamo a realizzare il vostro contributo scientifico utilizzando il template unico e condiviso informato Microsoft Word e disponibile al download cliccando su questo link]]>
    3928 0 0 0
    OBIETTIVO 100O SOCI SIAAIC https://www.siaaic.org/?p=3939 Tue, 17 Jul 2018 10:04:02 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3939 Lettera del Presidente SIAAIC - Prof. Enrico Maggi

    SIAAIC è prossima a raggiungere l'importante obiettivo delle 1000 iscrizioni: un risultato importante che testimonia la vitalità della nostra Società Scientifica e dell’interesse suscitato dalle nostre iniziative.

    Forti di questo prestigioso risultato, vogliamo crescere ancora di più e siamo pronti ad affrontare con sempre maggior fiducia e forza le nuove sfide in campo nazionale ed internazionale.

    Invitiamo tutti i nostri Soci scaricare e a prendere visione della lettera a loro indirizzata dal Presidente SIAAIC, Prof. Enrico Maggi. Il documento è disponibile CLICCANDO QUI.

    Cordiali saluti

    Segreteria Tecnica SIAAIC

    ]]>
    3939 0 0 0
    CHIUSURA ESTIVA SEGRETERIA SIAAIC https://www.siaaic.org/?p=3251 Fri, 27 Jul 2018 08:36:58 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3251 Avviso a tutti i Soci:

    CHIUSURA ESTIVA SEGRETERIA SIAAIC

    Si informano tutti i nostri Associati che la Segreteria SIAAIC sarà chiusa da lunedì 5 agosto per la pausa estiva. I nostri uffici riprenderanno la normale operatività a partire da lunedì 20 agosto. Nell'augurare a tutti un sereno periodo di vacanze, ricordiamo che per ogni comunicazione o necessità potete scrivere all'indirizzo segreteria@siaaic.org, sarà nostra cura rispondere al rientro.]]>
    3251 0 0 0
    Novità dal Mondo Scientifico - 08/2018 https://www.siaaic.org/?p=3944 Wed, 01 Aug 2018 12:59:01 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3944 GESTIONE DEL PAZIENTE CON REAZIONE A MEZZI DI CONTRASTO: CONSENSUS DELLE SOCIETA’ ITALIANE DI ALLERGOLOGIA E RADIOLOGIA SIRM: Romanini L, et al. SIAAIC: Costantino MT, et al, “Documento di Consenso SIRM-SIAAIC Gestione dei Pazienti con Rischio di Reazione Avversa a Mezzo di Contrasto” Recensione a cura di: Alice Vignoli – U. O. Medicina Interna - Bolondi, Ambulatorio di Allergologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant’Orsola-Malpighi,Bologna.  

    IPERSENSIBILITA’ AGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA

    Delayed-type hypersensitivity reactions induced by proton pump inhibitors: A clinical and in vitro T-cell reactivity study. C.-Y. Li et al. Allergy 2018; 73:221-229. Recensione a cura di: Dr.ssa Carla Lombardo – Unità Operativa di Dermatologia, Ospedale Santa Chiara, A.P.S.S. di Trento.  

    NASAL HYPERREACTIVITY IN RHINITIS: A DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC CHALLENGE

    L. Van Gerven et al. “Nasal Hyperreactivity In Rhinitis : A Diagnostic And Therapeutic Challenge”. Allergy 2018;1-8 Recensione a cura di Federica Gani, Allergologia Respiratoria Malattie Apparato Respiratorio 1, Ospedale San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO).  

    IN MEMORIA DEL PROFESSORE KIMISHIGE ISHIZAKA

    Intervento a cura del Prof. Gianni Marone - Past-President Collegium Internationale Allergologicum.  

    Linee guida per stesura degli Abstracts per la Newsletter (“Novità dalle ATI”, “Novità dal mondo scientifico”)

    Ricordiamo di seguito le linee guida per la stesura delle Abstract Scientifici diffusi da questa Newsletter. Si tratta di contributi da parte dei singoli soci o delle ATI volti a divulgare le principali novità scientifiche nel campo dell’Allergologia e Immunologia Clinica. Ogni abstract tratta un articolo scientifico, in genere pubblicato negli ultimi 12 mesi, di grande impatto e con chiari risvolti clinici (come per es. linee guida internazionali, trial randomizzati controllati, rilevanti case series, metanalisi, scoperte precliniche se particolarmente importanti, etc). Il format in cui questi contributi devono essere presentati è il seguente:
    • Introduzione che contestualizzi il problema di cui l’articolo parla;
    • Risultati dettagliati ma digeribili per il clinico;
    • Chiara conclusione;
    • Lunghezza massima dell’abstract 400 parole (senza titolo e affiliazioni). La lunghezza suggerita per il contributo è comunque non inferiore alle 250-300 parole.
    • L’articolo deve iniziare con la seguente intestazione (si suggerisce di copiare e incollare il paragrafo di seguito e di modificare con i dati relativi all’articolo e all’autore)
    Si segnala che potrebbero essere apportate modifiche formali (non contenutistiche) dell’abstract durante il processo di elaborazione finale, qualora necessario. Per ulteriori informazioni: alvise.berti@gmail.com - giulia.carli86@gmail.com - parenteroberta87@gmail.com Per vostro riferimento potete scaricare copia delle linee guida (contenenti anche le regole di formattazione del testo) da questo link. Vi invitiamo a realizzare il vostro contributo scientifico utilizzando il template unico e condiviso informato Microsoft Word e disponibile al download cliccando su questo link.  

    Remind Call for Abstract - Congresso WISC/SIAAIC 2018

    Vi ricordiamo che la CALL FOR ABSTRACT del Congresso Wisc/SIAAC 2018 (Firenze, 6-9 Dicembre) prosegue fino al 30 SETTEMBRE. Per sottoporre online i propri lavori scientifici cliccare sul bottone seguente: oltre alla procedura online per la submission, troverete le linee guida per redazione dei contributi, le tematiche e le tipologie di lavori accettati e tutte informazioni tecniche necessarie.   CLICCA QUI PER PARTECIPARE ALLA CALL FOR ABSTRACT DI WISC/SIAAIC 2018 >>>]]>
    3944 0 0 0
    Prof. Vito Pistoia https://www.siaaic.org/?p=3956 Thu, 13 Sep 2018 12:30:12 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3956 Immagine correlataCon grande dolore vi comunico che è recentemente deceduto il Prof. Vito Pistoia.

    Vito era un immunologo ed oncologo di elevato spessore scientifico come testimoniato dalla qualità dellenumerose pubblicazioni su riviste ad alto impatto e dagli elevati indici bibliometrici. Mi piace ricordare in Lui l’entusiasta ed equilibrato Editor in Chief di Immunology Letters che univa alla profonda cultura scientifica l’umanità e la gentilezza d’animo. Ha a lungo ricoperto ruoli dirigenziali in Società Scientifiche “sorelle”, ma non nella SIAAIC; tuttavia ci legava una grande amicizia e stima e con Lui abbiamo condiviso i momenti esaltanti della nostra disciplina degli ultimi 40 anni. Il Comitato Esecutivo, il Consiglio Direttivo ed i soci della SIAAIC sono vicini ai familiari nel Suo ricordo, piangendo la perdita non solo di un grande scienziato ma anche e soprattutto di un amico ed un esempio per tutti. Enrico Maggi Presidente SIAAIC

    ]]>
    3956 0 0 0
    Novità dal Mondo Scientifico 09/2018 https://www.siaaic.org/?p=3967 Thu, 04 Oct 2018 09:27:44 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3967 Novità dal Mondo Scientifico Le principali e più recenti novità dal Mondo Scientifico direttamente nella tua posta elettronica. Clicca sul titolo per leggere il testo completo del contributo. INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E CAMBIAMENTI CLIMATICI: “IL DECALOGO: ALBERO SICURO PER LE ALLERGIE” PER LA CURA DELLE MALATTIE ALLERGICHE E RESPIRATORIE Patella V et al. Urban air pollution and climate change: “The decalogue: Allergy Safe Tree” for allergic and respiratory disease care. Clin Mol Allergy (2018)  Recensione del gruppo della task force “Air Pollution and Climate Change” della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica

    In memoria del Prof. Vito Pistoia

    Con grande dolore comunichiamo la recente scomparsa del Prof. Vito Pistoia. Il Comitato Esecutivo, il Consiglio Direttivo ed i soci della SIAAIC sono vicini ai familiari nel Suo ricordo, piangendo la perdita non solo di un grande scienziato ma anche e soprattutto di un amico ed un esempio per tutti. Cliccare per leggere il ricordo del Prof. Pistoia curato dal Prof. Maggi e dal Prof. Moretta ]

    Congresso WISC/SIAAIC 2018

    Firenze, Palazzo dei Congressi & Palazzo degli Affari, 6-9 Dicembre 2018 Tutte le informazioni più aggiornate sul prossimo Congresso WISC/SIAAIC 2018 - "PERSONALIZED MEDICINE IN ALLERGY - Biologics & Immunoterapy" sono disponibili sul sito ufficiale dell'Evento:

    www.wiscsiaaic2018.org

      E' disponibile online il PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE  del Congresso cliccare sul bottone successivo per visualizzare il programma in formato digitale. PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE DEL CONGRESSO CALL FOR ABSTRACT: DEADLINE POSTICIPATA AL 15 OTTOBRE   Ancora alcuni giorni per sottoporre online i propri lavori scientifici al Congresso: sino al 15 Ottobre potrete cliccare sul bottone seguente per sottomettere il vostro contributo scientifico. Nella pagina di submission troverete oltre alla procedura online per l'invio anche le linee guida per redazione dei contributi, le tematiche e le tipologie di lavori accettati e tutte informazioni tecniche necessarie. CLICCARE PER PARTECIPARE ALLA CALL FOR ABSTRACT DI WISC/SIAAIC 2018 TRAVEL GRANT PER I JM SIAAIC CHE SOTTOPORRANNO UN ABSTRACT ENTRO IL 15 OTTOBRE Come di consueto SIAAIC pone particolare attenzione ai propri Giovani Associati: nel solco di questa tradizione, per il prossimo Congresso WISC/SIAAIC 2018, sono disponibili 50 Travel Grant per Junior Members SIAAIC che sottoporranno un proprio Abstract Scientifico entro la scadenza fissata del 15 Ottobre. Il pacchetto offerto comprende iscrizione al Congresso, viaggio e alloggio. Non attendete oltre, sottoponete ora il Vostro Abstract  cliccando sul link precedente in questo messaggio: I TRAVEL GRANT VERRANNO ASSEGNATI AI PRIMI 50 NOMINATIVI PERVENUTI secondo la regola "first come, first served".

    16th Annual Meeting of the ECNM European Competence Network on Mastocytosis Salerno, 11-13 Ottobre 2018

      Annunciamo con piacere il prossimo 16th Annual Meeting of the ECNM European Competence Network on Mastocytosis, evento programmato a Salerno nei giorni 11-13 Ottobre 2018 presso Symposium Center “Grand Hotel Salerno”. [ Cliccare per scaricare il Programma Scientifico e la Brochure dell'Evento ]

    Severe Asthma Network Italy - SANI

    Dal 2016 è stato creato un Network di Centri di eccellenza nella cura dell’asma grave diffusi su tutto il territorio nazionale, selezionati sulla base di precisi requisiti definiti dalle più rigorose linee guida internazionali, ciascuno dei quali garantisce la presenza di adeguate risorse strumentali  e conoscenze clinico-scientifiche. I centri collaborano all’Osservatorio dedicato a pazienti con asma grave e potenziali candidati al trattamento con farmaci biologici. Gli scopi sono:
    1. Identificare i pazienti eleggibili per i trattamenti biologici (Appropriatezza di Prescrizione sulla base della valutazione dei biomarkers e dell’identificazione del meccanismo causale-endotipo)
    2. Ottimizzare sia la terapia con i corticosteroidi sia i costi/benefici
    3. Monitorare l’aderenza alla terapia
    Inoltre il SANI partecipa sia all’International Severe Asthma Registry - ISAR sia al Severe Heterogenous Asthma Research collaboration, Patient-centered - SHARP - un ERS Clinical Research Collaborations (CRCs).]]>
    3967 0 0 0
    GDPR e Congresso WISC/SIAAIC 2018 https://www.siaaic.org/?p=3980 Wed, 10 Oct 2018 08:12:23 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3980 GDPR e Informativa Privacy SIAAIC Aggiornata Avvisiamo tutti i nostri Associati che, in ottemperanza alle disposizioni del recente  Regolamento UE 2016/679  in materia di protezione dei dati personali (GDPR) l'Informativa Privacy di SIAAIC è stata aggiornata. Vi preghiamo di prenderne attenta visione scaricandone copia dal bottone sottostante e ritornando copia debitamente compilata del Modulo di Consenso alla Segreteria SIAAC (segreteria@siaac.org). Grazie per la Vostra collaborazione! INFORMATIVA PRIVACY E MODULO DI CONSENSO

    Congresso WISC/SIAAIC 2018

    Firenze, Palazzo dei Congressi & Palazzo degli Affari, 6-9 Dicembre 2018 Tutte le informazioni più aggiornate sul prossimo Congresso WISC/SIAAIC 2018 - "PERSONALIZED MEDICINE IN ALLERGY - Biologics & Immunoterapy" sono disponibili sul sito ufficiale dell'Evento: www.wiscsiaaic2018.org E' disponibile online il PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE del Congresso cliccare sul bottone successivo per visualizzare il programma in formato digitale. PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE DEL CONGRESSO CALL FOR ABSTRACT: DEADLINE POSTICIPATA AL 15 OTTOBRE Ancora pochi giorni per sottoporre online i propri lavori scientifici al Congresso: sino al 15 Ottobre potrete cliccare sul bottone seguente per sottomettere il vostro contributo scientifico. Nella pagina di submission troverete oltre alla procedura online per l'invio anche le linee guida per redazione dei contributi, le tematiche e le tipologie di lavori accettati e tutte informazioni tecniche necessarie. CLICCARE PER PARTECIPARE ALLA CALL FOR ABSTRACT DI WISC/SIAAIC 2018 TRAVEL GRANT PER I JM SIAAIC CHE SOTTOPORRANNO UN ABSTRACT ENTRO IL 15 OTTOBRE
    Come di consueto SIAAIC pone particolare attenzione ai propri Giovani Associati: nel solco di questa tradizione, per il prossimo Congresso WISC/SIAAIC 2018, sono disponibili 50 Travel Grant per Junior Members SIAAIC che sottoporranno un proprio Abstract Scientifico entro la scadenza fissata del 15 Ottobre. Il pacchetto offerto comprende iscrizione al Congresso, viaggio e alloggio. Non attendete oltre, sottoponete ora il Vostro Abstract  cliccando sul link precedente in questo messaggio: I TRAVEL GRANT VERRANNO ASSEGNATI AI PRIMI 50 NOMINATIVI PERVENUTI secondo la regola "first come, first served".]]>
    3980 0 0 0
    Novità dal Mondo Scientifico – 11/2018 https://www.siaaic.org/?p=3989 Tue, 13 Nov 2018 09:39:20 +0000 http://www.siaaic.org/?p=3989 Paper Scientifico Progetto SANI Siamo lieti di proporre il paper scientifico dal titolo "The Severe Asthma Network in Italy (SANI): findings and perspectives" pubblicato su The Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice e su Pubmed e realizzato dal Gruppo di Lavoro del Progetto SANI - Severe Asthma Network in Italy (E. Heffler, F. Blasi, M. Latorre, F. Menzella, P. Paggiaro, G. Pelaia, G. Senna, G.W. Canonica e il Network SANI). CLICCARE PER SCARICARE L'ABSTRACT IN PDF CLICCARE PER VISUALIZZARE SU PUBMED Novità dal Mondo Scientifico Presentiamo di seguito due ulteriori e interessanti contributi scientifici, cliccare sui titolo dei lavori per visualizzare il testo completo. PUBBLICATI I PRIMI DATI DEL SANI, REGISTRO DELL'ASMA SEVERO IN ITALIA Heffler et al. The Severe Asthma Network in Italy (SANI): findings and perspectives. Journal of Allergy and Clinical Immunology: in Practice (2018) Recensione a cura di Alvise Berti – San Raffaele Scientific Institute, Milano e Ospedale Santa Chiara, Trento __________________________________ DIAGNOSIS AND MANAGEMENT OF NSAID-EXACERBATED RESPIRATORY DISEASE Kowalski M.L. et al. ”Diagnosis and Management of NSAID-Exacerbated Respiratory Disease (N-ERD) - a EAACI position paper”. Allergy. 2018 Sep 14. doi: 10.1111/all.13599. First published: 14 September 2018 Recensione a cura  di Michele Schiappoli - Verona Congresso WISC/SIAAIC 2018 Firenze, Palazzo dei Congressi & Palazzo degli Affari, 6-9 Dicembre 2018 Tutte le informazioni più aggiornate sul prossimo Congresso WISC/SIAAIC 2018 - "PERSONALIZED MEDICINE IN ALLERGY - Biologics & Immunoterapy" sono disponibili sul sito ufficiale dell'Evento: www.wiscsiaaic2018.org __________________________________ Sul sito web è disponibile il PROGRAMMA SCIENTIFICO del Congresso cliccare sul bottone successivo per accedere alla pagina dedicata. PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CONGRESSO Severe Asthma Network Italy - SANI Dal 2016 è stato creato un Network di Centri di Eccellenza nella cura dell’Asma Grave diffusi su tutto il territorio nazionale, selezionati sulla base di precisi requisiti definiti dalle più rigorose linee guida internazionali, ciascuno dei quali garantisce la presenza di adeguate risorse strumentali  e conoscenze clinico-scientifiche. I centri collaborano all’Osservatorio dedicato a pazienti con asma grave e potenziali candidati al trattamento con farmaci biologici. Gli scopi sono:
    1. Identificare i pazienti eleggibili per i trattamenti biologici (Appropriatezza di Prescrizione sulla base della valutazione dei biomarkers e dell’ identificazione del meccanismo causale-endotipo)
    2. Ottimizzare sia la terapia con i corticosteroidi sia i costi/benefici
    3. Monitorare l’aderenza alla terapia
    Inoltre il SANI partecipa sia all’International Severe Asthma Registry - ISAR sia al Severe Heterogenous Asthma Research collaboration, Patient-centered - SHARP - un ERS Clinical Research Collaborations (CRCs).]]>
    3989 0 0 0
    LETTERA DEL PRESIDENTE AI SOCI SIAAIC https://www.siaaic.org/?p=4034 Mon, 14 Jan 2019 14:49:44 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4034 Carissimi Colleghi e Amici Soci SIAAIC, Colgo l’occasione per augurare a nome di tutti i membri dell’Executive Committee, del Consiglio Direttivo e mio personale un Buon Natale ed un Nuovo Anno pieno di serenità e salute a Voi e alle Vostre famiglie. L’anno che si sta chiudendo è stato pieno di successi per la Società: ricordo brevemente quelli più rilevanti Nel corso del Congresso Nazionale/WISC 2018 pochi giorni fa a Firenze, abbiamo raggiunto la quota di 1000 iscritti dei quali oltre un terzo junior Members, cosa che sancisce la nostra rilevanza a livello nazionale. In autunno la SIAAIC, unica tra le Società di Allergologia e Immunologia Clinica, ha ottenuto l’Endorsement da parte del Ministero per la stesura delle linee Guida (cfr Legge Gelli). Inoltre il nostro rappresentante è stato eletto nel Consiglio della FISM. Questi due riconoscimenti consolidano notevolmente la visibilità e l’importanza della Società a livello Istituzionale. Infine all’inizio di Dicembre abbiamo celebrato la Conferenza congiunta WAO-SIAAIC (WISC 2018 e XXXI Congresso Nazionale SIAAIC) che si è focalizzata sull’impiego dei nuovi farmaci biologici e sulla Immunoterapia dell’asma e delle allergopatie. L’evento che ha portato a Firenze oltre 1100 delegati, ha ottenuto, a mio parere, un notevole successo per la rilevanza scientifica dei relatori internazionali e nazionali ed per i contenuti che sono stati trattati in ben 89 sessioni. Per il successo dell’evento voglio in particolare ringraziare il Presidente della WAO Dr. I. Ansotegui ed il nostro Past-President e General Manager Director Prof. GW Canonica. Con loro mi corre l’obbligo di ringraziare il Comitato Scientifico del Congresso formato dai membri del Comitato Esecutivo delle due Società e, non ultima, la Dr.ssa Recalcati ed il suo staff per l’ottima organizzazione. Rinnovandovi i migliori Auguri per le prossime Festività, spero di incontrarVi numerosi ai prossimi eventi che SIAAIC ha programmato per il 2019. Enrico Maggi Presidente SIAAIC]]> 4034 0 0 0 Prof. Aiuti Fernando https://www.siaaic.org/?p=4037 Mon, 14 Jan 2019 14:54:02 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4037 In ricordo del Prof. Fernando Aiuti Il 9 gennaio 2019, all’età di 83 anni, ci ha improvvisamente lasciato Fernando Aiuti, scienziato, immunologo di fama internazionale, fra i fondatori dell’immunologia clinica in Italia. Professore Emerito di Medicina Interna presso la Sapienza di Roma, aveva creato e diretto dal 1980 per ventisette anni la Cattedra e, successivamente, anche la Scuola di Specializzazione di Allergologia ed Immunologia Clinica nell’Ateneo romano, divenendo punto di riferimento nazionale ed internazionale per gli studi originali sulla diagnostica e terapia delle immunodeficienze primitive, e, in seguito, della sindrome da immunodeficienza acquisita. Intuitivo e geniale, tenace e determinato, energico e aperto all’innovazione come tutti i veri ricercatori, rigoroso con sé stesso e con i collaboratori, era generoso e fedele nelle amicizie. Dopo la laurea in Medicina a Roma, negli anni ’60 del secolo scorso, in un periodo storico in cui gli scambi internazionali erano limitati, si recò in Svezia, al Karolinska Institutet, per lavorare con l’immunologo Hans Wigzell, Suo coetaneo, alla messa a punto e all’applicazione di metodiche di laboratorio per l’identificazione fenotipica delle sottopopolazioni linfocitarie umane in diverse condizioni patologiche, in particolare nelle immunodeficienze primitive. Questa proiezione internazionale fu un tratto caratteristico della ricca e proficua attività scientifica di Fernando Aiuti. Fu infatti esperto per oltre 20 anni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la classificazione delle Immunodeficienze Primitive e poi esperto della International Society of Immunology per le Immunodeficienze, e coltivò importanti rapporti collaborativi con prestigiosi gruppi di ricerca in Europa e negli Stati Uniti, con i quali portò avanti progetti scientifici, anche attraverso l’invio di alcuni allievi in tali laboratori. Fondò con Luisa Businco il primo registro per le immunodeficienze primitive in Italia, allo scopo di far emergere e mettere in rete i pochi centri che si occupavano di queste malattie rare. Nei confronti dei pazienti, soprattutto quelli affetti da patologie rare come le immunodeficienze, sentì costantemente la responsabilità di rappresentare un punto di riferimento unico, che interpretò con un rapporto non solo altamente professionale, ma anche profondamente umano ed affettivo. Combattivo e coraggioso utilizzava ogni trattamento, anche sperimentale, che potesse influenzare positivamente il decorso della malattia, sperimentando trattamenti innovativi immunostimolanti o immunosostitutivi, incluso l’allora assolutamente pionieristico trapianto di midollo osseo ed il trapianto di timo. Fernando Aiuti ha creduto fermamente nel lavoro di gruppo e nel ruolo delle Società Scientifiche. Fu tra i fondatori del Gruppo di Cooperazione in Immunologia, membro dei Consigli Scientifici di numerose Società di Immunologia e Immunologia Clinica, e nel periodo 1998-2002 presidente della Società Italiana di Immunologia e Immunopatologia.  Fondò l’Associazione Nazionale per la lotta contro l’AIDS, una fondazione ONLUS nata con lo scopo di “promuovere lo sviluppo e la diffusione della ricerca di base, clinica e sociale nel campo dell’infezione da HIV e delle patologie ad essa correlate”, di cui fu Presidente e Presidente onorario. Fu tra i soci promotori e fondatori della Società Europea per lo studio delle Immunodeficienze, che tuttora svolge un’importante attività scientifica, di monitoraggio e di formazione nel campo delle immunodeficienze primitive. Nel periodo in cui si dedicò allo studio dell’AIDS, oltre a fornire originali contributi scientifici nella diagnostica (diagnosticò il primo caso in Italia), nella patogenesi e nella terapia (nel centro da Lui diretto fu condotta la sperimentazione del primo farmaco antiretrovirale), si impegnò anche in campo sociale e politico, con l’unico obiettivo della promozione della salute, attraverso l’efficace comunicazione ai Suoi pazienti e al grande pubblico delle dimostrazioni scientifiche da opporre alle false paure e la negazione di ogni forma di discriminazione nei confronti dei malati di AIDS. In tale contesto condusse iniziative molto concrete, come l’apertura di una casa-alloggio per le madri sieropositive per HIV con il supporto dell’allora Madre, oggi Santa, Teresa di Calcutta, e contribuì a far varare la legge 135/90 in favore dei pazienti HIV positivi con l’allora Ministro della Sanità Francesco De Lorenzo. Varò infine numerose iniziative socio-sanitarie presso il Comune di Roma, quale Presidente della Commissione Politiche Sanitarie di Roma Capitale, nel quinquennio 2008-2013. Dotato di spiccata vis polemica, non ha mai esitato ad assumere coraggiose posizioni, spesso controcorrente, nell’interesse della difesa della verità. Il mondo scientifico ha perso una figura carismatica che ha contribuito a fare la storia dell’immunologia in Italia. I Suoi allievi e i Suoi pazienti hanno perduto un Maestro ed un punto di riferimento. A chi scrive rimane grande vuoto e rimpianto, per aver perduto il Maestro e l’amico che lo ha accompagnato per quasi mezzo secolo nelle tappe importanti della vita.   Raffaele D’Amelio socio SIAAIC, già membro del Consiglio Direttivo SIAIC]]> 4037 0 0 0 Estensione prescrivibilità agli allergologi del Dupilimab https://www.siaaic.org/?p=4049 Wed, 30 Jan 2019 09:43:58 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4049 inoltrare ad AIFA la richiesta di estensione della prescrivibilità agli allergologi del nuovo farmaco Dupilimab che, come sapete, ha l’indicazione esclusiva nella Dermatite Atopica ed è prescrivibile da specialisti dermatologi. La lettera è stata condivisa dalle società SIICA ed AAIITO nonché dalle associazioni dei pazienti Federasma e ANDeA. In questi giorni è pervenuta la risposta di AIFA (qui acclusa) che, a mio parere, costituisce un primo passo verso la direzione auspicata da tutti. La prescrivibilità rimane prerogativa dei singoli colleghi dermatologi, tuttavia il farmaco può essere prescritto anche dai centri ospedalieri di altre specialità mediche individuati appositamente dalle singole Regioni. Si tratta, anche se ancora in maniera non esplicita, di un riconoscimento dell’allergologo nell’iter diagnostico terapeutico di questi pazienti. E questo deve essere considerato molto positivamente! E’ sottointeso che spetta a ciascuno di noi agire sui rispettivi assessorati Regionali di riferimento per ottenere il riconoscimento dei Centri di allergologia. Un caro saluto a tutti Enrico Maggi Presidente SIAAIC

    CLICCA QUI PER PRENDERE VISIONE DELLA RISPOSTA AIFA>>>

    ]]>
    4049 0 0 0
    Leucemia acuta, speranze da CAR-T e farmaci biologici https://www.siaaic.org/?p=4058 Thu, 21 Feb 2019 08:18:32 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4058 4058 0 0 0 SMOG miccia per le allergie https://www.siaaic.org/?p=4064 Thu, 21 Feb 2019 08:19:45 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4064 4064 0 0 0 NEWSLETTER SIAAIC N.3/2019 https://www.siaaic.org/?p=4068 Thu, 07 Mar 2019 10:18:04 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4068 XXXII CONGRESSO NAZIONALE SIAAIC MILANO, 27-29 GIUGNO 2019

    APERTA LA CALL FOR ABSTRACT

    Ricordiamo la tutti gli interessati che è aperta la Call for Abstract per il Congresso Nazionale SIAAC 2019: il Comitato Scientifico ha stabilito le seguenti categorie. • Asma bronchiale • Rinite, rinosinusite cronica, poliposi nasale • Congiuntivite • Esofagite e gastroenterite eosinofila • Altre malattie gastroenteriche • Allergie e intolleranze alimentari • Dermatite atopica • Dermatite da contatto • Orticaria e Angioedema • Mastocitosi • Altre dermatosi • Vasculiti • Malattie autoimmuni • Immunodeficienze • Malattie rare • Immunoterapia • Allergia a farmaci • Allergia ad imenotteri • Anafilassi • Diagnostica allergologica • Immunologia di base • Farmaci biologici • Miscellanea Sarà possibile inviare solo poster e candidare quindi il proprio lavoro come Poster. Tra tutti i lavori sottoposti i migliori 5 verranno selezionati come presentazione di Oral Presentation Invitiamo coloro i quali desiderano inviare il proprio abstract a cliccare sul bottone successivo per accedere alla pagina web dedicata alla submission. Termine ultimo e improrogabile per l'invio dei lavori: 15 APRILE 2019

    CONTRIBUTI DAL MONDO SCIENTIFICO

    NUOVI FRONTIERE PER IL TRATTAMENTO LA RINITE ALLERGICA

    Heffler E., et al. New Drugs In Early Stage Clinical Trials For Allergic Rhinitis. Expert opinion on Investigational Drugs 2019 Mar ; 28(3):267-73 Recensione a cura di: Federica Gani - Orbassano [Cliccare per scaricare il documento]

    CITOLOGIA NASALE: METODOLOGIA E APPLICABILITA’ NELLA PRATICA CLINICA

    E. Heffler, M.Landi, C.Caruso et al. Nasal citology : Methodology with application to clinical practice. Cin.Exp.All 2018; 48:1092-1106 Recensione a cura di: Federica Gani – Orbassano (ATI Rinite) [Cliccare per scaricare il documento]

    VIEWPOINT: VACCINES: AN ACHIEVEMENT OF CIVILIZATION, A HUMAN RIGHTM OUR HEALTH INSURANCE FOR THE FUTURE

    Rappuoli R, Santoni A.,Mantovani A. Published Online: 3 December, 2018 | Supp Info: http://doi.org/10.1084/jem.20182160 [Cliccare per scaricare il documento]

    LA DR.SSA NICOLA RAPPRESENTANTE ITALIANO NATIONAL ALLERGY SOCIETIES ALL'EAACI

    Siamo lieti di comunicare che la Dr.ssa Stefania Nicola è stata scelta come Rappresentante Italiano National Allergy Societies (Junior-NASC) all'EAACI. Certi del suo impegno, siamo fiduciosi che il suo lavoro sarà prezioso per i JM SIAAIC. Da parte di tutti noi congratulazioni e in bocca in lupo per questo importante impegno!

    MINI-FELLOWSHIP SIAAIC: OPEN CALL!

    La SIAAIC finanzierà con un contributo delle mini fellowship di 1-2 settimane ai JM interessati, al fine di permettere la formazione in un aspetto specifico nel campo dell'immunologia clinica e/o di laboratorio, allergologia, malattie rare e autoimmunità (es. citofluorimetria, asma grave, immunodeficienza, …) in centri di eccellenza Italiani. In questa fase stiamo raccogliendo le proposte dei singoli centri interessati a fare formazione! TUTTI I CENTRI IN CUI LAVORINO AFFILIATI SIAAIC INTERESSATI A TUTORARE PER UN PERIODO MASSIMO DI 15 GIORNI UN JM SIAAIC, SONO INVITATI A MANDARE UNA BREVE LETTERA DI CANDIDATURA (FIRMATA DAL RESPONSABILE DELL'UNITA') ALLA SEGRETERIA SIAAIC (segreteria@siaaic.org) specificando brevemente: 1. l'area di interesse (es. "trattamento della CVID") 2. il programma/percorso specifico che si propone al discente (es. "ambulatorio specialastico dedicato 50% del tempo, reparto 20%, laboratorio con lettura preparati 10%, ricerca 20%, etc. ") 3. fornendo breve descrizione e documentazione che provi l'expertise del centro (es. numero di ambulatori dedicati, pubblicazioni scietifiche inerenti,..."). L'elenco dei centri che soddisferanno i requisiti saranno proposti ai JM SIAAIC che sceglieranno l'istituto in cui vogliono spendere la mini-felloship per incrementare la loro formazione. Deadline per l'invio delle candidature: DOMENICA 24 MARZO. Cliccare sul link successivo per maggiori informazioni. Cliccare per maggiori informazioni sulle Mini-Fellowship SIAAIC

    Disponibili due Borse per JM per il Corso di Aggiornamento Teorico Pratico: “LA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA, IL PATCH TEST, IL PRICK TEST, LA DIAGNOSTICA ALLEGOLOGICA MOLECOLARE”

    In data 22-23 Marzo p.v. si terrà, presso il Centro Congressi dell’Hotel Ariston di Paestum (SA), il corso dal titolo Corso di Aggiornamento Teorico Pratico: “La diagnostica allergologica, il Patch Test, il Prick Test, la Diagnostica Allergologica Molecolare” . La SIAAIC offre numero 2 borse per viaggio e soggiorno ai primi 2 JM che manifesteranno il proprio interesse alla segreteria, scrivendo una mail all'indirizzo segreteria@siaaic.org

    PROGETTO SANI - SEVERE ASTHMA NETWORK ITALY

    Dal 2016 è stato creato un Network di Centri di Eccellenza nella cura dell’Asma Grave diffusi su tutto il territorio nazionale, selezionati sulla base di precisi requisiti definiti dalle più rigorose linee guida internazionali, ciascuno dei quali garantisce la presenza di adeguate risorse strumentali e conoscenze clinico-scientifiche. I centri collaborano all’Osservatorio dedicato a pazienti con asma grave e potenziali candidati al trattamento con farmaci biologici. Gli scopi sono: 1. Identificare i pazienti eleggibili per i trattamenti biologici (Appropriatezza di Prescrizione sulla base della valutazione dei biomarkers e dell’ identificazione del meccanismo causale-endotipo) 2. Ottimizzare sia la terapia con i corticosteroidi sia i costi/benefici 3. Monitorare l’aderenza alla terapia Inoltre il SANI partecipa sia all’International Severe Asthma Registry - ISAR sia al Severe Heterogenous Asthma Research collaboration, Patient-centered - SHARP - un ERS Clinical Research Collaborations (CRCs).]]>
    4068 0 0 0
    NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA. IL 21 E 22 MARZO A PAESTUM IL FORUM SULLE MALATTIE IMMUNOALLERGOLOGI https://www.siaaic.org/?p=4073 Thu, 21 Mar 2019 14:50:29 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4073 ONDANEWS.IT pag. · 20-03-2019 NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA. IL 21 E 22 MARZO A PAESTUM IL FORUM SULLE MALATTIE IMMUNOALLERGOLOGI [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4073 0 0 0 200 MILA CASI ASMA NON CONTROLLATO, RISCHI GRAVI DA CORTISONE https://www.siaaic.org/?p=4080 Mon, 25 Mar 2019 14:00:08 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4080 LA NUOVA DEL SUD pag. 14 · 22-03-2019 200 MILA CASI ASMA NON CONTROLLATO, RISCHI GRAVI DA CORTISONE [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4080 0 0 0 IL NEMICO CIBO E L'ESERCITO DEI MALATI (IMMAGINARI) (M.Saporiti) https://www.siaaic.org/?p=4082 Fri, 22 Mar 2019 14:00:29 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4082 IL VENERDI' (LA REPUBBLICA) pag. 62/63 · 22-03-2019 IL NEMICO CIBO E L'ESERCITO DEI MALATI (IMMAGINARI) (M.Saporiti) [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4082 0 0 0 CAMBIAMENTI CLIMATICI: CRESCE IL NUMERO DI INSETTI 'STRANIERI' https://www.siaaic.org/?p=4084 Sun, 24 Mar 2019 14:01:15 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4084 3BMETEO.COM pag. · 24-03-2019 CAMBIAMENTI CLIMATICI: CRESCE IL NUMERO DI INSETTI 'STRANIERI' [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4084 0 0 0 GIORNALEDILODI.IT https://www.siaaic.org/?p=4086 Mon, 25 Mar 2019 15:14:43 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4086 ALLERGIE DI PRIMAVERA I CONSIGLI DEGLI ESPERTI [LINK al sito]   [Apri PDF]]]> 4086 0 0 0 GIORNALEDIMONZA.IT https://www.siaaic.org/?p=4089 Mon, 25 Mar 2019 15:17:12 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4089 ALLERGIE DI PRIMAVERA I CONSIGLI DEGLI ESPERTI [LINK al sito]   [Apri PDF]]]> 4089 0 0 0 GIORNALEDISONDRIO.IT https://www.siaaic.org/?p=4095 Mon, 25 Mar 2019 15:21:06 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4095 ALLERGIE DI PRIMAVERA I CONSIGLI DEGLI ESPERTI [LINK al sito]   [Apri PDF]]]> 4095 0 0 0 MANTOVASETTE.IT https://www.siaaic.org/?p=4098 Mon, 25 Mar 2019 15:21:38 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4098 ALLERGIE DI PRIMAVERA I CONSIGLI DEGLI ESPERTI [LINK al sito]   [Apri PDF]]]> 4098 0 0 0 GIORNALEDIPAVIA.IT https://www.siaaic.org/?p=4092 Wed, 27 Mar 2019 15:19:52 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4092 ALLERGIE DI PRIMAVERA I CONSIGLI DEGLI ESPERTI [LINK al sito]   [Apri PDF]]]> 4092 0 0 0 NUOVAPERIFERIA.IT https://www.siaaic.org/?p=4101 Mon, 25 Mar 2019 15:24:01 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4101 ALLERGIE DI PRIMAVERA I CONSIGLI DEGLI ESPERTI [LINK al sito]   [Apri PDF]]]> 4101 0 0 0 DONNAMODERNA.COM https://www.siaaic.org/?p=4105 Fri, 29 Mar 2019 11:01:43 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4105 TATUAGGI E INCHIOSTRI CANCEROGENI: ECCO I RISCHI [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4105 0 0 0 OKSIENA.IT https://www.siaaic.org/?p=4108 Fri, 29 Mar 2019 11:03:18 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4108 MEDICINA E SALUTE: ALLERGIE DI PRIMAVERA, IN CASA E FUORI [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4108 0 0 0 VENTIDINEWS.IT https://www.siaaic.org/?p=4111 Fri, 29 Mar 2019 11:04:39 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4111 ASMA GRAVE E USO DEL CORTISONE: LE RAGIONI PER CUI E' MEGLIO AFFIDARSI AI FARMACI BIOLOGICI [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4111 0 0 0 TG5STELLE.IT https://www.siaaic.org/?p=4114 Sat, 30 Mar 2019 11:05:51 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4114 ASMA GRAVE E USO DEL CORTISONE: LE RAGIONI PER CUI E' MEGLIO AFFIDARSI AI FARMACI BIOLOGICI [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4114 0 0 0 LECODELSUD.IT https://www.siaaic.org/?p=4117 Sat, 30 Mar 2019 11:07:01 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4117 ASMA GRAVE EOSINOFILICO: 200MILA MALATI IN ITALIA [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4117 0 0 0 SONO IN SALUTE https://www.siaaic.org/?p=4120 Mon, 01 Apr 2019 07:30:57 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4120 LO SPECIALISTA RISPONDE-ALLERGOLOGIA [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4120 0 0 0 HUMANITASALUTE.IT https://www.siaaic.org/?p=4123 Wed, 03 Apr 2019 07:33:07 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4123   ALLERGIA AGLI ACARI: L'IMMUNOTERAPIA FRA LE NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICA [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4123 0 0 0 CLICMEDICINA.IT https://www.siaaic.org/?p=4126 Thu, 04 Apr 2019 07:34:39 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4126   ASMA GRAVE EOSINOFILO. NUOVA TERAPIA CON ANTICORPO MONOCLONALE [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4126 0 0 0 AMBIENTEEUROPA.INFO https://www.siaaic.org/?p=4129 Wed, 03 Apr 2019 07:36:07 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4129 ASMA GRAVE EOSINOFILICO: UN NUOVO PRODOTTO [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4129 0 0 0 PHARMASTAR.IT https://www.siaaic.org/?p=4132 Fri, 05 Apr 2019 08:21:09 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4132 PER UN ALLERGICO SU DUE, ACARI DELLA POLVERE CAUSA DI ASMA E RINITE ALLERGICA. DISPONIBILE NUOVA IMM [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4132 0 0 0 DAOMAG.IT https://www.siaaic.org/?p=4135 Thu, 04 Apr 2019 08:22:27 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4135 CORTISONE: STUDIO PER LA PRIMA VOLTA FA LA CONTA DEI DANNI [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4135 0 0 0 Corso TEORICO PRATICO: La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare https://www.siaaic.org/?p=4139 Fri, 05 Apr 2019 12:37:09 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4139 VISUALIZZA LA BROCHURE DEL CORSO >>>

    VISUALIZZA RELAZIONE FINALE >>>

      [gallery size="large" columns="4" ids="4140,4142,4141,4143"]]]>
    4139 0 0 0
    GREATITALIANFOODTRADE.IT https://www.siaaic.org/?p=4150 Mon, 08 Apr 2019 08:31:47 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4150 ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI, ATTENZIONE ALLA DIAGNOSI [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4150 0 0 0 LA REPUBBLICA - ED. BOLOGNA https://www.siaaic.org/?p=4154 Tue, 09 Apr 2019 08:01:51 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4154 DAI DOLORI CRONICI ALLE ALLERGIE L'OMEOPATIA COME RISPOSTA PREVENTIVA E TERAPEUTICA [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4154 0 0 0 AIRONE https://www.siaaic.org/?p=4158 Mon, 01 Apr 2019 07:57:40 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4158 LA VERITA' SUGLI ADDITIVI NEI CIBI [Apri PDF]   [solo testo]   ]]> 4158 0 0 0 IL CENTRO https://www.siaaic.org/?p=4159 Wed, 10 Apr 2019 07:58:06 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4159 DAI DOLORI CRONICI ALLE ALLERGIE L'OMEOPATIA COME RISPOSTA PREVENTIVA E TERAPEUTICA (A.Manzoni) [Apri PDF]   [solo testo]]]> 4159 0 0 0 LANAZIONE.IT https://www.siaaic.org/?p=4170 Sat, 13 Apr 2019 14:40:56 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4170 'LE ALLERGIE HANNO UN FUTURO?'INCONTRO A LA NAZIONE [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4170 0 0 0 IL NUOVO TORRAZZO https://www.siaaic.org/?p=4190 Sat, 06 Apr 2019 13:57:42 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4190   SUPPL- PRIMAVERA. BELLA STAGIONE E... ALLERGIE! [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4190 0 0 0 CORRIERE DELLA SERA https://www.siaaic.org/?p=4164 Sun, 14 Apr 2019 14:36:25 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4164 INCONTRI FASTIDIOSI TRA POLLINI E CIBO (E.Meli) [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4164 0 0 0 CORRIERE.IT https://www.siaaic.org/?p=4167 Mon, 15 Apr 2019 14:40:16 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4167 TROPPE FALSE DIAGNOSI: AUMENTANO INTOLLERANTI E ALLERGICI «IMMAGINARI» [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4167 0 0 0 UNOENESSUNO.BLOGSPOT.IT https://www.siaaic.org/?p=4173 Mon, 15 Apr 2019 14:43:09 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4173 LE INCHIESTE DI REPORT: IL FASCINO DELLA DIVISA, PER LE SENTENZE AGGIUSTATE E PER LE ALLERGIE [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4173 0 0 0 AGORAVOX.IT https://www.siaaic.org/?p=4178 Mon, 15 Apr 2019 09:28:40 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4178 REPORT, LE INCHIESTE: IL FASCINO DELLA DIVISA, PER LE SENTENZE AGGIUSTATE E PER LE ALLERGIE [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4178 0 0 0 IT.PAPERBLOG.COM https://www.siaaic.org/?p=4181 Mon, 15 Apr 2019 09:30:11 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4181 LE INCHIESTE DI REPORT: IL FASCINO DELLA DIVISA, PER LE SENTENZE AGGIUSTATE E PER LE ALLERGIE [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4181 0 0 0 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO BARI: ritiro candidatura per la nomina, previa consultazione online, del Presidente-Eletto SIAAIC https://www.siaaic.org/?p=4184 Wed, 17 Apr 2019 13:53:57 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4184 4184 0 0 0 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI: ritiro candidatura per la nomina , previa consultazione online, del Presidente-Eletto SIAAIC https://www.siaaic.org/?p=4187 Wed, 17 Apr 2019 13:56:49 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4187 4187 0 0 0 LANAZIONE.IT https://www.siaaic.org/?p=4193 Wed, 17 Apr 2019 14:00:02 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4193 ALLERGIE, TRA CURA E PREVENZIONE. ESPERTI A CONFRONTO A LA NAZIONE [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4193 0 0 0 TRENTINO https://www.siaaic.org/?p=4198 Sun, 28 Apr 2019 14:59:27 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4198 LA SERIE A CONTRO LE ALLERGIE NELLA LOTTA IL CALCIO E' IN CAMPO [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4198 0 0 0 NOTIZIEOGGI.COM https://www.siaaic.org/?p=4201 Mon, 29 Apr 2019 15:01:56 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4201 IL 5 MAGGIO E' L'ALLERGY DAY, SERIE A IN CAMPO CONTRO LE ALLERGIE [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4201 0 0 0 NEWS.FIDELITYHOUSE.EU https://www.siaaic.org/?p=4204 Mon, 29 Apr 2019 15:03:22 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4204 ALLERGY DAY. UN GIORNO PER SENSIBILIZZARE SUL PROBLEMA DELLE ALLERGIE [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4204 0 0 0 IL TICINO https://www.siaaic.org/?p=4207 Fri, 26 Apr 2019 15:03:38 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4207 IL "PREMIO BURGIO" A EZIO GREGGIO [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4207 0 0 0 EDONNA.IT https://www.siaaic.org/?p=4210 Mon, 29 Apr 2019 15:06:11 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4210 5 MAGGIO: ECCO L'ALLERGY DAY [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4210 0 0 0 HEALTHDESK.IT https://www.siaaic.org/?p=4214 Wed, 01 May 2019 09:32:09 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4214 MEDICI E CALCIATORI IN CAMPO CONTRO LE ALLERGIE [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4214 0 0 0 FARMA MAGAZINE https://www.siaaic.org/?p=4217 Wed, 01 May 2019 13:42:57 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4217 SOS ALLERGIE [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4217 0 0 0 Consultazioni Online del futuro Presidente Eletto SIAAIC https://www.siaaic.org/?p=4220 Sat, 04 May 2019 09:36:27 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4220 4220 0 0 0 OK-SALUTE.IT https://www.siaaic.org/?p=4225 Fri, 03 May 2019 09:09:38 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4225 ALLERGY DAY: FARE SPORT RIDUCE I SINTOMI DELLE ALLERGIE [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4225 0 0 0 RADIOMONTECARLO.NET https://www.siaaic.org/?p=4228 Fri, 03 May 2019 09:11:32 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4228 L'ALLERGIA? SI VINCE ANCHE COSI'! [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4228 0 0 0 IL GIORNO https://www.siaaic.org/?p=4231 Sun, 05 May 2019 09:12:53 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4231 BIG DATA E SENSORI HIGH TECH CONTRO L'ASMA (O.Mugnaini) [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4231 0 0 0 SONO IN SALUTE https://www.siaaic.org/?p=4301 Wed, 01 May 2019 12:10:10 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4301 LO SPECIALISTA RISPONDE-ALLERGOLOGIA [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4301 0 0 0 IL RESTO DEL CARLINO https://www.siaaic.org/?p=4234 Sun, 05 May 2019 09:14:10 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4234 BIG DATA E SENSORI HIGH TECH CONTRO L'ASMA (O.Mugnaini) [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4234 0 0 0 LA NAZIONE https://www.siaaic.org/?p=4237 Sun, 05 May 2019 09:16:44 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4237 BIG DATA E SENSORI HIGH TECH CONTRO L'ASMA (O.Mugnaini) [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4237 0 0 0 ALTOADIGE.IT https://www.siaaic.org/?p=4240 Mon, 06 May 2019 09:18:49 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4240 SEMPRE PIU' BIMBI ALLERGICI, IN ULTIMI 20 ANNI DAL 7 AL 25% [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4240 0 0 0 GIORNALECITTADINOPRESS.IT https://www.siaaic.org/?p=4243 Mon, 06 May 2019 09:21:10 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4243 GIORNATA MONDIALE DELLASMA. A PALERMO SBARCA LA PRECISION MEDICINE DI OBAMA [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4243 0 0 0 MADONIEPRESS.IT https://www.siaaic.org/?p=4246 Mon, 06 May 2019 09:22:39 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4246 LE NUOVE CURE DELLASMA: A PALERMO SI PARLA DEL PROTOCCO DI BARACK OBAMA [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4246 0 0 0 MONREALEPRESS.IT https://www.siaaic.org/?p=4249 Mon, 06 May 2019 09:24:03 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4249 MONREALEPRESS.IT pag. · 06-05-2019 LASMA E LA PRECISION MEDICINE DI BARACK OBAMA: SE NE PARLA A PALERMO [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4249 0 0 0 PIANETASALUTEONLINE.COM https://www.siaaic.org/?p=4252 Mon, 06 May 2019 09:26:53 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4252   GIORNATA MONDIALE DELLASMA 7 MAGGIO 2019 [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4252 0 0 0 TECNOMEDICINA.IT https://www.siaaic.org/?p=4255 Mon, 06 May 2019 09:28:07 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4255 ASMA BRONCHIALE: ONLINE UN PORTALE PER CONDIVIDERE CONOSCENZE TRA MEDICI SPECIALISTI E COLLABORARE C [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4255 0 0 0 ITALIAATAVOLA.NET https://www.siaaic.org/?p=4258 Thu, 09 May 2019 10:54:34 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4258 ALLERGIE DA POLLINI O ACARI ANCHE LA DIETA TRA LE CAUSE [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4258 0 0 0 GAZZETTA DI PARMA https://www.siaaic.org/?p=4261 Tue, 14 May 2019 11:44:14 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4261 ETCI'! MA E' ALLERGIA O RAFFREDDORE? COME SCOPRIRLO [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4261 0 0 0 QUIMAMME.IT https://www.siaaic.org/?p=4264 Mon, 13 May 2019 11:44:30 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4264 ASMAZERO WEEK: MENO BOMBOLETTE BLU, PIU' CONTROLLI [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4264 0 0 0 2ANEWS.IT https://www.siaaic.org/?p=4267 Fri, 10 May 2019 11:45:55 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4267 ALLERGY DAY, SERIE A IN CAMPO CONTRO LE ALLERGIE. CONSIGLI UTILI [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4267 0 0 0 DONNECULTURA.EU https://www.siaaic.org/?p=4270 Fri, 10 May 2019 11:47:27 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4270 SALUTE ASMA PRENOTARE UNA CONSULENZA SPECIALISTICA GRATUITA UN FRENO ALLASMA [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4270 0 0 0 SANITAINSICILIA.IT https://www.siaaic.org/?p=4273 Fri, 10 May 2019 11:48:45 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4273 GIORNATA MONDIALE DELL'ASMA: LA PRECISION MEDICINE DI OBAMA SBARCA A PALERMO CON UN EVENTO INTERNAZI [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4273 0 0 0 ALTO ADIGE https://www.siaaic.org/?p=4276 Mon, 13 May 2019 11:50:09 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4276 INSERTO - TEMPO DI ALLERGIE [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4276 0 0 0 CORRIERE DEL MEZZOGIORNO https://www.siaaic.org/?p=4279 Mon, 13 May 2019 11:51:26 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4279 GLUTEL E LACTOSE FREE, A QUALCUNO PIACE "SENZA" [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4279 0 0 0 NEWS.IN-DIES.INFO https://www.siaaic.org/?p=4282 Mon, 13 May 2019 11:52:43 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4282 LOTTA ALL'ASMA CON UNA VISITA DI CONTROLLO GRATUITA [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4282 0 0 0 TRENTINO https://www.siaaic.org/?p=4285 Mon, 13 May 2019 11:54:10 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4285 INSERTO - TEMPO DI ALLERGIE [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4285 0 0 0 ALTOADIGE.IT https://www.siaaic.org/?p=4290 Wed, 15 May 2019 11:18:46 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4290 PEDIATRIA: PREMIO IN MEMORIA DI BURGIO ASSEGNATO A GREGGIO [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4290 0 0 0 CLICMEDICINA.IT https://www.siaaic.org/?p=4293 Thu, 16 May 2019 11:20:48 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4293 METTERE UN FRENO ALLASMA SI PUO' [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4293 0 0 0 GREATITALIANFOODTRADE.IT https://www.siaaic.org/?p=4298 Mon, 20 May 2019 12:06:59 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4298 ALLERGENI IN MENU', UN SALVAVITA PER 2 MILIONI DI ITALIANI [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4298 0 0 0 INFORMARMY.NET https://www.siaaic.org/?p=4307 Sat, 25 May 2019 09:27:49 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4307 ECCO PERCHE' TANTI ITALIANI SI AUTO CONVINCONO DI AVERE UNALLERGIA ALIMENTARE [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4307 0 0 0 DONNAINSALUTE.IT https://www.siaaic.org/?p=4310 Mon, 27 May 2019 09:35:23 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4310 ASMA E BPCO: APPLICHIAMOCI PER RESPIRARE MEGLIO [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4310 0 0 0 LA REPUBBLICA https://www.siaaic.org/?p=4313 Tue, 28 May 2019 09:37:04 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4313 INSERTO - L'INIZIATIVA ASMAZEROWEEK, VISITE GRATUITE PER METTERE KO LA MALATTIA [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4313 0 0 0 TG5STELLE.IT https://www.siaaic.org/?p=4316 Mon, 27 May 2019 09:38:31 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4316 ASMA, AL VIA LA ASMAZEROWEEK: VISITE GRATUITE NEI CENTRI SPECIALIZZATI DI TUTTA ITALIA [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4316 0 0 0 LA REPUBBLICA https://www.siaaic.org/?p=4319 Tue, 28 May 2019 09:41:00 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4319 APRI PDF>>>]]> 4319 0 0 0 ILGIORNALEDEIVERONESI.IT https://www.siaaic.org/?p=4322 Wed, 29 May 2019 08:01:06 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4322 PREMIAZIONE NAZIONALE ASTHMA TRAINING & TEENS 31 MAGGIO 2019 ORE 11.30 ITI G. MARCONI VERONA [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4322 0 0 0 INTOSCANA.IT https://www.siaaic.org/?p=4325 Wed, 29 May 2019 08:06:45 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4325 ASMA: IN ARRIVO VISITE GRATUITE PER 180.000 PAZIENTI DELLA TOSCANA [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4325 0 0 0 SALUTE (CORRIERE DELLA SERA) https://www.siaaic.org/?p=4328 Thu, 30 May 2019 08:10:42 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4328 I TEST PER L'ALLERGIA LI PRESCRIVE ANCHE IL MEDICO DI FAMIGLIA (M.Faiella) [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4328 0 0 0 IL GAZZETTINO https://www.siaaic.org/?p=4337 Wed, 05 Jun 2019 13:01:38 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4337 INSERTO - STAMINALI, LA FRONTIERA DEL SISTEMA IMMUNITARIO [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4337 0 0 0 COMUNICATI.NET https://www.siaaic.org/?p=4341 Fri, 07 Jun 2019 13:43:47 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4341 PREMIO ASTHMA TRAINING & TEENS II° EDIZIONE: GIOCO DI SQUADRA TRA MEDICI E STUDENTI PER SCONFIGGERE [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4341 0 0 0 CORRIERE ADRIATICO https://www.siaaic.org/?p=4350 Tue, 02 Jul 2019 09:42:10 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4350 4350 0 0 0 La Nazione - ed. Pistoia-Montecatini https://www.siaaic.org/?p=4354 Tue, 02 Jul 2019 09:43:37 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4354 4354 0 0 0 ilgiornale.it https://www.siaaic.org/?p=4357 Thu, 27 Jun 2019 09:43:55 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4357 Orticaria, in Italia ne soffrono 5 milioni >>>]]> 4357 0 0 0 La Mescolanza https://www.siaaic.org/?p=4359 Sat, 29 Jun 2019 09:47:45 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4359 Caldo, sudore e anche alcuni cibi aumentano l’orticaria >>>]]> 4359 0 0 0 OK SALUTE https://www.siaaic.org/?p=4361 Fri, 28 Jun 2019 09:48:40 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4361 Prurito in spiaggia? Caldo e sole potrebbero scatenare l’orticaria >>>]]> 4361 0 0 0 INVESTIRE OGGI https://www.siaaic.org/?p=4363 Fri, 28 Jun 2019 09:50:02 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4363 Un’estate al mare, sole e acqua salata: il rischio è l’orticaria, come difendersi >>>]]> 4363 0 0 0 IMPRONTA UNIKA https://www.siaaic.org/?p=4365 Thu, 27 Jun 2019 09:50:58 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4365 Estate, aumenta il rischio orticaria: un incubo per 5 mln di italiani >>>]]> 4365 0 0 0 LA REPUBBLICA https://www.siaaic.org/?p=4367 Tue, 02 Jul 2019 12:01:13 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4367 4367 0 0 0 CRONACADIRETTA.IT https://www.siaaic.org/?p=4403 Tue, 02 Jul 2019 12:57:04 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4403 ORTICARIA, QUANTI RISCHI IN ESTATE [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4403 0 0 0 Il Mattino di Napoli https://www.siaaic.org/?p=4370 Tue, 02 Jul 2019 15:40:22 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4370 ]]> 4370 0 0 0 Giornale di Sicilia https://www.siaaic.org/?p=4373 Fri, 05 Jul 2019 12:43:31 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4373 Leggli l'articolo >>>]]> 4373 0 0 0 Libertà https://www.siaaic.org/?p=4377 Fri, 05 Jul 2019 12:45:42 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4377 Leggi l'articolo >>>]]> 4377 0 0 0 IL SECOLO XIX https://www.siaaic.org/?p=4379 Mon, 08 Jul 2019 12:48:29 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4379 QUANDO L'ORTICARIA PERSISTE IL CALDO AUMENTA LE REAZIONI [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4379 0 0 0 SANITAINSICILIA.IT https://www.siaaic.org/?p=4382 Sat, 06 Jul 2019 12:48:45 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4382 ALLERGOLOGIA: IL DOTTORE CALOGERO BELLUZZO RICONFERMATO COORDINATORE REGIONALE SIAAIC [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4382 0 0 0 VOGLIADISALUTE.IT https://www.siaaic.org/?p=4385 Sat, 06 Jul 2019 12:49:50 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4385 SOLE, SABBIA E MARE: ATTENZIONE AL PRURITO ESTIVO ROVINA VACANZE [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4385 0 0 0 CRONACADIRETTA.IT https://www.siaaic.org/?p=4388 Fri, 05 Jul 2019 12:51:01 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4388 I FATTORI CHE AUMENTANO L'ORTICARIA [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4388 0 0 0 GIORNALE DI SICILIA https://www.siaaic.org/?p=4391 Fri, 05 Jul 2019 12:52:07 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4391 BENESSERE - ESTATE, CHE STRESS PER LA PELLE RISCHIO ORTICARIA PER 5 MILIONI [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4391 0 0 0 LIBERTA' https://www.siaaic.org/?p=4394 Fri, 05 Jul 2019 12:53:13 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4394 ORTICARIA IN AUMENTO D'ESTATE [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4394 0 0 0 BIMBISANIEBELLI.IT https://www.siaaic.org/?p=4397 Wed, 03 Jul 2019 12:54:19 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4397 LE ALLERGIE NON VANNO IN VACANZA, PIU' ATTENZIONI PER I BAMBINI [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4397 0 0 0 FAVARAWEB.IT https://www.siaaic.org/?p=4400 Wed, 03 Jul 2019 12:55:43 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4400 IL MEDICO FAVARESE CALOGERO BELLUZZO RIELETTO COORDINATORE REGIONALE DELLA SOCIETA' ITALIANA ASMA, A [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 4400 0 0 0 CORRIERE ADRIATICO https://www.siaaic.org/?p=4406 Tue, 02 Jul 2019 12:58:28 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4406 DA SAPERE [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4406 0 0 0 CORRIERE ADRIATICO https://www.siaaic.org/?p=4409 Tue, 02 Jul 2019 12:59:39 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4409 SOLE, SABBIA E ACQUA SALATA SPESSO CAUSA DI FORTI PRURITI (A.Testadiferro) [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4409 0 0 0 GIORNALE DI SICILIA https://www.siaaic.org/?p=4412 Tue, 02 Jul 2019 13:00:47 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4412 SOCIETA' ITALIANA IMMUNOLOGIA BELLUZZO COORDINATORE REGIONALE [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4412 0 0 0 SALUTE (LA REPUBBLICA) https://www.siaaic.org/?p=4415 Tue, 02 Jul 2019 13:02:00 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4415 QUEL PRURITO CHE IN ESTATE PEGGIORA COSA FARE PER LA DERMATITE ATOPICA (L.Gabaglio) [Apri PDF]   [solo testo] ]]> 4415 0 0 0 CORRIERE DELLA SERA https://www.siaaic.org/?p=4419 Thu, 18 Jul 2019 16:19:38 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4419 Orticaria - Come riconoscerla e domare il prurito >>>]]> 4419 0 0 0 Lettera ai Soci SIAAIC dal Presidente Prof. Gianenrico Senna https://www.siaaic.org/?p=4424 Tue, 23 Jul 2019 07:44:22 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4424 A tutti i Soci Prima di tutto voglio ringraziarVi di cuore per il sostegno e la fiducia che mi avete mostrato. Ovviamente accanto alla soddisfazione non posso negarvi un certo timore per il compito che mi aspetta. Chi mi ha preceduto ha creato una società solida e moderna che spero di poter consolidare, con l'aiuto di chi mi affianca nell'attuale Consiglio Direttivo ma soprattutto di Voi tutti. L'aspetto che più mi ha impressionato del Congresso di Milano è stata la presenza di tanti tanti giovani, attivi, attenti, preparati ed entusiasti. Voi siete il nostro futuro ma sono sicuro che saprete contagiare anche chi, come me, non è più giovane in un'integrazione che vuole essere l'obiettivo primario del mio mandato. Siamo oltre 1000 e questo è un traguardo impensabile solo cinque anni fa. Dobbiamo continuare a crescere ma al tempo stesso dobbiamo armonizzare tutte le componenti essenziali dei nostri associati, i giovani, chi lavora nel territorio, negli ospedali, nelle università. Ognuno ha qualcosa da offrire e questo può e deve fare della SIAAIC  la casa di tutti.  E' giovane è anche la nostra specializzazione che ha la possibilità di un'ulteriore crescita in un panorama medico dove la componente immunologica ha sempre più rilevanza  in tutti i settori della Medicina Interna. Ma questa trasversalità ci costringe anche ad una quotidiana competizione con i colleghi che trattano le nostre stesse patologie. E allora se c'è competizione noi dobbiamo imparare ad essere i più bravi, dobbiamo avere, come dicono gli anglosassoni, più "skills" nel nostro quotidiano. Per questo vorrei promuovere più corsi pratici che consentano un miglioramento della nostra professionalità e che ci permettano sempre "di portare a casa qualcosa", giovani e meno giovani. Vorrei aumentare le fellowship residenziali che sono opportunità di crescita pratica e culturale per il giovane e stimolo didattico per chi lo ospita. E non dimentichiamo la nostra rivista... Ho visto tanti abstract e relazioni interessanti. Sono sicuro che molti di questi potrebbero trovare giusta collocazione nelle pagine del nostro "Clinical Molecular Allergy", garantendone la crescita per il raggiungimento di uno storico Impact Factor. Vorrei sentire la Vostra voce e le Vostre opinioni  e per questo vi chiederei di partecipare alle nostre survey che possono essere un rapido strumento di dialogo e riflessione. Il mio indirizzo e-mail è presidenza@siaaic.org aspetto solo suggerimenti e critiche per crescere insieme. Buona estate a tutti Gianenrico Senna ]]> 4424 0 0 0 QUOTIDIANO.NET https://www.siaaic.org/?p=4438 Sat, 24 Aug 2019 08:53:25 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4438 PER I BAMBINI: LA VITAMINA D, UN AIUTO CONTRO LE ALLERGIE [Apri PDF] ]]> 4438 0 0 0 SETTIMANALE NUOVO https://www.siaaic.org/?p=4441 Wed, 21 Aug 2019 08:54:57 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4441 LUI SI ALZA SPESSO DI NOTTE PEA ANDARE AL BAGNO? PARLATENE; FORSE HA UN PROBLEMA ALLA PROSTATA [Apri PDF]  ]]> 4441 0 0 0 STARBENE.IT https://www.siaaic.org/?p=4445 Tue, 20 Aug 2019 08:57:10 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4445 ORTICARIA E PRURITO: QUAL E' LA TERAPIA GIUSTA [Apri PDF] ]]> 4445 0 0 0 NEWSLETTER SIAAIC 08/2019 https://www.siaaic.org/?p=4428 Mon, 26 Aug 2019 08:47:52 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4428 4428 0 0 0 SALUTE (LA REPUBBLICA) https://www.siaaic.org/?p=4435 Tue, 27 Aug 2019 08:53:03 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4435 ALLERGENI IL LATO OSCURO DELLE PILLOLE (I.D'aria) [Apri PDF]   ]]> 4435 0 0 0 NEWSLETTER SIAAIC 09/2019 https://www.siaaic.org/?p=4454 Tue, 10 Sep 2019 11:43:20 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4454 4454 0 0 0 CORRIERE SALUTE https://www.siaaic.org/?p=4461 Thu, 12 Sep 2019 08:49:41 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4461 4461 0 0 0 NEWSLETTER SIAAIC 10/2019 https://www.siaaic.org/?p=4470 Tue, 15 Oct 2019 11:02:37 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4470 4470 0 0 0 33^ CONGRESSO NAZIONALE SIAAIC 2020 https://www.siaaic.org/?p=4492 Fri, 08 Nov 2019 17:16:16 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4492 33^ CONGRESSO NAZIONALE SIAAIC 2020 6/18 APRILE BARI – THE NICHOLAUS HOTEL www.siaaic2020.org ]]> 4492 0 0 0 WINTER & SUMMER SCHOOL JOINT MEETING https://www.siaaic.org/?p=4497 Fri, 08 Nov 2019 17:21:44 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4497 WINTER & SUMMER SCHOOL JOINT MEETING 15/16 NOVEMBRE 2019 – TAORMINA – Rg Naxos Hotel ]]> 4497 0 0 0 NEWSLETTER SIAAIC 11/2019 https://www.siaaic.org/?p=4501 Mon, 11 Nov 2019 13:29:51 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4501 4501 0 0 0 NEWSLETTER SIAAIC 12/2019 https://www.siaaic.org/?p=4513 Thu, 12 Dec 2019 08:17:23 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4513 NOVITA’ DAL MONDO SCIENTIFICO TERAPIE EMERGENTI PER L’ESOFAGITE EOSINOFILA  Greuter T et al. Emerging therapy for Eosinophilic Esophagitis. J Allergy Clin Immunol. 2019 Nov 6 Recensione a cura di: Prof. Ermina Ridolo e Dott. Francesco Pucciarini - Università di Parma [ VISUALIZZA IL CONTRIBUTO ] ALLERGIA ALLA CANNABIS: COSA DEVE SAPERE IL MEDICO NEL 2019 Decuyper I et al. Cannabis allergy: what the clinician needs to know in 2019. Expert Rev Clin Immunol. 2019 Jun;15(6):599-606 Recensione a cura di: Fedra Ciccarelli - UOC Allergologia, PO Civitanova Marche (MC) [ VISUALIZZA IL CONTRIBUTO ] Se qualcuno dei soci volesse contribuire in maniera attiva alla stesura delle future Newsletters può inviarci comunicazioni su eventi scientifici, congressi regionali, eventuali bandi per giovani medici o altre informazioni  reputate  rilevanti per tutti gli iscritti. Inoltre è gradita collaborazione per la sezione specifica dedicata all'aggiornamento scientifico dove si raccolgono brevi commenti in italiano di recenti articoli scientifici con rilevanza internazionale. Potrete mandare i vostri contributi alla mail segreteria@siaaic.org oppure contattare i singoli referenti della Newsletter: Benedetta Biagioni, Fedra Ciccarelli, Federica Gani e Giovanni Paoletti.

    SAVE THE DATE " GIORNATE TORINESI DI IMMUNOLOGIA CLINICA" Torino  13-14 Dicembre 2019

    PROGRAMMA SCIENTIFICO Invitiamo tutti, in particolare gli Specializzandi in Allergologia e Immunologia Clinica, a partecipare a questo evento di grande spessore scientifico, volto ad approfondire  temi di fondamentale importanza nella  crescita di giovani medici in formazione]]>
    4513 0 0 0
    Necrologio Prof. Luigi Macchia https://www.siaaic.org/?p=4553 Tue, 21 Jan 2020 09:56:26 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4553 Il Prof. Luigi Macchia, a nome di tutta la Scuola Allergologica Barese, comunica che, in data 19 gennaio 2020, dopo lunga malattia, è venuto a mancare il Prof. Alfredo Tursi, Maestro di Scienza e Medicina, gia’ Presidente della SIAAIC. La SIAAIC esprime profondo cordoglio ai familiari.]]> 4553 0 0 0 NEWSLETTER SIAAIC 01/2020 https://www.siaaic.org/?p=4561 Wed, 22 Jan 2020 10:26:38 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4561 4561 0 0 0 CORSO MEDICAL WRITING https://www.siaaic.org/?p=4565 Tue, 28 Jan 2020 09:26:35 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4565

    Quest’anno SIAAIC pone l’attenzione sulla CONTINUA FORMAZIONE DEI GIOVANI della società offrendo N.25 POSTI per un CORSO DI MEDICAL WRITING, tenuto da docenti della nota SPRINGER HEALTHCARE, che si terrà nei giorni precedenti al 33^ CONGRESSO NAZIONALE SIAAIC 2020 che si svolgerà a Bari. Il corso tratterà le seguenti tematiche: • Definizione di Medical Writing Publication • Il processo di pubblicazione GPP3 e requisiti etici • Le riviste peer reviewed • Le banche dati e la ricerca bibliografica Cliccate sul bottone in calce al messaggio per visionare il programma completo di dettagli. I criteri per poter accedere e candidarsi ai 25 posti per il corso sono i seguenti: • Essere Junior Member o specializzando socio SIAAIC in regola con le quote associative • Aver sottomesso almeno un abstract per il 33^ Congresso Nazionale SIAAIC 2020 • Essere parte attiva alla vita societaria di SIAAIC. Per valutare quest’ultimo criterio, vi preghiamo di allegare alla candidatura una breve lettera motivazionale indicando quali delle seguenti attività avete svolto: • Stesura contributi scientifici per newsletter SIAAIC • Partecipazione a precedenti congressi nazionali e regionali SIAAIC • Presentazione abstract a precedenti congressi nazionali SIAAIC • Presentazione relazioni orali a precedenti congressi nazionali e regionali SIAAIC Verrà assegnato un punteggio per ciascuna attività svolta e verranno selezionati i candidati con il miglior punteggio. In caso di parità, verrà selezionato il candidato più giovane. La società mette a disposizione dei vincitori l’iscrizione gratuita al corso e le spese di viaggio, mentre il pernottamento sarà a carico di ciascun partecipante. Non perdete questa opportunità ! Inviate la vostra candidatura con la documentazione richiesta al seguente indirizzo email: soci.siaaic@infomed-online.it Le candidature si chiuderanno il 21 febbraio. PROGRAMMA PRELIMINARE DEL CORSO DI MEDICAL WRITING]]>
    4565 0 0 0
    NEWSLETTER SIAAC 02/2020 https://www.siaaic.org/?p=4583 Mon, 10 Feb 2020 10:41:11 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4583 4583 0 0 0 CALL FOR PAPER PER SOCI UNDER 35 https://www.siaaic.org/?p=4586 Mon, 10 Feb 2020 10:42:52 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4586 CALL FOR PAPER PER SOCI UNDER 35 "INNOVAZIONE ED ECCELLENZA IN MEDICINA RESPIRATORIA" Deadline Bando: 10 Marzo 2020   A nome dei Responsabili Scientifici, Prof. Canonica e Prof. Blasi, sottoponiamo all'attenzione dei nostri Giovani Associati "under 35" una call for paper collegata al Congresso “INNOVAZIONE ED ECCELLENZA IN MEDICINA RESPIRATORIA”, evento patrocinato da SIAAIC, che si terrà a Milano presso Hotel Milan Marriott dal 5 al 6 Maggio p.v. Il meeting, che avrà focus l’innovazione nella medicina respiratoria, analizzerà i fattori determinanti la genesi delle patologie respiratorie e le conseguenti ricadute terapeutiche. I topics del trattamento farmacologico, degli indirizzi della best pratice e del management del paziente, verranno illustrate partendo dai più moderni aggiornamenti. Verranno inoltre analizzati i quesiti non risolti dalle attuali conoscenze, focalizzando i dati emergenti sulla nuova era biologica della medicina respiratoria. Verrà valutato il ruolo dei test molecolari, e gli approcci “omici” alla patologia respiratoria. La discussione riguarderà soprattutto i nuovi paradigmi della diagnosi, la medicina di precisione e la ricerca dei casi attivi mediante nuove tecniche. Il bando, indirizzato ai Giovani Medici Specializzandi e Under 35, prevede una call for paper sui seguenti topics:
    • Immunologia
    • Asma
    • BPCO
    • Bronchiettasie
    Gli interessati dovranno sottoporre i propri lavori scientifici all'indirizzo mail segreteria@siaaic.org entro il 10 Marzo 2020. I contributi dovranno essere realizzati in formato Word con una lunghezza massima di 400 caratteri. I nominativi dei vincitori verranno comunicati il 5 Aprile 2020. Durante il Congresso è prevista una sessione durante la quale verrà data visibilità agli 8 migliori contributi scientifici ricevuti e, i primi 2 contributi migliori avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente al Congresso e di esporre una relazione di 30 minuti all’interno del programma scientifico. I restanti 6 contributi migliori avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente al Congresso e di presentare il proprio lavoro con una comunicazione orale di 10 minuti, alla quale seguirà una breve discussione. Questo bando è realizzato con il supporto non condizionante di Laboratori Guidotti S.p.A.]]>
    4586 0 0 0
    AVVISO POSTICIPO XXXIII Congresso Nazionale SIAAIC 2020 https://www.siaaic.org/?p=4602 Thu, 05 Mar 2020 14:58:43 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4602 AVVISO POSTICIPO XXXIII Congresso Nazionale SIAAIC 2020   Bari, 5-7 Luglio 2020 - The Nicolaus Hotel Cari Soci e Voi tutti, A causa dell’attuale emergenza sanitaria COVID-19, a nome del Presidente Dr. Senna, del Direttivo SIAAIC e dei Presidenti Congresso, Prof. Macchia, Dr. Nettis, Prof. Vacca, siamo a comunicare che il prossimo XXXIII Congresso Nazionale SIAAIC 2020 di Aprile verrà posticipato alle seguenti date: 05-06-07 Luglio 2020. Il Congresso si terrà sempre a Bari presso il The Nicolaus Hotel. Vi ringraziamo fin da ora per la vostra comprensione e collaborazione in virtù della presente situazione e in merito alla buona riuscita del Congresso, stiamo lavorando affinché tutto si svolga nel migliore dei modi. Nel contempo confermiamo che, nonostante la difficile ed impegnativa situazione sanitaria nazionale e nel rispetto delle disposizioni emanate dagli enti nazionali e locali, SIAAIC, tutti gli Organi Associativi e lo Staff Tecnico proseguono senza sosta il loro impegno negli ambiti dell'Allergologia ed Immunologia Clinica. Grazie per la vostra cortese attenzione, la Segreteria rimane a disposizione per ulteriori necessità. Cordiali Saluti. Presidente Dr. Gianenrico Senna

    [pdf-embedder url="https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2020/03/AVVISO-POSTICIPO.pdf" title="AVVISO POSTICIPO"]]]>
    4602 0 0 0
    Position paper congiunto tra SIP/IRS e SIAAIC sul FENO https://www.siaaic.org/?p=4618 Fri, 06 Mar 2020 11:41:54 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4618 Fractional Exhaled Nitric Oxide (FENO) in the management of asthma: a position paper of the Italian Respiratory Society (SIP/IRS) and Italian Society of Allergy, Asthma and Clinical Immunology (SIAAIC) [pdf-embedder url="https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2020/03/FENO_position_papeer.pdf"]]]> 4618 0 0 0 NEWSLETTER SIAAC 03/2020 https://www.siaaic.org/?p=4621 Tue, 10 Mar 2020 16:56:54 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4621 4621 0 0 0 Coronavirus, " ho la tosse: è allergia o contagio?". Come capire la differenza - Il Messaggero https://www.siaaic.org/?p=4628 Fri, 20 Mar 2020 07:28:34 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4628 Coronavirus, " ho la tosse: è allergia o contagio?". Come capire la differenza >>]]> 4628 0 0 0 Infezione da Covid-19 https://www.siaaic.org/?p=4631 Fri, 20 Mar 2020 07:33:07 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4631 Comunicazione ai Soci della Società Italiana di Asma Allergologia e Immunologia Clinica (SIAAIC): Infezione da Covid-19 Comunicazione 19 Marzo 2020 / Covid-19 Cari Soci, a nome del Presidente Dr. Gianenrico Senna , alla luce della evoluzione dell'epidemia da Covid-19 e dei provvedimenti adottati dal Consiglio dei Ministri estesi a tutta la popolazione Italiana, la società SIAAIC tiene a ribadire alcuni principi fondamentali di comportamento nei confronti dei pazienti affetti da malattie allergiche, asma e disordini immunologici. A tal riguardo, il segretario, Prof. Vincenzo Patella, sarà a disposzione tramite un webinar in diretta con tutti voi domani venerdì 20 marzo 2020 alle ore 18.00 in cui verrà trattato questo delicato e importante argomento e potrete rivolgere le vostre domande tramite la chat ad hoc che troverete nella piattaforma tramite il link sottostante.
    CLICCATE QUI PER SEGUIRE IN DIRETTA: https://infomed-online.it/webinar-siaaic/ Inserite la seguente Password: SIAAICINFORMA Vi potete collegare tramite PC o vostro smartphone.

    SAVE THE DATE: DOMANI VENERDI’ 20 MARZO ORE 18.00

    Grazie per la vostra cortese attenzione collaborazione in questo momento molto importante Ci vediamo domani..Rimanete collegati!]]>
    4631 0 0 0
    Coronavirus, l’esperto: saranno in calo sintomi allergie da polline - askanews.it https://www.siaaic.org/?p=4633 Fri, 20 Mar 2020 12:03:04 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4633 Coronavirus, l’esperto: saranno in calo sintomi allergie da polline >>]]> 4633 0 0 0 CORONAVIRUS: Ho la tosse: è allergia o contagio? Come capire la differenza - IL GAZZETTINO https://www.siaaic.org/?p=4635 Fri, 20 Mar 2020 12:04:32 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4635 CORONAVIRUS: Ho la tosse: è allergia o contagio? Come capire la differenza >>]]> 4635 0 0 0 Coronavirus e allergie. Gli allergologi: “Meno smog ridurrà i sintomi delle riniti allergiche. Non sospendere però le terapie” - QUOTIDIANO SANITA’ https://www.siaaic.org/?p=4637 Fri, 20 Mar 2020 12:05:24 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4637 Coronavirus e allergie. Gli allergologi: “Meno smog ridurrà i sintomi delle riniti allergiche. Non sospendere però le terapie” >>>]]> 4637 0 0 0 Coronavirus e allergie. Gli allergologi: “Meno smog ridurrà i sintomi delle riniti allergiche. Non sospendere però le terapie” - IL FARMACISTA https://www.siaaic.org/?p=4639 Fri, 20 Mar 2020 12:06:12 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4639 Coronavirus e allergie. Gli allergologi: “Meno smog ridurrà i sintomi delle riniti allergiche. Non sospendere però le terapie” >>>]]> 4639 0 0 0 Coronavirus, l'esperto: saranno in calo sintomi allergie da polline - YAHOO https://www.siaaic.org/?p=4641 Fri, 20 Mar 2020 12:07:06 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4641 Coronavirus, l'esperto: saranno in calo sintomi allergie da polline >>>]]> 4641 0 0 0 Coronavirus, i medici: “Meno allergie stando a casa e usando le mascherine” - METEOWEB https://www.siaaic.org/?p=4643 Fri, 20 Mar 2020 12:07:58 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4643 Coronavirus, i medici: “Meno allergie stando a casa e usando le mascherine” >>>]]> 4643 0 0 0 Coronavirus e allergie: che rapporto c’è? - LA LEGGE UGUALE PER TUTTI https://www.siaaic.org/?p=4647 Fri, 20 Mar 2020 12:09:45 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4647 Coronavirus e allergie: che rapporto c’è? >>>]]> 4647 0 0 0 Effetti indiretti del Coronavirus: in calo le allergie di primavera - OK SALUTE https://www.siaaic.org/?p=4649 Wed, 25 Mar 2020 08:25:42 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4649 Effetti indiretti del Coronavirus: in calo le allergie di primavera >>]]> 4649 0 0 0 Effetti indiretti del Coronavirus: in calo le allergie di primavera - VOGLIA DI SALUTE https://www.siaaic.org/?p=4652 Wed, 25 Mar 2020 08:26:55 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4652 EFFETTI INDIRETTI DEL CORONAVIRUS: IN CALO I SINTOMI DELLE ALLERGIE DI PRIMAVERA >>>]]> 4652 0 0 0 MASCHERINA E NIENTE USCITE: LE ALLERGIE RESTANO LONTANE - IL MESSAGGERO https://www.siaaic.org/?p=4654 Wed, 25 Mar 2020 13:29:25 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4654 4654 0 0 0 Comunicazione ai Soci: Infezione da Covid-19 https://www.siaaic.org/?p=4657 Wed, 25 Mar 2020 13:38:00 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4657 Comunicazione ai Soci della Società Italiana di Asma Allergologia e Immunologia Clinica (SIAAIC): Infezione da Covid-19 Cari Soci, A fronte delle numerose richieste a seguito della diretta del webinar di venerdì scorso, diretta dal Segretario, Prof. Vincenzo Patella, su alcuni principi fondamentali di comportamento nei confronti dei pazienti affetti da malattie allergiche, asma e disordini immunologici, la società SIAAIC mette a disposizione la riproduzione in streaming di tale intervento. CLICCATE QUI PER SEGUIRE IN STREAMING IL WEBINAR: https://infomed-online.it/webinar-siaaic/ Inserite la seguente Password: SIAAICINFORMA Vi potete collegare tramite PC o vostro smartphone. SAVE THE DATE: DA OGGI FINO A SABATO 28 MARZO 2020! Grazie per la vostra cortese attenzione collaborazione in questo momento molto importante Presidente SIAAIC Gianenrico Senna Nasce l'Inno dei Medici contro il Coronavirus in accordo con il Presidente SIAAIC Dr. Senna e su richiesta del Presidente FISM (Federazione Italiana Società Medico Scientifiche) Dr. Francesco Vimercati, condividiamo con tutti voi una bellissima iniziativa: un video musicale per raccomandare ai cittadini di restare a casa: realizzato dalla Federazione Italiana delle Società Medico Scientifiche e suonato e cantato dai medici specialisti, tra cui il nostro Segretario alla presidenza Dr. Marco Caminati di Verona. Cliccate qui per visualizzare e ascoltare  l'inno dei Medici contro il Coronavirus!]]> 4657 0 0 0 Diretta Facebook su tema COVID-19 - Giovedì 26 Marzo 2020 ore 18:30 https://www.siaaic.org/?p=4659 Wed, 25 Mar 2020 13:39:53 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4659 Comunicazione 24 Marzo 2020 / Covid-19 Alla c.a. Associazioni Pazienti a nome del Presidente Dr. Gianenrico Senna, alla luce della evoluzione dell'epidemia da Covid-19 e dei provvedimenti adottati dal Consiglio dei Ministri estesi a tutta la popolazione Italiana, la società SIAAIC ci tiene ad informare i pazienti sui principali comportamenti da adottare in tale situazione. Ci rivolgiamo a voi pertanto per chiedere la vostra preziosa collaborazione nel diffondere tale iniziativa con i pazienti a voi consociati. A tal riguardo, il segretario, Prof. Vincenzo Patella (Responsabile del Centro Aziendale Provinciale ASL SALERNO per la Cura delle Malattie Allergologiche e Immunologiche Gravi), sarà a disposizione tramite una diretta sulla pagina Facebook SIAAIC, GIOVEDI’ 26 marzo 2020 alle ore 18:30 in cui verrà trattato questo delicato e importante argomento che possa essere momento di confronto e utile per i vostri associati. CLICCATE QUI PER SEGUIRE IN DIRETTA: https://www.facebook.com/siaaic]]> 4659 0 0 0 ALLERGIE DI PRIMAVERA: STAGIONE PIU' LIEVE - 24ORENEWS.IT https://www.siaaic.org/?p=4662 Tue, 31 Mar 2020 09:29:01 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4662 4662 0 0 0 LA STAGIONE DELLE ALLERGIE SARA' PIU' LIEVE - GAZZETTADIPARMA.IT https://www.siaaic.org/?p=4673 Tue, 31 Mar 2020 09:37:15 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4673 4673 0 0 0 "NON INTERROMPETE LE TERAPIE PER L'ALLERGIA" - GAZZETTA MATIN https://www.siaaic.org/?p=4688 Mon, 30 Mar 2020 09:42:58 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4688 4688 0 0 0 POLLINI, CIBO E METALLI: TUTTO QUEL CHE FA ALLERGIA - SALUS (GIORNO/RESTO/NAZIONE) https://www.siaaic.org/?p=4694 Sun, 29 Mar 2020 09:45:14 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4694 4694 0 0 0 LA BUONA NOTIZIA? PER CHI SOFFRE DI ALLERGIE LEGATE ALLA PRIMAVERA, QUEST’ANNO ANDRÀ MEGLIO - AMBULATORIPRIVATI.IT https://www.siaaic.org/?p=4697 Fri, 27 Mar 2020 10:46:20 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4697 4697 0 0 0 LA BUONA NOTIZIA? PER CHI SOFFRE DI ALLERGIE LEGATE ALLA PRIMAVERA, QUEST'ANNO ANDRA' MEGLIO - LASTAMPA.IT https://www.siaaic.org/?p=4700 Fri, 27 Mar 2020 10:47:18 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4700 4700 0 0 0 ASSOSALUTE - ALLERGIE DI PRIMAVERA: STAGIONE PIU' LIEVE - 24ORENEWS.IT https://www.siaaic.org/?p=4744 Tue, 31 Mar 2020 07:01:07 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4744 4744 0 0 0 CORONAVIRUS: ESPERTI, STAGIONE DELLE ALLERGIE SARA' PIU' LIEVE AIUTERANNO MASCHERINE, MINOR INQUINAM - FEDERFARMA.IT https://www.siaaic.org/?p=4750 Tue, 31 Mar 2020 07:03:48 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4750 4750 0 0 0 L' ALLERGIA IN PUNTA DI FORCHETTA - QUOTIDIANO.NET https://www.siaaic.org/?p=4756 Sun, 29 Mar 2020 07:06:26 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4756 4756 0 0 0 CELIACHIA O SENSIBILITÀ AL GLUTINE? METTIAMO LE COSE IN CHIARO - F https://www.siaaic.org/?p=4667 Tue, 07 Apr 2020 09:33:48 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4667 4667 0 0 0 CORONAVIRUS, GLI ESPERTI: "LA STAGIONE DELLE ALLERGIE SARA' PIU' LIEVE" - METEOWEB.EU https://www.siaaic.org/?p=4679 Tue, 31 Mar 2020 09:39:34 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4679 4679 0 0 0 ASSOSALUTE, UNA STAGIONE UN PO' PIU' LIEVE PER LE ALLERGIE - PICENOTIME.IT https://www.siaaic.org/?p=4682 Tue, 31 Mar 2020 09:40:34 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4682 4682 0 0 0 PRIMARIO AL CARDARELLI FINO AL 2013 - ROMA https://www.siaaic.org/?p=4685 Wed, 01 Apr 2020 09:41:54 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4685 4685 0 0 0 ISCRIZIONE AI GRUPPI DI LAVORO DELLE AREE TEMATICHE DI INTERESSE (ATI) SIAAIC https://www.siaaic.org/?p=4703 Mon, 06 Apr 2020 13:43:22 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4703 www.siaaic.org) al vostro profilo di Socio SIAAIC e iscrivervi ai nuovi Gruppi di Lavoro delle Aree Tematiche di Interesse della Società secondo la nuova struttura delineata con il nuovo mandato. [pdf-embedder url="https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2020/04/NL-iscrizione-ATI.pdf" title="NL iscrizione ATI"]]]> 4703 0 0 0 Consensus Multidisciplinare ARIA-ITALIA https://www.siaaic.org/?p=4710 Tue, 07 Apr 2020 09:37:48 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4710 ARIA (Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma), ha ritenuto di coinvolgere le Società Scientifiche del settore per preparare un documento conoscitivo e divulgativo sull’utilizzo del MAbs (anticorpi monoclonali) nella CRSwNP (rinosinusite cronica con poliposi nasale). [iframe src="https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2020/04/Consensus-multidisciplinare-1.html" width="100%" height="800"]]]> 4710 0 0 0 MENO INQUINAMENTO, CALANO ANCHE GLI ALLERGENI (F.Me.) - IL SECOLO XIX https://www.siaaic.org/?p=4720 Mon, 06 Apr 2020 06:45:52 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4720 4720 0 0 0 ALLERGIE STAGIONALI: LA QUARANTENA PUO' ALLEVIARE I SINTOMI - FARMACIANEWS.IT https://www.siaaic.org/?p=4723 Fri, 03 Apr 2020 06:51:02 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4723 4723 0 0 0 BLOCK NOTES-ALLERGIE DI STAGIONE E SINTOMI COVID-19: COME DISTINGUERLI (E.Meli) - IO DONNA (CORRIERE DELLA SERA) https://www.siaaic.org/?p=4726 Sat, 04 Apr 2020 06:52:25 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4726 4726 0 0 0 TORNANO LE ALLERGIE DI PRIMAVERA MA STAVOLTA IL VIRUS CI SALVERA' (M.Cultrera) - LA NOTIZIA (GIORNALE.IT) https://www.siaaic.org/?p=4729 Sat, 04 Apr 2020 06:53:51 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4729 4729 0 0 0 SPECIALE - CORONAVIRUS, EMERGENZA RIDUCE CRISI ALLERGICHE - LA NUOVA DEL SUD https://www.siaaic.org/?p=4732 Sat, 04 Apr 2020 06:55:20 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4732 4732 0 0 0 COVID-19: COME FUNZIONANO I TEST DEGLI ANTICORPI - FOCUS.IT https://www.siaaic.org/?p=4735 Thu, 02 Apr 2020 06:56:54 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4735 4735 0 0 0 COME SARA' LA STAGIONE DELLE ALLERGIE? - MEDICINAEINFORMAZIONE.COM https://www.siaaic.org/?p=4738 Thu, 02 Apr 2020 06:58:17 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4738 4738 0 0 0 ALLERGIE DI PRIMAVERA: STAGIONE PIU' LIEVE - 24ORENEWS.IT https://www.siaaic.org/?p=4741 Wed, 01 Apr 2020 06:59:39 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4741 4741 0 0 0 CELIACHIA O SENSIBILITA' AL GLUTINE? METTIAMO LE COSE IN CHIARO - F https://www.siaaic.org/?p=4747 Tue, 07 Apr 2020 07:02:40 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4747 4747 0 0 0 E "STANDO A CASA" CALANO GLI EPISODI DI CRISI ALLERGICA - IL QUOTIDIANO DI SICILIA https://www.siaaic.org/?p=4753 Wed, 01 Apr 2020 07:05:06 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4753 4753 0 0 0 GLI APPUNTAMENTI DIGITAL DI SIAAIC - Webinar 10/04/20 https://www.siaaic.org/?p=4788 Fri, 10 Apr 2020 10:48:31 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4788 L’allergologia e l’immunologia clinica ai tempi del corona virus [pdf-embedder url="https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2020/04/SENZANOME2.pdf"]]]> 4788 0 0 0 E' TEMPO DI PRECISIONE - IL GAZZETTINO DELLA FARMACIA https://www.siaaic.org/?p=4954 Wed, 01 Apr 2020 10:35:19 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4954 press_review]]> 4954 0 0 0 E' TEMPO DI PRECISIONE - IL GAZZETTINO DELLA FARMACIA https://www.siaaic.org/?p=4955 Wed, 01 Apr 2020 10:52:41 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4955 4955 0 0 0 ALLERGIE DI PRIMAVERA - PHARMA MAGAZINE https://www.siaaic.org/?p=5005 Wed, 01 Apr 2020 12:28:30 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5005 5005 0 0 0 Documento di indirizzo SIAAIC – Covid-19 https://www.siaaic.org/?p=4799 Fri, 10 Apr 2020 16:00:09 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4799 Documento di Indirizzo SIAAIC per Pazienti Allergici Respiratori ed i Centri di Allergologia,  Asma e Immunologia Clinica. Trattasi di un documento di orientamento in questo periodo di COVID-19, in cui vengono raggruppate le sole raccomandazioni estrapolate dalle Linee Guida  - ARIA - GINA-NICE. Questa revisione e sintesi dei documenti è stata elaborata dai nostri colleghi opinion leaders a cui va il nostro ringraziamento:
    • Malipiero G. (member SIAAIC)
    • Paoletti G. (rappresentante JM SIAAIC)
    • Heffler E.M. (Coordinatore Scientifico SIAAIC)
    con la collaborazione di :
    • Paggiaro PL.  (Responsabile GINA -Italia)
    • Canonica G.W. (GINA International Advocate)
    • Passalacqua G. (Responsabile ARIA Italia)
    • Senna GE. ( Presidente SIAAIC )
    Per prendere visione del documento cliccate qui  Buona lettura e buon lavoro a tutti]]>
    4799 0 0 0
    Novità Scientifiche su Covid-19 - N.5/2020 https://www.siaaic.org/?p=4829 Fri, 17 Apr 2020 07:38:45 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4829 4829 0 0 0 NOVITÀ DAL MONDO SCIENTIFICO - N.4/2020 https://www.siaaic.org/?p=4836 Fri, 17 Apr 2020 06:50:30 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4836 4836 0 0 0 SINTESI DELLO STUDIO SUL VACCINO PER COVID-19 ESEGUITO DAI RICERCATORI DI PITTSBURGH https://www.siaaic.org/?p=4839 Fri, 17 Apr 2020 07:57:41 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4839 4839 0 0 0 COVID e GRAVIDANZA - MATERNAL AND PERINATAL OUTCOMES WITH COVID-19 : A SYSTEMATIC REVIEW OF 108 PREGNANCIES https://www.siaaic.org/?p=4892 Wed, 22 Apr 2020 15:33:49 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4892 4892 0 0 0 IL CORONAVIRUS E LA POSSIBILE RELAZIONE CON LA DENSITA' ABITATIVA: "DOVE TANTE PERSONE VIVONO VICINE - METEOWEB.EU https://www.siaaic.org/?p=4918 Fri, 24 Apr 2020 08:39:58 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4918 4918 0 0 0 CORONAVIRUS, LO STUDIO: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOG - ADNKRONOS.COM https://www.siaaic.org/?p=4921 Fri, 24 Apr 2020 08:41:15 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4921 4921 0 0 0 Coronavirus, gli allergici non rischiano più di altri: ma la mascherina è fondamentale - CorriereAdriatico.it https://www.siaaic.org/?p=4924 Thu, 23 Apr 2020 08:42:56 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4924 https://www.corriereadriatico.it/salute/medicina/coronavirus_allergici_mascherina_news-5188543.html]]> 4924 0 0 0 CORONAVIRUS, GLI ALLERGICI NON RISCHIANO PIU' DI ALTRI: MA LA MASCHERINA E' FONDAMENTALE - ILMESSAGGERO.IT https://www.siaaic.org/?p=4926 Thu, 23 Apr 2020 08:44:12 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4926 4926 0 0 0 COVID-19: LE RACCOMANDAZIONI PER I PAZIENTI ALLERGICI RESPIRATORI - LULOP.COM https://www.siaaic.org/?p=4932 Tue, 21 Apr 2020 08:46:48 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4932 4932 0 0 0 ALLERGIE: MENO SMOG, LA STAGIONE SARA' PIU' SOFT - DONNAINSALUTE.IT https://www.siaaic.org/?p=4935 Mon, 20 Apr 2020 08:51:22 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4935 4935 0 0 0 CORONAVIRUS, LA DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DELLO SMOG? COSA DIMOSTRA UN NUOVO STUDIO ITALIANO - Bolognatoday.it https://www.siaaic.org/?p=5039 Fri, 24 Apr 2020 13:13:44 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5039 5039 0 0 0 CORONAVIRUS, LA DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DELLO SMOG? COSA DIMOSTRA UN NUOVO STUDIO ITALIANO - Bresciatoday.it https://www.siaaic.org/?p=5042 Fri, 24 Apr 2020 13:16:26 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5042 5042 0 0 0 CORONAVIRUS: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOG, STUDIO ITALIANO -CataniaOggi.It https://www.siaaic.org/?p=5045 Fri, 24 Apr 2020 13:17:37 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5045 5045 0 0 0 COVID-19: LA DENSITA' ABITATIVA PUO' INFLUIRE PIU' DELLO SMOG? LO STUDIO - Cisiamo.info https://www.siaaic.org/?p=5048 Fri, 24 Apr 2020 13:19:24 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5048 5048 0 0 0 «VIRUS TRASPORTATO NELLE POLVERI SOTTILI». DENSITA' ABITANTI PESA PIU' DELLO SMOG -Corriereadriatico.it https://www.siaaic.org/?p=5051 Fri, 24 Apr 2020 13:21:25 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5051 5051 0 0 0 RICERCA ITALIANA: «VIRUS TRASPORTATO NELLE POLVERI SOTTILI». DENSITA' ABITANTI PESA PIU' DELLO SMOG - Corriereadriatico.it https://www.siaaic.org/?p=5054 Fri, 24 Apr 2020 13:23:52 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5054 5054 0 0 0 CORONAVIRUS:DENSITA' ABITANTI LO DIFFONDE PIU' DI INQUINAMENTO STUDIO SOCIETA' ITALIANA DI ALLERGOLO - Federfarma.it https://www.siaaic.org/?p=5058 Fri, 24 Apr 2020 13:25:15 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5058 5058 0 0 0 CORONAVIRUS: DENSITA' ABITANTI LO DIFFONDE PIU' DI INQUINAMENTO - Fionline.it https://www.siaaic.org/?p=5062 Fri, 24 Apr 2020 13:27:27 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5062 5062 0 0 0 CORONAVIRUS, LA DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DELLO SMOG? COSA DIMOSTRA UN NUOVO STUDIO ITALIANO -Foggiatoday.it https://www.siaaic.org/?p=5065 Fri, 24 Apr 2020 13:28:49 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5065 5065 0 0 0 CORONAVIRUS: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOG, STUDIO ITALIANO - Fortuneita.com https://www.siaaic.org/?p=5068 Fri, 24 Apr 2020 13:30:06 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5068 5068 0 0 0 CORONAVIRUS, LO STUDIO: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOG -Funweek.it https://www.siaaic.org/?p=5071 Fri, 24 Apr 2020 13:32:07 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5071 5071 0 0 0 SMOG E CORONAVIRUS? «INCIDE DI PIU' LA DENSITA' ABITATITVA» -Giornaledibrescia.it https://www.siaaic.org/?p=5074 Fri, 24 Apr 2020 13:33:48 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5074 5074 0 0 0 SMOG E CORONAVIRUS? «INCIDE DI PIU' LA DENSITA' ABITATIVA» - Giornaledibrescia.it https://www.siaaic.org/?p=5077 Fri, 24 Apr 2020 13:36:14 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5077 5077 0 0 0 CORONAVIRUS: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOG, STUDIO ITALIANO -Gosalute.it https://www.siaaic.org/?p=5080 Fri, 24 Apr 2020 13:37:20 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5080 5080 0 0 0 CORONAVIRUS: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOG, STUDIO ITALIANO -Ildubbio.news https://www.siaaic.org/?p=5083 Fri, 24 Apr 2020 13:39:49 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5083 5083 0 0 0 «VIRUS TRASPORTATO NELLE POLVERI SOTTILI». DENSITA' ABITANTI PESA PIU' DELLO SMOG -Ilgazzettino.it https://www.siaaic.org/?p=5086 Fri, 24 Apr 2020 13:41:31 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5086 5086 0 0 0 RICERCA ITALIANA: «VIRUS TRASPORTATO NELLE POLVERI SOTTILI» -Ilgazzettino.it https://www.siaaic.org/?p=5089 Fri, 24 Apr 2020 13:43:36 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5089 5089 0 0 0 RICERCA ITALIANA: «VIRUS TRASPORTATO NELLE POLVERI SOTTILI». DENSITA' ABITANTI PESA PIU' DELLO SMOG -Ilgazzettino.it https://www.siaaic.org/?p=5092 Fri, 24 Apr 2020 13:44:52 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5092 5092 0 0 0 CORONAVIRUS, LA RICERCA ITALIANA: «IL VIRUS TRASPORTATO NELLE POLVERI SOTTILI». LA DENSITA' DEGLI AB -Ilmattino.it https://www.siaaic.org/?p=5095 Fri, 24 Apr 2020 13:49:53 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5095 5095 0 0 0 «VIRUS TRASPORTATO NELLE POLVERI SOTTILI». DENSITA' ABITANTI PESA PIU' DELLO SMOG -Ilmessaggero.it https://www.siaaic.org/?p=5098 Fri, 24 Apr 2020 13:51:24 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5098 5098 0 0 0 RICERCA ITALIANA: «VIRUS TRASPORTATO NELLE POLVERI SOTTILI». DENSITA' ABITANTI PESA PIU' DELLO SMOG -Ilmessaggero.it https://www.siaaic.org/?p=5102 Fri, 24 Apr 2020 13:53:15 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5102 5102 0 0 0 CORONAVIRUS, LA DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DELLO SMOG? COSA DIMOSTRA UN NUOVO STUDIO ITALIANO -Ilpescara.it https://www.siaaic.org/?p=5105 Fri, 24 Apr 2020 13:54:30 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5105 5105 0 0 0 ECCO COME SI DIFFONDE IL VIRUS -Interris.it https://www.siaaic.org/?p=5108 Fri, 24 Apr 2020 13:55:39 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5108 5108 0 0 0 RILEVATE TRACCE DI CORONAVIRUS NELLE POLVERI SOTTILI: LO STUDIO DEI MEDICI AMBIENTALI ITALIANI -It.mashable.com https://www.siaaic.org/?p=5111 Fri, 24 Apr 2020 14:03:39 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5111 5111 0 0 0 GLI STUDI SUL VIRUS «LO SMOG LO AIUTA MA DI PIU' LA DENSITA'» - Larena.it https://www.siaaic.org/?p=5114 Fri, 24 Apr 2020 14:05:12 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5114 5114 0 0 0 CORONAVIRUS: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOG, STUDIO ITALIANO -Lasicilia.it https://www.siaaic.org/?p=5117 Fri, 24 Apr 2020 14:09:16 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5117 5117 0 0 0 CORONAVIRUS, LA DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DELLO SMOG? COSA DIMOSTRA UN NUOVO STUDIO ITALIANO -Messinatoday.it https://www.siaaic.org/?p=5120 Fri, 24 Apr 2020 14:12:47 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5120 5120 0 0 0 CORONAVIRUS, LA RICERCA ITALIANA: «IL VIRUS TRASPORTATO NELLE POLVERI SOTTILI». LA DENSITA' DEGLI AB -Leggo.it https://www.siaaic.org/?p=5123 Fri, 24 Apr 2020 14:14:35 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5123 5123 0 0 0 CORONAVIRUS, "LA DENSITA' DI ABITANTI LO DIFFONDE PIU' DELL'INQUINAMENTO" -It.Notizie.Yahoo.com https://www.siaaic.org/?p=5126 Fri, 24 Apr 2020 14:16:32 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5126 5126 0 0 0 PERCHE' IN LOMBARDIA CI SONO STATI PIU' CONTAGI: LO STUDIO -Notizie.virgilio.it https://www.siaaic.org/?p=5129 Fri, 24 Apr 2020 14:17:43 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5129 5129 0 0 0 DIFFUSIONE DEL COVID-19, I FATTORI INFLUENZANTI: SMOG E DENSITA' DI POPOLAZIONE -Oggitreviso.it https://www.siaaic.org/?p=5132 Fri, 24 Apr 2020 14:20:40 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5132 5132 0 0 0 CORONAVIRUS: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOG, STUDIO ITALIANO -Olbianotizie.it https://www.siaaic.org/?p=5135 Fri, 24 Apr 2020 14:21:53 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5135 5135 0 0 0 CORONAVIRUS, LO STUDIO: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOG -Notizieoggi.com https://www.siaaic.org/?p=5138 Fri, 24 Apr 2020 14:23:58 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5138 5138 0 0 0 CORONAVIRUS, LO STUDIO: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOG -Online-News.it https://www.siaaic.org/?p=5141 Fri, 24 Apr 2020 14:25:32 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5141 5141 0 0 0 CORONAVIRUS: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOG, STUDIO ITALIANO - Padovanews.it https://www.siaaic.org/?p=5144 Fri, 24 Apr 2020 14:29:19 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5144 5144 0 0 0 CORONAVIRUS, LA DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DELLO SMOG -Paesesera.Toscana.it https://www.siaaic.org/?p=5147 Fri, 24 Apr 2020 14:30:26 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5147 5147 0 0 0 «VIRUS TRASPORTATO NELLE POLVERI SOTTILI». DENSITA' ABITANTI PESA PIU' DELLO SMOG -Quotidianodipuglia.it https://www.siaaic.org/?p=5150 Fri, 24 Apr 2020 14:31:36 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5150 5150 0 0 0 RICERCA ITALIANA: «VIRUS TRASPORTATO NELLE POLVERI SOTTILI». DENSITA' ABITANTI PESA PIU' DELLO SMOGQuotidianodipuglia.it https://www.siaaic.org/?p=5153 Fri, 24 Apr 2020 14:35:51 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5153 5153 0 0 0 CORONAVIRUS, SECONDO UNO STUDIO LA DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DELLO SMOGRadiopico.it https://www.siaaic.org/?p=5156 Fri, 24 Apr 2020 14:36:55 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5156 5156 0 0 0 CORONAVIRUS, LO STUDIO: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOGRadioveronicaone.it https://www.siaaic.org/?p=5159 Fri, 24 Apr 2020 14:37:57 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5159 5159 0 0 0 CORONAVIRUS:DENSITA' ABITANTI LO DIFFONDE PIU' DI INQUINAMENTO STUDIO SOCIETA' ITALIANA DI ALLERGOLORegione.Vda.it https://www.siaaic.org/?p=5162 Fri, 24 Apr 2020 14:39:11 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5162 5162 0 0 0 CORONAVIRUS, LA DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DELLO SMOG? COSA DIMOSTRA UN NUOVO STUDIO ITALIANORomatoday.it https://www.siaaic.org/?p=5165 Fri, 24 Apr 2020 14:40:34 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5165 5165 0 0 0 | SALUTE | CORONAVIRUS: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOG, STUDIO ITALIANOSassariNotizie.com https://www.siaaic.org/?p=5168 Fri, 24 Apr 2020 14:41:41 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5168 5168 0 0 0 CORONAVIRUS: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOG, STUDIO ITALIANOSassariNotizie.com https://www.siaaic.org/?p=5171 Fri, 24 Apr 2020 14:43:39 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5171 5171 0 0 0 L'ALTA DENSITA' E' LA VERA ALLEATA DEL CORONAVIRUSTgverona.it https://www.siaaic.org/?p=5174 Fri, 24 Apr 2020 14:45:10 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5174 5174 0 0 0 CORONAVIRUS, LA DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DELLO SMOG? COSA DIMOSTRA UN NUOVO STUDIO ITALIANO Today.it https://www.siaaic.org/?p=5177 Fri, 24 Apr 2020 14:46:23 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5177 5177 0 0 0 LA DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DELLO SMOG? COSA DIMOSTRA UN NUOVO STUDIO ITALIANOToday.it https://www.siaaic.org/?p=5180 Fri, 24 Apr 2020 14:47:56 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5180 5180 0 0 0 LA DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DELLO SMOG? IL NUOVO STUDIO ITALIANOToday.it https://www.siaaic.org/?p=5183 Fri, 24 Apr 2020 14:49:50 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5183 5183 0 0 0 CORONAVIRUS: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOG, STUDIO ITALIANOTraderlink.it https://www.siaaic.org/?p=5186 Fri, 24 Apr 2020 14:51:16 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5186 5186 0 0 0 CORONAVIRUS, LO SMOG FAVORISCE IL CONTAGIO? NON C'E' EVIDENZA SCIENTIFICA, MA CORRELAZIONE TRA POLVEILFATTOQUOTIDIANO.IT https://www.siaaic.org/?p=4915 Sat, 25 Apr 2020 08:36:30 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4915 4915 0 0 0 LE NOSTRE GUARDIE DEL CORPOFOCUS https://www.siaaic.org/?p=4929 Mon, 27 Apr 2020 08:46:30 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4929 4929 0 0 0 VIRUS A BRESCIA? LA DENSITA' ABITATIVA INCIDEBRESCIADOMANI.NET https://www.siaaic.org/?p=4938 Sat, 25 Apr 2020 08:52:33 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4938 4938 0 0 0 Sai capeire se è allergia?Oggi https://www.siaaic.org/?p=4941 Mon, 27 Apr 2020 08:58:29 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4941 4941 0 0 0 Coronavirus e allergie, come riconoscere i sintomiIl Mio Medico https://www.siaaic.org/?p=4945 Mon, 27 Apr 2020 07:28:26 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4945 ]]> 4945 0 0 0 CORONAVIRUS, STUDIO SIAAIC: ALTA DENSITA' ABITATIVA PIU' PERICOLOSA SMOGASKANEWS.IT https://www.siaaic.org/?p=4963 Mon, 27 Apr 2020 11:53:52 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4963 4963 0 0 0 SULLA DIFFUSIONE DELL'INFEZIONE PESA LA DENSITA' ABITATIVACIOCIARIA EDITORIALE OGGI https://www.siaaic.org/?p=4966 Mon, 27 Apr 2020 11:58:04 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4966 4966 0 0 0 CORONAVIRUS: LA DENSITA' ABITATIVA PESA SULLA DIFFUSIONE DEL COVID-19CIOCIARIAOGGI.IT https://www.siaaic.org/?p=4969 Mon, 27 Apr 2020 12:01:04 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4969 4969 0 0 0 PRIMAVERA ALLERGIE IN AGGUATOGIORNALE DI BRESCIA https://www.siaaic.org/?p=4981 Sun, 26 Apr 2020 12:09:53 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4981 4981 0 0 0 CORONAVIRUS, LO SMOG FAVORISCE IL CONTAGIO? NON C'E' EVIDENZA SCIENTIFICA, MA CORRELAZIONE TRAILFATTOQUOTIDIANO.IT https://www.siaaic.org/?p=5019 Sat, 25 Apr 2020 12:41:13 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5019 5019 0 0 0 CORONAVIRUS, LO SMOG FAVORISCE IL CONTAGIO? NON C'E' EVIDENZA SCIENTIFICA, MA CORRELAZIONEILFATTOQUOTIDIANO.IT https://www.siaaic.org/?p=5022 Sat, 25 Apr 2020 12:44:12 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5022 5022 0 0 0 CORONAVIRUS: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOG, STUDIO ITALIANOLAVOCEDINOVARA.COM https://www.siaaic.org/?p=5025 Sat, 25 Apr 2020 12:52:08 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5025 5025 0 0 0 CORONAVIRUS: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOG, STUDIO ITALIANOOggitreviso.it https://www.siaaic.org/?p=5028 Sat, 25 Apr 2020 12:57:59 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5028 5028 0 0 0 CORONAVIRUS: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOG, STUDIO ITALIANOSassariNotizie.com https://www.siaaic.org/?p=5032 Sat, 25 Apr 2020 13:03:36 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5032 5032 0 0 0 PERCHE' IL CORONAVIRUS E' DIVAMPATO IN LOMBARDIA?Startmag.it https://www.siaaic.org/?p=5036 Sat, 25 Apr 2020 13:10:29 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5036 5036 0 0 0 CORONAVIRUS, LA DENSITA' ABITATIVA INCIDE PIU' DELLO SMOGImprontaunika.it https://www.siaaic.org/?p=5189 Fri, 24 Apr 2020 14:52:50 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5189 5189 0 0 0 CORONAVIRUS, LA DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DELLO SMOG? COSA DIMOSTRA UN NUOVO STUDIO ITALIANOUdinetoday.it https://www.siaaic.org/?p=5192 Fri, 24 Apr 2020 14:53:58 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5192 5192 0 0 0 CORONAVIRUS: DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DI SMOG, STUDIO ITALIANOLaleggepertutti.it https://www.siaaic.org/?p=5195 Sat, 25 Apr 2020 14:55:28 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5195 5195 0 0 0 CORONAVIRUS, LA DENSITA' ABITATIVA PESA PIU' DELLO SMOG? COSA DIMOSTRA UN NUOVO STUDIO ITALIANOAnconatoday.it https://www.siaaic.org/?p=5198 Fri, 24 Apr 2020 14:58:16 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5198 5198 0 0 0 PANDEMIA: LA DENSITA' E' PEGGIO DELL'INQUINAMENTO Lasiciliaweb.it https://www.siaaic.org/?p=5201 Fri, 24 Apr 2020 14:59:36 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5201 5201 0 0 0 ALLERGY AND ASTHMATICS "LESS RISK OF CONTRACTING COVID-19?"CORRIEREQUOTIDIANO.IT https://www.siaaic.org/?p=4972 Mon, 27 Apr 2020 12:03:38 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4972 4972 0 0 0 CORONAVIRUS, SENNA (SIAAIC): "ALLERGICI E ASMATICI MENO COLPITI DA INFEZIONE"DIRE.IT https://www.siaaic.org/?p=4975 Mon, 27 Apr 2020 12:05:40 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4975 4975 0 0 0 CORONAVIRUS, SENNA (SIAAIC): ALLERGICI E ASMATICI MENO COLPITI DA INFEZIONEDIRE.IT https://www.siaaic.org/?p=4978 Wed, 29 Apr 2020 12:08:08 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4978 4978 0 0 0 CORONAVIRUS. SIAAIC ALLA DIRE: ALLERGICI E ASMATICI MENO COLPITI DA INFEZIONEGIORNALEDELLAZIO.IT https://www.siaaic.org/?p=4984 Mon, 27 Apr 2020 12:12:31 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4984 4984 0 0 0 CORONAVIRUS. SIAAIC ALLA 'DIRE': ALLERGICI E ASMATICI MENO COLPITI DA INFEZIONEILGIORNALEDELLAZIO.IT https://www.siaaic.org/?p=4987 Mon, 27 Apr 2020 12:14:43 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4987 4987 0 0 0 COVID-19 / SIAAIC ALLA DIRE: ALLERGICI E ASMATICI MENO COLPITI DA INFEZIONEILPOPOLOVENETO.IT https://www.siaaic.org/?p=4990 Tue, 28 Apr 2020 12:16:59 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4990 4990 0 0 0 CORONAVIRUS, STUDIO SIAAIC: ALTA DENSITA' ABITATIVA PIU' PERICOLOSA SMOGIT.FINANCE.YAHOO.COM https://www.siaaic.org/?p=4993 Mon, 27 Apr 2020 12:18:59 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4993 4993 0 0 0 CORONAVIRUS, STUDIO SIAAIC: ALTA DENSITA' ABITATIVA PIU' PERICOLOSA SMOGIT.NOTIZIE.YAHOO.COM https://www.siaaic.org/?p=4996 Mon, 27 Apr 2020 12:21:04 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4996 4996 0 0 0 CORONAVIRUS, STUDIO SIAAIC: ALTA DENSITA' ABITATIVA PIU' PERICOLOSA SMOGIT.SPORTS.YAHOO.COM https://www.siaaic.org/?p=4999 Mon, 27 Apr 2020 12:22:59 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4999 4999 0 0 0 LE MISURE ANTI-CORONAVIRUS RIDUCONO I SINTOMI DELLE ALLERGIE DA POLLINIOK SALUTE E BENESSERE https://www.siaaic.org/?p=5002 Fri, 01 May 2020 12:26:03 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5002 5002 0 0 0 CORONAVIRUS: LA DENSITA' ABITATIVA PESA SULLA DIFFUSIONE DEL COVID-19ROMAEDINTORNINOTIZIE.IT https://www.siaaic.org/?p=5008 Mon, 27 Apr 2020 12:30:42 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5008 5008 0 0 0 CORONAVIRUS, LIMPORTANZA DI MANTENERE IN EQUILIBRIO IL PROCESSO INFIAMMATORIOSALUTEDOMANI.COM https://www.siaaic.org/?p=5011 Mon, 27 Apr 2020 12:32:38 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5011 5011 0 0 0 CORONAVIRUS. SIAAIC, "ALLERGICI E ASMATICI MENO COLPITI DA INFEZIONE". MERITO DEI CORTISONICISALUTEDOMANI.COM https://www.siaaic.org/?p=5014 Mon, 27 Apr 2020 12:34:28 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5014 5014 0 0 0 CORONAVIRUS. SIAAIC, "ALLERGICI E ASMATICI MENO COLPITI DA INFEZIONE". MERITO DEI CORTISONICISALUTEH24.COM https://www.siaaic.org/?p=5017 Mon, 27 Apr 2020 12:36:22 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5017 https://www.saluteh24.com/il_weblog_di_antonio/2020/04/coronavirus-siaaic-allergici-e-asmatici-meno-colpiti-da-infezione-merito-dei-cortisonici-locali.html]]> 5017 0 0 0 QUALI SONO LE MANIFESTAZIONI CUTANEE IN CORSO DI COVID-19? https://www.siaaic.org/?p=5204 Thu, 07 May 2020 12:32:10 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5204 In corso di pandemia da Sars-CoV-2 si stanno osservando sempre più frequentemente nei pazienti lesioni cutanee acrali di tipo simil-vasculitico, spesso a tipo eritema pernio, soprattutto ai piedi e meno frequentemente alle mani. [pdf-embedder url="https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2020/05/siaaic-13.pdf" title="siaaic 13"]]]> 5204 0 0 0 Sviluppo di un vaccino contro il COVID-19: il panorama mondiale https://www.siaaic.org/?p=5219 Thu, 21 May 2020 07:39:35 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5219 La sequenza genetica del SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la malattia COVID-19, è stata pubblicata l’11 gennaio 2020, scatenando, su scala globale, un’intensa attività di ricerca per lo sviluppo di un vaccino contro la malattia... [pdf-embedder url="https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2020/05/Newsletter-Siaaic-Coivd-19_-vaccino_2.pdf" title="Newsletter Siaaic-Coivd-19_ vaccino_2"]]]> 5219 0 0 0 CORONAVIRUS, CHI SOFFRE DI ASMA NON RISCHIA DI PIU' (MA SOLO SE SI CURA)CORRIERE.IT https://www.siaaic.org/?p=5230 Thu, 21 May 2020 08:22:16 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5230 5230 0 0 0 La vaccinazione antitubercolare è causalmente Correlata alla ridotta mortalità di Covid-19? https://www.siaaic.org/?p=5333 Thu, 28 May 2020 08:44:09 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5333 Sintesi dello studio: “Is BCG vaccination causally related to reduced COVID -19 mortality?" Masayuki Miyasaka, EMBO Mol Med. 2020 May 7. doi: 10.15252/emmm.202012661 [pdf-embedder url="https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2020/05/siaaic-20.pdf" title="siaaic 20"]]]> 5333 0 0 0 Allergologia e Immunologia Clinica ai tempi del corona virus https://www.siaaic.org/?p=5350 Fri, 05 Jun 2020 07:06:39 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5350 Gentilissimi voi tutti, siamo lieti di presentarvi il nono degli Appuntamenti Digital di SIAAIC sulla tematica Covid-19 dal titolo “Covid19 e i ruolo degli anticorpi: ulteriori novità” presentato dal Prof. Giovanni Melioli... [pdf-embedder url="https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2020/06/siaaic-23.pdf" title="siaaic 23"]]]> 5350 0 0 0 Newsletter mensile SIAAIC – Giugno 2020 https://www.siaaic.org/?p=5353 Fri, 05 Jun 2020 15:16:41 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5353 5353 0 0 0 GLI APPUNTAMENTI DIGITAL DI SIAAIC https://www.siaaic.org/?p=4796 Thu, 09 Jul 2020 07:00:38 +0000 http://www.siaaic.org/?p=4796 CALENDARIO APPUNTAMENTI
    QUANDO OPINION LEADERS DI COSA SI PARLA? RIVEDI WEBINAR
    20 MARZO PROF. V. PATELLA “Infezione da Covid-19” CLICCA QUI >
    10 APRILE PROF. G. MELIOLI “Il ruolo degli anticorpi” CLICCA QUI >
    17 APRILE Prof.  E. MAGGI “ Infezione virale e risposta immune” CLICCA QUI >
    24 APRILE PROF.SSA P. PARRONCHI “Ruolo del genere nell'infezione da SARS-CoV-2” CLICCA QUI >
    08 MAGGIO Prof. LORENZO COSMI “Valutazione della risposta immune nella malattia COVID 19” CLICCA QUI >
    15 MAGGIO PROF. A. MATUCCI e PROF.SSA A. VULTAGGIO “Indici predittivi nell'evoluzione della malattia COVID 19” CLICCA QUI >
    22 MAGGIO PROF. F. BLASI “La polmonite nell'ambito della patologia da COVID 19”
    PROF. A. VIANELLO “La terapia intensiva e semi intensiva nella polmonite da Covid 19”
    29 MAGGIO PROF. V. PATELLA “Covid -19 / Fase 2: la riorganizzazione degli ambulatori per l’Asma Grave” CLICCA QUI >
    05 GIUGNO PROF. G. MELIOLI “COVID 19 e il ruolo degli anticorpi: ulteriori novità" CLICCA QUI >
    PROF. A. TREVISAN "Andamento della copertura vaccinale nei futuri operatori sanitari, come modello in previsione del vaccino COVID-19"
    12 GIUGNO PROF. G.W. CANONICA “Introduzione alle tematiche, coordinamento moderazione e key messages conclusivi” CLICCA QUI >
    CLICCA QUI >
    DR. A. MATUCCI “Infiammazione di tipo 2 nell’asma grave e i biomarkers”
    DR. GE. SENNA “Terapie biologiche nell’asma grave con infiammazioni di tipo 2 ”
    DR. LOMBARDI “Asma grave e comorbidità di tipo 2”
    19 GIUGNO PROF.SSA P. PARRONCHI “Coagulazione e covid” CLICCA QUI >
    26 GIUGNO PROF. M. TRIGGIANI “Cuore e covid” CLICCA QUI >
      INFO E ISCRIZIONI: EMAIL cristina.tupputi@infomed-online.it]]>
    4796 0 0 0
    Newsletter n.26/2020 https://www.siaaic.org/?p=5357 Thu, 11 Jun 2020 09:00:55 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5357 Cari soci, colleghe e colleghi, Con grande soddisfazione e orgoglio abbiamo il piacere di comunicarvi che il Prof. Stefano del Giacco è il nuovo Presidente eletto della European Academy of Allergy Clinical Immunology (EAACI), nel prossimo mandato 2021-2023. [pdf-embedder url="https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2020/06/siaaic-26.pdf" title="siaaic 26"]]]> 5357 0 0 0 Comunicazione Presidente eletto EAACI - Del Giacco https://www.siaaic.org/?p=5360 Thu, 11 Jun 2020 09:02:37 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5360 Prof. Stefano del Giacco è il nuovo Presidente eletto della European Academy of Allergy Clinical Immunology (EAACI), nel prossimo mandato 2021-2023. Le più vive congratulazioni per un successo che è frutto di grande preparazione scientifica , esperienza, dedizione e la certezza di un costante appoggio da parte della nostra società. Sono sicuro che la Sua Presidenza sarà per noi una grande opportunità di collaborazione e crescita. Presidente SIAAIC Dr. Ge. Senna]]> 5360 0 0 0 STEFANO DEL GIACCO E' IL NUOVO PRESIDENTE DI EAACI, LACCADEMIA EUROPEA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CASTEDDUONLINE.IT https://www.siaaic.org/?p=5370 Thu, 18 Jun 2020 09:14:17 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5370 5370 0 0 0 INTERPRETAZIONE DEI TEST DIAGNOSTICI PER SARS-COV-2 https://www.siaaic.org/?p=5373 Thu, 18 Jun 2020 09:24:19 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5373 5373 0 0 0 USO DELLE MASCHERINE NELLA PREVENZIONE DI COVID-19 https://www.siaaic.org/?p=5377 Wed, 24 Jun 2020 08:16:57 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5377 L’utilizzo delle mascherine ha certamente contribuito a contrastare la difusione del virus SARS-CoV-2. Tuttavia, secondo le recenti raccomandazioni dell’OMS, è dibattuto il loro ruolo come strumento di prevenzione nella comunità ... [pdf-embedder url="https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2020/06/siaaic-30.pdf" title="siaaic 30"]]]> 5377 0 0 0 Convocazione Straordinaria Assemblea dei soci https://www.siaaic.org/?p=5381 Fri, 26 Jun 2020 10:48:28 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5381 5381 0 0 0 RISERVATO AI SOCI SIAAIC: COMPILAZIONE SURVEY IPERSENSIBILITA’ A VELENO DI IMENOTTERI E SURVEY IPERSENSIBILITA’ A FARMACI https://www.siaaic.org/?p=5384 Tue, 30 Jun 2020 09:50:32 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5384 SURVEY IPERSENSIBILITA’ A VELENO DI IMENOTTERI: https://it.surveymonkey.com/r/surveyimenotteri SURVEY IPERSENSIBILITA’ A FARMACI https://it.surveymonkey.com/r/surveyfarmaci]]> 5384 0 0 0 STEFANO DEL GIACCO E' IL NUOVO PRESIDENTE DI EAACI, LACCADEMIA EUROPEA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA BUONGIORNOALGHERO.IT https://www.siaaic.org/?p=5395 Tue, 16 Jun 2020 12:35:04 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5395 5395 0 0 0 E’ stato pubblicato dalla Springer il Volume “Practical Guide to Patch Testing” https://www.siaaic.org/?p=5400 Wed, 08 Jul 2020 13:38:24 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5400 Editors: Nettis Eustachio, Angelini Gianni Il patch test risulta di fondamentale ausilio nella pratica allergologica. Questo compendio fornisce agli Specialisti un contributo alla acquisizione della corretta metodologia del patch test  con particolare approfondimento della dermatite allergica da contatto Link: https://www.springer.com/gp/book/9783030338725]]> 5400 0 0 0 COMUNICATO AZIENDALE - SABATO 11 LUGLIO 2020 L'ECO DELLA STAMPA https://www.siaaic.org/?p=5404 Sat, 11 Jul 2020 07:49:44 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5404 5404 0 0 0 ESISTONO GATTI IPOALLERGENICI? ILPOST.IT https://www.siaaic.org/?p=5407 Mon, 13 Jul 2020 07:59:19 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5407 5407 0 0 0 Newsletter 34/2020 https://www.siaaic.org/?p=5411 Thu, 16 Jul 2020 07:45:21 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5411 5411 0 0 0 C'E' UN GIUDICE (NON SOLO) A BERLINO L'ECO DELLA STAMPA https://www.siaaic.org/?p=5415 Mon, 27 Jul 2020 09:39:15 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5415 5415 0 0 0 COME RICONOSCERLE ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? CORRIERE ROMAGNA DI RAVENNA https://www.siaaic.org/?p=5418 Fri, 24 Jul 2020 09:41:25 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5418 5418 0 0 0 RUSSIA, SPOSA DECEDUTA ALLE SUE NOZZE PER ANAFILASSI: ALLERGICA A NOCI PRESENTI NEL DOLCE IT.BLASTINGNEWS.COM https://www.siaaic.org/?p=5421 Tue, 14 Jul 2020 09:42:43 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5421 5421 0 0 0 IGIENE SCELTE SBAGLIATE CHE POSSONO FAVORIRE L'SMA NEI BAMBINI (E.Meli) SALUTE (CORRIERE DELLA SERA) https://www.siaaic.org/?p=5433 Thu, 06 Aug 2020 09:21:23 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5433 5433 0 0 0 Newsletter n.36/2020 https://www.siaaic.org/?p=5441 Fri, 07 Aug 2020 04:20:52 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5441 5441 0 0 0 ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI: FALSI TEST, COME RICONOSCERLI MEDICINA10.IT https://www.siaaic.org/?p=5456 Wed, 09 Sep 2020 07:21:00 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5456 5456 0 0 0 IGIENE, SE IN CASA E' ECCESSIVA PUO' FAVORIRE L'ASMA NEI BAMBINI CORRIERE.IT https://www.siaaic.org/?p=5691 Sun, 13 Sep 2020 13:11:15 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5691 5691 0 0 0 SIAAIC CHANNEL IN PARTENZA VENERDI’ 18 SETTEMBRE https://www.siaaic.org/?p=5473 Tue, 15 Sep 2020 07:21:03 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5473 SIAAIC CHANNEL IN PARTENZA VENERDI’ 18 SETTEMBRE

    COLLEGATEVI al sito https://www.siaaic-channel.it

    Iscrizioni aperte dal 18 settembre. In anteprima potete visionare il palinsesto di settembre e ottobre 2020]]>
    5473 0 0 0
    Torna ASMA ZERO WEEK: attivo il Numero Verde per una visita di controllo gratuita cronachediscienza.it https://www.siaaic.org/?p=5679 Wed, 16 Sep 2020 07:45:12 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5679 5679 0 0 0 ASMA ZERO WEEK: ATTIVO IL NUMERO VERDE PER UNA VISITA GRATUITA lenews.info https://www.siaaic.org/?p=5685 Wed, 16 Sep 2020 07:58:04 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5685 5685 0 0 0 TORNA ASMA ZERO WEEK TECNOMEDICINA.IT https://www.siaaic.org/?p=5688 Tue, 15 Sep 2020 13:10:30 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5688 5688 0 0 0 TORNA ASMA ZERO WEEK: DAL 12 AL 16 OTTOBRE VISITE GRATUITE PER GLI ... COMUNICATI-STAMPA.NET https://www.siaaic.org/?p=5694 Tue, 06 Oct 2020 13:13:05 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5694 5694 0 0 0 TORNA ASMA ZERO WEEK: DAL 12 AL 16 OTTOBRE VISITE GRATUITE PER GLI OLTRE 350.000 PAZIENTI DELLA LOMB COMUNICATI-STAMPA.NET https://www.siaaic.org/?p=5697 Tue, 06 Oct 2020 13:16:36 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5697 5697 0 0 0 ASMA: NONOSTANTE IL COVID-19, LA PREVENZIONE E LA CURA DELLASMA NON SI FERMANO VANITYFAIR.IT https://www.siaaic.org/?p=5701 Sun, 04 Oct 2020 13:18:07 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5701 5701 0 0 0 ASMA E CORONAVIRUS, COSA C'E' DA SAPERE TUTTOPERLEI.IT https://www.siaaic.org/?p=5704 Sat, 03 Oct 2020 13:21:50 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5704 5704 0 0 0 TORNA ASMA ZERO WEEK: DAL 12 AL 16 OTTOBRE VISITE DI CONTROLLO GRATUITE IN OLTRE 40 CENTRI SPECIALIZ SANITAINFORMAZIONE.IT https://www.siaaic.org/?p=5708 Fri, 02 Oct 2020 13:23:13 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5708 5708 0 0 0 TORNA A POZZUOLI ASMA ZERO WEEK, CONSULENZE SPECIALISTICHE GRATUITE CRONACAFLEGREA.IT https://www.siaaic.org/?p=5711 Thu, 01 Oct 2020 13:25:03 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5711 5711 0 0 0 TORNA ASMA ZERO WEEK, VISITE GRATUITE IN OLTRE 40 CENTRI ITALIANI SPECIALIZZATI INSALUTE.IT https://www.siaaic.org/?p=5714 Thu, 01 Oct 2020 13:26:42 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5714 5714 0 0 0 TORNA ASMA ZERO WEEK: DA OGGI ATTIVO IL NUMERO VERDE PER PRENOTARE UNA VISITA DI CONTROLLO GRATUITA SESTONOTIZIE.IT https://www.siaaic.org/?p=5717 Tue, 29 Sep 2020 13:28:51 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5717 5717 0 0 0 Tirar tardi la sera aumenta il rischio di sviluppare allergie e asmaCORRIERE.IT https://www.siaaic.org/?p=5737 Wed, 07 Oct 2020 13:38:35 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5737 5737 0 0 0 TIRAR TARDI LA SERA AUMENTA IL RISCHIODI ALLERGIE E ASMA CORRIERE.IT/BLOG https://www.siaaic.org/?p=5740 Wed, 07 Oct 2020 13:41:21 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5740 5740 0 0 0 ASMA GRAVE: CONOSCERE LA DIFFERENZA, FA LA DIFFERENZA CRONACHEDISCIENZA.IT https://www.siaaic.org/?p=5743 Wed, 07 Oct 2020 13:45:03 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5743 5743 0 0 0 'CONOSCERE LA DIFFERENZA, FA LA DIFFERENZA' NELL'ASMA GRAVE MILANOFINANZA.IT https://www.siaaic.org/?p=5746 Wed, 07 Oct 2020 13:46:35 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5746 5746 0 0 0 ASTRAZENECA ITALIA, UNA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLASMA GRAVE DAILYHEALTHINDUSTRY.IT https://www.siaaic.org/?p=5749 Tue, 06 Oct 2020 13:48:12 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5749 5749 0 0 0 ASMA ZERO, MAI COME QUESTANNO IMPORTANTE INFORMARSI TUTTOSANITA.COM https://www.siaaic.org/?p=5752 Wed, 07 Oct 2020 13:49:47 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5752 5752 0 0 0 ASMA ZERO WEEK: LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULL'ASMA OFFRE UNA VISITA GRATUITA VERONASERA.IT https://www.siaaic.org/?p=5755 Tue, 06 Oct 2020 13:51:03 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5755 5755 0 0 0 "CONOSCERE LA DIFFERENZA, FA LA DIFFERENZA", AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZA VOGLIADISALUTE.IT https://www.siaaic.org/?p=5764 Thu, 01 Oct 2020 13:55:33 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5764 5764 0 0 0 Newsletter n.39/2020 https://www.siaaic.org/?p=5508 Wed, 21 Oct 2020 12:08:14 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5508 5508 0 0 0 Professore Lorenzo Dagna - Immunologo - Gruppo di lavoro COVID19 https://www.siaaic.org/?p=5525 Fri, 13 Nov 2020 15:01:19 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5525 5525 0 0 0 Prof. Lorenzo Dagna designato come componente di un gruppo di lavoro sul COVID19 https://www.siaaic.org/?p=5529 Tue, 17 Nov 2020 09:58:36 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5529 I nostri migliori auguri al Prof. Dagna di buon lavoro e complimenti per questo importante traguardo raggiunto.]]> 5529 0 0 0 Newsletter n.40/2020 https://www.siaaic.org/?p=5541 Thu, 26 Nov 2020 10:17:20 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5541 SCARICA LA NEWSLETTER >>[pdf-embedder url="https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2020/11/siaaic-40.pdf" title="siaaic 40"]]]> 5541 0 0 0 ASMA ZERO WEEK, AL VIA LA SETTIMANA DI PREVENZIONE PER LASMA BRONCHIALE LAVOCEDELTERRITORIO.IT https://www.siaaic.org/?p=5721 Sat, 10 Oct 2020 13:30:36 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5721 5721 0 0 0 ASMA ZERO WEEK, AL VIA LA SETTIMANA DI PREVENZIONE PER L'ASMA BRONCHIALE UMBRIADOMANI.IT https://www.siaaic.org/?p=5724 Sat, 10 Oct 2020 13:31:49 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5724 5724 0 0 0 ASMA ZERO WEEK, AL VIA LA SETTIMANA DI PREVENZIONE PER L'ASMA BRONCHIALE UMBRIANOTIZIEWEB.IT https://www.siaaic.org/?p=5727 Sat, 10 Oct 2020 13:33:15 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5727 5727 0 0 0 TIRAR TARDI LA SERA AUMENTA IL RISCHIO DI ALLERGIE E ASMA CORRIERE.IT https://www.siaaic.org/?p=5730 Thu, 08 Oct 2020 13:34:38 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5730 5730 0 0 0 MILANO, UNA SETTIMANA CONTRO L'ASMA MITOMORROW.IT https://www.siaaic.org/?p=5733 Fri, 09 Oct 2020 13:36:29 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5733 5733 0 0 0 ASMA ZERO WEEK, UNA SETTIMANA PER LA PREVENZIONE CITYJOURNAL.IT https://www.siaaic.org/?p=5758 Sun, 11 Oct 2020 13:52:20 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5758 5758 0 0 0 "ALLERGIE, FARMACI NON RIMBORSATI A QUATTROMILA PAZIENTI" ILRESTODELCARLINO.IT https://www.siaaic.org/?p=5761 Fri, 23 Oct 2020 13:53:35 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5761 5761 0 0 0 AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DI ASMA ZERO WEEK DONNAINSALUTE.IT https://www.siaaic.org/?p=5767 Mon, 12 Oct 2020 13:56:56 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5767 5767 0 0 0 VACCINO:ALLERGOLOGI, PAZIENTI ALLERGICI SI POSSONO VACCINARE ALTOADIGE.IT https://www.siaaic.org/?p=5802 Thu, 10 Dec 2020 15:18:09 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5802 5802 0 0 0 VACCINO:ALLERGOLOGI, PAZIENTI ALLERGICI SI POSSONO VACCINARE ANSA.IT https://www.siaaic.org/?p=5806 Thu, 10 Dec 2020 15:19:17 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5806 5806 0 0 0 COVID, PER GLI ALLERGICI VACCINO IN SICUREZZA IN AMBIENTE PROTETTO CORRIEREALPI.GELOCAL.IT https://www.siaaic.org/?p=5815 Thu, 10 Dec 2020 15:23:08 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5815 5815 0 0 0 VACCINO:ALLERGOLOGI, PAZIENTI ALLERGICI SI POSSONO VACCINARE CORRIEREQUOTIDIANO.IT https://www.siaaic.org/?p=5819 Thu, 10 Dec 2020 15:24:22 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5819 5819 0 0 0 VACCINO ANTI-COVID, ALLERGOLOGI: VACCINARE SOGGETTI ALLERGICI IN AMBIENTE PROTETTO. SIFO: PRESIDIAMO FARMACISTA33.IT https://www.siaaic.org/?p=5822 Thu, 10 Dec 2020 15:25:45 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5822 5822 0 0 0 >>>ANSA/DATI VACCINO PFIZER, EFFICACE AL 95%, USA VERSO L'OK ARCURI, IN EUROPA SI PARTA LO STESSO GI REGIONE.VDA.IT https://www.siaaic.org/?p=5871 Thu, 10 Dec 2020 02:58:27 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5871 5871 0 0 0 COVID, PER GLI ALLERGICI VACCINO IN SICUREZZA IN AMBIENTE PROTETTO SALUTE.EU https://www.siaaic.org/?p=5874 Thu, 10 Dec 2020 02:59:38 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5874 5874 0 0 0 COVID, PER GLI ALLERGICI VACCINO IN SICUREZZA IN AMBIENTE PROTETTO STRANOTIZIE.IT https://www.siaaic.org/?p=5877 Thu, 10 Dec 2020 03:00:43 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5877 5877 0 0 0 DATI VACCINO PFIZER, EFFICACE AL 95%, OK DA ESPERTI FDA ANSA.IT https://www.siaaic.org/?p=5770 Fri, 11 Dec 2020 14:58:10 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5770 5770 0 0 0 VACCINO ANTI-COVID, ARRIVA IL PRIMO OK DELLA FDA AMERICANA PER LA PFIZER: "EFFICACE E SICURO" CAPRIEVENT.IT https://www.siaaic.org/?p=5775 Fri, 11 Dec 2020 15:02:07 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5775 5775 0 0 0 DATI VACCINO PFIZER, EFFICACE AL 95%, OK DA ESPERTI FDA CORRIEREQUOTIDIANO.IT https://www.siaaic.org/?p=5778 Fri, 11 Dec 2020 15:03:25 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5778 5778 0 0 0 DATI VACCINO PFIZER, EFFICACE AL 95%L'OK DEGLI ESPERTI DELLA FDA GAZZETTADIPARMA.IT /i> https://www.siaaic.org/?p=5781 Fri, 11 Dec 2020 15:07:20 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5781 5781 0 0 0 DATI VACCINO PFIZER, EFFICACE AL 95%, OK DA ESPERTI FDA GDS.IT https://www.siaaic.org/?p=5784 Fri, 11 Dec 2020 15:08:35 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5784 5784 0 0 0 VACCINO PFIZER EFFICACE AL 95%, USA: «OK ANCHE A QUELLO BIONTECH» ILMATTINO.IT https://www.siaaic.org/?p=5787 Fri, 11 Dec 2020 15:11:15 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5787 5787 0 0 0 "IL VACCINO CI PROTEGGERA' 15 MESI. NESSUN PROBLEMA PER CHI SOFFRE DI ALLERGIE" LASTAMPA.IT https://www.siaaic.org/?p=5790 Fri, 11 Dec 2020 15:12:48 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5790 5790 0 0 0 VACCINO COVID, CAUDA: NESSUN PROBLEMA PER CHI SOFFRE DI ALLERGIE NOTIZIE.IT https://www.siaaic.org/?p=5793 Fri, 11 Dec 2020 15:14:11 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5793 5793 0 0 0 VIA LIBERA AL VACCINO PFIZER. ARCURI: CI SARA' PER TUTTI ONLINE-NEWS.IT https://www.siaaic.org/?p=5796 Fri, 11 Dec 2020 15:15:37 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5796 5796 0 0 0 VACCINO COVID. GLI ALLERGOLOGI: "NO A TIMORE REAZIONI PERICOLOSE. PRONTI A VACCINARE LE PERSONE ALLE ILFARMACISTAONLINE.IT https://www.siaaic.org/?p=5825 Thu, 10 Dec 2020 15:26:45 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5825 5825 0 0 0 VACCINO ANTI COVID AGLI ALLERGICI? LA RISPOSTA DI ALLERGOLOGI E IMMUNOLOGI DOPO I DUE CASI DI LONDRA ILFATTOQUOTIDIANO.IT https://www.siaaic.org/?p=5828 Thu, 10 Dec 2020 15:27:56 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5828 5828 0 0 0 GLI ALLERGOLOGI: POSSIBILE VACCINARE LADIGE.IT https://www.siaaic.org/?p=5848 Thu, 10 Dec 2020 15:37:28 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5848 5848 0 0 0 GLI ALLERGOLOGI: POSSIBILE VACCINARE ANCHE PAZIENTI ALLERGICI LADIGE.IT https://www.siaaic.org/?p=5851 Thu, 10 Dec 2020 15:38:33 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5851 5851 0 0 0 COVID, PER GLI ALLERGICI VACCINO IN SICUREZZA IN AMBIENTE PROTETTO LAPROVINCIAPAVESE.GELOCAL.IT https://www.siaaic.org/?p=5854 Thu, 10 Dec 2020 15:39:44 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5854 5854 0 0 0 REAZIONI ALLERGICHE AL VACCINO COVID-19, GLI ALLERGOLOGI: PRONTI A VACCINARE LE PERSONE ALLERGICHE I PANORAMASANITA.IT https://www.siaaic.org/?p=5860 Thu, 10 Dec 2020 15:43:25 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5860 5860 0 0 0 VACCINO PFIZER EFFICACE AL 95%, FDA: «OK ANCHE A QUELLO BIONTECH». SANOFI-GSK IN RITARDO, «IL NOSTRO QUOTIDIANODIPUGLIA.IT https://www.siaaic.org/?p=5865 Fri, 11 Dec 2020 02:55:05 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5865 5865 0 0 0 VACCINO PFIZER EFFICACE AL 95%, FDA: «OK ANCHE A QUELLO DELLA BIONTECH» QUOTIDIANODIPUGLIA.IT https://www.siaaic.org/?p=5868 Fri, 11 Dec 2020 02:57:14 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5868 5868 0 0 0 DATI VACCINO PFIZER, EFFICACE AL 95%, USA VERSO L'OK TELEMIA.IT https://www.siaaic.org/?p=5879 Fri, 11 Dec 2020 03:02:00 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5879 5879 0 0 0 COSA DICONO GLI ESPERTI SUL RAPPORTO TRA VACCINO ANTI-COVID E ALLERGIE WIRED.IT https://www.siaaic.org/?p=5882 Fri, 11 Dec 2020 03:03:20 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5882 5882 0 0 0 COSA DICONO GLI ESPERTI SUL RAPPORTO TRA VACCINO ANTI-COVID E ALLERGIE WORLDMAGAZINE.IT https://www.siaaic.org/?p=5885 Fri, 11 Dec 2020 03:04:37 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5885 5885 0 0 0 COVID, SIAAIC-AAIITO: REAZIONI ALLERGICHE AL VACCINO, ECCO LE PROPOSTE SUPERABILE.IT https://www.siaaic.org/?p=5799 Fri, 11 Dec 2020 15:16:48 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5799 5799 0 0 0 VACCINO PFIZER EFFICACE AL 95%, FDA: «OK ANCHE A QUELLO BIONTECH». SANOFI-GSK IN RITARDO, «IL NOSTRO CORRIEREADRIATICO.IT https://www.siaaic.org/?p=5809 Fri, 11 Dec 2020 15:20:55 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5809 5809 0 0 0 VACCINO PFIZER EFFICACE AL 95%, FDA: «OK ANCHE A QUELLO DELLA BIONTECH» CORRIEREADRIATICO.IT https://www.siaaic.org/?p=5812 Fri, 11 Dec 2020 15:22:00 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5812 5812 0 0 0 VACCINO PFIZER EFFICACE AL 95%, FDA: «OK ANCHE A QUELLO BIONTECH». SANOFI-GSK IN RITARDO, «IL NOSTRO ILGAZZETTINO.IT https://www.siaaic.org/?p=5831 Fri, 11 Dec 2020 15:29:14 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5831 5831 0 0 0 VACCINO PFIZER EFFICACE AL 95%, FDA: «OK ANCHE A QUELLO DELLA BIONTECH» ILGAZZETTINO.IT https://www.siaaic.org/?p=5834 Fri, 11 Dec 2020 15:30:15 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5834 5834 0 0 0 VACCINO PFIZER EFFICACE AL 95%, FDA: «OK ANCHE A QUELLO DELLA BIONTECH» ILMATTINO.IT https://www.siaaic.org/?p=5837 Fri, 11 Dec 2020 15:31:15 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5837 5837 0 0 0 VACCINO PFIZER EFFICACE AL 95%, USA VERSO IL VIA LIBERA: «OK ANCHE A QUELLO BIONTECH» ILMATTINO.IT https://www.siaaic.org/?p=5840 Fri, 11 Dec 2020 15:32:20 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5840 5840 0 0 0 VACCINO PFIZER EFFICACE AL 95%, FDA: «OK ANCHE A QUELLO BIONTECH». SANOFI-GSK IN RITARDO, «IL NOSTRO ILMESSAGGERO.IT https://www.siaaic.org/?p=5842 Fri, 11 Dec 2020 15:33:19 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5842 5842 0 0 0 VACCINO PFIZER EFFICACE AL 95%, FDA: «OK ANCHE A QUELLO DELLA BIONTECH» ILMESSAGGERO.IT https://www.siaaic.org/?p=5845 Fri, 11 Dec 2020 15:34:57 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5845 5845 0 0 0 VACCINO PFIZER EFFICACE AL 95%, FDA: «OK ANCHE A QUELLO DELLA BIONTECH» LEGGO.IT https://www.siaaic.org/?p=5857 Fri, 11 Dec 2020 15:42:00 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5857 5857 0 0 0 COVID E VACCINO: COSA C'E' DA SAPERE SULLE ALLERGIE DONNAMODERNA.COM https://www.siaaic.org/?p=5888 Thu, 17 Dec 2020 03:06:12 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5888 5888 0 0 0 GIOVANI E ASMA: NON ABBASSIAMO LA GUARDIA CON LA PANDEMIA NAPOLITODAY.IT https://www.siaaic.org/?p=5891 Thu, 17 Dec 2020 03:07:40 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5891 5891 0 0 0 I GIOVANI E L'ASMA: NON ABBASSIAMO LA GUARDIA CON LA PANDEMIA. ASTHMA TRAINING & TEENS NOVARATODAY.IT https://www.siaaic.org/?p=5894 Wed, 16 Dec 2020 03:09:00 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5894 5894 0 0 0 RITORNA ASTHMA TRAINING & TEENS TECNOMEDICINA.IT https://www.siaaic.org/?p=5897 Tue, 15 Dec 2020 03:10:23 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5897 5897 0 0 0 RITORNA ASTHMA TRAINING & TEENS ! COMUNICATI-STAMPA.NET https://www.siaaic.org/?p=5900 Mon, 14 Dec 2020 03:11:22 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5900 5900 0 0 0 COVID, VACCINARE ALLERGICI IN AMBIENTE PROTETTO. NESSUN TIMORE PER REAZIONI PERICOLOSE VOGLIADISALUTE.IT https://www.siaaic.org/?p=5903 Mon, 14 Dec 2020 03:12:40 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5903 5903 0 0 0 REAZIONI ALLERGICHE AL VACCINO ANTI-COVID-19 FIDEST.WORDPRESS.COM https://www.siaaic.org/?p=5905 Sun, 13 Dec 2020 03:13:59 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5905 5905 0 0 0 VACCINO ANTI COVID-19. GLI ALLERGOLOGI: NON ABBIATE TIMORE DI REAZIONI PERICOLOSE HEALTHDESK.IT https://www.siaaic.org/?p=5908 Sat, 12 Dec 2020 03:15:02 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5908 5908 0 0 0 VACCINO ANTI-COVID, POTRANNO FARLO ANCHE LE PERSONE ALLERGICHE QUICOSENZA.IT https://www.siaaic.org/?p=5911 Sat, 12 Dec 2020 03:16:33 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5911 5911 0 0 0 VACCINO ANTI COVID E ALLERGIE, NESSUN PROBLEMA SERIO WEBMAGAZINE24.IT https://www.siaaic.org/?p=5914 Sat, 12 Dec 2020 03:17:50 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5914 5914 0 0 0 Webinar - Vaccino Covid 19 e problematiche allergo-immunologiche https://www.siaaic.org/?p=5424 Tue, 22 Dec 2020 07:00:36 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5424 Venerdì giovedì 21 gennaio alle ore 18.00 vi invitiamo a seguire un Webinar con gli esperti della Società SIAAIC in cui tratteranno la tematica Vaccino Covid 19 e problematiche allergo-immunologiche. Il webinar è riservato agli operatori sanitari. Non perdetevi questo importante appuntamento! Per accedere iscrivetevi al Siaaic Channel www.siaaic-channel.it]]> 5424 0 0 0 Newsletter n.41/2020 https://www.siaaic.org/?p=5557 Sun, 20 Dec 2020 07:23:18 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5557 SCARICA LA NEWSLETTER >> [pdf-embedder url="https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2020/12/siaaic-41.pdf" title="siaaic 41"]]]> 5557 0 0 0 LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DA PARTE DEGLI ALLERGOLOGI DEI PAZIENTI A RISCHIO DI REAZIONI ALLERGICHE AI VACCINI PER COVID-19 https://www.siaaic.org/?p=5569 Wed, 20 Jan 2021 15:39:53 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5569 5569 0 0 0 XXXIII CONGRESSO NAZIONALE SIAAIC - Save The Date https://www.siaaic.org/?p=5584 Thu, 28 Jan 2021 15:54:52 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5584 XXXIII CONGRESSO NAZIONALE SIAAIC BARI / 15-17 Ottobre 2021 The Nicolaus Hotel Il Congresso si terrà in forma residenziale salvo diverse disposizioni restrittive emanate dalle autorità governative per emergenza sanitaria Covid-19 [pdf-embedder url="https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2021/01/STD-CONGRESSO-NAZ-SIAAIC-2021.pdf" title="STD CONGRESSO NAZ SIAAIC 2021"]]]> 5584 0 0 0 Il progetto “European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing” per la gestione digitale delle malattie dell’apparato respiratorio https://www.siaaic.org/?p=5602 Thu, 11 Feb 2021 09:29:13 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5602 Il progetto “European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing” per la gestione digitale delle malattie dell’apparato respiratorio Prof.ssa Mariateresa Ventura Professore Associato di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” - Responsabile Unità Operativa Semplice di “Immuno-allergologia geriatrica” dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari Una valida  risposta alla necessità di monitorare i pazienti affetti da patologie respiratorie è offerta da un progetto europeo di ampio respiro: l’ “European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing”  che vede un’attiva partecipazione di  importanti scienziati ed esperti della materia ed ha come obiettivo  il miglioramento della qualità di vita delle persone anziane. In Puglia  il “Centro di riferimento del progetto  è l’Unità Operativa  di Immuno-allergologia Geriatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari, struttura sanitaria che, per prima in Italia, è completamente dedicata alle  patologie  immunoallergologiche in età senile e  di cui è responsabile la prof.ssa Mariateresa Ventura, professore associato di Medicina Interna. Altre sedi di riferimento del progetto sono distribuite in tutta Europa, con progressiva espansione del progetto anche al di fuori dell’Europa  (fanno attualmente parte della rete alcuni  centri in Messico, Argentina, Australia e Brasile). Sono partner del progetto i maggiori studiosi di problematiche allergologiche e respiratorie. “Capofila”  è il Prof. Jean Bousquet (Monpellier, Francia). Lo studio viene effettuato  attraverso l’impiego della “App Allergy Diary” attualmente implementata e riproposta con il nuovo nome: “App Mask Air”, tradotta in 17 lingue e scaricabile gratuitamente sugli smartphone dei cittadini di 20 paesi europei. Lo scopo del progetto è quello di rendere autonoma ciascuna persona nella gestione della propria  patologia con  una metodologia digitale  molto semplice che il medico può  trasmettere al paziente con grande facilità. L’impiego dell’app coadiuva i pazienti nei percorsi di cura e di diagnosi e propone strumenti sanitari atti a  consentire  la trasformazione digitale della salute. L’obiettivo finale è l’ottimizzazione di strategie finalizzate alla prevenzione, alla diagnosi e al cambiamento degli stili di vita, con una non trascurabile ricaduta sull’impatto economico. Senza, peraltro, dimenticare che il costante incremento delle patologie respiratorie, una delle principali cause di morte nel mondo, ha comprensibilmente preoccupato gli addetti alla Sanità in Europa in questa epoca pandemica. Esperienza Pugliese del Progetto Mask Air I primi risultati ottenuti in Puglia nella Unità Operativa  di “Immunoallergologia Geriatrica” sono stati incoraggianti. Infatti, la innovativa metodologia informatica ha permesso un elevato coinvolgimento dei pazienti nella comprensione della loro patologia respiratoria e della strategia terapeutica. I primi risultati evidenziano una maggiore aderenza alla terapia e un possibile contenimento dei costi. Inoltre, la tecnologia digitale avvicina gli anziani al mondo dei giovani e permette il confronto tra generazioni, soprattutto perché come “tutor” per l’insegnamento della tecnologia digitale sono stati selezionati giovani volontari che  hanno sviluppato una grande e motivata capacità d’ interazione con i pazienti. Con particolare riferimento alle soluzioni scientifiche che il progetto può vantare,  dati preliminari pervenuti dai vari centri europei suggeriscono la possibilità della individuazione di nuovi fenotipi dell’asma in età geriatrica e di importanti soluzioni terapeutiche. Inoltre, in questo periodo pandemico, la tecnologia digitale ha consentito, grazie al lavoro precedentemente impostato, la gestione dei pazienti con modalità informatiche atte a mantenere standard elevati nella cura clinica giornaliera in condizioni di massima sicurezza  e garanzie di superamento di eventuali gap e  situazioni di confusione rispetto alla possibilità di una infezione da Coronavirus  (COVID-19). In particolare, in questo periodo in cui la malattia da COVID-19 si è evoluta come una malattia infettiva respiratoria l’attenzione della Società  Italiana di Asma, Allergia e Immunologia Clinica (SIAAIC) è stata rivolta a questa particolare  tematica e i massimi esperti nel campo delle allergie e delle malattie  respiratorie della SIAAIC si sono occupati in prima linea  degli aspetti legati alla diagnosi differenziale tra sintomi da patologia respiratoria e manifestazioni riferibili ad infezione da Covid 19, contribuendo attivamente al suo contenimento  attraverso la stesura di linee guida, piani operativi, percorsi terapeutici  e webinar divulgativi. In conclusione,  l’ “European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing”  è un progetto europeo innovativo e vantaggioso sia per il paziente che per le strutture sanitarie con l’obiettivo di un “invecchiamento di successo” per il miglioramento della qualità della vita e la piena autonomia negli anni della senescenza.  ]]> 5602 0 0 0 DIAGNOSI DIFFERENZIALE FRA ALLERGOPATIA E INFEZIONE DA COVID-19 https://www.siaaic.org/?p=5606 Thu, 11 Feb 2021 09:34:32 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5606 DIAGNOSI DIFFERENZIALE FRA ALLERGOPATIA E INFEZIONE DA COVID-19 Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC) Area Tematica Interesse ‘MMG e TERRITORIO’ Dr.ssa Laura Losappio, Dr. Riccardo Caruso, Dr.ssa Elisabetta Favero, Dr.ssa Maria Stefania Leto Barone, Dr.ssa Paola Minciullo e Dr.ssa Maria Teresa Costantino ALLERGIA RESPIRATORIA • L’allergia respiratoria è un disordine infiammatorio immuno-mediato delle alte e delle basse vie aeree che si manifesta con rinite e/o asma dovuto alla sensibilizzazione ad allergeni inalanti perenni (acari della polvere, derivati epidermici di animali e muffe) e stagionali (pollini) • La rinite allergica si manifesta con rinorrea acquosa, prurito nasale, starnutazione ed ostruzione nasale spesso associata a sintomi di congiuntivite con arrossamento, lacrimazione e prurito oculare • La rinite allergica rappresenta un fattore di rischio per asma bronchiale • L’asma allergico si manifesta con dispnea, respiro sibilante, tosse secca e senso di costrizione toracica COVID -19 • Nel dicembre 2019 sono stati segnalati a Wuhan, in Cina, i primi casi di polmonite di causa sconosciuta • Da tampone faringeo di pazienti infetti è stato poi isolato il nuovo virus patogeno SARS-CoV-2 e la malattia risultante è stata chiamata COVID-19 (Coronavirus Disease 2019) • SARS-CoV-2 si è rapidamente diffuso raggiungendo il livello di una malattia pandemica • COVID-19 può colpire diversi organi compresa la cute doi:10.1001 SINTOMI DA ALLERGIA RESPIRATORIA E DA COVID-19 ]]> 5606 0 0 0 Criteri pratici sulla gestione della allergia al veleno di imenotteri: consensus italiano https://www.siaaic.org/?p=5646 Thu, 11 Feb 2021 10:37:48 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5646 L’allergia al veleno di imenotteri, sebbene tuttora sottostimata dal punto di vista epidemiologico, rappresenta un’importante causa di morbilità e mortalità in tutto il mondo, e anche in Italia. La prevenzione di future reazioni allergiche in pazienti che hanno sviluppato una reazione sistemica si realizza attraverso una corretta gestione del paziente in emergenza e la successiva consulenza allergologica per la diagnosi, la prescrizione di adrenalina autoiniettabile e, laddove indicato, dell’immunoterapia specifica con veleno di imenotteri (venom immunotherapy, VIT). Anche i più recenti  studi epidemiologici se da un lato evidenziano la scarsa conoscenza di questa patologia e la frequentissima inadeguatezza della sua gestione, dall’altro rimarcano l’importanza di disporre di un trattamento salva-vita, quale l’immunoterapia specifica.

     L’obiettivo principale di questo Consensus è quello di riportare le evidenze scientifiche correlate alla diagnosi, terapia e gestione dei pazienti allergici al veleno di imenotteri, per favorire la buona pratica clinica e migliorare le conoscenze su questa patologia anche in ambito non strettamente medico.

     Il documento gode dell’egida SIAAIC (che ha contribuito alla stesura assieme ad altre società scientifiche, tra le quali AAIITO e SIAIP) ed è disponibile al download in formato digitale PDF cliccando sul link successivo.

     

    Cliccare qui per scaricare il documento completo

    ]]>
    5646 0 0 0
    Newsletter n.6/2021 https://www.siaaic.org/?p=5652 Wed, 17 Feb 2021 11:08:08 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5652 5652 0 0 0 CORONAVIRUS. STOP AL VACCINO PER GLI ALLERGICI E IN ITALIA A RISCHIO UN PAZIENTE SU 4? NON E' PROPRI OPEN.ONLINE https://www.siaaic.org/?p=5917 Fri, 18 Dec 2020 03:18:48 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5917 5917 0 0 0 VACCINI: ALLERGOLOGI, SERVE QUESTIONARIO PRIMA DELLA DOSE ALTOADIGE.IT https://www.siaaic.org/?p=5920 Thu, 11 Feb 2021 03:19:48 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5920 5920 0 0 0 VACCINI: ALLERGOLOGI, SERVE QUESTIONARIO PRIMA DELLA DOSE GIORNALETRENTINO.IT https://www.siaaic.org/?p=5922 Thu, 11 Feb 2021 03:22:02 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5922 5922 0 0 0 VACCINI COVID. COME GESTIRE LE REAZIONI ALLERGICHE. LE LINEE GUIDA DEGLI ALLERGOLOGI ITALIANI QUOTIDIANOSANITA.IT https://www.siaaic.org/?p=5925 Thu, 11 Feb 2021 03:23:37 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5925 5925 0 0 0 VACCINI COVID E REAZIONI ALLERGICHE, LE LINEE GUIDA ITALIANE CRONACHEDISCIENZA.IT https://www.siaaic.org/?p=5928 Wed, 10 Feb 2021 03:24:44 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5928 5928 0 0 0 VACCINI COVID-19, DALLE SOCIETA' ITALIANE DI ALLERGOLOGIA LE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI PAZIENT PANORAMASANITA.IT https://www.siaaic.org/?p=5931 Tue, 09 Feb 2021 03:25:46 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5931 5931 0 0 0 COVID-19, LINEE GUIDA PER LA VACCINAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI REAZIONI ALLERGICHE PHARMASTAR.IT https://www.siaaic.org/?p=5934 Tue, 09 Feb 2021 03:26:55 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5934 5934 0 0 0 'EMOLLIENTE PIU' ADATTO PER L'ECZEMA DEI BAMBINI CORRIERE.IT https://www.siaaic.org/?p=5937 Thu, 07 Jan 2021 03:27:55 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5937 5937 0 0 0 VACCINO COVID-19 E ALLERGIE, COSA E COME FARE DILEI.IT https://www.siaaic.org/?p=5940 Thu, 18 Feb 2021 03:29:17 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5940 5940 0 0 0 GLI ALLERGOLOGI: «TEST PREVENTIVO PER CHI E' A RISCHIO» LAPROVINCIAPAVESE.GE https://www.siaaic.org/?p=5943 Fri, 12 Feb 2021 03:30:44 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5943 5943 0 0 0 VACCINI COVID E REAZIONI ALLERGICHE: LE LINEE GUIDA DEGLI ESPERTI UNIVERSOMAMMA.IT https://www.siaaic.org/?p=5946 Sat, 13 Feb 2021 03:32:15 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5946 5946 0 0 0 VACCINI PER COVID-19: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI REAZIONI ALLERGICHE VOGLIADISALUTE.IT https://www.siaaic.org/?p=5949 Fri, 12 Feb 2021 03:33:24 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5949 5949 0 0 0 TASK FORCE PER LE MALATTIE AUTOIMMUNI_AUTOINFIAMMATORIE E IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE E SECONDARIE https://www.siaaic.org/?p=5660 Tue, 02 Mar 2021 17:11:29 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5660 SCARICA IL DOCUMENTO >>> [pdf-embedder url="https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2021/03/TASK-FORCE-PER-LE-MALATTIE-AUTOIMMUNI_AUTOINFIAMMATORIE-E-IMMUNODEFICIENZE-PRIMITIVE-E-SECONDARIE-patroc-AAIITO-e-SIICA.pdf" title="TASK FORCE PER LE MALATTIE AUTOIMMUNI_AUTOINFIAMMATORIE E IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE E SECONDARIE"]]]> 5660 0 0 0 QUANDO LA FAME D'ARIA NON E' DOVUTA AL COVID IL MATTINO https://www.siaaic.org/?p=5674 Thu, 01 Apr 2021 09:41:21 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5674 5674 0 0 0 CORONAVIRUS, ANCHE I SOGGETTI ALLERGICI POSSONO VACCINARSI NURSETIMES.ORG https://www.siaaic.org/?p=5952 Thu, 25 Feb 2021 03:34:50 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5952 5952 0 0 0 ALLERGIA AI POLLINI: L'ALLARME LANCIATO DAGLI ESPERTI VERONASERA.IT https://www.siaaic.org/?p=5961 Mon, 22 Mar 2021 03:40:48 +0000 http://www.siaaic.org/?p=5961 5961 0 0 0 Allarme allergie: perche' sempre piu' bambini ne soffrono RASSEGNA STAMPA DEL 19/03/2021 https://www.siaaic.org/?p=6013 Fri, 19 Mar 2021 04:00:20 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6013
  • RAVENNATODAY.IT https://www.ravennatoday.it/benessere/salute/sempre-piu-allergie-perche-4-bambini-su-10-ne-soffrono.html
  • CASERTANEWS.IT https://www.casertanews.it/benessere/salute/allergie-bambini-medicine-covid.html
  • VENEZIATODAY.IT https://www.veneziatoday.it/benessere/salute/perche-si-soffre-sempre-piu-di-allergie.html
  • FIDEST.WORDPRESS.COM https://fidest.wordpress.com/2021/03/20/allarme-allergie-tra-i-piu-piccoli-colpisce-4-bambini-su-10/
  • NEWS.IN-DIES.INFO https://news.in-dies.info/2021/03/19/allergie-colpiscono-4-bambini-su-10/
  • BRINDISIREPORT.IT https://www.brindisireport.it/benessere/salute/allergie-bambini-tanti-ne-soffrono-motivi-brindisi.html
  • UDINETODAY.IT https://www.udinetoday.it/benessere/salute/l-allarme-dei-pediatri-sempre-piu-bambini-allergici-udine.html
  • TORINOTODAY.IT https://www.torinotoday.it/benessere/salute/allergie-bambini-aumento.html
  • RIMINITODAY.IT https://www.riminitoday.it/benessere/salute/allergie-bambin-cosa-fare.html
  • PERUGIATODAY.IT https://www.perugiatoday.it/benessere/salute/un-dilagante-aumento-di-allergie-in-eta-pediatrica-ecco-da-cosa-dipende.html
  • PARMATODAY.IT https://www.parmatoday.it/benessere/salute/allergia-bambini.html
  • PALERMOTODAY.IT https://www.palermotoday.it/benessere/salute/allergie-bambini.html
  • MODENATODAY.IT https://www.modenatoday.it/benessere/salute/allergie-bambini.html
  • LECCEPRIMA.IT https://www.lecceprima.it/benessere/salute/allergie-bambini-tanti-ne-soffrono-motivi-lecce.html
  • CATANIATODAY.IT https://www.cataniatoday.it/benessere/salute/allergie-nei-bambini-i-perche-di-un-fenomeno-dilagante.html
  • BARITODAY.IT https://www.baritoday.it/benessere/salute/allergie-bambini-cause-.html
  • ANCONATODAY.IT https://www.anconatoday.it/benessere/salute/allergia-bambini-cause-coronavirus-rimedi.html
  • METEOWEB.EU http://www.meteoweb.eu/2021/03/dermatite-atopica-rinite-asma-allarme-allergie-piccoli-colpiti-bambini/1563120/
  • TODAY.IT https://www.today.it/benessere/salute/allergie-bambini.html
  • QUOTIDIANOSANITA.IT http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=93679
  • OKMEDICINA.IT https://www.okmedicina.it/index.php?option=com_community&view=groups&task=viewbulletin&groupid=17&bulletinid=8714&Itemid=188
  • LENUOVEMAMME.IT https://www.lenuovemamme.it/allarme-allergie-tra-i-piu-piccoli-colpisce-4-bambini-su-10/
  • ILFARMACISTAONLINE.IT http://www.ilfarmacistaonline.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=93679&cat_1=5
  • ROMATODAY.IT https://www.romatoday.it/benessere/salute/allergie-bambini-cosa-fare.html
  • NOSTROFIGLIO.IT https://www.nostrofiglio.it/bambino/salute/allergie-tra-i-piu-piccoli-colpiscono-4-bambini-su-10
  • GENOVATODAY.IT https://www.genovatoday.it/benessere/salute/allarme-allergie-bambini.html
  • FORTUNEITA.COM https://www.fortuneita.com/2021/03/18/allergie-per-4-bambini-su-10/
  • DILEI.IT https://dilei.it/salute/allergia-ai-tempi-di-covid-19-cosa-fare-con-i-bambini/1003374/
  • LECCOTODAY.IT https://www.leccotoday.it/benessere/salute/allergie-bambini-perche-ne-soffrono.html
  • BOLOGNATODAY.IT https://www.bolognatoday.it/benessere/salute/allergia-bambini-cause.html
  •  ]]>
    6013 0 0 0
    SOFFRI DI ALLERGIA? ECCO PERCHE' SEI COSI' STANCO CORRIERE.IT https://www.siaaic.org/?p=6063 Tue, 06 Apr 2021 03:18:25 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6063 6063 0 0 0 ALLERGICI, SI' AL VACCINO ANTI- COVID MA CON QUALCHE PRECAUZIONE IN PIU' CORRIERE.IT https://www.siaaic.org/?p=6066 Fri, 02 Apr 2021 03:19:20 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6066 6066 0 0 0 ALLERGICI, IL VACCINO COVID E' PERICOLOSO?/ CASI DI CHOC ANAFILATTICO, ECCO COSA FARE ILSUSSIDIARIO.NET https://www.siaaic.org/?p=6069 Fri, 02 Apr 2021 03:20:33 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6069 6069 0 0 0 SOGGETTI ALLERGICI, POSSONO VACCINARSI MA CON ALCUNE PRECAUZIONI BORSAINSIDE.COM https://www.siaaic.org/?p=6072 Sat, 03 Apr 2021 03:21:42 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6072 6072 0 0 0 Newsletter n.15/2021 https://www.siaaic.org/?p=6077 Mon, 12 Apr 2021 07:33:38 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6077 6077 0 0 0 Allergici, sì al vaccino anti- covid ma con qualche precauzione in più https://www.siaaic.org/?p=6080 Fri, 02 Apr 2021 07:34:21 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6080 6080 0 0 0 PROF. MARIO SANCHEZ BORGES https://www.siaaic.org/?p=6083 Mon, 12 Apr 2021 07:37:02 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6083 È con estrema tristezza che dobbiamo comunicare la scomparsa di Mario Sanchez Borges, Presidente WAO 2016-2017 e attuale “Councilor” dalla Organizzazione Mondiale di Allergologia (WAO). Mario è stato una figura di rilievo internazionale dalla nostra specialità, eccellente oratore, con più di 200 articoli peer reviewed pubblicati e grandi contributi alla nostra disciplina e professione. Mario era una persona integra e un collega meraviglioso. Un grande amico e collaboratore con un grande capacità di empatia e supporto. Il suo sostegno personale è stato integrato da un grande senso di umorismo e la sensazione che tutto potrebbe essere realizzato lavorando insieme. Mario si è laureato nella Facoltà di Medicina a Caracas Venezuela e si è formato in Allergia e Immunologia nell'Università di Tokyo con il Prof Tomio Tada. Mario ha condotto una carriera molto attiva nella sua società nazionale di allergia e in America Latina. E poi, negli ultimi 16 anni, Mario ha avuto un periodo molto produttivo a livello mondiale nella WAO. Ha servito come tesoriere, presidente, segretario generale, segretario scientifico, vicepresidente e segretario per gli affari esteri della società venezuelana di allergia, asma e immunologia. Presso la Società latinoamericana di allergia, asma e immunologia (SLAAI)  è stato membro dal consiglio, segretario generale e vicepresidente. Nel 2014 Mario riceve il riconoscimento “International Distinguished Fellow” dall’American College of Allergy, Asthma and Immunology (ACAAI). É stato anche membro dell'American Academy of Allergy Asthma & Immunology (AAAAI), membro del Collegium Internationale Allergologicum (CIA )  e dell'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica (EAACI) . Nominato Membro onorario della SIAAIC nel 2016. Da un punto di vista personale, abbiamo tutti avuto l'onore e il piacere di lavorare a stretto contatto con Mario. Il suo atteggiamento professionale lo ha reso un partner eccezionale da tutti i punti di vista. Mario ci mancherà. Walter Canonica & Ignacio J. Ansotegui Società SIAAIC]]> 6083 0 0 0 Allergie di primavera: sintomi, immunoterapia e vaccino. Le risposte dell’esperto IO DONNA https://www.siaaic.org/?p=6112 Fri, 23 Apr 2021 13:23:11 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6112 6112 0 0 0 Rassegna Stampa 29/04/2021 SALUTE (LA REPUBBLICA) https://www.siaaic.org/?p=6121 Thu, 29 Apr 2021 10:44:35 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6121 6121 0 0 0 CARLO FILIPPO TESI https://www.siaaic.org/?p=6125 Fri, 30 Apr 2021 15:32:39 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6125 Segreteria SIAAIC]]> 6125 0 0 0 Il cambiamento climatico peggiora l'asma RASSEGNA STAMPA DEL 05/05/2021 https://www.siaaic.org/?p=6151 Wed, 05 May 2021 09:00:02 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6151
  • REPUBBLICA https://www.repubblica.it/salute/2021/05/05/news/il_cambiamento_climatico_peggiora_l_asma-299374809/
  • LA STAMPA https://www.lastampa.it/salute/2021/05/05/news/il_cambiamento_climatico_peggiora_l_asma-299374809/
  • IL SECOLO XIX https://www.ilsecoloxix.it/salute/2021/05/05/news/il_cambiamento_climatico_peggiora_l_asma-299374809/
  • MESSAGGERO VENETO https://messaggeroveneto.gelocal.it/salute/2021/05/05/news/il_cambiamento_climatico_peggiora_l_asma-299374809/
  • IL PICCOLO https://ilpiccolo.gelocal.it/salute/2021/05/05/news/il_cambiamento_climatico_peggiora_l_asma-299374809/
  • IL MATTINO DI PADOVA https://mattinopadova.gelocal.it/salute/2021/05/05/news/il_cambiamento_climatico_peggiora_l_asma-299374809/
  • LA NUOVA VENEZIA https://nuovavenezia.gelocal.it/salute/2021/05/05/news/il_cambiamento_climatico_peggiora_l_asma-299374809/
  • PROVINCIA PAVESE https://laprovinciapavese.gelocal.it/salute/2021/05/05/news/il_cambiamento_climatico_peggiora_l_asma-299374809/
  • GAZZETTA DI MANTOVA https://gazzettadimantova.gelocal.it/salute/2021/05/05/news/il_cambiamento_climatico_peggiora_l_asma-299374809/
  • CORRIERE DELLE ALPI https://corrierealpi.gelocal.it/salute/2021/05/05/news/il_cambiamento_climatico_peggiora_l_asma-299374809/
  • LA SENTINELLA https://lasentinella.gelocal.it/salute/2021/05/05/news/il_cambiamento_climatico_peggiora_l_asma-299374809/
  • TRIBUNA DI TREVISO https://tribunatreviso.gelocal.it/salute/2021/05/05/news/il_cambiamento_climatico_peggiora_l_asma-299374809/
  • ]]>
    6151 0 0 0
    Le allergie alimentari nel periodo natalizio https://www.siaaic.org/?p=6154 Mon, 10 May 2021 09:12:18 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6154 Noci brasiliane e  Frutta secca Si tratta di un particolare tipo di noci prodotte da una specie di piante che cresce nelle foreste del sud America, molto simile dal punto di vista allergologico alla noce nostrana. In alcuni casi l’allergia compare alla prima somministrazione essendo stato il soggetto sensibilizzato precedentemente dalla ingestione alla noce comune. Tutta la frutta secca, comunque, può dare allergie, quindi anche il torrone e il croccante possono essere causa di reazioni allergiche . Non è vero però che i pazienti allergici ad un frutto, come esempio la nocciola, abbia reazione con tutta l’altra frutta come l’ arachide o la  mandorla. Spesso l’allergico alla nocciola può reagire anche alla noce ma tollera arachide e mandorla. Va sottolineato che l’allergico alle arachidi può avere manifestazioni allergiche non solo con l’ingestione ma anche con l’inalazione nel momento in cui si aprono e si diffonde l’allergene nell’aria.

    Frutta esotica

    Durante le festività, molti sono soliti assaggiare anche frutti esotici. Fra questi, quelli che più comunemente danno problemi di allergie sono i litchi, la papaya e il mango. I pazienti allergici al lattice sono avvertiti di possibili reazioni crociate con allergeni comuni al lattice e a questi frutti.

    Melograno

    Il melograno, un altro simbolo delle festività natalizie, è dotato di una certa allergenicità. Colpa di una sostanza allergizzante che è presente anche in pesche, albicocche e negli agrumi. Ecco perché alcune persone possono manifestare una reazione allergica al primo consumo del frutto senza un precedente contatto sensibilizzante : in questo caso i sintomi possono nascere fin da subito, perché l’organismo in realtà si è già sensibilizzato attraverso il consumo degli altri frutti come pesche e albicocche  che hanno un allergene comune con il melograno.

    Crostacei e molluschi

    I crostacei e i molluschi sono fra gli alimenti che più spesso danno allergie. In realtà, sono consumati durante tutto l’anno, ma alcune persone li portano in tavola solo o soprattutto durante le feste: ecco perché in questo periodo il rischio aumenta.

    Carne 

    Sebbene raramente, anche le carni di maiale, di bovino, di ovino  possono dare allergie: contengono infatti uno zucchero che ha potere allergizzante. Questo allergene per essere assorbito necessita  della contemporanea presenza nel bolo di grassi. Ecco perché alcuni tagli, parti e preparazioni sono più a rischio di altre. Quali? Rognone, trippa, spezzatino, frattaglie: insomma, alimenti che alcune persone consumano maggiormente durante le feste. La sensibilizzazione in questo caso è dovuta a ripetute punture della zecca. Quindi chi per lavoro o per hobby frequenta i boschi ha un certo rischio di essere punto  e di sviluppare questa allergia.

    Attenzione alla presenza di cofattori scatenanti l’allergia  

    L’attività fisica, l’assunzione di alcool o di farmaci antinfiammatori può scatenare una reazione allergica in un paziente sensibilizzato ad un alimento se all’ingestione del medesimo si associa il cofattore. Quindi l’alimento è tollerato se assunto senza la presenza del cofattore : vino ,birra o esercizio fisico o un farmaco ; in caso contrario i cofattori contribuiscono  allo scatenamento della reazione se entro 2-4 ore si assume in concomitanza a questi  l’alimento.

    Come evitarle

    Per tutte le allergie, la prevenzione primaria consiste nella non esposizione agli agenti allergizzanti. Nel caso delle allergie alimenti, però, questa regola è ancora più importante.    ]]>
    6154 0 0 0
    Angioedema ereditario, lanadelumab disponibile in Italia https://www.siaaic.org/?p=6156 Mon, 10 May 2021 09:13:07 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6156 6156 0 0 0 Allergie respiratorie negli anziani https://www.siaaic.org/?p=6158 Mon, 10 May 2021 09:14:24 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6158 Prof.ssa Mariateresa Ventura Responsabile Unità Operativa di Immunoallergologia Getriatrica” – Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico, Bari Il riscontro di patologie respiratorie allergiche (come asma e rinite) nelle persone anziane è in aumento. L’asma  è una malattia che colpisce persone di tutte le età e, anche se spesso insorge in età adulta, i disturbi clinici possono persistere o addirittura esordire negli anziani. Questo disturbo negli anziani è sottodiagnosticato a causa della presentazione atipica e delle comorbidità: la rinite allergica e la rinosinusite cronica, condizioni che comunemente possono coesistere con l'asma e possono impedire o peggiorarne il controllo. E’ importante dunque valutare attentamente le interazioni tra i processi di invecchiamento, le patologie allergiche e l’asma. Studi recenti hanno  evidenziato che anche nell’anziano che soffre di patologie allergiche, si verifica un significativo aumento delle immunoglobuline tipiche dell’allergia: le IgE, sia totali che specifiche. Gli anziani con livelli di IgE totali relativamente più elevati presentano una probabilità maggiore di avere rinite allergica o asma. La sensibilità ad allergeni (come gli acari della polvere o i pollini), può essere associata alla presenza di asma. Ci sono inoltre numerosi trigger non-allergenici (gli irritanti come odori nocivi e aria fredda), che sono comunemente associati a sintomi di rinite e a esacerbazioni dell'asma. Un "trigger" importante è l'infezione virale del tratto respiratorio superiore.    ]]> 6158 0 0 0 Diagnosi differenziale fra allergopatia e infezione da Covid-19 https://www.siaaic.org/?p=6160 Mon, 10 May 2021 09:17:38 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6160 6160 0 0 0 Utilizzo dei corticosteroidi intranasali nei pazienti allergici e affetti da COVID-19: ARIA-EAACI statement https://www.siaaic.org/?p=6164 Mon, 10 May 2021 09:18:47 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6164 6164 0 0 0 Progetto “European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing” per la gestione digitale delle malattie dell’apparato respiratorio https://www.siaaic.org/?p=6167 Mon, 10 May 2021 09:21:19 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6167 Il progetto European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing” per la gestione digitale delle malattie dell’apparato respiratorio Prof.ssa Mariateresa Ventura Professore Associato di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” - Responsabile Unità Operativa Semplice di “Immuno-allergologia geriatrica” dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari   Una valida  risposta alla necessità di monitorare i pazienti affetti da patologie respiratorie è offerta da un progetto europeo di ampio respiro: l’ “European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing”  che vede un’attiva partecipazione di  importanti scienziati ed esperti della materia ed ha come obiettivo  il miglioramento della qualità di vita delle persone anziane. In Puglia  il “Centro di riferimento del progetto  è l’Unità Operativa  di Immuno-allergologia Geriatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari, struttura sanitaria che, per prima in Italia, è completamente dedicata alle  patologie  immunoallergologiche in età senile e  di cui è responsabile la prof.ssa Mariateresa Ventura, professore associato di Medicina Interna. Altre sedi di riferimento del progetto sono distribuite in tutta Europa, con progressiva espansione del progetto anche al di fuori dell’Europa  (fanno attualmente parte della rete alcuni  centri in Messico, Argentina, Australia e Brasile). Sono partner del progetto i maggiori studiosi di problematiche allergologiche e respiratorie. “Capofila”  è il Prof. Jean Bousquet (Monpellier, Francia). Lo studio viene effettuato  attraverso l’impiego della “App Allergy Diary” attualmente implementata e riproposta con il nuovo nome: “App Mask Air”, tradotta in 17 lingue e scaricabile gratuitamente sugli smartphone dei cittadini di 20 paesi europei. Lo scopo del progetto è quello di rendere autonoma ciascuna persona nella gestione della propria  patologia con  una metodologia digitale  molto semplice che il medico può  trasmettere al paziente con grande facilità. L’impiego dell’app coadiuva i pazienti nei percorsi di cura e di diagnosi e propone strumenti sanitari atti a  consentire  la trasformazione digitale della salute. L’obiettivo finale è l’ottimizzazione di strategie finalizzate alla prevenzione, alla diagnosi e al cambiamento degli stili di vita, con una non trascurabile ricaduta sull’impatto economico. Senza, peraltro, dimenticare che il costante incremento delle patologie respiratorie, una delle principali cause di morte nel mondo, ha comprensibilmente preoccupato gli addetti alla Sanità in Europa in questa epoca pandemica.

    Esperienza Pugliese del Progetto Mask Air

    I primi risultati ottenuti in Puglia nella Unità Operativa  di “Immunoallergologia Geriatrica” sono stati incoraggianti. Infatti, la innovativa metodologia informatica ha permesso un elevato coinvolgimento dei pazienti nella comprensione della loro patologia respiratoria e della strategia terapeutica. I primi risultati evidenziano una maggiore aderenza alla terapia e un possibile contenimento dei costi. Inoltre, la tecnologia digitale avvicina gli anziani al mondo dei giovani e permette il confronto tra generazioni, soprattutto perché come “tutor” per l’insegnamento della tecnologia digitale sono stati selezionati giovani volontari che  hanno sviluppato una grande e motivata capacità d’ interazione con i pazienti. Con particolare riferimento alle soluzioni scientifiche che il progetto può vantare,  dati preliminari pervenuti dai vari centri europei suggeriscono la possibilità della individuazione di nuovi fenotipi dell’asma in età geriatrica e di importanti soluzioni terapeutiche. Inoltre, in questo periodo pandemico, la tecnologia digitale ha consentito, grazie al lavoro precedentemente impostato, la gestione dei pazienti con modalità informatiche atte a mantenere standard elevati nella cura clinica giornaliera in condizioni di massima sicurezza  e garanzie di superamento di eventuali gap e  situazioni di confusione rispetto alla possibilità di una infezione da Coronavirus  (COVID-19). In particolare, in questo periodo in cui la malattia da COVID-19 si è evoluta come una malattia infettiva respiratoria l’attenzione della Società  Italiana di Asma, Allergia e Immunologia Clinica (SIAAIC) è stata rivolta a questa particolare  tematica e i massimi esperti nel campo delle allergie e delle malattie  respiratorie della SIAAIC si sono occupati in prima linea  degli aspetti legati alla diagnosi differenziale tra sintomi da patologia respiratoria e manifestazioni riferibili ad infezione da Covid 19, contribuendo attivamente al suo contenimento  attraverso la stesura di linee guida, piani operativi, percorsi terapeutici  e webinar divulgativi. In conclusione,  l’ “European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing”  è un progetto europeo innovativo e vantaggioso sia per il paziente che per le strutture sanitarie con l’obiettivo di un “invecchiamento di successo” per il miglioramento della qualità della vita e la piena autonomia negli anni della senescenza.  ]]>
    6167 0 0 0
    Rinite Allergica https://www.siaaic.org/?p=6206 Mon, 10 May 2021 12:44:14 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6206 La RINITE ALLERGICA, è una patologia che  colpisce il 15-20% della popolazione generale e, anche se non pericolosa, compromette la qualità di vita dei pazienti. Si manifesta con sintomi simili a quelli del comune raffreddore: rinorrea (naso che cola), prurito al nasostarnutazione (spesso starnuti in serie), ostruzione nasale ( naso chiuso). Spesso sono associati anche sintomi oculari, per cui si parla di “rinocongiuntivite”: iperemia congiuntivale (occhi rossi), lacrimazioneprurito oculare. La rinite allergica si può classificare in “intermittente” o “persistente” a seconda della durata dei sintomi ed in “lieve” o “moderata-grave” a seconda della gravità dei sintomi che limitano la vita quotidiana del paziente. L’innesco della reazione allergica è dovuto al contatto con allergeni presenti nell’ambiente, come ad esempio pollini, acari della polvere, peli di animali, spore di funghi o muffe. Nel soggetto sano queste sostanze, essendo innocue e ubiquitarie, non provocano alcun tipo di reazione, mentre nel paziente allergico attivano il sistema immunitario in modo anomalo, innescando la reazione allergica. Questa consiste nella produzione di anticorpi IgE,  e nell’attivazione di particolari cellule ,i mastociti e il conseguente rilascio di istamina, una sostanza che provoca vasodilatazione (ostruzione nasale), aumento della permeabilità capillare (rinorrea) e stimolazione delle terminazioni nervose (starnuti e prurito). La diagnosi di rinite allergica è essenzialmente clinica e viene formulata dallo specialista in Allergologia. La diagnosi eziologica viene poi confermata dai test che indicherà il medico:
    •  Skin Prick Test/ test cutaneo: piccole quantità dell’allergene purificato vengono applicate sulla cute, solitamente dell’avambraccio, e viene osservata la reazione (pomfo) dopo 15 minuti.
    •  RAST: ricerca sul siero (prelievo di sangue) delle IgE specifiche responsabili della reazione allergica.
    È importante ricordare che la rinite allergica persistente si associa in circa il 30% dei casi all’asma, per cui se è presente un sospetto clinico di quest’ultima è indicata anche l’esecuzione di una spirometria . Per la prevenzione della rinite allergica si possono adottare in primo luogo delle misure volte ad evitare il contatto con gli allergeni. Per gli allergeni pollinici ovviamente questo non è praticabile, mentre per ridurre il carico allergenico degli acari della polvere è consigliabile la pulizia frequente degli ambienti domestici (in particolare letti, biancheria, divani, poltrone, tende, condizionatori ecc.), l’utilizzo di coprimaterassi e copricuscini anti-acaro, e l’allontanamento di tende, tappeti e peluche. Lo stesso vale per gli animali domestici nei pazienti allergici al pelo di animale. Importante è inoltre evitare nel modo più assoluto il fumo. Il trattamento della rinite allergica si basa sull’utilizzo di vari farmaci con diversi meccanismi d’azione, che possono essere tra loro associati a seconda della durata e gravità dei sintomi:
    •  Antistaminici: sono i farmaci di prima scelta che si possono assumere per via orale oppure in forma di spray nasale. Sono molto utili nell’alleviare i sintomi della rinite allergica.
    •  Corticosteroide nasale: anche questo di prima scelta, ma preferito nelle forme persistenti o con sintomi moderati-gravi, in quanto riduce molto   l’infiammazione. Utile anche per migliorare la congestione nasale.
    •  Cromoni: utilizzati  perlopiù in particolari condizioni, quale ad esempio la gravidanza.
    •  Antileucotrieni: utili se coesiste l’asma.
    •  Anticolinergici: utilizzati raramente  se la rinorrea è il sintomo prevalente.
    •  Vasocostrittori adrenergici: utili nel risolvere l’ostruzione ma hanno un importante effetto rebound e se usati a lungo possono causare la “rinite medicamentosa”, pertanto vanno utilizzati solo come terapia di attacco. Inoltre se utlizzati per lunghi periodi possono causare importanti effetti collaterali.
    •  Immunoterapia: è una terapia desensibilizzante, cioè consiste nel somministrare dosi crescenti dell’allergene fino ad “allenare” il sistema immunitario a non rispondere più in maniera anomala quando viene a contatto con l’allergene stesso. Questa terapia provoca la riduzione dei sintomi a lungo termine. Può essere somministrata per via sottocutanea o per via sublinguale. A diversità della terapia farmacologica che è uguale per tutti i tipi di riniti allergiche  questa è allergene specifica ed è l’unica terapia in grado di modificare la storia naturale della malattia allergica cioè l’evoluzione della rinite in asma.
    La scelta del tipo di farmaco, la dose e la modalità di assunzione devono essere sempre indicate dal medico. E’ importante  infatti, che Il paziente che sospetta di soffrire di rinite allergica , in caso di malattia in fase acuta, non si sottoponga  ad  una terapia “fai da te” ma eventualmente si rivolga  anche al farmacista ( per una terapia d’attacco)e successivamente però si rechi sempre presso il proprio medico di base per effettuare un corretto percorso diagnostico terapeutico specifico per il  proprio caso.  ]]>
    6206 0 0 0
    Ministero della Salute: Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2 https://www.siaaic.org/?p=6212 Mon, 10 May 2021 13:58:56 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6212 6212 0 0 0 Newsletter n.16/2021 https://www.siaaic.org/?p=6219 Wed, 12 May 2021 13:06:44 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6219 6219 0 0 0 Allergie: gli effetti di pollini diversi complicano le terapie RASSEGNA STAMPA DEL 17/05/2021 https://www.siaaic.org/?p=6226 Tue, 18 May 2021 07:54:46 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6226
  • REPUBBLICA https://www.repubblica.it/salute/2021/05/23/news/gli_effetti_di_pollini_diversi_complicano_le_terapie-298304801/
  • LA STAMPA https://www.lastampa.it/salute/2021/05/23/news/gli_effetti_di_pollini_diversi_complicano_le_terapie-298304801/
  • SECOLO XIX https://www.ilsecoloxix.it/salute/2021/05/23/news/gli_effetti_di_pollini_diversi_complicano_le_terapie-298304801/
  • MESSAGGERO VENETO https://messaggeroveneto.gelocal.it/salute/2021/05/23/news/gli_effetti_di_pollini_diversi_complicano_le_terapie-298304801/
  • IL PICCOLO https://ilpiccolo.gelocal.it/salute/2021/05/23/news/gli_effetti_di_pollini_diversi_complicano_le_terapie-298304801/
  • LA NUOVA VENEZIA https://nuovavenezia.gelocal.it/salute/2021/05/23/news/gli_effetti_di_pollini_diversi_complicano_le_terapie-298304801/
  • GAZZETTA DI MANTOVA https://gazzettadimantova.gelocal.it/salute/2021/05/23/news/gli_effetti_di_pollini_diversi_complicano_le_terapie-298304801/
  • LA PROVINCIA PAVESE https://laprovinciapavese.gelocal.it/salute/2021/05/23/news/gli_effetti_di_pollini_diversi_complicano_le_terapie-298304801/
  • IL CORRIERE DELLE ALPI https://corrierealpi.gelocal.it/salute/2021/05/23/news/gli_effetti_di_pollini_diversi_complicano_le_terapie-298304801/
  • LA SENTINELLA https://lasentinella.gelocal.it/salute/2021/05/23/news/gli_effetti_di_pollini_diversi_complicano_le_terapie-298304801/
  • TRIBUNA DI TREVISO https://tribunatreviso.gelocal.it/salute/2021/05/23/news/gli_effetti_di_pollini_diversi_complicano_le_terapie-298304801/
  • MATTINO DI PADOVA https://mattinopadova.gelocal.it/salute/2021/05/23/news/gli_effetti_di_pollini_diversi_complicano_le_terapie-298304801/
  • ]]>
    6226 0 0 0
    Intolleranti si diventa: la difficoltà può presentarsi a qualsiasi età RASSEGNA STAMPA DEL 20/05/2021 https://www.siaaic.org/?p=6232 Thu, 20 May 2021 13:35:10 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6232
  • CORRIERE.IT https://www.corriere.it/salute/nutrizione/21_maggio_20/intolleranti-si-diventa-difficolta-puo-presentarsi-qualsiasi-eta-0adabf50-a749-11eb-b37e-07dee681b819.shtml
  • ]]>
    6232 0 0 0
    Linee di Indirizzo per la vaccinazione anti-COVID-19 in pazienti con malattie immuno-mediate https://www.siaaic.org/?p=6234 Mon, 24 May 2021 15:34:54 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6234 6234 0 0 0 Covid: Società Italiana Allergologia, 'vaccini sicuri per malati autoimmuni' RASSEGNA STAMPA DEL 09/06/2021 https://www.siaaic.org/?p=6302 Wed, 09 Jun 2021 14:53:09 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6302
  • TODAY  https://www.today.it/partner/adnkronos/salute/covid-societa-italiana-allergologia_vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni.html
  • IL TEMPO https://www.iltempo.it/adnkronos/2021/06/08/news/covid-societa-italiana-allergologia-vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni--27520937/
  • LIBERO QUOTIDIANO https://www.liberoquotidiano.it/news/adnkronos/27520928/covid-societa-italiana-allergologia-vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni-.html
  • LA SICILIA https://www.lasicilia.it/news/salute/423041/covid-societa-italiana-allergologia-vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni.html
  • GIORNALE D’ITALIA https://www.ilgiornaleditalia.it/news/salute/260240/covid-societa-italiana-allergologia-vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni.html
  • AFFARI ITALIANI https://www.affaritaliani.it/rubriche/tuttasalute/notiziario/covid_societa_italiana_allergologia_vaccini_sicuri_per_malati_autoimmuni-207625.html
  • CORRIERE DI SIENA https://corrieredisiena.corr.it/news/adnkronos/27520935/covid-societa-italiana-allergologia-vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni-.html
  • PADOVA NEWS http://www.padovanews.it/2021/06/08/covid-societa-italiana-allergologia-vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni/
  • OGGI TREVISO https://www.oggitreviso.it/covid-società-italiana-allergologia-vaccini-sicuri-malati-autoimmuni-255834
  • CIOCIARIA OGGI https://www.ciociariaoggi.it/agenzie/salute/168745/covid-societa-italiana-allergologia-vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni
  • PAGINE MEDICHE https://www.paginemediche.it/news-ed-eventi/covid-societa-italiana-allergologia-vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni
  • CORRIERE DELL’UMBRIA https://corrieredellumbria.corr.it/news/adnkronos/27520935/covid-societa-italiana-allergologia-vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni-.html
  • OLBIA NOTIZIE https://www.olbianotizie.it/24ore/articolo/575041-covid_societa_italiana_allergologia__vaccini_sicuri_per_malati_autoimmuni_
  • SASSARI NOTIZIE http://www.sassarinotizie.com/24ore-articolo-581466-covid_societa_italiana_allergologia__vaccini_sicuri_per_malati_autoimmuni_.aspx
  • TERZO BINARIO https://www.terzobinario.it/vaccini-jonhson-oltre-10mila-inoculazioni-nelle-farmacie-del-lazio/
  • ECONOMY MAGAZINE https://www.economymagazine.it/salute/2021/06/08/news/covid-societa-italiana-allergologia-vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni-65336/
  • LATINA OGGI https://www.latinaoggi.eu/agenzie/salute/161470/covid-societa-italiana-allergologia-vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni
  • NOTIZIE https://www.notizie.it/covid-societ-italiana-allergologia-vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni/
  • CATANIA OGGI https://www.cataniaoggi.it/salute/covid-societa-italiana-allergologia-vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni_116017
  • ZAZOOM https://www.zazoom.it/2021-06-08/covid-societa-italiana-allergologia-vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni/8879604/
  • STYLE https://it.style.yahoo.com/covid-vaccini-sicuri-per-malati-101005802.html
  • TISCALI https://notizie.tiscali.it/salute/articoli/covid-societa-italiana-allergologia-vaccini-sicuri-malati-autoimmuni-00001/
  • YAHOO https://it.notizie.yahoo.com/covid-vaccini-sicuri-per-malati-101005802.html?guccounter=3
  • FINANCE https://it.finance.yahoo.com/notizie/covid-vaccini-sicuri-per-malati-101005802.html
  • ASKA https://www.askanews.it/cronaca/2021/06/08/covid-vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni-no-interruzione-cure-pn_20210608_00062/
  • QUOTIDIANO SANITA’ http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=96134
  • ALTO ADIGE https://www.altoadige.it/salute-e-benessere/covid-esperti-vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni-1.2930454
  • FEDERFARMA https://www.federfarma.it/Edicola/Ansa-Salute-News/VisualizzaNews.aspx?type=Ansa&key=31698
  • FORTUNE ITALIA https://www.fortuneita.com/2021/06/08/siaaic-vaccino-covid-sicuro-per-malati-autoimmuni/
  • ]]>
    6302 0 0 0
    Guglielmo Bruno https://www.siaaic.org/?p=6332 Mon, 28 Jun 2021 13:53:47 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6332 Ci ha lasciati il Prof. Guglielmo Bruno Il 25 Giugno avrebbe dovuto celebrare i suoi 75 anni, in gran parte dedicati alla vita accademica e all’ Allergologia. Laureatosi con lode nel 1972, Guglielmo Bruno entra da subito a far parte della Scuola Allergologica Romana del Prof. Umberto Serafini. Nel 1977 si specializza in Allergologia e Immunologia Clinica e nel 1983 in Medicina Interna. Dal 1985 e’ chiamato dall’ Universita’ di Roma “La Sapienza” come Professore Associato di Semeiotica Medica e successivamente di Medicina Interna, con l’incarico, dal 2012, di Direttore Responsabile della UOC di Medicina Interna dell’ Ospedale Sant’Andrea. Autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche in molteplici aree dell’ Allergologia e Immunologia Clinica, si caratterizza per un notevole impegno editoriale. Componente di numerosi comitati nazionali ed internazionali, e’ prima Coordinatore della Sezione Lazio-Abruzzo della nostra Societa’ e poi componente del Consiglio Direttivo Nazionale dal 2005 al 2011. Nel 2009, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, il Presidente della Repubblica gli conferisce l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. I colleghi, i Soci SIAAIC, gli studenti e i suoi pazienti, lo ricordano come una persona gentile, molto disponibile e appassionata del proprio lavoro. Alla sua famiglia le piu’ affettuose condoglianza della nostra Societa’ Prof. Sergio Bonini]]> 6332 0 0 0 In ricordo di Guglielmo Bruno https://www.siaaic.org/?p=6335 Mon, 28 Jun 2021 13:54:39 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6335 Compendio di Medicina Interna del suo Maestro Prof. Umberto Serafini. È stato relatore in numerosi Congressi Internazionali e Nazionali di Allergologia portando contributi di studi personali. Ha organizzato e diretto il Servizio Ambulatoriale di Allergologia e Immunologia clinica, negli Istituti o Dipartimenti in cui è stato strutturato. La sua attività editoriale scientifica è testimoniata da oltre 300 articoli pubblicati in Riviste Internazionali e Nazionali, riguardanti la Medicina interna, ma sempre riconducibili all’Allergologia e all’Immunologia Clinica, che sarebbe troppo lungo elencare. Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, il Presidente della Repubblica, con proprio decreto del 27 dicembre 2009, ha conferito al Prof. Guglielmo Bruno l'onorificenza di Commendatore dell'Ordine "Al merito della Repubblica Italiana". Gli Amici della SIAAIC, si uniscono ai Familiari commemorando Guglielmo, e ricordando con loro la perdita non solo di uno scienziato, ma anche di un Medico Internista e di un Allergologo che è stato un riferimento per chi l’ha conosciuto. Gabriele Di Lorenzo]]> 6335 0 0 0 Chiusura estiva Segreteria SIAAIC https://www.siaaic.org/?p=6377 Wed, 28 Jul 2021 10:10:42 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6377 2 al 24 agosto 2021 compresi]]> 6377 0 0 0 Asma e patologie del cavo orale https://www.siaaic.org/?p=6392 Mon, 30 Aug 2021 12:42:00 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6392
  • Utilizzare correttamente gli inalatori e lo spacer
  • Utilizzare la terapia steroidea inalatoria al minimo dosaggio possibile ( in accordo con il medico curante)
  • Porre attenzione ai farmaci contenenti zuccheri (sciroppi o alcune polveri)
  • Sciacquare la bocca con sostanze a pH neutro o acqua e bicarbonato e gargarizzare dopo ogni inalazione ( in particolare prima di coricarsi)
  • Lavarsi i denti dopo ogni pasto
  • Utilizzare chewing -gum senza zuccheri , xylitolo, clorexidina per aumentare il flusso salivare ed evitare la secchezza del cavo orale
  • Adottare norme per la prevenzione delle carie ( dentifrici e collutori al fluoro)
  • Sottoporsi a controlli odontoiatrici periodici ( consigliati ogni sei mesi)
  • Porre attenzione allo stile di vita ( bevande e cibi zuccherini) e al reflusso gastrico
  • Federica Gani Specialista in Allergologia e pneumologia Torino]]>
    6392 0 0 0
    Percorso multidisciplinare per la presa in carico del paziente adulto con asma grave https://www.siaaic.org/?p=6407 Thu, 02 Sep 2021 09:58:09 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6407 6407 0 0 0 Dieci regole per gestire le intolleranze alimentari https://www.siaaic.org/?p=6445 Thu, 16 Sep 2021 10:07:30 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6445 6445 0 0 0 2021 WHO Air Quality Guidelines 2021 – Aiming for healthier air for all https://www.siaaic.org/?p=6460 Tue, 21 Sep 2021 10:28:07 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6460 6460 0 0 0 TASK FORCE PER LE MALATTIE AUTOIMMUNI / AUTOINFIAMMATORIE E IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE E SECONDARIE https://www.siaaic.org/?p=6465 Thu, 23 Sep 2021 09:24:45 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6465 6465 0 0 0 Con la medicina di precisione ogni caso ha la giusta attenzione https://www.siaaic.org/?p=6480 Wed, 29 Sep 2021 12:09:49 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6480 6480 0 0 0 Vaccino anti COVID-19 e asma grave RASSEGNA STAMPA DEL 13/10/2021 https://www.siaaic.org/?p=6523 Wed, 13 Oct 2021 08:38:17 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6523
  • ANSA SALUTE E BENESSERE https://www.altoadige.it/salute-e-benessere/covid-vaccino-sicuro-per-i-pazienti-con-asma-grave-1.3023350
  • AFFARITALIANI https://www.affaritaliani.it/medicina/vaccino-covid-asma-grave-nessun-effetto-collaterale-per-l-80-dei-pazienti-762017.html
  • CORRIEREALPI https://corrierealpi.gelocal.it/regione/2021/10/13/news/lo-studio-padovano-il-vaccino-anti-covid-e-sicuro-sui-pazienti-con-asma-grave-1.40805839
  • GIORNALETRENTINO https://www.giornaletrentino.it/salute-e-benessere/covid-vaccino-sicuro-per-i-pazienti-con-asma-grave-1.3023350
  • MATTINOPADOVA https://mattinopadova.gelocal.it/regione/2021/10/13/news/lo-studio-padovano-il-vaccino-anti-covid-e-sicuro-sui-pazienti-con-asma-grave-1.40805839
  • NUOVAVENEZIA https://nuovavenezia.gelocal.it/regione/2021/10/13/news/lo-studio-padovano-il-vaccino-anti-covid-e-sicuro-sui-pazienti-con-asma-grave-1.40805839
  • PHARMASTAR https://www.pharmastar.it/news//covid19/vaccino-covid-in-pazienti-con-asma-grave-sicuro-e-non-peggiora-i-sintomi-anche-con-i-biologici-primo-studio-italiano-36582
  • ADN KRONOS https://www.adnkronos.com/vaccino-covid-sicuro-anche-per-chi-ha-asma-grave-studio-italiano_5iTaYS8VkCxOgRlwX4XykR
  • Abruzzoweb https://abruzzoweb.it/covid-studio-italiano-vaccino-sicuro-anche-per-malati-di-asma/
  • Citypescara https://citypescara.com/2021/10/14/covid-studio-italiano-vaccino-sicuro-anche-per-malati-di-asma/
  • DILEI https://dilei.it/salute/chi-ha-asma-grave-puo-vaccinarsi-per-covid-19/1068808/
  • DOTTNET https://www.dottnet.it/articolo/32528628/il-accino-covid-e-sicuro-anche-per-chi-ha-l-asma-grave-/
  • GAMEGURUS https://gamegurus.it/vaccino-covid-sicuro-anche-per-chi-ha-asma-grave-studio-italiano/
  • HEALTHDESK http://www.healthdesk.it/ricerca/studio-italiano-vaccino-anti-covid-19-non-peggiora-sintomi-asma-grave
  • Ilgazzettino https://www.ilgazzettino.it/italia/primopiano/covid_vaccino_sicuro_pazienti_asma_grave_studio_italiano-6254546.html
  • YAHOO https://consent.yahoo.com/v2/collectConsent?sessionId=3_cc-session_2f1efc20-cd7a-4580-a64f-7ecdf2c49f20
  • LABORATORIOPOLIZIADEMOCRATICA https://laboratoriopoliziademocratica.blogspot.com/2021/10/covid-studio-italiano-vaccino-sicuro.html
  • SBIRCIALANOTIZIA https://www.sbircialanotizia.it/vaccino-covid-sicuro-anche-per-chi-ha-asma-grave-studio-italiano/
  • VSALUTE https://websalute.it/covid-e-veneto-lo-studio-che-dimostra-che-non-ce-rischio-tra-asma-e-vaccino/
  • Telenuovo https://tgverona.telenuovo.it/amp/cronaca/2021/10/14/lo-studio-italiano-a-verona-vaccino-covid-sicuro-per-i-pazienti-con-asma-grave
  • Today https://www.today.it/salute/vaccino-asma.html
  • Adnkronos https://www.adnkronos.com/vaccino-covid-sicuro-anche-per-chi-ha-asma-grave-studio-italiano_5iTaYS8VkCxOgRlwX4XykR
  • Affaritaliani https://www.affaritaliani.it/medicina/vaccino-covid-asma-grave-nessun-effetto-collaterale-per-l-80-dei-pazienti-762017.html
  • Corrierealpi https://corrierealpi.gelocal.it/regione/2021/10/13/news/lo-studio-padovano-il-vaccino-anti-covid-e-sicuro-sui-pazienti-con-asma-grave-1.40805839
  • Dilei https://dilei.it/salute/chi-ha-asma-grave-puo-vaccinarsi-per-covid-19/1068808/
  • Dottnet https://www.dottnet.it/articolo/32528628/il-accino-covid-e-sicuro-anche-per-chi-ha-l-asma-grave-/
  • Vsalute https://websalute.it/covid-e-veneto-lo-studio-che-dimostra-che-non-ce-rischio-tra-asma-e-vaccino/
  • Piazzarossetti http://www.piazzarossetti.it/it-it/notizie/616826e8d1997014160036c2/covid-uno-studio-italiano-assicura-che-il-vaccino-e-sicuro-anche-per-i-malati-di-asma
  • OK-SALUTE https://www.ok-salute.it/news/asma-grave-il-vaccino-anti-covid-interferisce-con-le-cure/
  • CORRIERENAZIONALE https://www.corrierenazionale.it/2021/10/24/vaccino-covid-sicuro-in-pazienti-con-asma-grave/
  • ]]>
    6523 0 0 0
    Allergie alimentari e bullismo RASSEGNA STAMPA DEL 14/10/2021 https://www.siaaic.org/?p=6538 Thu, 14 Oct 2021 08:39:10 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6538
  • La Repubblica https://www.repubblica.it/salute/2021/10/14/news/bullismo_le_vittime_sono_spesso_i_bimbi_allergici_uno_su_tre_subisce_atti_molesti_o_violenti-322170460/
  • Ansa https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/salute_bambini/alimentazione/2021/10/14/un-bimbo-con-allergie-alimentari-su-tre-vittima-di-bullismo_67e91f62-cfa6-4603-8c21-6c91efcf2dba.html
  • Gds https://gds.it/speciali/salute-e-benessere/2021/10/14/un-bimbo-con-allergie-alimentari-su-tre-vittima-di-bullismo-1a0c4b59-c308-4d19-a515-4f0a79320aa1/
  • Giornaletrentino https://www.giornaletrentino.it/salute-e-benessere/un-bimbo-con-allergie-alimentari-su-tre-vittima-di-bullismo-1.3024642
  • Il Secolo XIX https://www.ilsecoloxix.it/salute/2021/10/14/news/bullismo_le_vittime_sono_spesso_i_bimbi_allergici_uno_su_tre_subisce_atti_molesti_o_violenti-322170460/
  • La Provincia Pavese https://laprovinciapavese.gelocal.it/salute/2021/10/14/news/bullismo_le_vittime_sono_spesso_i_bimbi_allergici_uno_su_tre_subisce_atti_molesti_o_violenti-322170460/
  • La Sentinella https://lasentinella.gelocal.it/salute/2021/10/14/news/bullismo_le_vittime_sono_spesso_i_bimbi_allergici_uno_su_tre_subisce_atti_molesti_o_violenti-322170460/
  • Mattino Padova https://mattinopadova.gelocal.it/salute/2021/10/14/news/bullismo_le_vittime_sono_spesso_i_bimbi_allergici_uno_su_tre_subisce_atti_molesti_o_violenti-322170460/
  • Messaggero Veneto https://messaggeroveneto.gelocal.it/salute/2021/10/14/news/bullismo_le_vittime_sono_spesso_i_bimbi_allergici_uno_su_tre_subisce_atti_molesti_o_violenti-322170460/
  • Repubblica https://www.repubblica.it/salute/2021/10/14/news/bullismo_le_vittime_sono_spesso_i_bimbi_allergici_uno_su_tre_subisce_atti_molesti_o_violenti-322170460/
  • Salute https://www.salute.eu/2021/10/14/news/bullismo_le_vittime_sono_spesso_i_bimbi_allergici_uno_su_tre_subisce_atti_molesti_o_violenti-322170460/
  • Stranotizie https://www.stranotizie.it/bullismo-una-vittima-su-tre-e-un-bambino-con-allergie-alimentari/
  • Corriere Quotidiano https://corrierequotidiano.it/salute/un-bimbo-con-allergie-alimentari-su-tre-vittima-di-bullismo/
  • World Magazine https://www.worldmagazine.it/572070/
  • Corrierequotidiano https://corrierequotidiano.it/cronaca/allarme-degli-esperti-ora-le-vittime-di-bullismo-sono-i-bimbi-allergici/
  • Gazzetta di Parma https://www.gazzettadiparma.it/italiamondo/2021/10/14/news/le_nuove_vittime_dei_bulli_i_bimboi_allergici_al_cibo-6611502/
  • Giornale Trentino https://www.giornaletrentino.it/salute-e-benessere/ansa-i-bimbi-allergici-ai-cibi-le-nuove-vittime-dei-bulli-1.3025205
  • Il Gazzettino https://www.ilgazzettino.it/salute/ricerca/bullismo_aimentazione_bambini_discriminati_ricerca-6257228.html
  • Il Mattino https://www.ilmattino.it/salute/ricerca/bullismo_aimentazione_bambini_discriminati_ricerca-6257228.html
  • Il Messaggero https://www.ilmessaggero.it/salute/ricerca/bullismo_aimentazione_bambini_discriminati_ricerca-6257228.html
  • Leggo https://www.leggo.it/salute/ricerca/bullismo_aimentazione_bambini_discriminati_ricerca-6257228.html
  • Quotidiano di Puglia https://www.quotidianodipuglia.it/salute/ricerca/bullismo_aimentazione_bambini_discriminati_ricerca-6257228.html
  • Today https://www.today.it/benessere/salute/bambini-allergici-nuove-vittime-bullismo.html
  • Vsalute https://websalute.it/bullismo-allarme-esperti-ora-le-vittime-sono-i-bambini-allergici/
  • DOCTOR33 http://www.doctor33.it/pediatria/bullismo-bambini-allergici-presi-di-mira/
  • ]]>
    6538 0 0 0
    SIAAIC-Eni "Progetto per Federica: una rete per l'Allergia Alimentare" RASSEGNA STAMPA DEL 18/10/2021 https://www.siaaic.org/?p=6541 Mon, 18 Oct 2021 08:40:44 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6541
  • ANSA https://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/cibo_e_salute/2021/10/18/allergie-alimentari-bollino-ristoranti-per-pasti-piu-sicuri_cab8e2b9-9bb7-461d-85e7-deac984e8770.html
  • AFFARITALIANI https://www.affaritaliani.it/rubriche/tuttasalute/notiziario/alimenti_allergie_al_ristorante_arriva_il_bollino_arancione_salva_salute-230311.html
  • ASKANEWS https://www.askanews.it/cronaca/2021/10/18/allergie-e-intolleranze-nei-ristoranti-arriva-il-bollino-arancione-pn_20211018_00171/
  • BORSAITALIANA https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/teleborsa/economia/progetto-per-federica-eni-e-siaaic-presentano-rete-per-l-allergia-alimentare-119_2021-10-18_TLB.html?lang=it
  • DISSAPORE https://www.dissapore.com/notizie/ristoranti-e-allergie-alimentari-un-corso-per-ottenere-il-bollino-qui-mangi-sicuro/
  • FORTUNEITA https://www.fortuneita.com/2021/10/18/allergie-alimentari-al-ristorante-arriva-il-bollino-arancione/
  • GAZZETTA DEL SUD https://gazzettadelsud.it/speciali/salute-e-benessere/2021/10/18/da-eni-e-siaaic-una-rete-per-l8217allergia-alimentare-b4c6cc7a-3fc4-4eee-b474-96ee6b3ae50f/
  • GDS https://gds.it/speciali/salute-e-benessere/2021/10/18/da-eni-e-siaaic-una-rete-per-l8217allergia-alimentare-f9e1ec8f-fcb5-4125-b083-16cf0bfd5ca3/
  • GIORNALE RADIO https://giornaleradio.fm/salute/36816-alimenti-allergie-al-ristorante-arriva-il-bollino-arancione-salva-salute.html
  • GOSALUTE https://www.gosalute.it/alimenti-allergie-al-ristorante-arriva-il-bollino-arancione-salva-salute/
  • HEALTHDESK http://www.healthdesk.it/benessere/bollino-arancione-ristoranti-attenti-ad-allergie-intolleranze-alimentari-ogni-anno-40
  • ILDENARO https://www.ildenaro.it/da-eni-e-siaaic-una-rete-per-lallergia-alimentare/
  • ILGIORNALEDITALIA https://www.ilgiornaleditalia.it/news/salute/301503/da-eni-e-siaaic-una-rete-per-l-allergia-alimentare.html
  • ILGIORNALEDITALIA https://www.ilgiornaleditalia.it/news/lavoro/301546/eni-lancia-per-federica-a-tutela-delle-allergie-alimentari-progetto-di-formazione-per-ristoratori.html
  • IL MESSAGGERO https://www.ilmessaggero.it/economia/news/progetto_per_federica_eni_e_siaaic_presentano_rete_per_l_allergia_alimentare-6265175.html
  • ILSECOLO XIX http://finanza.ilsecoloxix.it/News/2021/10/18/progetto-per-federica-eni-e-siaaic-presentano-rete-per-lallergia-alimentare/MTE5XzIwMjEtMTAtMThfVExC
  • YAHOO https://consent.yahoo.com/v2/collectConsent?sessionId=3_cc-session_7cd60315-38ca-48af-a063-457369b5c12a
  • ITALPRESS https://www.italpress.com/da-eni-e-siaaic-una-rete-per-lallergia-alimentare/
  • LADISCUSSIONE https://ladiscussione.com/122239/salute/da-eni-e-siaaic-una-rete-per-lallergia-alimentare/
  • LALTRAMEDICINA https://www.laltramedicina.it/notizie/eni-e-siaaic-per-le-allergie-alimentari/
  • LA SICILIA https://www.lasicilia.it/italpress-news/news/da_eni_e_siaaic_una_rete_per_l_allergia_alimentare-1366820/
  • LA STAMPA https://finanza.lastampa.it/News/2021/10/18/progetto-per-federica-eni-e-siaaic-presentano-rete-per-lallergia-alimentare/MTE5XzIwMjEtMTAtMThfVExC
  • LATINAOGGI https://www.latinaoggi.eu/agenzie/salute/185331/alimenti-allergie-al-ristorante-arriva-il-bollino-arancione-salva-salute
  • MONEY https://www.money.it/adnkronos/Alimenti-allergie-al-ristorante-arriva-il-bollino-arancione-salva-salute
  • NOTIZIE https://www.notizie.it/alimenti-allergie-al-ristorante-arriva-il-bollino-arancione-salva-salute/
  • OGGITREVISO https://www.oggitreviso.it/alimenti-allergie-al-ristorante-arriva-bollino-arancione-salva-salute-265495
  • OLBIANOTIZIE https://www.olbianotizie.it/24ore/articolo/592609-alimenti_allergie_al_ristorante_arriva_il__bollino_arancione__salva_salute
  • PIUNOTIZIE https://piunotizie.it/da-eni-e-siaaic-una-rete-per-lallergia-alimentare/
  • PRPCHANNEL https://www.prpchannel.com/eni-e-siaaic-presentano-il-progetto-per-federica-una-rete-per-lallergia-alimentare/
  • QUIFINANZA https://quifinanza.it/finanza/progetto-per-federica-eni-e-siaaic-presentano-rete-per-lallergia-alimentare/543927/
  • REPUBBLICA https://finanza.repubblica.it/News/2021/10/18/progetto_per_federica_eni_e_siaaic_presentano_rete_per_lallergia_alimentare-119/
  • SASSARINOTIZIE http://www.sassarinotizie.com/24ore-articolo-600663-alimenti_allergie_al_ristorante_arriva_il__bollino_arancione__salva_salute.aspx
  • TARANTOBUONASERA https://www.tarantobuonasera.it/news/160915/covid-a-taranto-oltre-mille-vaccinazioni-in-una-mattina/
  • TGCOM24 http://finanza.tgcom24.mediaset.it/news/dettaglio_news.asp?id=202110181420031334&chkAgenzie=PMFNW
  • TICINONOTIZIE https://www.ticinonotizie.it/da-eni-e-siaaic-una-rete-per-lallergia-alimentare/
  • TISCALI https://notizie.tiscali.it/salute/articoli/da-eni-siaaic-rete-allergia-alimentare/
  • TODAY https://www.today.it/partner/adnkronos/salute/alimenti-allergie-al-ristorante-arriva-il_bollino-arancione_salva-salute.html
  • TREND-ONLINE https://www.trend-online.com/adnsalute/alimentiallergieal-ristorante-arriva-ilbollino-arancionesalva-salute/
  • VICENZAPIU https://www.vipiu.it/leggi/eni-siaaic-progetto-per-federica-allergia-alimentare/
  • VSALUTE https://websalute.it/allergie-alimentari-al-ristorante-arriva-il-bollino-arancione-salva-vite/
  • YOUMARK https://youmark.it/ym-forgood/allergie-e-intolleranze-in-collaborazione-con-eni-e-siaaic-nei-ristoranti-arriva-il-bollino-arancione/
  • ZEROUNOTV https://www.zerounotv.it/da-eni-e-siaaic-una-rete-per-lallergia-alimentare/
  • IL NUOVO CORRIERE DI ROMA E DEL LAZIO https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2021/10/EHZ3TG.pdf
  • DILEI https://dilei.it/salute/allergie-alimentari-come-comportarsi-se-si-pranza-fuori/1070668/
  • ILMATTINO https://www.ilmattino.it/salute_e_benessere/allergie_ristorante_arriva_bollino_arancione_salva_salute-6267338.html
  • LA NUOVA SARDEGNA https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2021/10/EHM7L2.pdf
  • ]]>
    6541 0 0 0
    Bollino arancione RASSEGNA STAMPA DEL 03/11/2021 https://www.siaaic.org/?p=6557 Wed, 03 Nov 2021 10:39:53 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6557
  • SALUTE https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2021/11/SALUTE.EU_.pdf 
  • ]]>
    6557 0 0 0
    RASSEGNA STAMPA DEL 04/11/2021 https://www.siaaic.org/?p=6561 Thu, 04 Nov 2021 10:43:00 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6561 6561 0 0 0 Tagliati fuori dal PNRR RASSEGNA STAMPA DEL 05/11/2021 https://www.siaaic.org/?p=6564 Fri, 05 Nov 2021 10:49:29 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6564
  • AFFARITALIANI Malattie allergiche, la denuncia: "Tagliati fuori dal PNRR, regalo ai privati"
  • FORTUNEITA Pnrr, lallarme di allergologi e immunologi
  • QUOTIDIANOSANITA La denuncia di allergologi e immunologi. "Tagliati fuori dal Pnnr e dal Dm 70. Il rischio e' privati”
  • REDATTORESOCIALE Salute, gli allergologi e gli immunologi: tagliati fuori dal Pnrr, puo' essere un boomerang
  • SUPERABILE Salute, gli allergologi e gli immunologi: tagliati fuori dal Pnrr, puo' essere un boomerang
  • SANITAINFORMAZIONE PNRR e riforma delle reti cliniche: che fine hanno fatto gli allergologi e gli immunologi?
  • IL QUOTIDIANO DEL SUD "Siamo stati tagliati fuori dal Pnrr e dal decreto di riforma del Ssn"
  • IL QUOTIDIANO DEL SUD – SALERNO "Siamo stati tagliati fuori dal Pnrr e dal decreto di riforma del Ssn"
  • ]]>
    6564 0 0 0
    Il rumore dei sogni infranti RASSEGNA STAMPA DEL 04/11/2021 https://www.siaaic.org/?p=6566 Thu, 04 Nov 2021 10:50:25 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6566
  • IMGPRESS Covid-19: allergologi e immunologi raccontano i giorni dell’emergenza in un libro
  • IL QUOTIDIANO DEL SUD Un libro sui giorni dell'emergenza
  • IL QUOTIDIANO DEL SUD – BASILICATA Un libro sui giorni dell'emergenza
  • IL QUOTIDIANO DEL SUD – IRPINIA Un libro sui giorni dell'emergenza
  • IL QUOTIDIANO DEL SUD – MURGE Un libro sui giorni dell'emergenza
  • IL QUOTIDIANO DEL SUD – SALERNO Un libro sui giorni dell'emergenza
  • ]]>
    6566 0 0 0
    RASSEGNA STAMPA DEL 07/11/2021 https://www.siaaic.org/?p=6568 Sun, 07 Nov 2021 10:51:42 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6568
  • L'ECO DELLA STAMPA Diritto d'autore Rassegne Stampa
  • DICA33 Bullismo, bambini allergici presi di mira
  • ]]>
    6568 0 0 0
    Buone feste da SIAAIC https://www.siaaic.org/?p=6715 Mon, 13 Dec 2021 11:34:22 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6715 La Segreteria SIAAIC resterà chiusa dal 24 dicembre 2021, al 9 gennaio 2022, compresi. Buone feste da SIAAIC]]> 6715 0 0 0 PROGETTO PER FEDERICA (ENI-SIAAIC) Rassegna Stampa https://www.siaaic.org/?p=6719 Mon, 20 Dec 2021 16:38:49 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6719
  • AFFARI ITALIANI
    Malattie allergiche, la denuncia: "Tagliati fuori dal PNRR, regalo ai privati"
  • LA REPUBBLICA
    Le intolleranze alimentari? Lasciamole fuori
  • ]]>
    6719 0 0 0
    La poliposi nasale: sintomi e diagnosi https://www.siaaic.org/?p=6752 Wed, 12 Jan 2022 17:44:20 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6752 La poliposi nasale è una patologia infiammatoria benigna caratterizzata dalla formazione di escrescenze (polipi) della mucosa che riveste le cavità nasali e i seni paranasali. I polipi hanno un aspetto tipicamente pallido e liscio, consistenza gelatinosa, forma ovalare e vanno ad occupare entrambe le cavità nasali.     Quanto è frequente la poliposi nasale e a cosa è dovuta?   La frequenza della malattia nella popolazione generale varia dall'1-11% a seconda degli studi ed è una patologia dell’adulto, con una età media di insorgenza attorno ai 40 anni e una predominanza nel sesso maschile.   Sebbene sia una patologia nota fin dall’antichità, le cause della formazione dei polipi rimangono al momento ancora poco chiare. È stata evidenziata una predisposizione genetica e un’associazione con altre patologie come l’asma bronchiale e l’intolleranza agli anti-infiammatori non steroidei (FANS). Il ruolo di fattori come l’atopia, il fumo e il consumo di alcol rimane controverso.   Quali sintomi determina la poliposi nasale e perché?   I sintomi sono determinati dal progressivo aumento del numero e dimensioni dei polipi, con il conseguente impegno delle cavità nasali e l’ostruzione delle vie di comunicazione con i seni paranasali. Ciò che ne deriva è il ristagno di secrezioni e una progressiva disfunzione di naso e seni paranasali, con la comparsa delle classiche manifestazioni della rinosinusite cronica:
    • naso chiuso
    • progressiva riduzione dell’olfatto (iposmia) fino alla totale assenza di percezione degli odori (anosmia)
    • naso che cola (rinorrea)
    • muco che scende in gola (il cosiddetto gocciolamento nasale posteriore o “post-nasal drip”)
    • dolore e/o senso di pressione alla fronte o al viso
    • russamento
    • voce “nasale” (rinolalia)
    • progressiva perdita del senso del gusto (ipogeusia-ageusia)
    • ovattamento auricolare
      Tutti questi disturbi insorgono in modo subdolo e progressivo (nell’arco di mesi - anni) portando a una graduale riduzione della qualità di vita, determinata principalmente dai disturbi del sonno che ne derivano, dalla ridotta percezione di gusti e odori, dal senso di costante ostruzione nasale e dal disagio sociale portato dalla rinorrea. Il malfunzionamento del complesso fosse nasali-seni paranasali porta inoltre a frequenti infezioni che necessitano di cicli di terapia antibiotica e/o antifungina. Alcuni sintomi infine possono essere esacerbati da esposizione a odori forti, sostanze chimiche, cambi di temperatura, assunzione di alcol, portando talora all’evitamento di alcune situazioni o a cambiamenti nelle abitudini di vita del paziente.  Fino al 30-50% dei pazienti con poliposi nasale, inoltre, soffre anche di asma bronchiale, a volte associata a intolleranza agli antinfiammatori non steroidei, i cosiddetti FANS. La triade costituita da poliposi nasale, asma e intolleranza agli antinfiammatori non steroidei viene denominata in vari modi, tra cui Triade di Widal o Triade di SamterAspirin-Exacerbated Respiratory Disease.   Come si effettua la diagnosi?   I sintomi di rinosinusite cronica con polipi possono essere causati anche da altre patologie, tra cui la rinosinusite cronica senza polipi, la rinite cronica allergica e non allergica, anomalie anatomiche delle cavità nasali, patologie neurologiche in grado di ridurre la percezione degli odori e altre ancora.  Fondamentalmente la diagnosi si basa sulla presenza dei classici sintomi da almeno 12 settimane e sulla visualizzazione dei polipi.  Lo specialista di riferimento è l’otorinolaringoiatra, che per la diagnosi si avvale principalmente di due strumenti:
    1. l’endoscopia delle vie aeree superiori: l’esame viene effettuato tramite un tubicino (sonda) che viene fatto passare attraverso le cavità nasali e la gola e consente, tramite una telecamera, di localizzare i polipi e misurarne l’estensione, valutare la presenza di secrezioni nasali, l’eventuale concomitanza di ipertrofia dei turbinati o anomalie strutturali delle cavità nasali. Si tratta di un esame che può essere fastidioso, ma è solitamente necessario (la rinoscopia anteriore, effettuata tramite pinze che divaricano la narice e illuminazione diretta, riesce a visualizzare solo i polipi di più grandi dimensioni). 
    2. la TC del massiccio facciale: consente di evidenziare l’estensione dei polipi e il coinvolgimento dei seni paranasali. 
    La biopsia dei polipi invece non è un esame effettuato di routine, ma solo quando l’otorinolaringoiatra sospetti altre patologie (tumori, malformazioni…) che possono mimare la poliposi nasale (ad esempio riscontro di polipi monolaterali di grandi dimensioni e/o con consistenza friabile, età molto avanzata o pediatrica del paziente, presenza di sintomi atipici).    Spesso i pazienti vengono inviati anche all’allergologo, perché alcuni sintomi della rinosinusite con polipi si sovrappongono alla rinite allergica. Talora inoltre le patologie allergiche possono esacerbare e aggravare i sintomi della poliposi nasale.   Infine è di fondamentale importanza la collaborazione con lo pneumologo, sia per la gestione dell’asma bronchiale, che in questi pazienti può essere particolarmente difficile da trattare, sia per la frequente concomitanza di apnee nel sonno   Possiamo quindi concludere affermando che la poliposi nasale necessita del coinvolgimento di più specialisti, la cui collaborazione è fondamentale per la gestione delle patologia nelle sue varie sfaccettature.       Bibliografia
    1. Fokkens WJ, Lund VJ, Hopkins C et al. European Position Paper on Rhinosinusitis and Nasal Polyps 2020. Rhinology. 2020 Feb 20;58(Suppl S29):1-464. 
    2. Stevens WW, Schleimer RP, Kern RC. Chronic Rhinosinusitis with Nasal Polyps. J Allergy Clin Immunol Pract. 2016 Jul-Aug;4(4):565-72. 
    3. Hopkins C. Chronic Rhinosinusitis with Nasal Polyps. N Engl J Med. 2019 Jul 4;381(1):55-63. 
    4. Chen S, Zhou A, Emmanuel B et al. Systematic literature review of the epidemiology and clinical burden of chronic rhino sinusitis with nasal polyposis. Curr Med Res Opin. 2020 Nov;36(11):1897-1911. 
    ]]>
    6752 0 0 0
    La rinite in gravidanza https://www.siaaic.org/?p=6761 Wed, 12 Jan 2022 16:15:35 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6761 Definizione La rinite in gravidanza (anche conosciuta come rinite gravidica) è un disturbo che interessa il 20-30% delle donne incinte, caratterizzato dalla comparsa di ostruzione nasale (naso chiuso), generalmente durante il secondo o terzo trimestre, con una durata di almeno sei settimane, in assenza di cause allergiche o infezioni delle alte vie respiratorie. La sintomatologia rinitica, assente prima dell’instaurarsi della gravidanza, si risolve completamente entro due settimane dal parto e queste due caratteristiche permettono di distinguere la rinite “in gravidanza” dalla rinite “durante la gravidanza” che comprende tutte le altre forme di riniti (allergiche, da farmaci, vasomotorie ecc.) che si possono manifestare prima, durante e dopo la gravidanza1.  Cause Allo stato attuale le conoscenze sulla rinite in gravidanza sono ancora scarse, ma l’ipotesi più accreditata è che l’origine sia ormonale. Si pensa, infatti, che l’ormone lattogeno-placentare possa determinare l’ipertrofia della mucosa nasale adiuvato dagli estrogeni che aumentano i recettori dell’istamina sulle cellule epiteliali e nel micro-circolo. Anche il progesterone svolgerebbe un ruolo favorendo la vasodilatazione a livello nasale. Sembra, inoltre, che il fumo di sigaretta possa rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo della rinite in gravidanza. Non sono state notate invece associazioni tra l’insorgenza di rinite, l’età materna e il sesso del feto2. Diagnosi La diagnosi della rinite in gravidanza è essenzialmente clinica e di esclusione, infatti si basa sulla comparsa di ostruzione nasale (non presente in precedenza) non attribuibile ad altre condizioni patologiche (come rinite allergica, infezioni respiratorie, sinusiti ecc.). Sintomi Il sintomo principale è l’ostruzione nasale che può portare ad un peggioramento della qualità del sonno tale da indurre la donna a fare un abuso di decongestionanti nasali (i vasocostrittori nasali spesso acquistabili senza ricetta medica) con il rischio dell’instaurarsi di una rinite da farmaci che non si risolve con il parto. Altri sintomi frequenti sono l’iposmia (diminuita percezione degli odori), la rinolalìa (voce nasale), scolo di muco e starnuti. Trattamento Se non comporta disturbi fortemente impattanti sulla quotidianità della donna, la rinite gravidica non necessita di particolari cure. Per i suoi sintomi, però, può influire negativamente sulla qualità della vita che dovrebbe essere la priorità durante questo particolare momento della vita. La maggior parte degli studi concorda sull’importanza delle misure educazionali3. L’esercizio fisico ha un effetto positivo in termini di miglioramento della congestione nasale, di controllo del peso della donna e di miglioramento della qualità del sonno. E’ consigliabile anche sollevare la testa del letto di 30-45 gradi al fine di ridurre l’ostruzione nasale durante le ore notturne4. In aggiunta, l’utilizzo di lavaggi nasali con soluzioni saline aiuta ad alleviare la sintomatologia nasale. Si è visto, inoltre, che l’utilizzo di lavaggi nasali con soluzioni contenenti acido ialuronico aiutano a migliorare la sintomatologia dal momento che tale sostanza agisce idratando la mucosa nasale e fluidificando le secrezioni5. L’utilizzo dei farmaci decongestionanti nasali, specie se prolungato, non è consigliato dal momento che i dati riguardanti la sicurezza di tali sostanze in gravidanza sono controversi e che un abuso di decongestionanti nasali, come già detto, può far sviluppare a lungo termine una rinite medicamentosa non auto-limitantesi con il parto. Infine, per quanto riguarda i corticosteroidi nasali, il cui utilizzo si è largamente dimostrato sicuro ed efficace nelle altre forme di riniti (allergiche o non allergiche) che possono presentarsi anche ma non esclusivamente in gravidanza, l’efficacia sulla rinite gravidica non è stata dimostrata, pertanto il loro utilizzo non è raccomandato4. Conclusioni Come molti disturbi legati alla gravidanza anche la rinite può causare manifestazioni cliniche di entità variabile che possono avere un impatto negativo sulla qualità della vita. Per questo motivo la donna in dolce attesa deve essere informata sulla sintomatologia che può necessitare di un consulto medico. Bibliografia:
    1. Orban N, Maughan E, Bleach N. Pregnancy-induced rhinitis. Rhi-nology. 2013;51:111-9.
    2. Namazy JA, Schatz M. Diagnosing rhinitis during pregnancy. CurrAllergy Asthma Rep. 2014;14:458.
    3. Wahid NWB, Shermetaro C. Rhinitis Medicamentosa. 2021 Sep 9. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2021 Jan.
    4. Azevedo Caparroz F. et al. Rhinitis and pregnancy: literature review. Braz J Otorhinolaryngol . Jan-Feb 2016;82(1):105-11. doi: 10.1016/j.bjorl.2015.04.011. Epub 2015 Sep 21.
    5. Favilli A. et al. Effects of Sodium Hyaluronate on Symptoms and Quality of Life in Women Affected by Pregnancy Rhinitis: A Pilot Study. Gynecol Obstet Invest. 2019;84(2):159-165.
       ]]>
    6761 0 0 0
    Prick test https://www.siaaic.org/?p=6765 Wed, 12 Jan 2022 20:13:04 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6765 Se il test risulta positivo per un dato allergene, ciò non implica che si sia allergici a quella sostanza, per parlare di allergia serve un quadro clinico-anamnestico allergico correlabile al risultato positivo del test. Con il prick test può essere valutata la sensibilizzazione allergica verso allergeni di varia natura:
    • Inalanti (come pollini, derivati degli acari o degli animali domestici, muffe ecc.)
    • Alimenti (sia di origine vegetale che di origine animale)
    • Latex
    • Veleno di insetti
    COME ESEGUIRE IL TEST Il prick test è un test rapido e indolore. Si esegue di norma sulla superficie volare dell'avambraccio. La cute deve essere pulita, ma non trattata con creme o lozioni. Ciascun estratto allergenico viene applicato in gocce sulla cute. Oltre agli estratti bisogna effettuare il controllo istaminico (controllo positivo) e il controllo glicero-salino (controllo negativo).

    Questo è necessario al fine di escludere:

    - falsi negativi, la dove non si abbia la comparsa del pomfo (sollevamento rotondeggiante della cute con alone eritematoso simile a un pizzico di zanzara) nella sede di inoculo istaminica, secondaria ad esempio all'assunzione di farmaci o all’anergia cutanea.

    - falsi positivi, la dove si abbia la comparsa del pomfo nella sede di inoculo glicero-salino, secondaria ad esempio a soggetti con dermografismo positivo.

    La cute viene punta tramite una lancetta sterile perpendicolare alla pelle (punta della lancetta compresa tra 1 ed 1.5 mm), che attraversa la goccia dell’allergene. Per ogni goccia verrà usata una lancetta diversa e nuova per non rischiare di avere dei falsi positivi trasportando la sostanza allergizzante da una sede ad un altra. Le gocce possono essere rimosse subito dopo l’esecuzione con un tessuto pulito, ma non vi è nessuna variazione significativa se si lasciano in sede fino alla lettura. L’eventuale reazione in genere viene letta dopo 20 minuti. Il risultato del test cutaneo risulterà positivo quando compare un pomfo nella sede di inoculo di quello specifico allergene che potrà avere differenti gradi di positività (espressi in mm o con dei segni +). La grandezza del pomfo non si correla con la gravità dei sintomi, quindi un pomfo grande non vuol dire essere più allergici a quell’estratto o viceversa.   SI SCONSIGLIA DI ESEGUIRE IL PRICK TEST:  
    • Se vi sono dei quadri di dermatite cutanea o orticaria in fase attiva, soprattutto se interessano la cute degli avambracci.
    • Anergia cutanea (mancanza della risposta immunitaria nei confronti di un antigene o assenza di reattività immunologica ad un determinato stimolo).
    • Utilizzo di antistaminici per via sistemica (orale o iniettiva) negli ultimi 5-7 giorni.
    • Utilizzo di cortisone per via sistemica (orale o iniettiva) se assunti per almeno una settimana, in tal caso sarebbe opportuno attendere 2 settimane dalla loro sospensione prima della esecuzione.
    • Gravidanza.
    • Reazioni anafilattiche avvenute verso gli allergeni da testare.
    • Se presente una particolare sensibilità cutanea aspecifica (spiccato dermografismo).

    QUANDO FARE IL TEST

    Non vi è un periodo specifico dell’anno in cui fare il prick test, il consiglio è quello di eseguire una visita allergologica per impostare una corretta terapia e limitare la sintomatologia percepita, per poi farsi guidare dallo specialista sul come e quando eseguire gli esami più opportuni.

    ]]>
    6765 0 0 0
    Le riniti immunitarie (Nares, Narma, Naresma) cosa sono e quando si sospettano? https://www.siaaic.org/?p=6780 Sat, 15 Jan 2022 09:28:14 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6780 rinite rappresenta una comune affezione delle alte vie respiratorie caratterizzata da una serie di sintomi infiammatori quali: congestione, rinorrea, prurito nasale e starnuti e talora anche perdita dell’olfatto. In base alla durata dei sintomi può essere classificata come acuta o cronica (> di 4 settimane). Le cause di questa patologia possono essere principalmente di tipo allergico infettivo, irritativo, ormonale, neurogeno o da farmaco. Esistono poi forme non allergiche dette vasomotorie (o cellulari) In seguito ad una dettagliata storia clinica ed alle caratteristiche stesse della rinite è possibile risalire alla possibile causa scatenante della rinite stessa. Ad esclusione delle riniti infettive, il fenotipo più comune di rinite è di tipo allergico, nella quale uno o più allergeni ambientali sono causa scatenante dei sintomi. Lo specialista allergologo si avvale di alcuni test diagnostici per la diagnosi di rinite allergica, quali i test cutanei a lettura immediata (prick test) che sono il test diagnostico di primo livello, seguite dal dosaggio sierologico di IgE specifiche (anche molecolare) e dal test di provocazione nasale effettuato solo in centri specializzati (2). Non sempre la positività ad un allergene specifico pone diagnosi di rinite allergica; è fondamentale infatti, per una diagnosi corretta, che l’esposizione all’allergene risulti essere correlato clinicamente alla comparsa dei sintomi, soprattutto in termini di stagionalità e durata dei sintomi. Quando i sintomi discordano da quanto rilevato dai tests si può sospettare una rinite non allergica o un quadro di rinite mista (allergica e non allergica). La rinite non allergica, inoltre può essere sospettata quando il paziente presenta una rinite di una certa gravità con esclusione di una forma allergica e di altre forme di rinite Le cosiddette riniti non allergiche (dette anche cellulari/vasomotorie), possono caratterizzarsi per l’assenza di stagionalità e per una spiccata iperreattività nasale a fattori aspecifici. Per il loro studio ci si avvale di una metodica rapida, a basso costo e non invasiva: la citologia nasale. Grazie alla citologia nasale è possibile studiare visivamente l’infiltrato cellulare infiammatorio della mucosa nasale e capire il meccanismo immunologico alla base della rinite(3). Si esegue grazie ad un prelievo mediante scraping (grattamento) a livello del turbinato inferiore della mucosa nasale di entrambe le narici che viene posizionato su un vetrino, successivamente colorato e poi osservato al microscopio per lo studio cellulare. L’osservazione del vetrino così ottenuto ci permette, non solo di caratterizzare il tipo di infiammazione della mucosa nasale, ma ci indirizzerà verso un corretto trattamento della rinite. Durante l’osservazione microscopica saremo in grado di identificare diverse popolazioni cellulari presenti nella mucosa nasale sia in condizioni fisiologiche che patologiche. Le riniti non allergiche cellulari di tipo immunitario vengono classificate come segue: Rinite non allergica neutrofilica (NARNE): si osserva un alto numero di neutrofili diffusi su tutto il campione prelevato non associato ad altre cellule infiammatorie. Generalmente è il tipo di infiammazione più diffusa ed anche quella che causa i sintomi meno gravi. Oltre alle forme puramente cellulari vi sono altre forme in cui possono prevalere i neutrofili, come le riniti allergiche croniche dovute ad allergeni perenni (acari, epiteli animali), le riniti infettive (batteriche e/o micotiche) nelle quali saranno ben distinguibili dei microrganismi, alcuni tipi di poliposi nasale e le infiammazioni nasali associate ad una malattia da reflusso gastro-esofageo. Rinite non allergica eosinofilica (NARES): sono presenti numerosi eosinofili su tutti i campi. L’eosinofilia della mucosa nasale comporta sintomi più gravi rispetto alle riniti neutrofiliche e può precedere la formazione di poliposi nasale. Anche in questo caso la citologia sarà dirimente per differenziare la NARES da altre forme di infiammazione nelle quali gli eosinofili possono essere abbondanti ovvero le fasi acute di rinite allergica, nella quale gli eosinofili possono associarsi ad infiammazione di tipo misto con altre popolazioni cellulari ma risultano in numero nettamente minore rispetto alla NARES. Rinite non allergica con infiammazione mastocitaria (NARMA) e di tipo misto (NARESMA): si osserva la presenza di mast-cellule come unica popolazione infiammatoria o associate alla presenza di eosinofili. Di riscontro piuttosto inusuale, tuttavia queste forme di rinite possono essere difficili da trattare per via di sintomi persistenti e severi che possono richiedere l’impiego terapeutico di corticosteroidi per via sistemica. Anche queste condizioni si associano frequentemente a poliposi nasale (4). In conclusione è importante identificare i quadri immunologici alla base delle riniti non allergiche in quanto spesso si tratta di forme severe, talora associate alle forme allergiche, che, accanto alla terapia steroidea locale, possono richiedere brevi cicli di cortisone per os per il controllo clinico. Inoltre, devono essere tenute sotto osservazione medica periodica per la possibilità di evoluzione in altre patologie. La gravità dei sintomi, infatti, può talora predire l’evoluzione della rinite in differenti quadri patologici come la poliposi nasale e l’asma (5).  
    1. Papadopoulos NG, Bernstein JA, Demoly P, Dykewicz M, Fokkens W, Hellings PW, et al. Phenotypes and endotypes of rhinitis and their impact on management: a PRACTALL report. Allergy. 2015; 70 (5):474±94.
    2. Bousquet J et al. World Health Organization; GA(2)LEN; AllerGen. Allergic rhinitis and its impact on asthma (ARIA) 2008 update (in collaboration with the World Health Organization, GA(2)LEN and AllerGen). Allergy. 2008;63(Suppl 86):8–160.
    3. Heffler E, Landi M, Caruso C, Fichera S, Gani F, Guida G, et al. Nasal cytology: methodology with application to clinical practice and research. Clin Exp Allergy 2018;48:1092-106.
    4. Gelardi M. Atlante di citologia nasale—per la diagnosi differenziale delle rinopatie. 2nd ed. Milano: Ermes SRL; 2012
    5. Gelardi M, Landi M, Ciprandi G. Nasal cytology: a precision medicine tool in clinical practice. Clin Exp Allergy 2018;48:96-7.
    ]]>
    6780 0 0 0
    Angioedema Ereditario: l’importanza della diagnosi precoce di una malattia rara https://www.siaaic.org/?p=6783 Sun, 16 Jan 2022 18:24:27 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6783
  • Definizione e caratteristiche
  • L’angioedema ereditario da deficit di C1-inibitore è una malattia rara (prevalenza 1/50000). È causata da mutazioni del gene per il C1-inibitore (C1-INH), una proteina presente nel circolo sanguigno coinvolta nella risposta alle infezioni, nella guarigione delle ferite e nella coagulazione. Esistono due tipi di angioedema ereditario da deficit di C1-inibitore. Nel tipo I, più frequente, vi è una ridotta quantità della proteina, nel tipo II sono presenti livelli normali di C1-inibitore che però non funziona. Si trasmette dai genitori malati ai figli (50% di probabilità), ma vi sono anche dei casi di nuove mutazioni cioè di pazienti che non hanno genitori affetti. La malattia si manifesta con episodi ripetuti di gonfiore localizzato (edema) del sottocute o delle mucose, non pruriginoso che dura dai 2 ai 5 giorni. Le sedi più spesso interessate sono il volto, le mani o i piedi, i genitali, il tratto gastrointestinale e, meno frequentemente, le alte vie respiratorie. La gravità della patologia è molto variabile da paziente a paziente; vi sono casi asintomatici e forme gravi con attacchi frequenti, disabilitanti e potenzialmente mortali (se coinvolgono le vie respiratorie) causa di notevoli ripercussioni sulla qualità di vita dei pazienti. Nella maggior parte dei casi i primi sintomi si manifestano entro i 20 anni. Gli attacchi di angioedema addominale, sono di solito molto dolorosi, spesso confusi con altre patologie (gastrite, colon irritabile, dismenorrea, ecc.) e i pazienti talora sottoposti a procedure chirurgiche non necessarie tra cui, in particolare, l’appendicectomia. La manifestazione in assoluto più grave, sebbene rara, è l’edema laringeo o orofaringeo (lingua, ugola) poiché, se non trattato subito, può provocare la morte per asfissia.
    • Diagnosi e diagnosi differenziale
    L’angioedema ereditario deve essere sospettato nei pazienti che presentano episodi ricorrenti di gonfiore senza orticaria (pomfi, cute arrossata o prurito), della durata superiore a 12-24 ore che non risponde alla terapia con antistaminici e cortisonici, soprattutto in presenza di familiari con sintomatologia simile. Il sospetto deve essere confermato con esami di laboratorio. Si utilizza, come primo test, il dosaggio del C4 una proteina che risulta diminuita, praticamente in tutti i pazienti (98-99%). La diagnosi è confermata dal dosaggio del C1-inibitore che risulta ridotto. In una minoranza di pazienti con C4 ridotto e livelli normali di C1-INH, è necessario misurare l’attività della proteina (dosaggio funzionale del C1-inibitore). Questo esame richiede una particolare conservazione del prelievo e viene eseguito in laboratori specializzati. Uno screening della patologia è indicato in tutti i familiari di un soggetto affetto anche se asintomatici. Il dosaggio del C1-inibitore è molto utile per confermare o escludere l’angioedema ereditario anche nel primo anno di vita pertanto va sempre eseguito nei figli di genitori affetti. La diagnosi differenziale è con l’angioedema allergico (es. da farmaci, alimenti) in cui sono presenti anche pomfi pruriginosi (orticaria/angioedema) e con il gonfiore persistente del volto o delle mucose (labbra, gengive) su base infiammatoria (es. granulomatosi oro-facciale).
    • Terapia
    L’obiettivo del trattamento dell’angioedema ereditario è evitare la mortalità e prevenire o risolvere, prima possibile, gli attacchi acuti di angioedema. Questo angioedema non risponde ad antistaminici, cortisonici e adrenalina. I pazienti devono essere seguiti presso un centro di riferimento.  La terapia prevede farmaci degli attacchi acuti e per la loro prevenzione. Per prevenire gli attacchi acuti di angioedema bisogna cercare di identificare fattori scatenanti rappresentati da infezioni (es. cavo orale, tratto gastrointestinale e respiratorio), traumi, stress emotivi ed alcuni farmaci (es. ACE inibitori, estrogeni). Tutti i pazienti dovrebbero avere a disposizione un farmaco efficace nel risolvere gli attacchi acuti di angioedema da assumere ai primi sintomi per fermare la progressione dell’attacco. Ad oggi le possibilità di terapia per questa patologia si sono arricchite di diversi farmaci molto efficaci somministrabili per via endovenosa o sottocutanea anche dal paziente stesso dopo addestramento. Una terapia continuativa deve essere considerata in tutti i casi in cui il paziente ha un elevato numero/severità/durata degli attacchi con impedimento delle proprie attività quotidiane. Alcune procedure medico-chirurgiche quali intubazioni, endoscopie, procedure ginecologiche sono a rischio di scatenare un attacco di angioedema così come le situazioni stressanti (es. esami, eventi negativi familiari, viaggi ecc). Per evitare questa eventualità vi sono dei trattamenti che si somministrano prima della procedura e, in alcune circostanze, vengono proseguiti alcuni giorni dopo. Inoltre è necessario che tutti i pazienti abbiano a disposizione, dopo un intervento chirurgico, due dosi di un trattamento per attacchi acuti. È fondamentale aumentare la conoscenza di questa malattia che per le sue caratteristiche (ereditarietà, imprevedibilità degli attacchi, deformazione fisica, dolore e invalidità fino al rischio di morte) provoca un impatto molto negativo sulla vita dei pazienti affetti e dei loro familiari. Inoltre la sua scarsa conoscenza, anche tra gli operatori sanitari, comporta spesso un ritardo nella diagnosi e dunque nell’inizio di cure adeguate volte a migliorare la qualità di vita dei pazienti.   BIBLIOGRAFIA
    1. Zuraw B. Hereditary angioedema. N Engl J Med 2008;359:1027-36.
    2. Zanichelli A, Magerl M, Longhurst H, et al. Hereditary angioedema with C1 inhibitor deficiency: Delay in diagnosis in Europe. Allergy Asthma Clin Immunol 9:29, 2013.
    3. Cicardi M, et al. Classification, diagnosis, and approach to treatment for angioedema: consensus report from the Hereditary Angioedema International Working Group. Allergy 2014;69:602-16.
    4. Cicardi M, Bork K, Caballero T, Craig T, Li HH, Longhurst H et al. Evidence-based recommendations for the therapeutic management of angioedema owing to hereditary C1 inhibitor deficiency: consensus report of an International Working Group. Allergy 2012;67:147–157.
    5. Betschel S., et al. Canadian hereditary angioedema guideline, Allergy Clin Immunology 2014, 10:50
    6. Maurerer et al. The international WAO/EAACI guideline for the management of hereditary angioedema—The 2017 revision and update, Allergy.2018;73:1575–1596.
    7. Longhurst HJ, Farkas H, Craig T et al. HAE international home therapy consensus document. Allergy Asthma Clin Immunol 2010; 6:22.
    8. Lumry W, Castaldo A, Vernon M, Blaustein M, Wilson D, Horn P. The humanistic burden of hereditary angioedema: impact on health-related quality of life, productivity, and depression. Allergy Asthma Proc 2010;31:407-14.
    9. Caballero T, et al. The humanistic burden of hereditary angioedema: results from Burden of Illness Study in Europe. Allergy Asthma Proc 2014;35:47-53.
     ]]>
    6783 0 0 0
    Terapia farmacologica della rinite allergica https://www.siaaic.org/?p=6785 Mon, 17 Jan 2022 12:38:11 +0000 http://www.siaaic.org/?p=6785
  • La prevenzione ambientale che consiste nell’evitare il contatto con allergene causa dei disturbi;
  • la terapia farmacologica che è indipendente dal tipo di sensibilizzazione e si basa sulla gravità dei sintomi;
  • l’Immunoterapia che è il trattamento più specifico, cioè differente a seconda dell’allergene cui il soggetto è sensibilizzato. Viene effettuata su consiglio dell’allergologo dopo dettagliata storia clinica ed esecuzione di test allergologici nell’ottica non solo diminuire i sintomi rinitici, ma di ridurre anche la comparsa di asma.
  • Purtroppo però allo stato attuale il paziente tende a curarsi con il fai da te, assumendo farmaci solo quando la malattia è grave, senza poi rivolgersi al medico curante. Da una recente indagine è emerso infatti che su 552 pazienti il 55% assumeva più di due farmaci per curare la rinite e, nonostante ciò, oltre  40% non era soddisfatto del controllo della malattia. E’ perciò sempre più importante educare il paziente con sintomi sospetti di rinite allergica a recarsi dal curante per una prescrizione adeguata di terapia e di eventuali indagini diagnostiche ed a porre attenzione all’uso prolungato di alcuni prodotti da banco acquistabili in farmacia senza ricetta medica. Tali farmaci, i vasocostrittori locali,  che vengono utilizzati nella fase acuta di malattia per il “naso chiuso”,   non devono infatti  essere impiegati per più di 10 gg in quanto gravati da importanti effetti collaterali ( ipertrofia  prostatica,  ipertensione , tachicardia ecc… ) e sono essi stessi  causa di rinite di difficile trattamento; inoltre non possono essere usati nei soggetti di età inferiore ai 12 anni. Secondo le linee guida ARIA (Allergic Rhinitis and its impact on Asthma) la terapia farmacologica della rinite allergica dipende dalla gravità della malattia e consiste principalmente in: - antistaminici sia per os  che ad uso locale: utili nelle forme meno gravi di rinite. Quelli di seconda generazione (che non passano la barriera ematoencefalica) non sono gravati da effetti collaterali importanti e generalmente vengono assunti 1 volta dì, per lo più alla sera. Sono molto efficaci su starnutazione e prurito e hanno notevole rapidità d’azione (meno di un’ora). Possono essere utilizzati con sicurezza sia in adulti che in bambini e, alcuni di questi, anche in gravidanza ( Loratadina, cetirizina e levocetirizina). - I cortisonici topici, che vanno utilizzati se la rinite è più grave e se predomina il sintomo di naso chiuso. Questi sono i farmaci più efficaci nel controllo della rinite allergica già dopo 12-24 ore dalla somministrazione. E’ importante però utilizzarli in modo corretto per evitare effetti collaterali e per far sì che siano efficaci : il beccuccio dell’erogatore deve essere indirizzato verso la narice e non verso il setto (per evitare microsanguinamenti) e  il capo deve essere  chino in avanti. Non si deve temere l’assorbimento del cortisonico in circolo perché è praticamente nullo. Possono essere impiegati con sicurezza sia in bambini che adulti e attualmente il mometasone furoato è utilizzabile anche nei bambini di 3 anni di età. - cortisonico e antistaminico locali associati in unico device (azelastina + fluticasone) da utilizzare quando il cortisonico locale non è sufficiente a controllare i sintomi e l’ostruzione nasale è importante. - le soluzioni saline che, pur non essendo un farmaco vero e proprio, sono efficaci a rimuovere il materiale che si deposita nel naso, migliorando la clearance muco ciliare. Sono da sconsigliare i cortisonici per via sistemica, soprattutto iniettiva, ma anche orale, che possono con il tempo causare gravi effetti collaterali (ipertensione, diabete, osteoporosi  ecc..). Purtroppo però nella real life si abusa di questi farmaci (in particolare dello steroide in compresse) per controllare forme più gravi di malattia. Nel caso di riniti associate ad asma si possono utilizzare gli antileucotrienici. È importante che la terapia venga protratta a lungo, in quanto l’allergia è un processo infiammatorio e il soggetto deve essere curato continuativamente quando è esposto all’allergene. Eventualmente, in base alla gravità dei sintomi, si può modificare la terapia utilizzata. Proprio le forme più gravi, quelle non controllate dalla terapia soprascritta, sebbene ben condotta, sono le forme che dovrebbero essere inviate allo specialista per effettuare una diagnosi corretta di malattia e impostare un’eventuale immunoterapia.   Bibliografia 1)Next-generation Allergic Rhinitis and Its Impact on Asthma (ARIA) guidelines for allergic rhinitis based on Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation (GRADE) and real-world evidence J Allergy Clin Immuno 2020 Jan;145(1):70-80.e3. doi: 10.1016/j.jaci.2019.06.049. 2)Canonica GW, Triggiani M, Senna GE 360 degree perspective on allergic rhinitis management in Italy: a survey of GPs, pharmacists and patients Clin Mol Allergy 2015 Nov 2;13:25 3) Eli O Meltzer 1Carlos E Baena-CagnaniDavis GatesAriel Teper Relieving nasal congestion in children with seasonal and perennial allergic rhinitis: efficacy and safety studies of mometasone furoate nasal spray World Allergy Organ J. 2013 Mar 4;6(1):5.]]>
    6785 0 0 0
    Rassegna stampa del 27/01/22 https://www.siaaic.org/?p=6806 Sun, 30 Jan 2022 13:17:04 +0000 https://www.siaaic.org/?p=6806
  • CORRIERE SALUTE Diritto d'autore Rassegne Stampa
  • ]]>
    6806 0 0 0
    DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA https://www.siaaic.org/?p=6823 Tue, 08 Feb 2022 10:01:16 +0000 https://www.siaaic.org/?p=6823
    La dermatite da contatto (DC) è una reazione infiammatoria della pelle ad andamento acuto, subacuto o cronico-recidivante (1). La causa della DC è rappresentata dal contatto con agenti ambientali di varia natura, anche in ambito professionale. Tale contatto può realizzarsi per via esterna sia diretta che attraverso l’aria (aeromediato). La fascia di età più colpita è quella tra i 40 ed i 45 anni senza distinzioni di sesso. Il quadro clinico della DC è molto vario e dipende dalle modalità di contatto, dall’agente causale, dalla predisposizione individuale, dalle sedi cutanee interessate, dalla presenza di dermatiti preesistenti e da fattori ambientali (1). Distinguiamo due forme di DC: quella irritativa (DIC) e quella allergica (DAC) (2). La dermatite da contatto irritativa (DIC) è la forma più comune, ed è caratterizzata da lesioni limitate all’area del contatto diretto con l’agente causale (3). Gli irritanti più frequentemente coinvolti sono detergenti, surfattanti, emulsionanti, alcali, acidi, olii, solventi, acqua. Può manifestarsi anche al primo contatto con la sostanza irritante ed essere acuta o cronica. La forma acuta (per contatto singolo o più contatti di breve durata con l’irritante) può provocare eritema, edema, papule, vescicole e bolle e le lesioni si susseguono una dopo l’altra sulla pelle nello spazio di più giorni (“metacronia”). La forma cronica si manifesta con secchezza, fissurazioni (tipico è l’esempio dell’eczema secco della casalinga), ispessimento della pelle e ragadi. Le mani sono la sede più colpita ed è in genere presente bruciore, talora associato a prurito. La dermatite da contatto allergica (DAC) si sviluppa invece per sensibilizzazione allergica (reazione di IV tipo) nei confronti di vari agenti esterni (3,4). La prima fase della sensibilizzazione dura circa 5-7 giorni e non si associa a manifestazioni cliniche. La seconda fase si verifica in soggetti sensibilizzati e compare dopo 12-48 ore dall’esposizione all’agente causale, con comparsa delle lesioni sulla pelle. Inizialmente queste compaiono in sede di contatto con l’agente causale (fatto che aiuta nell’individuarlo) e poi -a differenza della DIC- le manifestazioni possono diffondersi anche in altre sedi o avere localizzazioni atipiche. Esempio è la forma di DAC causata dallo smalto per le unghie, in cui le lesioni si presentano al collo e alle palpebre (sedi di grattamento) e non alle unghie essendo la lamina ungueale impermeabile all’allergene. Nella DAC le lesioni sono “sincrone” (eritema, edema e vescicolazione insorgono in contemporanea nella stessa chiazza). Le manifestazioni cliniche possono presentarsi in forma acuta, subacuta o cronica, anche se le varie fasi possono sovrapporsi. In fase acuta si presenta avremo eritema, edema e vescicole. In fase subacuta si evidenziano formazioni crostose con desquamazione. Le forme croniche presentano placche infiltrate e ispessimento della pelle, talora con aspetti fissurativi fino al sanguinamento (4). Il nichel è il più frequente sensibilizzante (positività media ai Patch test del 18%), seguito da profumi, cobalto, potassio bicromato. Il sintomo principale è il prurito7. Spesso può coesistere una sovrapposizione batterica (soprattutto per intenso grattamento).
    La diagnosi della DC si avvale della storia clinica riferita dal paziente, dell’osservazione della pelle e dei test allergologici (5,6). E’ fondamentale valutare il contatto con possibili allergeni sia in ambito domestico che professionale. Pertanto si indagherà su professione svolta, attività casalinghe, hobbies, sport, uso di profumi, detergenti, tinture, creme, farmaci, indumenti, calzature. I Patch test rappresentano ad oggi il mezzo diagnostico più diretto e più pratico. Gli allergeni ad opportuna concentrazione vengono applicati attraverso un apparato testante di cerotti sulla parte superiore del dorso e lasciati in sede per 48 ore. La lettura viene effettuata dopo ulteriori 24-48 ore e viene assegnato un punteggio da 0 a ++++ in base all’intensità della reazione cutanea (7). Sono noti più di 3.000 allergeni per contatto, ma i test più utilizzati comprendono una serie fissa stabilita dalla SIDAPA (Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale), modificabile con allergeni specifici a seconda del sospetto diagnostico (pannello ortopedico, casalinghe, parrucchieri) (7). I Patch test non si eseguono quando la dermatite è diffusa o in fase acuta e vanno rinviati in corso di terapia immunosoppressiva e/o steroidea (anche topica). La prima misura terapeutica da porre in atto è la prevenzione tramite allontanamento dell’agente causale ed eventuale utilizzo di presidi protettivi (guanti, creme barriera) (6,7). Nella gran maggioranza dei casi la terapia è solo locale e si avvale, specie nella DAC, dell’impiego dei corticosteroidi diversi in rapporto alle fasi della sintomatologia (creme e gel per quelle acute, creme idrofobe e unguenti per quelle subacute e croniche) e a varia potenza. Di norma non vengono utilizzati per più di 5-7 giorni. Se sono presenti segni clinici di sovrapposizione batterica, legata soprattutto al grattamento, può essere indicato l’utilizzo di antibiotici. La terapia generale trova indicazione solo nei casi molto estesi e pruriginosi (7).   Bibliografia 1. Yan Li et al. Contact dermatitis: classifications and management. Clin Rev Allergy Immunol 2021; 61: 245- 281 2. Lichtman G, Nair PA, Atwater AR et al. Contact dermatitis. 3. Ale IS, Maibacht HA. Diagnostic approach in allergic and irritant contact dermatitis. Expert Rev Clin Immunol 2010; 6: 291-310 4. Gober MD, Gaspari AA. Allergic contact dermatitis. Curr Dir Autoimmun 2008; 10: 1-26 5. Hollins LC et al. Occupational contact dermatitis: evaluation and management considerations. Dermatol Clin 2020; 38: 329-338 6. Usatine RP et al. Diagnosis and management of contact dermatitis. Am Fam Physician 2010 Aug 1; 82 (3): 249-255 7. Linee Guida e raccomandazioni SIDeMaST
    ]]>
    6823 0 0 0
    In ricordo di Marisa Pacor https://www.siaaic.org/?p=6847 Mon, 14 Mar 2022 17:21:41 +0000 https://www.siaaic.org/?p=6847 IL RICORDO DEL PROF. G.E. SENNA

    Marisa se n'è andata giovedì, proprio prima che iniziassimo uno dei nostri incontri "Verona Allergy Forum" dove era ospite e moderatrice fissa, unica in grado di mantenere con puntualità asburgica i tempi delle relazioni. Ho tantissimi ricordi di lei che ritornano agli anni della mia frequenza prima come studente poi come specializzando in Medicina Interna nella Patologia Medica. Era, allora, il tutor più ambito perché all' inimitabile capacità didattica sapeva aggiungere la voglia di fare gruppo. Un ricordo però mi colpisce più di tutti. Non so esattamente l'anno, ma sicuramente era molto tempo fa, quando decidemmo di partecipare al nostro primo Congresso della Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica a Bruxelles. Partimmo in treno, un gruppo di allergologi neofiti, ma sicuramente entusiasti. Di quel gruppo, oltre a Marisa, faceva parte anche Claudio Lunardi. Ognuno con il suo poster, ognuno con i suoi progetti e con anche un po’ d'ansia. Mi piace ricordare quel viaggio fatto di giorni sereni e divertenti perché lo vedo come il punto di partenza dell'allergologia e dell'immunologia clinica veronese, che poi Marisa e Claudio svilupparono in ambito universitario e io in quello ospedaliero con il mio primario, il Prof Luigi Andri, sempre in armonia sempre in collaborazione, sempre in amicizia. Marisa è stata sicuramene una grande professionista e ricercatrice, ma quello che ci mancherà ancora di più sarà la sua persona, la sua decisione, accompagnata a quel tocco di leggerezza che si leggeva nel suo sorriso.

    Gianenrico Senna

     

    IL RICORDO DEL PROF. G. DI LORENZO

    Il 10 Marzo 2022 ricevo un WhatsApp alle 15:40 da parte del Professore Roberto Corrocher: «Marisa è morta.» Erano passate solo 30 ore da quando Marisa Pacor era uscita dalla terapia intensiva di Verona dove era stata ricoverata dal 16 Febbraio 2022. Marisa Pacor l’Allergologa di Verona si era riunita in cielo con il Padre Celeste, guidata dalla sua Fede. Scrivere un elogio per Marisa è stato per me veramente duro, perché con lei e la sua Famiglia c’è stato un rapporto di vera Amicizia, e quindi con tanti ricordi, che affiorano. Maria Luisa Pacor era nata a Trieste il 21 Luglio 1946, dopo aver conseguito la Maturità classica, si è iscritta alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Trieste dove ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti nel 1972 e quindi la Specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio, poi in Medicina Interna e inizia una fattiva collaborazione con il Prof. De Sandre nell'insegnamento di Patologia Medica, partecipando alla stesura di numerose tesi di laurea e di specializzazione. Dall’anno accademico 1992 titolare dell’insegnamento di Allergologia e Immunologia nel Corso di laurea di Medicina e Chirurgia e nella scuola di specializzazione di Medicina Interna. Professore Associato in Allergologia e Immunologia clinica presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Verona, dove le è stato conferito l'insegnamento di Immunologia clinica e Allergologia nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia e la Responsabilità dell’Ambulatorio di Allergologia. Ha conseguito l'idoneità primariale di Medicina Interna. Socia della SIAAIC e della EAACI. È stata membro dello Steering Committee del Sottocomitato delle Reazioni avverse ad alimenti dell’EAACI, membro dell’Interest Group Asthma dell’EAACI, membro dell’Interest Group Adverse Reactions to Food dell’EAACI, membro dell’Interest Group in Allergy, Asthma and Sports dell’EAACI. Membro del comitato scientifico del Giornale Italiano di Allergologia e Immunologia Clinica. Ho conosciuto Marisa nel 1999, nel pullman che ci portava dall’aeroporto di Roma alla sede del Congresso di Sabaudia, GIORNATE TIRRENICHE DI ALLERGOLOGIA, organizzato da Valerio Di Rienzo. Dopo pochi convenevoli, tutti rivolti alla sua Famiglia, al marito e ai due figli, Nicoletta e Giovanni, e alla mia Famiglia, mi cominciò a parlare dei suoi studi sull’Allergia Alimentare, e sull’Intolleranza Alimentare, con un entusiasmo trascinante. Dopo quel congresso ci salutammo promettendo di sentirci presto, come spesso si dice e non si fa. Invece dopo qualche giorno ricevo una telefonata da Marisa che mi chiede quando iniziamo la collaborazione e se ho voglia di partecipare ad uno studio sull’orticaria da additivi alimentari. È nata una collaborazione scientifica, cementata da una vera Amicizia. La collaborazione scientifica è durata fino al 2011 ed è dimostrata, cito solo i lavori in extenso, da 32 pubblicazioni in Riviste Internazionali, finita solo perché Marisa è andata in quiescenza, l’Amicizia invece è durata fino al 10 Marzo 2022. Con Marisa ci sentivamo spesso e c’era sempre uno scambio di idee sulla SIAAIC, l’EAACI e un aggiornamento sulle nostre Famiglie. Mi è difficile pensare di non sentirla più nei giorni dei nostri appuntamenti telefonici sicuri il 21 Giugno, giorno del suo Onomastico, il 21 Luglio, per il suo compleanno, e per Natale, Pasqua e Capodanno. Gli Amici della SIAIC della Regione Sicilia e della SIAAIC nazionale, si uniscono al dolore del marito Prof. Roberto Corrocher, dei figli Professoressa Nicoletta Corrocher e Dott. Giovanni Corrocher, dei nipotini e dei Familiari tutti commemorando Marisa, e ricordando con loro, la perdita di una scienziata, ma anche di una Internista e di un’Allergologa, di una donna di grandi doti umane, che è stata un riferimento per chi l’ha conosciuta.

    Gabriele Di Lorenzo

     ]]>
    6847 0 0 0
    SIAAIC for UKRAINE https://www.siaaic.org/?p=6856 Tue, 15 Mar 2022 15:34:49 +0000 https://www.siaaic.org/?p=6856 Federfarma.it https://www.federfarma.it/Edicola/Ansa-Salute-News/VisualizzaNews.aspx?type=Ansa&key=33219 Redattoresociale.it https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/ucraina_siaaic_gli_allergologi_italiani_lanciano_una_raccolta_di_fondi_e_medicine]]> 6856 0 0 0 POSIZIONE APERTA - IRCCS Ospedale San Raffaele  https://www.siaaic.org/?p=6867 Wed, 23 Mar 2022 08:58:56 +0000 https://www.siaaic.org/?p=6867 IRCCS Ospedale San Raffaele sta ricercando un medico specialista in Allergologia e Immunologia Clinica da inserire nella propria Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare (UnIRAR) con la qualifica di Specialista Allergologo per la sua sede principale in Milano. Il candidato selezionato svolgerà attività ambulatoriale specialistica di allergologia (ambulatorio, MAC/DH, consulenze in reparto)  e attività di ricerca (studi spontanei e sponsorizzati). Ampio spazio sarà lasciato per attività libero-professionale nominativa presso Ospedale San Raffaele. La forma contrattuale iniziale proposta sarà un contratto di consulenza in Partita IVA (con garanzia di rinnovo a medio/lungo termine), integrato con la quota ottenuta mediante la attività libero-professionale nominativa individuale. Per manifestare il proprio interesse scrivere a: direzione.unirar@hsr.it  ]]> 6867 0 0 0 Rassegna stampa del 31/03/22 https://www.siaaic.org/?p=6873 Thu, 31 Mar 2022 08:10:05 +0000 https://www.siaaic.org/?p=6873
  • DONNA MODERNA Non ci sono piu' le allergie di una volta (C.Testa)
  • ]]>
    6873 0 0 0
    RICONOSCERE GLI IMENOTTERI E L'ALLERGIA AL LORO VELENO https://www.siaaic.org/?p=6897 Mon, 11 Apr 2022 21:08:33 +0000 https://www.siaaic.org/?p=6897 Insetto Morfologia Nido Comportamento Apis Mellifera Corpo tozzo e peloso Alveari Difesa alveare Erbivori   Vespula Addome tronco Giallo a strisce nere Sottoterra (dette vespe terraiole, terricole o terragnole), luoghi riparati dal sole Aggressive Carnivore Attratte da carne, zuccheri (spesso volano su immondizie, sui tavoli dei pic nic)   Polistes Corpo affusolato, addome ogivale, nero a strisce gialle zampe lunghe e sottili Nidi piccoli con pareti sottili (detti di carta, da qui il soprannome di vespe cartonaie) in spazi chiusi e caldi es. tubi, sotto le tegole o in arbusti   Moderatamente aggressiva Vespa crabro Corpo massiccio, giallo nero e ruggine Grandi dimensioni Nidi grandi Alberi cavi, nei sotterranei, o in spazi chiusi di edifici Moderatamente aggressiva Puntura molto dolorosa Rumoroso Vola di sera-notte   In Europa, l’insetto più frequentemente coinvolto nelle reazioni allergiche è l’ape, per motivi in buona parte professionali (es. apicoltori).   ALLERGIA  A VELENO DI IMENOTTERI: MANIFESTAZIONI CLINICHE   Le reazioni a puntura di imenottero si suddividono in allergiche e non allergiche. Ciascuna di queste tipologie comprende reazioni al sito di puntura (locali) o coinvolgenti altri organi ed apparati distinti dal sito di puntura (sistemiche). La reazione locale non allergica più tipica e nota è l’arrossamento con rigonfiamento locale di dimensioni limitate ed intensamente pruriginoso che si sviluppa nella sede di inoculo del veleno. La durata del sintomo è di solito breve. Si sospetta un’allergia quando invece la reazione locale, anziché autolimitarsi, si sviluppa gradualmente nelle 24-48 ore successive, arrivando a raggiungere diametri superiori o uguali ai 10 cm con persistenza media di una settimana (Reazione Locale Estesa). In questo caso si parla di reazione locale estesa; spesso quest’ultima comporta il gonfiore dell’intero segmento corporeo interessato dalla puntura dell’insetto (es. puntura sul dito, rigonfiamento e rossore dell’intera mano). La reazione locale estesa non è pericolosa, tranne quando interessa siti come il collo o la bocca o coinvolge tessuti il cui rigonfiamento può comportare una limitazione delle funzioni vitali.   Le Reazioni Sistemiche coinvolgono altri siti oltre a quello ove è avvenuto l’inoculo del veleno dell’imenottero. Le forme non allergiche, dette anche inusuali, sono rare, dipendono solitamente dall’azione tossica ed irritante del veleno che entra in circolo.  In questi casi possono verificarsi quadri più lievi come la febbre, arrossamenti cutanei diffusi, l’ingrossamento di linfonodi fino a situazioni più complesse come l’insufficienza renale acuta o il danno dei muscoli.  L’insorgenza dei sintomi è molto variabile, da pochi minuti ad alcuni giorni. Quando invece la reazione dipende da un’allergia al veleno, i sintomi sono immediati, ovvero insorgono solitamente entro un’ora. In alcuni casi, possono ripresentarsi anche 4-12 ore dopo, nonostante il miglioramento spontaneo o tramite farmaci (reazioni bifasiche). Possono essere coinvolti più organi insieme, in modo simultaneo o graduale oppure dopo la puntura il paziente presenta sintomi a carico di un solo organo o apparato. I siti potenzialmente coinvolti in una reazione allergica sistemica, con le relative manifestazioni, sono:
    • Cute e mucose: flushing (forse eritema è più semplice come termine), orticaria ed angioedema (ovvero gonfiore delle mucose esterne, ad.es labbra, palpebre, genitali, ma anche interne, ad es. della mucosa della gola con rischio di calo della voce, sensazione di ingombro in gola, difficoltà nell’eloquio)
    • Bronchi: attacco asmatico acuto con tosse, sibilo, difficoltà respiratoria, senso di peso sul petto
    • Stomaco ed intestino: nausea, vomito, dolore addominale importante, diarrea
    • Cuore e vasi sanguigni: sensazione di svenimento, vertigini, alterazione dei sensi, senso di morte imminente, sudorazione fredda, tachicardia, perdita di conoscenza, rilascio degli sfinteri
    Lo shock anafilattico è il grado più severo di reazione allergica a puntura e presenta manifestazioni cliniche gravi (es. calo di pressione, difficoltà respiratoria). Si stima che nella popolazione adulta europea le reazioni locali estese e quelle sistemiche allergiche coinvolgano rispettivamente tra il 2,4% ed il 26% e tra lo 0,3% e l’8,9% del totale.     Tratto da: CRITERI PRATICI SULLA GESTIONE DELLA ALLERGIA AL VELENO DI IMENOTTERI: CONSENSUS ITALIANO 2017 M.Beatrice Bilò, Valerio Pravettoni, Donatella Bignardi, Patrizia Bonadonna, Marina Mauro, Elio Novembre, Oliviero Quercia, Marcello Cilia, Gabriele Cortellini, Maria Teresa Costantino, Fabio Lodi Rizzini, Luigi Macchia, Fulvia Marengo, Francesco Murzilli, Vincenzo Patella, Federico Reccardini, Erminia Ridolo, Antonino Romano, Eleonora Savi, Domenico Schiavino, Maurizio Severino, Elide Anna Pastorello.]]>
    6897 0 0 0
    DIAGNOSI E TERAPIA DELL'ALLERGIA A VELENO DI IMENOTTERI https://www.siaaic.org/?p=6899 Mon, 11 Apr 2022 21:13:37 +0000 https://www.siaaic.org/?p=6899 ALLERGIA AL VELENO DI IMENOTTERI: DIAGNOSI   Per porre diagnosi di allergia al veleno di imenotteri è fondamentale l’anamnesi, cioè la raccolta dei dati riguardanti la puntura e i suoi effetti sul paziente. Il medico allergologo innanzitutto chiederà al paziente di descrivere i sintomi, la tempistica della loro insorgenza, il numero di punture ricevute e le caratteristiche dell’insetto pungitore o altri elementi utili ad identificarlo (luogo dell’evento, orario, ecc.). Il secondo passaggio fondamentale è rappresentato dai test diagnostici in vivo (test cutanei) e in vitro (dosaggio sierico delle IgE specifiche). I test cutanei sono l’esame principale della diagnostica nell’allergia al veleno di imenotteri e devono essere eseguiti almeno due settimane dopo la puntura per evitare falsi negativi. Sono test costituiti da due fasi, la prima caratterizzata dall’esecuzione di prick test con estratti purificati di veleno di imenottero cui segue la fase dell’intradermoreazione che impiega i medesimi veleni ma diluiti. Il loro scopo è individuare l’insetto pungitore, e sono spesso coadiuvati dagli esami ematici (IgE specifiche). Un altro esame ematico che va prescritto nei pazienti con storia di reazione sistemica dopo puntura di imenottero è il dosaggio sierico della triptasi basale. Infatti, i pazienti affetti da malattie dei mastociti e/o elevati valori di triptasi basali sono a rischio di presentare reazioni sistemiche più severe in caso di puntura. E’ da notare che non c’è correlazione tra la gravità della reazione e il risultato del test diagnostici, sia cutanei che ematici. Una reazione cutanea importante o un alto valore di IgE non significa allergia più severa. I test diagnostici a chi non ha avuto reazioni non sono consigliati, nemmeno, ad esempio, a chi volesse fare l’apicoltore e volesse essere sicuro di non avere reazioni in caso di puntura. Infatti, il 20% della popolazione generale ha test positivi, ma non ha avuto né avrà mai reazioni. Il test diagnostico serve per identificare con sicurezza che il paziente sia allergico al veleno dell’imenottero sospettato e per aiutarci ad identificare l’imenottero che ha causato la reazione.   ALLERGIA AL VELENO DI IMENOTTERI: TERAPIA   Trattamento della reazione acuta   Reazione Locale Estesa (RLE)   In caso di RLE la terapia comprende:
    • applicazione di ghiaccio per ridurre l’infiammazione
    • terapia antistaminica orale in caso di prurito
    • terapia topica con pomata al cortisone per l’eritema e l’infiammazione locale
    • terapia orale con cortisonici, dopo consulto con il proprio medico di fiducia, in caso di importante edema della zona intorno alla sede di puntura
    Si specifica che è sconsigliato l’impiego di antibiotici salvo la presenza conclamata di infezione, complicanza solitamente assente dopo puntura di imenottero.   Reazione Sistemica In caso di shock anafilattico l’adrenalina rappresenta il farmaco di scelta e deve essere prontamente somministrata in quanto rallenta la progressione dei sintomi e può prevenire lo sviluppo di reazioni fatali. I pazienti con anamnesi di reazione sistemica devono essere forniti di adrenalina sotto forma di  “penna” autoiniettabile, cioè in un formato che permetta al paziente di autosomministrarsi il farmaco in caso di necessità in qualunque luogo e in autonomi. Può essere prescritta a chiunque: bambini, anziani, cardiopatici, donne in gravidanze. L’adrenalina va somministrata a livello intramuscolare, in genere nel muscolo vasto laterale della coscia. I pazienti-che presentano anafilassi dopo puntura di imenottero e che si sono autosomministrati l’adrenalina devono essere valutati comunque da un medico, quindi devono contattare il 112 o recarsi al punto di primo soccorso più vicino. E’, infatti, possibile che abbiamo bisogno di altri farmaci di supporto (cortisone, antistaminico, fluidi, ossigeno-terapia,..) e devono rimanere in osservazione per almeno 4-6 h dalla comparsa della reazione.   Immunoterapia specifica   L’immunoterapia specifica per via iniettiva con veleno di imenotteri (VIT) è la terapia di elezione per i soggetti che abbiano presentato una reazione sistemica dopo puntura di imenottero, poiché induce una tolleranza nei confronti del veleno. Attualmente rappresenta l’unico presidio terapeutico in grado di prevenire efficacemente nuove reazioni allergiche sistemiche in caso di ripuntura. A ciò si aggiunge la sua capacità di migliorare la qualità della vita dei pazienti.   Non ci sono patologie che controindicano in modo assoluto e definitivo questa terapia. La VIT consiste nella somministrazione di estratti del veleno dell’imenottero responsabile della reazione per via sottocutanea, in genere nella parte superiore del braccio. Sono previste due fasi:
    • la fase di induzione, in cui l’estratto del veleno viene somministrato a dosi crescenti fino al raggiungimento generalmente della dose di 100 mcg con delle tempistiche (protocolli) più o meno rapidi.
    • la fase di mantenimento prevede la somministrazione del veleno ad intervalli di tempo regolari per mantenere lo stato di tolleranza.
      La tolleranza (“immunizzazione”) in caso di nuova puntura viene raggiunta rapidamente con la fine della fase di induzione, ma il mantenimento è necessario per non perderla. La VIT è una terapia sicura e ben tollerata. Gli effetti collaterali più frequenti sono reazioni locali (eritema, prurito, edema) in sede di somministrazione della terapia. Esiste un rischio di reazione sistemica, soprattutto durante la fase di induzione, e per questo motivo la VIT viene eseguita solo in ambiente ospedaliero. L’efficacia nel prevenire nuove reazioni sistemiche è elevata: 95-98%  in caso di allergia a veleno di vespidi e 90-93% in caso di allergia a veleno di ape. La VIT va proseguita per almeno 5 anni, ma in particolari situazioni (patologie di fondo, attività lavorativa/ hobby, veleno che si utilizza, reazioni avverse in caso di punture durante la VIT,..) può essere prolungata, anche per tutta la vita.  

    Tratto da: CRITERI PRATICI SULLA GESTIONE DELLA ALLERGIA AL VELENO DI IMENOTTERI: CONSENSUS ITALIANO 2017

    M.Beatrice Bilò, Valerio Pravettoni, Donatella Bignardi, Patrizia Bonadonna, Marina Mauro, Elio Novembre, Oliviero Quercia, Marcello Cilia, Gabriele Cortellini, Maria Teresa Costantino, Fabio Lodi Rizzini, Luigi Macchia, Fulvia Marengo, Francesco Murzilli, Vincenzo Patella, Federico Reccardini, Erminia Ridolo, Antonino Romano, Eleonora Savi, Domenico Schiavino, Maurizio Severino, Elide Anna Pastorello.

    ]]>
    6899 0 0 0
    GLI ALLERGENI CAUSA DI RINITE ALLERGICA https://www.siaaic.org/?p=6916 Wed, 20 Apr 2022 11:53:42 +0000 https://www.siaaic.org/?p=6916 rinite allergica è causata dall’inalazione di allergeni che vengono classicamente distinti in stagionali e perenni. Tali sostanze inducono, nel soggetto allergico, la produzione di Immunoglobuline (IgE), responsabili dell’infiammazione allergica. Gli allergeni stagionali più diffusi nel mediterraneo comprendono principalmente i pollini di graminacee, di altre specie erbacee quali parietaria, composite e ambrosia (polline emergente negli ultimi decenni) e di specie arboree quali betulla, nocciolo, olivo e cipresso. Gli allergeni perenni, quindi presenti tutto l’anno, sono gli acari della polvere domestica, alcune muffe (es. alternaria, aspergillus, cladosporium) e i derivati animali (es. cane, gatto, cavallo, coniglio, criceto). Questi ultimi rappresentano un gruppo di allergeni emergenti, in quanto è aumentata negli anni la tendenza a possedere un animale domestico e, di conseguenza, la facilità a sensibilizzarsi. Infine, ci sono gli allergeni causa di rinite professionale, che però richiedono una trattazione a parte, e quelli alimentari che raramente causano rinite come unico sintomo. Le graminacee rappresentano i vegetali il cui polline è la causa principale di allergia. Se ne conoscono numerose specie (10.000) suddivise in sottofamiglie. Esiste una cross reattività tra i pollini della stessa sottofamiglia e con le altre. Crescono dal livello del mare ai monti e il polline (di dimensioni tra i 10-60 mm) viene liberato, a seconda delle diverse latitudini, da marzo a settembre. Il maggior rilascio del polline avviene, nelle ore centrali della giornata/primo pomeriggio, generalmente in ambiente asciutto  però anche durante il temporale, dove avviene una frammentazione del polline per un fenomeno di shock osmolare. Tra le specie erbacee la parietaria è importante in quanto produce un polline piccolo (8 mm) in grado di penetrare nelle basse vie aeree e di causare non solo rinite ma spesso anche asma. Inoltre, nel Sud Italia, Liguria e nelle Isole è da considerare un allergene perenne per il lungo periodo di pollinazione. Le composite e ambrosia hanno invece pollinazione estiva che può durare, nel caso di quest’ultima, fino all’autunno. I pollini di alberi hanno invece diversa importanza a seconda delle diverse latitudini. Comunque, in generale si può dire che ad inizio anno prevale l’impollinazione di cipresso e nocciolo, in seguito, in primavera, di betulla (più al nord) e olivo (più al sud).  A tal proposito sono a disposizione siti specifici, tra i quali quello fornito dalla Associazione Italiana di Aerobiologia, che settimanalmente forniscono le concentrazioni polliniche nelle varie zone italiane. Le modificazioni climatiche hanno variato di molto i periodi di pollinazione di alberi e erbe che spesso vengono a sovrapporsi, con seguenti difficoltà diagnostiche. I differenti pollini contengono allergeni propri/ genuini e altri comuni (cross reattivi) tra loro evidenziabili con la diagnostica molecolare. Lo studio di queste molecole ci permette nel soggetto con rinite, allergico a più pollini, di studiare correttamente il suo stato di sensibilizzazione (vero o falso poliallergico). I pollini causano non solo rinite ma spesso congiuntivite e talora asma Gli acari della polvere sono la principale causa di rinite perenne. Per la loro sopravvivenza prediligono ambienti dove soggiornano persone o animali; si nutrono di forfora, briciole alimentari e tessili. Vivono bene con umidità relativa tra 55 e 75% e temperatura tra i 17 e 25° e la loro presenza si riduce a valori quasi inapprezzabili oltre i 1500 m. Gli allergeni sono trasportati dalle particelle fecali e causano sintomi tutto l’anno (non solo rinite ma anche asma associata) con esacerbazioni nei cambi di stagione. Importante la profilassi ambientale per ridurre la carica di allergene domestico come areare gli ambienti, utilizzare deumidificatori, togliere tende, tappeti, moquettes, impiegare specifici coprimaterassi, lavare le superfici con panno umido, usare aspirapolvere con filtro HEPA. Gli allergeni degli animali domestici sono contenuti in peli, forfora, saliva, urine e deiezione degli animali.  Non esiste perciò purtroppo un animale potenzialmente non allergizzante. La sensibilizzazione verso tali allergeni può causare sia rinite /rinocongiuntivite che asma. Attenzione che i soggetti possono sensibilizzarsi e manifestare gravi reazioni anche senza il contatto con l’animale perché la forfora (in particolare del gatto e cavallo) resta adesa agli indumenti di coloro che lo posseggono. Per quanto riguarda le muffe un ruolo importante è svolto dall’alternaria che si trova in ambiente umido sia al chiuso che all’aperto. Le ife liberate da questa muffa causano generalmente rinite con importante naso chiuso ma soprattutto sono causa di asma spesso di difficile controllo. Il periodo di maggior esposizione a questa muffa è la primavera-estate. Key words: rinite allergica, pollini, acari, pelo di animali, allergeni   1) Parmiani S. Gli Allergeni in Zanussi C. Trattato Italiano di Allergologia 2002 cap 15 2) Ansotegui I. et al. IgE Allergy Diagnostics and Other Relevant Tests in Allergy A Position Paper of the World Allergy Organization World Allergy Organ J. 2020 Feb 25;13(2)]]> 6916 0 0 0 Orticaria cronica inducibile: cause, sintomi e terapia. https://www.siaaic.org/?p=6940 Mon, 09 May 2022 14:44:07 +0000 https://www.siaaic.org/?p=6940 Definizione e caratteristiche L'orticaria cronica inducibile (CIndU) è una condizione infiammatoria della pelle caratterizzata dalla ricorrenza di pomfi (lesioni solide, rilevate rispetto al piano cutaneo, percepibili al tatto, transitorie)pruriginosi e/o angioedema (edema del derma profondo e dei tessuti sottocutanei)che dura più di 6 settimane ed è indotta da specifici stimoli come il freddo, il calore, l’esercizio, la pressione, la luce solare, le vibrazioni e l’ acqua. Nella gran parte dei casi pomfi e/o angioedema insorgono pochi minuti dopo l'esposizione al fattore scatenante. I pomfi sono associati a prurito, mentre l'angioedema più di frequente a bruciore e dolore. La sintomatologia sistemica (difficoltà respiratorie, vomito, lipotimia) è rara ma possibile, in particolare nell'orticaria da freddo e in quella colinergica. Le varie forme di orticaria inducibile sono:
    • Orticaria dermografica: grattamento, sfregamento della pelle, inducono la comparsa di pomfi e prurito (come se qualcuno avesse scritto sulla pelle).
    • Orticaria ritardata da pressione: pomfi spesso associati ad angioedema, compaiono in aree sottoposte a pressione prolungata.
    • Orticaria da freddo: i pomfi compaiono dopo che la pelle è stata a contatto con oggetti freddi oppure dopo esposizione ad aria od acqua fredda.
    • Orticaria da calore: pomfi in sede di contatto con oggetti caldi o fonti di calore.
    • Orticaria solare: è indotta da radiazione visibile o raggi UV.
    • Angioedema vibratorio: compare nelle sedi sottoposte a vibrazione locale (ad esempio alle mani dopo uso di martello pneumatico).
    • Orticaria colinergica: pomfi di piccole dimensioni sono indotti dall'esercizio fisico e dal riscaldamento passivo (ad esempio, bagno caldo), ma anche da stress emotivo, cibi piccanti e caldi.
    • Orticaria acquagenica: piccoli pomfi compaiono sulla pelle dopo contatto con acqua di qualunque tipo (di rubinetto, di mare) e temperatura.
    • Sindrome orticaria da contatto: dopo esser venuti a contatto con fattori scatenanti (lattice, farmaci, cosmetici, prodotti chimici, piante, alimenti) compaiono pomfi localizzati nella sede corporea a contatto o diffusi.
    L’orticaria cronica inducibile ha una prevalenza stimata nella popolazione generale di circa lo 0,5% e una maggior frequenza nel sesso femminile. In termini di frequenza, i tipi più comuni di orticaria cronica inducibile sono il dermografismo, l'orticaria colinergica e l'orticaria ritardata da pressione. La coesistenza di più forme nello stesso individuo (forme cosiddette miste) è possibile. Diagnosi e diagnosi differenziale La diagnosi di orticaria cronica inducibile può essere posta in base alla storia del paziente e ai risultati dei test di provocazione. In tutti i pazienti con una storia suggestiva di CIndU, la diagnosi dovrebbe essere confermata con un test di provocazione. I pazienti con CIndU possono sviluppare, seppur raramente, segni e sintomi sistemici durante il test di provocazione, pertanto il test di provocazione dovrebbe essere effettuato solo da medici addestrati ed esperti nel trattamento di emergenza di reazioni allergiche severe e in strutture adeguatamente attrezzate. Per la maggior parte dei sottotipi di CIndU sono disponibili degli strumenti convalidati per eseguire i test di provocazione. Antistaminici e glucocorticosteroidi dovrebbero essere sospesi rispettivamente almeno 3 e 7 giorni prima del test di provocazione. Nelle orticarie inducibili non sono generalmente indicate indagini ematochimiche, tranne nei casi in cui risultino utili per escludere altre malattie simili. Trattamento Le orticarie croniche inducibili hanno spesso un impatto negativo sulla qualità di vita dei pazienti, che devono stare attenti, quando possibile, ad evitare i fattori scatenanti. Gli antistaminici sono solitamente efficaci per ottenere il controllo dei sintomi. Nei casi resistenti sono stati utlizzati farmaci immunosoppressivi o biologici.   References:
    1. Chronic inducible urticaria: classification and prominent features of physical and non-physical types
    2. How to Approach Chronic Inducible Urticaria Marcus Maurer, MDa , Joachim W. Fluhr, MDa and David A. Khan, MDb B
    3. Diagnosis and treatment of chronic inducible urticaria
    4. Sánchez-Borges et al. World Allergy Organization Journal (2021) 14:100546
    http://doi.org/10.1016/j.waojou.2021.100546
    1. The international EAACI/GA²LEN/EuroGuiDerm/APAAACI guideline for the definition, classification, diagnosis, and management of urticaria
    2. Magerl M, Altrichter S, Borzova E, Gimenez-Arnau A, Grattan CEH, Lawlor F, Mathelier-Fusade P, Meshkova RY, Zuberbier T, Metz M, Maurer M. The definition, diagnostic testing, and management of chronic inducible urticarias – The EAACI/GA2LEN/EDF/UNEV consensus recommendations 2016 update and revision. Allergy 2016; 71: 780–802.
    ]]>
    6940 0 0 0
    Corriere salute - “Intolleranze alimentari: riconoscerle e gestirle” a cura di Elena Meli; prefazione di Luigi Ripamonti https://www.siaaic.org/?p=6956 Wed, 01 Jun 2022 15:42:45 +0000 https://www.siaaic.org/?p=6956 6956 0 0 0 Allergia a Farmaci: diagnosi e possibilità terapeutiche https://www.siaaic.org/?p=6971 Wed, 22 Jun 2022 17:41:56 +0000 https://www.siaaic.org/?p=6971 Cos’è l’Allergia a Farmaci? Allergia a Farmaci è definita come una reazione avversa imprevedibile, non dose-dipendente e talvolta pericolosa per la vita, in cui è coinvolto il sistema immunitario, da distinguere da tutte le altre manifestazioni più comuni, conseguenti ad effetti collaterali del farmaco, che al contrario sono reazioni prevedibili, dose-dipendenti e non immuno-mediate.  Si stima che l’allergia a farmaci rappresenti il 15% di tutte le reazioni avverse e che interessi circa il 7% della popolazione generale. Il termine “allergia” spesso viene utilizzato in modo improprio basandosi solo sulla sintomatologia presentata, senza ulteriori approfondimenti e nella maggior parte dei casi si tratta di una autodiagnosi; etichettare un paziente come allergico ad un farmaco può comportare conseguenze negative, come fallimenti terapeutici, il rischio di altre reazioni avverse e soprattutto l’incremento della spesa sanitaria, dovuto  alla scelta di farmaci più costosi, o  meno efficaci, con persistenza o peggioramento della patologia da trattare. Come si fa diagnosi di Allergia a Farmaci? Il ruolo dell’allergologo nell’approfondimento delle circostanze che hanno portato al sospetto di allergia a farmaci è fondamentale. Il primo step consiste nella raccolta di una dettagliata storia clinica, che comprende la valutazione della gravità dei sintomi, delle tempistiche della reazione e delle modalità di risoluzione della reazione stessa. Da un punto di vista clinico, le Allergie a Farmaci si distinguono in base al tempo di insorgenza rispetto all’assunzione del medicinale in:
    • Immediate: se si manifestano entro 1-6 ore dall’ultima somministrazione del farmaco; i sintomi più frequenti sono l’orticaria acuta, l’angioedema, rinite, broncospasmo, dolore addominale con vomito e diarrea fino al quadro più grave di shock anafilattico con coinvolgimento del sistema cardiocircolatorio.
    • Ritardate: tutte le reazioni che insorgono a distanza di almeno un’ora dal farmaco fino anche a 2-3 settimane dall’ultima somministrazione; i sintomi più frequenti sono soprattutto cutanei, come per esempio esantemi maculo-papulari, eritema fisso da farmaci, fino a quadri più severi come la necrolisi epidermica tossica (TEN) o la sindrome di Steven-Johnson.
    Per alcuni farmaci sono disponibili test scientificamente validati che permettono di distinguere tra una reazione allergica o non allergica. L’iter diagnostico cambia a seconda del tipo di reazione, immediata o ritardata, e comprende cutireazioni (Skin Prick Test e Intradermoreazioni), Patch Test e il Test di Provocazione o Tolleranza Orale e Parenterale che per alcuni farmaci rappresenta il solo test effettuabile per dimostrare la tolleranza a quel farmaco. Si tratta di procedure che devono essere effettuate in strutture dedicate e specializzate con personale medico ed infermieristico esperto pronto a trattare eventuali reazioni gravi che possono presentarsi in corso delle procedure. Scopo della diagnostica è verificare se effettivamente il farmaco coinvolto è responsabile della reazione avversa avvenuta, nonché l’individuazione di un farmaco alternativo altrettanto efficace ma soprattutto sicuro per quel paziente. È importante sottolineare che i test diagnostici per allergia a farmaci non hanno valore predittivo; ciò significa che non è possibile prevedere una reazione allergica ad un farmaco in quanto i meccanismi che portano un soggetto a svilupparla sono molteplici e comprendono cause genetiche e ambientali. Non è pertanto corretto richiedere un approfondimento diagnostico quando un soggetto non ha mai presentato una reazione avversa ad un farmaco. I farmaci più spesso coinvolti in reazioni allergiche sono i beta-lattamici, gli antiinfiammatori non steroidei (FANS) ed i chemioterapici. Si può guarire da una Allergia a Farmaci? Non si può guarire da una Allergia a Farmaci, ma esiste uno strumento terapeutico che permette ai pazienti di ottenere una tolleranza farmacologica temporanea ad un farmaco necessario ed insostituibile che ha provocato una reazione avversa anche grave. Questa procedura si chiama “desensibilizzazione” e consiste nella somministrazione di dosi crescenti di farmaco ad intervalli di tempo regolari, fino al raggiungimento della dose terapeutica efficace e deve essere applicata ogniqualvolta il farmaco deve essere somministrato. Anche in questo caso è necessario che la procedura venga effettuata in ambiente specialistico e da personale altamente qualificato pronto ad intervenire e soprattutto ad intercettare l’eventuale comparsa di sintomatologia sospetta di reazione grave. E’ una procedura importante soprattutto nel campo oncologico dove le reazioni avverse a farmaci chemioterapici quali Taxani, Platini, biologici è frequente e l’applicazione di procedure di desensibilizzazione, dove possibile, permette di utilizzare opzioni terapeutiche di prima linea in numerose patologie neoplastiche. Altrettanto importante in Cardiologia per quei pazienti con intolleranza all’Aspirina che necessitano di terapia antiaggregante con lo stesso farmaco che con la desensibilizzazione oggi è possibile.  Sono solo alcuni esempi ma il campo di applicazione si sta sempre più allargando per cui anche per l’Allergia a farmaci possiamo parlare di Medicina di Precisione.   Key words: allergia, farmaci, desensibilizzazione, chemioterapici   Bibliografia
    • International Consensus on drug allergy. Pascal Demoly, N. Franklin Adkinson, Knut Brockow, Mariana Castells, Anca M. Chiriac, Paul A. Greenberger, David A. Khan, David M. Lang, Hae-Sim Park, Werner Pichler, Mario Sanchez-Borges, Tetsuo Shiohara, Bernard Yu-Hor Thong. Allergy 2014; 69: 420–437.
    • Immune pathomechanism and classification of drug hypersensitivity. Werner J. Pichler. Allergy. 2019;74:1457–1471.
    • Diagnosing and managing drug allergy. Elissa M Abrams, David A Khan. CMAJ 2018 Apr 30;190(17):E532-E538. doi: 10.1503/cmaj.171315.
    • Hypersensitivity reactions to chemotherapy: an EAACI Position Paper. Pagani M, Bavbek S, Alvarez-Cuesta E, Berna Dursun A, Bonadonna P, Castells M, Cernadas J, Chiriac A, Sahar H, Madrigal-Burgaleta R, Sanchez Sanchez S. Allergy. 2022 Feb;77(2):388-403. doi: 10.1111/all.15113. Epub 2021 Oct 26.
    • Clinical approach on challenge and desensitization procedures with aspirin in patients with ischemic heart disease and nonsteroidal anti-inflammatory drug hypersensitivity. Cortellini G, Romano A, Santucci A, Barbaud A, Bavbek S, Bignardi D, Blanca M, Bonadonna P, Costantino MT, Laguna JJ, Lombardo C, Losappio LM, Makowska J, Nakonechna A, Quercia O, Pastorello EA, Patella V, Terreehorst I, Testi S, Cernadas JR; EAACI Drug Interest Group on Challenge and Desensitization Procedures with Aspirin in CAD, Dionicio Elera J, Lippolis D, Voltolini S, Grosseto D. Allergy. 2017 Mar;72(3):498-506. doi: 10.1111/all.13068. Epub 2016 Nov 28.
    ]]>
    6971 0 0 0
    Il trattamento della poliposi nasale https://www.siaaic.org/?p=6980 Fri, 24 Jun 2022 14:09:07 +0000 https://www.siaaic.org/?p=6980 Il trattamento della poliposi nasale

    La rinosinusite cronica con poliposi nasale è una patologia caratterizzata dalla presenza di polipi infiammatori a carico della mucosa del naso e seni paranasali. I sintomi principali sono naso chiuso (ostruzione nasale), naso che cola (rinorrea), muco che scende in gola (post-nasal drip o scolo retro-nasale), dolore e/o senso di peso alla fronte o al viso, perdita del gusto (ageusia) e dell’olfatto (anosmia). Le manifestazioni compaiono progressivamente nel tempo e spesso causano una ridotta qualità di vita.

    Quali sono le opzioni terapeutiche?

    Terapia di supporto

    • lavaggi nasali con soluzioni saline: permettono di rimuovere impurità e muco in eccesso da cavità nasali e seni paranasali, favorendone il normale funzionamento e riducendo l’entità dei sintomi. Si tratta di una misura semplice da adottare, con effetti collaterali rari e generalmente lievi quali senso di irritazione delle mucose ed epistassi (ovvero sanguinamento nasale) spesso causata da piccoli traumi dovuti all’utiliizzo prolungato dei dispositivi per l’irrigazione nasale.

    Terapia medica

    • steroidi topici (spray nasali a base di cortisone): sono efficaci nel ridurre i sintomi e l’entità dei polipi nasali, quando effettuati con la tecnica corretta e in modo continuativo. La dose somministrata è dell’ordine di centinaia di microgrammi giornalieri, inoltre gli steroidi di seconda generazione come mometasone e fluticasone vengono assorbiti solo in minima parte (meno dell’1%). Si tratta, pertanto, di farmaci sicuri e gli effetti collaterali riportati più comuni sono anche in questo caso solo irritazione delle mucose nasali ed epistassi (quest’ultima di frequenza poco superiore a quella indotta dalla soluzione salina).

    • steroidi per via sistemica (orale o intramuscolo): vengono in genere prescritti a brevi cicli (7-21 gg) quando la sola terapia locale non è sufficiente a controllare i sintomi. L’utilizzo di questi farmaci è efficace ma andrebbe limitato il più possibile, in quanto, a differenza dei prodotti ad uso locale, sono gravati da importanti effetti collaterali quali: aumento di incidenza di diabete, cataratta, osteoporosi, ipertensione arteriosa

    • antileucotrienici: si tratta di farmaci con effetto antinfiammatorio; al momento i dati a supporto per il loro utilizzo nella poliposi nasale sono scarsi, ma spesso vengono prescritti in quanto utili per il trattamento dell’asma, patologia spesso associata alla poliposi nasale.

    • antibiotici: anche se spesso prescritti in corso di peggioramento dei sintomi sinusitici associati a secrezioni purulente, non è chiaro se possano modificare in modo significativo il quadro clinico.

    • immunoterapia specifica: il 20-60% dei pazienti con rinosinusite cronica soffre anche di rinite allergica. Il ruolo dell’immunoterapia specifica nel migliorare i sintomi della rinite allergica è stato dimostrato, ma generalmente i pazienti con concomitante sinusite vengono esclusi dagli studi clinici. L’impatto della terapia desensibilizzante in questi pazienti ha quindi un ruolo controverso e i dati a disposizione sono pochi. E’ inoltre spesso difficile constatare un miglioramento dei sintomi, dato che alcuni di essi sono presenti in entrambe le patologie.

    • decongestionanti nasali: si tratta di farmaci da banco spesso utilizzati dai pazienti che soffrono di naso chiuso. Se assunti per qualche giorno per alleviare i sintomi sono efficaci e sicuri, ma l’utilizzo a lungo termine in chi soffre di sinusite cronica provoca la comparsa della cosiddetta rinite medicamentosa (comparsa di intensa sensazione di naso chiuso alla sospensione del trattamento). L’assunzione di questi farmaci andrebbe quindi limitata il più possibile (a brevi cicli di 4-5 giorni, il più saltuariamente possibile).

    Terapia chirurgica

    • la chirurgia rinosinusale viene effettuata per via endoscopica (FESS, Functional Endoscopic Sinus Surgery) e ha la funzione di ridurre i sintomi e rendere più efficace la terapia medica a lungo termine. Questo obiettivo viene raggiunto favorendo la ventilazione e il drenaggio dei seni paranasali, andando a correggere le anomalie anatomiche che ostacolano il drenaggio del muco, tramite strumenti di microchirurgia collegati ad un sistema video. Prima dell’intervento viene sempre eseguita una TAC del massiccio facciale, in modo da valutare la strategia più adeguata per il paziente.

    Terapia biologica

    • negli ultimi anni si è affacciata la possibilità di utilizzare anche la terapia con farmaci biologici, in particolare anticorpi monoclonali che vanno a inibire selettivamente la produzione di determinate molecole che causano l’infiammazione correlata alla rinosinusite. Tali farmaci non vengono utilizzati in prima battuta, ma solo nei pazienti che hanno avuto recidive dopo terapia chirurgica, oppure che necessitano frequentemente di steroidi per bocca o iniettivi per il controllo dei sintomi. L’unico farmaco biologico al momento autorizzato per la poliposi nasale è Dupilumab, che si somministra per via sottocutanea ogni 15 giorni, cronicamente. La terapia risulta efficace nel ridurre la dimensione dei polipi e l’entità dei sintomi, rendendo non necessario l’utilizzo di cortisone e/o ulteriori interventi chirurgici; inoltre generalmente gli effetti collaterali sono lievi (reazioni nel sito di iniezione, cefalea, talora congiuntivite). Dupilumab è utilizzato anche per il trattamento delle forme gravi di asma e dermatite atopica, che condividono con la poliposi nasale una via infiammatoria comune.

    Bibliografia:

    1. Fokkens WJ, Lund VJ, Hopkins C et al. European Position Paper on Rhinosinusitis and Nasal Polyps 2020. Rhinology. 2020 Feb 20;58(Suppl S29):1-464.

    2. DeYoung K, Wentzel JL, Schlosser RJ, Nguyen SA, Soler ZM. Systematic review of immunotherapy for chronic rhinosinusitis. Am J Rhinol Allergy. 2014 Mar-Apr;28(2):145-50.

    3. Hoy SM. Dupilumab: A Review in Chronic Rhinosinusitis with Nasal Polyps. Drugs. 2020 May;80(7):711-717.

    ]]>
    6980 0 0 0
    A Sergio e Stefano Del Giacco https://www.siaaic.org/?p=6982 Mon, 27 Jun 2022 07:44:09 +0000 https://www.siaaic.org/?p=6982 6982 0 0 0 CHIUSURA ESTIVA SEGRETERIA SIAAIC https://www.siaaic.org/?p=6992 Wed, 20 Jul 2022 10:31:54 +0000 https://www.siaaic.org/?p=6992 6992 0 0 0 ALLERGIA A MEZZI DI CONTRASTO IODATI https://www.siaaic.org/?p=6997 Tue, 26 Jul 2022 21:08:29 +0000 https://www.siaaic.org/?p=6997 Allergia a Mezzi di Contrasto iodati    

    Introduzione

      I mezzi di contrasto (MDC) sono tra i farmaci di più largo utilizzo a livello mondiale, solitamente ben tollerati; infatti la  frequenza di reazioni avverse è molto bassa se pensiamo al  numero di indagini che vengono eseguite ogni giorno. Come dice il nome stesso, i MDC sono utilizzati per gli esami radiologici con lo scopo di modificare il contrasto delle immagini così da poter rendere maggiormente visibili le diverse strutture del corpo; quelli più frequentemente utilizzati nella pratica clinica sono i MDC iodati, ovvero sali di iodio le cui caratteristiche chimico-fisiche dipendono dagli stessi atomi di iodio in essi contenuti. I MDC iodati attualmente in uso nella pratica clinica sono quelli non–ionici a basso peso molecolare, proprio per la scarsa reattività. Ancora più scarsa è la frequenza di reazioni avverse a MDC non iodati o paramagnetici,derivati dal Gadolinio ed  impiegati per l’esecuzione della Risonanza Magnetica.  

    Quanto è frequente l'allergia ai mezzi di contrasto iodati?

      I MDC iodati possono causare reazioni allergiche, come tutti i farmaci, anche se questa evenienza è comunque rara. Si calcola infatti che la frequenza delle reazioni di grado lieve si aggiri intorno allo 0,9-2,9% delle indagini totali, mentre ancora più rare sono le reazioni severe (0,035%). Il maggiore fattore di rischio per una reazione da ipersensibilità a MDC iodato è una storia positiva di pregressa reazione avversa a MDC iodato; quindi l’aver avuto una reazione avversa ad un MDC diverso (per es. paramagnetico) non rappresenta un fattore di rischio per quella indagine e viceversa. Altri fattori di rischio sono rappresentati da: l’asma bronchiale e l’orticaria-angioedema non controllati, la Mastocitosi Sistemica e l’anafilassi idiopatica, ovvero il riscontro anamnestico di una reazione anafilattica in cui non è nota o non è riconoscibile una causa scatenante.  

    Le reazioni ai mezzi di contrasto iodati sono tutte di tipo allergico?

      Le reazioni avverse ai MDC iodati non sono tutte di tipo allergico. Spesso possono essere reazioni di tipo tossico, legate quindi all’effetto farmacologico o alle caratteristiche stesse del farmaco, per  es. l'osmolarità del farmaco. Le reazioni non allergiche compaiono solitamente entro un’ora, sono per la maggior parte caratterizzate da senso di calore, flushing (rossore) al volto, nausea, capogiri/vertigini. In altri casi, le reazioni possono essere di tipo pseudo-allergico, ovvero reazioni non immunologiche  ma provocate, ad esempio, dal rilascio di mediatori, ad es. istamina, da parte delle cellule infiammatorie, o dall’attivazione del sistema del complemento con conseguente produzione di anafilotossine, o dalla formazione diretta della bradichinina. Un altro esempio di reazione non allergica è la scialoadenite da MDC iodato, ovvero una rara e tardiva manifestazione caratterizzata dalla  tumefazione/rigonfiamento delle ghiandole salivari che può essere confusa per angioedema del volto e/o del collo. La scialoadenite da MDC iodato non è causata da un meccanismo immunologico e il trattamento è solo sintomatico.  

    Come si manifesta l'allergia ai mezzi di contrasto iodati?

      Le reazioni allergiche ai MDC iodati si distinguono in:
    • Reazioni immediate: insorgono entro la prima ora dalla somministrazione e sono mediate da anticorpi specifici, le IgE;
    • Reazioni non immediate o tardive: insorgono dopo 1-2 ore o anche a distanza di giorni  dall’esame contrastografico e sono solitamente mediate dai linfociti T (cellulo-mediate).
      I sintomi più comuni delle reazioni immediate sono l’eritema cutaneo (rossore), l’orticaria con o senza angioedema, la mancanza di fiato, la nausea, il vomito, il calo della pressione e, nei casi più gravi, lo shock anafilattico. Alcuni soggetti possono sperimentare anche una sindrome coronarica acuta associata alla reazione allergica, sindrome di Kounis, caratterizzata dal sottoslivellamento temporaneo del tratto ST. Le reazioni immediate si possono classificare mediante scale di severità:
    • Scala di Ring e Messner: distingue le reazioni secondo gradi che vanno da I a IV;
    • Scala di Brown: distingue le reazioni in grado lieve, moderato e severo.
      Le reazioni tardive insorgono dopo alcune ore o anche a distanza di giorni, solitamente fino a 7 giorni, dalla somministrazione del MDC iodato. Nella maggior parte dei casi sono reazioni di grado lieve-moderato e si risolvono nell’arco di una settimana. I quadri clinici più frequenti sono il rash maculo-papulare, l’orticaria ritardata con o senza angioedema, l’eritema fisso da farmaci; più rare sono le condizioni gravi quali la reazione da farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS), la pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP), la Sindrome di Stevens-Johnson (SJS) e la necrolisi epidermica tossica (TEN).  

    Come fare diagnosi di allergia ai mezzi di contrasto iodati?

      Una diagnosi appropriata inizia già nella fase acuta, con il dosaggio della triptasi sierica, entro 3-4 h,  da ripetere dopo alcuni giorni per verificare l’eventuale  incremento rispetto al valore basale, dato che confermerebbe il quadro di anafilassi. Il passo successivo è la valutazione del paziente presso un Centro di Allergologia per la definizione della diagnosi di allergia, da effettuare preferebilmente entro 6 mesi dall’avvenuta reazione.   La diagnosi si basa su:
    • Anamnesi: è fondamentale per l’individuazione, quando possibile, del MDC iodato utilizzato; dell’intervallo di tempo tra la somministrazione la comparsa dei sintomi; delle caratteristiche della sintomatologia; del trattamento effettuato per la risoluzione della sintomatologia nonché della verifica dell’eventuale utilizzo di altri MDC iodati in passato e/o successivamente alla reazione;
    • Test in vivo: sono i test cutanei, prick test, intradermoreazioni e patch test, quest’ultimi in caso di reazioni non-immediate; i test vengono eseguiti con il MDC iodato coinvolto (se noto) e con altri generalmente utilizzati nelle Radiologie di competenza, per fornire alternative sicure al paziente e al medico radiologo;
    • Test in vitro: sono indagini di laboratorio il cui utilizzo sta ottenendo risultati promettenti in studi preliminari, ma il loro impiego non è ovunque disponibile, come il Test di Attivazione dei Basofili (BAT) e il Test di Trasformazione Linfocitaria (LTT).
      Infine, il test di provocazione (DPT) è considerato il gold standard per la diagnosi di allergia a farmaci, MDC iodati compresi, ma solo in casi selezionati, per es. quando il farmaco coinvolto non è noto o la reazione è avvenuta più di 6 mesi prima dalla valutazione allergologica. Inoltre dipende soprattutto dalla gravità della reazione avvenuta, che se sistemica è controindicato.  

    Come gestire l'allergia ai mezzi di contrasto iodati?

      Prima di eseguire un’indagine con MDC iodato è importante identificare i pazienti a rischio per cui sarebbe opportuno che al paziente venisse somministrato preventivamente un questionario il più dettagliato possibile.   Di fronte ad una reazione a MDC è importante il precoce riconoscimento per un pronto ed efficace intervento; è inoltre fondamentale che lo specialista radiologo riporti nel referto le caratteristiche della reazione avvenuta, il MDC iodato utilizzato, la quantità somministrata, la terapia praticata e il tempo trascorso fino alla risoluzione dei sintomi. La terapia durante la fase acuta dipende dalla sintomatologia presentata dal paziente. In caso di anafilassi il farmaco di prima scelta è l’adrenalina.   In caso di reazione è fondamentale inviare il paziente presso un Centro di Allergologia per essere valutato preventivamente e per tempo così da poter affrontare con sicurezza un'eventuale successiva indagine contrastografica. Le indagini allergologiche dovrebbero essere eseguite entro i primi sei mesi dalla reazione ed in caso di positività quel MDC dovrà essere assolutamente evitato per il resto della vita. In caso di esame negativo, lo specialista allergologo potrà valutare se effettuare un test di esposizione controllata con un MDC alternativo,  risultato negativo ai test cutanei. La scelta di un MDC alternativo deve tenere conto anche dei pattern di reattività crociata tra MDC iodati, mediante la quale sono suddivisi in tre sottogruppi (A, B e C); la cross-reattività nell’ambito dello stesso sottogruppo è elevata mentre non sarebbe significativa tra sottogruppi diversi.   Qualora non fosse possibile accedere ad un centro allergologico, nel caso di indagine necessaria e non sostituibile con altra di pari efficacia di risultato, si raccomanda l’utilizzo di  una molecola differente secondo i sottogruppi di cross-reattività se il  MDC iodato è noto. Se il MDC iodato non è noto si potrà effettuare uno schema di premedicazione con terapia cortisonica ed antistaminica, secondo protocolli validati; inoltre nel caso di reazione precedente grave e sistemica è opportuna la presenza dell’anestesista-rianimatore. Lo schema di premedicazione varia poi a seconda del tipo d’esame, che sia esso in urgenza o in elezione.  

    È utile la premedicazione?

      L’efficacia della premedicazione rimane controversa. Le indicazioni fornite sugli schemi di premedicazione sono spesso empiriche e non sostenute da una solida evidenza, soprattutto nelle reazioni immediate severe quali l’anafilassi.   Key words: allergia; allergia a farmaci; mezzi di contrasto iodati.  

    Bibliografia

    1. Documento di Consenso SIRM-SIAAIC Gestione dei Pazienti a Rischio di Reazione Avversa a Mezzo di Contrasto. Disponibile qui: https://www.siaaic.org/?p=3867
    2. Costantino MT, Romanini L, Gaeta F, et al. SIRM-SIAAIC consensus, an Italian document on management of patients at risk of hypersensitivity reactions to contrast media. Clin Mol Allergy 2020 Jul 31;18:13. doi: 10.1186/s12948-020-00128-3. eCollection 2020. Disponibile qui: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32765190/
    3. Rosado Ingelmo A, Dona Diaz I, Cabanas Moreno R, et al. Clinical Practice Guidelines for Diagnosis and Management of Hypersensitivity Reactions to Contrast Media. J Investig Allergol Clin Immunol 2016; 26(3):144-155. Doi: 10.18176/jiaci.0058. Disponibile qui: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27326981/
    ]]>
    6997 0 0 0
    ALL'ATTENZIONE DI TUTTI I SOCI RINNOVO DEI MANDATI 2023-2024 https://www.siaaic.org/?p=7006 Wed, 27 Jul 2022 06:54:41 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7006 RINNOVA LA TUA QUOTA ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2022 CLICCA QUI

     
    Tutte le candidature dovranno essere corredate da un sintetico CV e da un elenco di attività/proposte che il candidato ritenga possano implementare la società SIAAIC.
    ELEZIONI ATI E SEZIONI REGIONALI PER VIA TELEMATICA
    Come deliberato in sede di Consiglio Direttivo del 21 luglio scorso, le elezioni delle ATI e delle SEZIONI REGIONALI avverranno per via telematica. Seguiranno le istruzioni di accesso alla piattaforma. Sarà data la possibilità di voto telematico anche in sede Congressuale, attraverso una postazione dedicata o direttamente dal proprio smartphone.
    PER LE ATI – Aree Tematiche di Interesse
    E’ necessario essere iscritti almeno ad un’ATI:
    1. ATI Respiratoria
    2.ATI dermatologica
    3.ATI allergologia clinica
    4.ATI immunologia clinica
    5.ATI Comunicazione e Organizzazione
    Se non si è ancora iscritti alle ATI, è necessario accedere alla propria AREA SOCI (https://www.siaaic.org/?page_id=394) e selezionare fino a 3 ATI di interesse.
    L’elezione del Presidente di ciascuna ATI avviene, infatti, con votazione a scrutinio segreto, per ciascuna ATI tra i propri membri.
    Ogni Socio può partecipare alla votazione, per elezione del Presidente, di una sola ATI che il Socio stesso sceglie all’atto della votazione.
    PER LE SEZIONI REGIONALI- INTERREGIONALI
    E’ necessario essere iscritti ad una Sezione Regionale- Interregionale e si potrà esprimere il voto solo per la propria Sezione.
    Se non si è ancora iscritti ad una Sezione Regionale o si intende modificare quella di riferimento, è possibile intervenire attraverso la propria AREA SOCI (https://www.siaaic.org/?page_id=394) selezionando il tasto “Aggiorna e controlla i tuoi dati anagrafici”.
    Il Comitato Esecutivo della Sezione è composto da:
    - 5 membri per le Sezioni Regionali (1.Lombardia, 2.Campania, 3.Sardegna, 4.Sicilia, 5.Calabria)
    - 7 membri per le Sezioni Interregionali (1.Triveneto, 2.Toscana -Emilia - San Marino- Marche e Umbria, 3.Piemonte- Liguria e Valle D'Aosta, 4.Lazio – Abruzzo, 5.Apulo Lucana)
    È stabilita la presenza di soci Junior Members (JM) nei Comitati Esecutivi delle sezioni Regionali/Interregionali. La presenza di JM è prevista nel numero di: 1 (uno) per ciascuna Regione compresa nel Comitato Esecutivo della sezione regionale o interregionale.
    NB: i soci Junior votano per tutti i candidati e per il componente JM della propria regione, mentre i soci Ordinari votano per tutti i componenti dell'Esecutivo, escluso il componente JM.
    In sede congressuale, e sulla piattaforma digitale per le ATI e le Sezioni Regionali, verranno allestiti i seggi elettorali con la tabella riassuntiva delle candidature per ogni Organo.
    I seggi elettorali si apriranno il primo giorno del Congresso – 16 Ottobre, ore 14.00 e chiuderanno alle ore 16.30 del secondo giorno congressuale – 17 Ottobre.
    Grazie per l’attenzione
    Il Segretario SIAAIC Prof. Vincenzo Patella
    ]]>
    7006 0 0 0
    Quando effettuare la diagnostica di laboratorio (dosaggio IgE) per la rinite allergica https://www.siaaic.org/?p=7041 Mon, 26 Sep 2022 10:43:28 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7041 prick test, argomento trattato in modo esaustivo nel capitolo specifico.  Durante tale seduta vengono testati una batteria standard di allergeni inalatori comprendenti differenti tipi di pollini, gli acari della polvere, i derivati epidermici di animali, alcune muffe ed eventuali altri allergeni cui si sospetta il soggetto possa essere sensibilizzato (es. lattice). Come evidenziato nel capitolo specifico, però, ci sono alcune condizioni nelle quali questi tests non possono essere effettuati in quanto fornirebbero risultati non attendibili o potrebbero essere rischiosi come ad esempio:
    • Presenza di dermatite cutanea o orticaria in fase attiva
    • Utilizzo di terapia antistaminica o di farmaci antidepressivi con azione antistaminica negli ultimi 5 gg
    • Gravidanza
    • Particolare reattività cutanea (dermografismo) o anergia cutanea (mancanza di risposta immunologica ad un determinato stimolo).
    In questi casi si ricorre al laboratorio tramite il dosaggio delle IgE specifiche ( Immuno Cap Test) rivolte verso i diversi allergeni. Tale metodica,  è anche utilizzata quando non sono disponibili allergeni da testare sotto forma di prick test o ancora quando vi è discordanza tra la storia clinica del paziente e il risultato dei test cutanei (es. sospetta allergia al pelo di gatto in paziente con prick test negativo)   Diagnostica Molecolare Negli ultimi 20 anni di grande aiuto nella diagnostica di laboratorio è stata la possibilità di dosare non solo le IgE specifiche per un dato allergene in toto ma per le differenti molecole che lo costituiscono: si tratta della diagnostica molecolare, che ci ha permesso di studiare in modo più approfondito i soggetti polisensibili ai test cutanei e di impostare in modo corretto un’ eventuale immunoterapia specifica (AIT). Molto utile nella pratica clinica è inoltre il suo uso nella diagnostica dell’allergia alimentare (ma  di questo si tratterà in un capitolo a parte) Tale esame di laboratorio è da considerarsi esame allergologico di secondo livello che deve essere utilizzato da esperti in materia allergologica. A tal proposito, è stato evidenziato, per gli allergeni pollinici, come questi siano costituiti da molecole proprie (i cosiddetti allergeni genuini) e altre comuni ai differenti pollini (le molecole cross reattive). Nel caso di soggetti polisensibili ai prick test verso pollini di diverse specie, tramite la diagnostica molecolare, potremmo capire  se sono dei veri polisensibili (sensibilizzati alle proteine genuine dei singoli pollini) o falsi polisensibili ( sensibilizzati alla molecola cross reattiva). Occorre inoltre ricordare che le molecole comuni dei diversi pollini sono anche quelle responsabili della cross reattività tra allergeni inalatori e alimentari e cioè della cosiddetta sindrome orale allergica.  Infine l’AIT è efficace  e sicura quando viene praticata ad un soggetto pollinosico  polisensibile  con  sensibilizzazione genuina per dato allergene. Nel caso di soggetto sensibilizzato agli acari della polvere il dosaggio delle singole molecole puo’ aiutarci in quanto alcune di queste correlano con la presenza di rinite e asma , altre con la dermatite atopica, ed infine alcune sono in comune con crostacei e molluschi e possono spiegare una possibile allergia alimentare associata   Anche l’allergene dell’animale è costituito da un pool di molecole, alcune marker di sensibilizzazione al pelo del specifico animale, e altre appartenenti a famiglie comuni ai diversi animali. Cio’ spiega, nel soggetto sensibilizzato, la comparsa di sintomi in presenza di differenti animali,  anche al primo contatto. Attualmente abbiamo a disposizione in vitro test singoli (che dosano le IgE verso una determinata molecola) e test multipli (che dosano contemporaneamente le igE verso l’allergene completo e le singole molecole per un totale di determinazioni che può arrivare fino a 300). Generalmente questi ultimi tests vengono riservati a pazienti più complessi affetti non solo da patologia allergica respiratoria ma anche da sospetta allergia alimentare. Concludendo allo stato attuale la diagnosi di rinite allergica si basa sull’esecuzione dei test cutanei (quando possibile), mentre il dosaggio delle IgE specifiche verso l’allergene in toto, e successivamente delle singole molecole, deve avvenire in base al risultato ottenuto dai prick tests. I dati che emergono dai diversi esami (cutanei e di laboratorio) andranno infine sempre correlati alla storia clinica del paziente per formulare una diagnosi corretta di rinite allergica e impostare di conseguenza un’adeguata terapia (compresa, quando indicato, l’AIT). Parole chiave: dosaggio IgE, diagnostica molecolare, diagnosi rinite allergica. Bibliografia Canonica et al. World Allergy Organization Journal2013,6:17 A WAO - ARIA - GALEN consensus document on molecular-based allergy diagnostics]]>
    7041 0 0 0
    Rassegna stampa del 10/10/2022 https://www.siaaic.org/?p=7051 Wed, 12 Oct 2022 08:20:25 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7051
  • Medici Oggi Rising Medical Stars @ Congresso SIAAIC Verona 2022
  • ]]>
    7051 0 0 0
    RASSEGNA STAMPA DEL 17-20 OTTOBRE 2022 https://www.siaaic.org/?p=7125 Fri, 21 Oct 2022 14:14:08 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7125

    Clima pazzo ed effetti su allergie e caro energia con effetti sulla salute respiratoria

    RASSEGNA STAMPA DEL 17-20 OTTOBRE 2022 Ansa.it · 18-10-2022 Esperti d'asma mettono in guardia da uso scorretto stufe [LINK al sito]   [Apri PDF] Ansa.it · 18-10-2022 Con i cambiamenti climatici rischio di allergie tutto l'anno [LINK al sito]   [Apri PDF] Adnkronos.com · 17-10-2022 Sole e caldo, in autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Askanews.it · 18-10-2022 Esperti asma, caro bollette? Con vecchie stufe a pellet rischio polmoni [LINK al sito]   [Apri PDF] Adnkronos.com · 18-10-2022 Caro bollette? Ok al pellet, ma occhio a vecchie stufe e materiali al risparmio [LINK al sito]   [Apri PDF] Metro - Ed. Roma pag.1 · 18-10-2022 II riscaldamento globale trasforma in permanerti le allergie stagionali [Apri PDF]   [solo testo] La Sicilia pag.10 · 18-10-2022 Pollini anche in autunno rischio allergie tutto l'anno [Apri PDF]   [solo testo] La Voce di Rovigo pag.27 · 18-10-2022 Ancora allergie con autunno piu' caldo [Apri PDF]   [solo testo] Leggo - Ed. Roma pag.1 · 18-10-2022 Tutto su bus metro e traffico [Apri PDF]   [solo testo] Tg24.sky.it · 17-10-2022 Con il cambiamento climatico c'e' il rischio che le allergie persistano tutto l'anno | Sky TG24 [LINK al sito]   [Apri PDF] Fanpage.it · 18-10-2022 Allergie ai pollini anche in autunno per i cambiamenti climatici: sintomi piu' intensi e duraturi [LINK al sito]   [Apri PDF] Rtl.it · 17-10-2022 I cambiamenti climatici sono un rischio per chi soffre di allergie, in aumento la quantita' di polli [LINK al sito]   [Apri PDF] Radionorba · 17-10-2022 L'autunno caldo risveglia le allergie primaverili [LINK al sito]   [Apri PDF] Quotidiano.net · 19-10-2022 Con i cambiamenti climatici rischio di allergie tutto l'anno [LINK al sito]   [Apri PDF] Today.it · 19-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Affaritaliani.it · 18-10-2022 Pellet economico e' rischioso per la salute [LINK al sito]   [Apri PDF] Oggitreviso.it · 19-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali. [LINK al sito]   [Apri PDF] Affaritaliani.it · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Regione.Vda.it · 19-10-2022 SALUTE. AUTUNNO CALDO FA CRESCERE I POLLINI E CRESCONO LE ALLERGIE -2- [LINK al sito]   [Apri PDF] Ilfoglio.it · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Corrieredellumbria.corr.it · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Ildenaro.it · 19-10-2022 Caro bollette? Ok al pellet, ma occhio a vecchie stufe e materiali al risparmio [LINK al sito]   [Apri PDF] Today.it · 18-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Borderline24.com · 18-10-2022 Clima, rischio allergie tutto lanno: aumento del 200 per cento di pollini [LINK al sito]   [Apri PDF] Lasaluteinpillole.it · 19-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Corrierediarezzo.corr.it · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Bresciaoggi.it · 18-10-2022 Con i cambiamenti climatici rischio di allergie tutto l'anno [LINK al sito]   [Apri PDF] Corrieredisiena.corr.it · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Corriereadriatico.it · 18-10-2022 Allergie, nuovi mix di pollini nell'aria per il cambiamento climatico anche fuori stagione [LINK al sito]   [Apri PDF] Gds.it · 17-10-2022 Con il cambiamento del clima rischio allergie tutto l'anno [LINK al sito]   [Apri PDF] Fortuneita.com · 18-10-2022 Crisi dellenergia, i rischi della pellet mania [LINK al sito]   [Apri PDF] It.Notizie.Yahoo.com · 18-10-2022 Con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Worldmagazine.it · 18-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Corrieredellumbria.corr.it · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Corrierediviterbo.corr.it · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Corrierediarezzo.corr.it · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Lasaluteinpillole.it · 18-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Corrieredirieti.corr.it · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Oggitreviso.it · 18-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera. [LINK al sito]   [Apri PDF] Affaritaliani.it · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Giornaletrentino.it · 17-10-2022 >ANSA-FOCUS/ Rischio allergie tutto l'anno con cambio clima [LINK al sito]   [Apri PDF] Corrieredisiena.corr.it · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Corrieredirieti.corr.it · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Corrierediviterbo.corr.it · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Ilmessaggero.it · 18-10-2022 Allergie, nuovi mix di pollini nell'aria per il cambiamento climatico anche fuori stagione [LINK al sito]   [Apri PDF] Dailymotion.com · 19-10-2022 Con i cambiamenti climatici rischio di allergie tutto l'anno [LINK al sito] Iltempo.it · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Bitquotidiano.it · 17-10-2022 L'ASLBI da' il benvenuto alla nuova allergologa: Luisa Bommarito proviene dall'ASL TO4 ma vive nel B [LINK al sito]   [Apri PDF] Ilsole24ore.com · 18-10-2022 Con i cambiamenti climatici rischio di allergie tutto l'anno [LINK al sito]   [Apri PDF] Corrierequotidiano.it · 17-10-2022 Con autunno sempre piu' caldo tornano allergie primaverili: rischio allergie da pollini per tutto la [LINK al sito]   [Apri PDF] Corriereflegreo.it · 18-10-2022 Esperti asma, caro bollette? Con vecchie stufe a pellet rischio polmoni [LINK al sito]   [Apri PDF] Firenzepost.it · 18-10-2022 Inverno 2022-23: taglialegna al lavoro. E' record di richieste, come nella seconda guerra mondiale [LINK al sito]   [Apri PDF] Fivedabliu.it · 17-10-2022 Allergie tutto lanno? Come' che il cambiamento climatico ha stravolto il calendario dei pollini [LINK al sito]   [Apri PDF] Gds.it · 18-10-2022 Esperti d'asma mettono in guardia da uso scorretto stufe [LINK al sito]   [Apri PDF] Panoramasanita.it · 17-10-2022 Tornano le allergie primaverili [LINK al sito]   [Apri PDF] Gds.it · 17-10-2022 Rischio allergie tutto l'anno con il cambiamento climatico [LINK al sito]   [Apri PDF] Giornaletrentino.it · 18-10-2022 Con i cambiamenti climatici rischio di allergie tutto l'anno [LINK al sito]   [Apri PDF] Giornaleadige.it · 17-10-2022 Gianenrico Senna, presidente veronese degli allergologi italiani: pollinosi tutto l'anno a causa dei [LINK al sito]   [Apri PDF] Giornaletrentino.it · 18-10-2022 Esperti d'asma mettono in guardia da uso scorretto stufe [LINK al sito]   [Apri PDF] Quotidianosanita.it · 17-10-2022 Allergie da pollini. Rischi per tutto l'anno e s intomi peggiori e piu' duraturi a causa dei cambiam [LINK al sito]   [Apri PDF] Giornaletrentino.it · 17-10-2022 Rischio allergie tutto l'anno con il cambiamento climatico [LINK al sito]   [Apri PDF] Ilmattino.it · 18-10-2022 Allergie, nuovi mix di pollini nell'aria per il cambiamento climatico anche fuori stagione [LINK al sito]   [Apri PDF] Ilfoglio.it · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Ilgiornaleditalia.it · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Ilgazzettino.it · 18-10-2022 Allergie, nuovi mix di pollini nell'aria per il cambiamento climatico anche fuori stagione [LINK al sito]   [Apri PDF] Ilsannioquotidiano.it · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Ilgiornaleditalia.it · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Iltempo.it · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Ilgiornaledivicenza.it · 18-10-2022 Con i cambiamenti climatici rischio di allergie tutto l'anno [LINK al sito]   [Apri PDF] Iltirreno.gelocal.it · 17-10-2022 Il cambiamento climatico porta al rischio di avere allergie tutto l'anno [LINK al sito]   [Apri PDF] Fortuneita.com · 17-10-2022 Cambiamento climatico e allergie, pollini nemici anche in autunno [LINK al sito]   [Apri PDF] Ilsannioquotidiano.it · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Insalute.it · 17-10-2022 Cambiamenti climatici, rischio allergie da pollini per tutto l'anno. Sintomi peggiori e piu' duratur [LINK al sito]   [Apri PDF] Imgpress.it · 18-10-2022 ALLERGOLOGI: OCCHIO A STUFE A PELLET VECCHIE, RISCHIO POLVERI SOTTILI ANCHE IN CASA [LINK al sito]   [Apri PDF] Imgpress.it · 17-10-2022 CAUSA CALDO TORNANO LE ALLERGIE PRIMAVERILI. SINTOMI PEGGIORI E PIU' DURATURI [LINK al sito]   [Apri PDF] It.finance.yahoo.com · 17-10-2022 Sole e caldo, in autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Insalute.it · 18-10-2022 Occhio a stufe a pellet vecchie, rischio polveri sottili anche in casa. L'allarme degli allergologi [LINK al sito]   [Apri PDF] It.Sports.Yahoo.Com · 17-10-2022 Sole e caldo, in autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] It.finance.yahoo.com · 18-10-2022 Caro bollette? Ok al pellet, ma occhio a vecchie stufe e materiali al risparmio [LINK al sito]   [Apri PDF] Italiasera.it · 17-10-2022 Sole e caldo, in autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] It.Sports.Yahoo.Com · 18-10-2022 Caro bollette? Ok al pellet, ma occhio a vecchie stufe e materiali al risparmio [LINK al sito]   [Apri PDF] Italiasera.it · 18-10-2022 Caro bollette? Ok al pellet, ma occhio a vecchie stufe e materiali al risparmio [LINK al sito]   [Apri PDF] Lafrecciaweb.it · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera 10 mln italiani allergici ai p [LINK al sito]   [Apri PDF] Ladige.it · 18-10-2022 Con i cambiamenti climatici rischio di allergie tutto l'anno [LINK al sito]   [Apri PDF] Laragione.eu · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Lafrecciaweb.it · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali Gli esperti mettono [LINK al sito]   [Apri PDF] Larena.it · 17-10-2022 Autunno caldo? Ora l'allergia primaverile dura tutto l'anno [LINK al sito]   [Apri PDF] Lagazzettadelmezzogiorno.it · 18-10-2022 Con i cambiamenti climatici rischio di allergie tutto l'anno [LINK al sito]   [Apri PDF] Lasicilia.it · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Laragione.eu · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Liberoquotidiano.it · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] It.Sports.Yahoo.Com · 18-10-2022 Con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Larena.it · 18-10-2022 Con i cambiamenti climatici rischio di allergie tutto l'anno [LINK al sito]   [Apri PDF] Larena.it · 18-10-2022 Gli allergologi: «Occhio a stufe vecchie o pellet non certificati, rischio polveri nocive in casa» [LINK al sito]   [Apri PDF] Lifestyleblog.it · 17-10-2022 Sole e caldo, in autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Lasicilia.it · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Leggo.it · 18-10-2022 Allergie, nuovi mix di pollini nell'aria per il cambiamento climatico anche fuori stagione [LINK al sito]   [Apri PDF] Mantovauno.it · 17-10-2022 Sole e caldo, in autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Liberoquotidiano.it · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Money.it · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Lifestyleblog.it · 18-10-2022 Caro bollette? Ok al pellet, ma occhio a vecchie stufe e materiali al risparmio [LINK al sito]   [Apri PDF] Notizie.it · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Mantovauno.it · 18-10-2022 Caro bollette? Ok al pellet, ma occhio a vecchie stufe e materiali al risparmio [LINK al sito]   [Apri PDF] Olbianotizie.it · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Money.it · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Padovanews.it · 17-10-2022 Sole e caldo, in autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Notizie.it · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Olbianotizie.it · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Qds.it · 17-10-2022 Con il caldo anche in autunno tornano le allergie di primavera: ne soffrono 10milioni di italiani [LINK al sito]   [Apri PDF] Oltrepomantovanonews.it · 18-10-2022 Caro bollette? Ok al pellet, ma occhio a vecchie stufe e materiali al risparmio [LINK al sito]   [Apri PDF] Quotidianosanita.it · 17-10-2022 Allergie da pollini. Rischi per tutto lanno e s intomi peggiori e piu' duraturi a causa dei cambiame [LINK al sito]   [Apri PDF] Padovanews.it · 18-10-2022 Caro bollette? Ok al pellet, ma occhio a vecchie stufe e materiali al risparmio [LINK al sito]   [Apri PDF] Salutedomani.com · 17-10-2022 Autunno caldo, rischio allergie da pollini per tutto l anno [LINK al sito]   [Apri PDF] Quotidianodipuglia.it · 18-10-2022 Allergie, nuovi mix di pollini nell'aria per il cambiamento climatico anche fuori stagione [LINK al sito]   [Apri PDF] Saluteh24.com · 17-10-2022 Autunno caldo, rischio allergie da pollini per tutto l anno [LINK al sito] SassariNotizie.com · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] SassariNotizie.com · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Lolnews.it · 17-10-2022 Sole e caldo, in autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Sbircialanotizia.it · 18-10-2022 Caro bollette? Ok al pellet, ma occhio a vecchie stufe e materiali al risparmio [LINK al sito]   [Apri PDF] Siciliareport.it · 17-10-2022 Sole e caldo, in autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Telenuovo.it · 18-10-2022 Da Verona esperti d'asma mettono in guardia da uso scorretto delle stufe [LINK al sito]   [Apri PDF] Stranotizie.it · 17-10-2022 Sole e caldo, in autunno tornano le allergie di primavera Ott 17, 2022 [LINK al sito]   [Apri PDF] Dottnet.it · 18-10-2022 Rischio allergie tutto l'anno con il cambiamento climatico [LINK al sito]   [Apri PDF] Tiscali.it · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Telenuovo.it · 17-10-2022 Esperti riuniti a Verona: con cambiamento climatico rischio allergie tutto lanno [LINK al sito]   [Apri PDF] Tiscali.it · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali - Tiscali Notizie [LINK al sito]   [Apri PDF] Telenuovo.it · 17-10-2022 Esperti, con cambiamento clima rischio allergie tutto l'anno [LINK al sito]   [Apri PDF] Trend-online.com · 18-10-2022 Salute: allergologi, ok a pellet ma rischi se si risparmia su stufe e materiali [LINK al sito]   [Apri PDF] Tiscali.it · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Tweetimprese.com · 18-10-2022 Inverno 2022-23: taglialegna al lavoro. E' record di richieste, come nella seconda guerra mondiale [LINK al sito]   [Apri PDF] Trend-online.com · 17-10-2022 Salute: con il caldo anche d'autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] Worldmagazine.it · 17-10-2022 Con il cambiamento climatico c'e' il rischio che le allergie persistano tutto l'anno [LINK al sito]   [Apri PDF] Sbircialanotizia.it · 17-10-2022 Sole e caldo, in autunno tornano le allergie di primavera [LINK al sito]   [Apri PDF] It.finance.yahoo.com · 18-10-2022 Esperti asma, caro bollette? Con vecchie stufe a pellet rischio polmoni [LINK al sito]   [Apri PDF] It.Sports.Yahoo.Com · 18-10-2022 Esperti asma, caro bollette? Con vecchie stufe a pellet rischio polmoni [LINK al sito]   [Apri PDF] Sanmarinortv.sm · 18-10-2022 Esperti d'asma mettono in guardia da uso scorretto stufe a pellet [LINK al sito]   [Apri PDF] Tuttosanita.com · 18-10-2022
    Attacchi d'asma e fonti di calore. Togliere le polveri sottili in casa [Apri PDF]   [solo testo]
    Pollini fuori stagione, attenti alle allergie (O.Mugnaini) [Apri PDF]   [solo testo]
    La Prealpina pag.12 · 06-11-2022
    Attenzione alle stufe Gli esperti di asma lanciano l'allarme [Apri PDF]   [solo testo]
     
    Dica33.it · 02-11-2022
    Allergie ai pollini tutto lanno? Responsabile il riscaldamento globale [LINK al sito]   [Apri PDF]
    Sanitainformazione.it · 02-11-2022
    Autunno caldo, tornano allergie primaverili. SIAAIC: «Sintomi peggiori e piu' duraturi» [LINK al sito]   [Apri PDF]
    My-personaltrainer.it · 28-10-2022
    Allergie stagione autunnale: le nuove forme, sintomi, rimedi [LINK al sito]   [Apri PDF]
    Ohga.it · 28-10-2022
    Stufe a pellet, camini e termosifoni sono pericolosi per la salute? Il prof. Patella: Serve fare att [LINK al sito]   [Apri PDF]
    Onb.it · 28-10-2022
    Caro bollette e malattie respiratorie: i rischi delle stufe a pellet [LINK al sito]   [Apri PDF]
    Leganerd.com · 27-10-2022
    Allergie ai pollini: durano tutto l'anno per il cambiamento climatico [LINK al sito]   [Apri PDF]
    Genitoriorganizzati.it · 26-10-2022
    Rischio di asma con le stufe, i consigli degli esperti [LINK al sito]   [Apri PDF]
    Guidagenitori.it · 26-10-2022
    Rischio di asma con le stufe, i consigli degli esperti [LINK al sito]   [Apri PDF]
    Ok-salute.it · 26-10-2022
    Allergie: attenti a stufe e camini non in regola. I consigli degli esperti [LINK al sito]   [Apri PDF]
    Onb.it · 25-10-2022
    Salute respiratoria: lallerta degli allergologi sulluso scorretto delle stufe [LINK al sito]   [Apri PDF]
    Quotidiano.net · 23-10-2022
    Attacchi d'asma e fonti di calore: togliere le polveri sottili in casa [LINK al sito]   [Apri PDF]
    VERONASERA.IT pag. · 14-11-2022
    Asma: attenzione al pellet, polveri sottili e troppi acari [LINK al sito]   [Apri PDF]
    ]]>
    7125 0 0 0
    RASSEGNA STAMPA DEL 17/10/22 https://www.siaaic.org/?p=7133 Mon, 17 Oct 2022 14:22:22 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7133 TESTATA: ASLBI.PIEMONTE.IT ALLERGOLOGIA: nuovo Medico all’ASL BI https://aslbi.piemonte.it/allergologia-nuovo-medico-allasl-bi/]]> 7133 0 0 0 CAMBIARE CAMBIAMENTI CLIMATICI, INQUINAMENTO ATMOSFERICO E SALUTE RESPIRATORIA https://www.siaaic.org/?p=7153 Mon, 07 Nov 2022 14:26:58 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7153 7153 0 0 0 Allergia a Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) https://www.siaaic.org/?p=7158 Tue, 08 Nov 2022 18:00:48 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7158 INTRODUZIONE I FANS sono tra i farmaci più utilizzati al mondo per alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione, la temperatura corporea in caso di febbre. Infatti è una categoria che comprende numerosissimi principi attivi diversi tra loro ma con caratteristiche farmacologiche comuni: in quanto agiscono inibendo l’enzima della CICLOSSIGENASI (COX) deputata alla trasformazione dell’Acido Arachidonico in Prostaglandine, i responsabili dell’infiammazione, dell’aumento della temperatura e della percezione del dolore. Le COX interessate in questo processo sono essenzialmente due: La COX-1 espressa in tutti i tipi di tessuti dell’organismo La COX-2 indotta in presenza di uno stato infiammatorio. Pertanto si distinguono:
    1. FANS non selettivi che inibiscono sia la COX-1 che la COX-2 :
    Acido Acetilsalicilico(Aspirina) Naprossene, Ibuprofene Diclofenac Nimesulide Ketoprofene Indometacina Ketorolac Piroxicam Meloxicam Dexketoprofene.
    1. FANS attivi quasi esclusivamente sulla COX-2:
    Celecoxib Etoricoxib Firocoxib Mavacoxib Robenacoxib. Inoltre possono essere classificati in base alla struttura chimica in 5 gruppi
          1. Salicilati come Acido Acetilsalicilico
          2. Acidi Arilalcanoici suddivisi in Arilacetici quali Diclofenac, Ketorolac ed Arilpropionici come Ibuprofene, Ketoprofene, Naprossene
          3. Acidi Fenamici come Ac. Mefenamico,Ac. flufenamico
          4. Oxicam come Piroxicam, Meloxicam
          5. Pirazolonici come Fenilbutazone, Ossifenilbutazone
    CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI DA IPERSENSIBILITÀ A FANS Le reazioni da ipersensibilità a FANS come per tutti gli altri farmaci sono classificate in Reazioni da ipersensibilità allergica o immunomediata (IgE/non IgE ) e non allergiche o non immunomediate. Per quanto riguarda i FANS, con il termine di “reazioni da ipersensibilità selettiva” si intendono i casi in cui la manifestazione è scatenata da uno specifico o una specifica classe di FANS con buona tollerabilità delle altre classi. Vi sono due fenotipi ben distinti di reazioni di ipersensibilità a FANS immunologicamente mediate:
    1. Reazione da ipersensibilità immediata (orticaria ,angioedema, anafilassi) selettivamente indotte da un FANS (SNIUAA): avviene da 1 a 6 ore dopo l’assunzione del farmaco, probabilmente dovuta a un meccanismo IgE- mediato
    2. Reazione da ipersensibilità ritardata indotta selettivamente da un FANS (SNIDR): avviene 24-48 ore dopo l’assunzione del farmaco, verosimilmente mediata da una specifica risposta T-cellulare
    Il termine“reazione da ipersensibilità crociata” è usato quando le manifestazioni cliniche sono scatenate da più di una sottoclasse di FANS, in questo caso la patogenesi è farmacologica sono e sono anche definite come non immunologicamente mediate Sono noti 3 fenotipi di reazioni da ipersensibilità crociata a FANS:
    1. Patologie respiratorie esacerbate dai FANS (NERD): si manifestano con ostruzione bronchiale, dispnea, congestione nasale/rinorrea in pazienti con una patologia respiratoria cronica di base (asma, rinosinusite, poliposi nasale)
    2. Patologie cutanee esacerbate dai FANS (NECD): si manifestano con comparsa di orticaria e/o angioedema in pazienti con una storia di orticaria cronica spontanea.
    3. Orticaria\Angioedema indotta da FANS (NIUA): si manifesta con pomfi e/o angioedema in soggetti sani
    DIAGNOSI La raccolta dell’anamnesi risulta di fondamentale importanza con particolare riguardo alla descrizione dei sintomi, tempistica di insorgenza, dose, modalità e motivazione dell’assunzione, individuazione del farmaco/i coinvolti nella reazione. Inoltre risulta fondamentale indagare se nella storia sono presenti altre manifestazioni di intolleranza a FANS o ad altri farmaci; se tollera altri FANS sia prima che dopo l’avvenuta reazione, la presenza di malattie croniche concomitanti (asma, sinusite, poliposi nasale e orticaria/angioedema). TEST DI PROVOCAZIONE/ TOLLERANZA Il test di provocazione orale deve essere effettuato da personale esperto in ambiente (setting) ospedaliero per il rischio di eventuali reazioni anche gravi durante l’esecuzione. Si testa: 1. il farmaco responsabile per confermarne la responsabilità (gold standard), in quei soggetti a basso rischio per storia dubbia o sintomatologia lieve. 2. altro antinfiammatorio appartenente allo stesso gruppo per confermare o escludere la cross-reattività 3. farmaco alternativo, appartenente ad altro gruppo per confermare la tolleranza o non a quest’ultimo Il test di provocazione con farmaco responsabile non è raccomandato in caso di : reazioni severe ritardate, pregressa anafilassi, patologie croniche quali asma bronchiale, orticaria/angioedema non controllate. Il Test di Tolleranza nei soggetti affetti da asma bronchiale viene generalmente effettuato con PARACETAMOLO o un inibitore della COX-2, a causa della possibile esacerbazione della sintomatologia respiratoria comune ai FANS anti COX-1.. TEST CUTANEI Il test cutaneo con FANS ha uno scarso Valore Predittivo Negativo (VPN) per la maggior parte dei FANS. TEST IN VITRO BAT (Test di Attivazione Basofili) sensibile ma poco specifico e soprattutto scarsamente diffuso sul territorio nazionale LTT (Test di Trasformazione Linfocitario) scarsamente utilizzato e validato. TRIPTASI entro 4 h da una reazione sistemica grave (anafilassi)) e a distanza di alcuni giorni (basale) per conferma/esclusione di reazione IgE mediata e Mastocitosi Sistemica. GESTIONE DEI PAZIENTI CON IPERSENSIBILITÀ A FANS Si applicano le regole generali della gestione dell’ipersensibilitàa che includono la cessazione immediata dell’assunzione del farmaco responsabile e l’assoluto evitamento in caso di conferma di ipersensibilità. In tutti i pazienti con diagnosi confermata di ipersensibilità a FANS vanno indagati farmaci potenzialmente cross-reattivi e farmaci alternativi sicuri, confermati da test di tolleranza.
    • Per alcuni FANS è possibile la desensibilizzaione nel caso di indicazione necessaria ed insostituibile, per es, l’Aspirina nelle cardiopatie ischemiche per l’attività antiaggregante.
    L' algoritmo presente alla pagina 1228 nell'articolo diM. L. Kowalski et al. (N 4 della Bibliografia) riassume  brillantemente il procedimento diagnostico. Bibliografia: 1. https://www.issalute.it/ 2. Mona Kidon et al “EAACI/ENDA Position Paper : Diagnosis and management of Hypersensitivity reactions to non-steroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDs) in children and adolescents” . Pediatr Allergy Immunol. 2018;29 : 469-480. 3. Società italiana di Farmacologia (SIF) https://www.sifweb.org/ 4. M. L. Kowalski et al. “Classification and pactical approach to the diagnosis and management of hypersensitivity to nonsteroidal anti-inflammatory drugs”. Allergy 2013;68 1219-1232.]]>
    7158 0 0 0
    Risultati elezioni Sezione Interregionale Apulo-Lucana https://www.siaaic.org/?p=7192 Fri, 25 Nov 2022 22:17:52 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7192 MEMBRI ELETTI:  1.ALBANESE FEDERICA 2.D'ANDRIA CORRADO 3.DI LEO ELISABETTA 4.PALADINI ANTONIO 5.PASTORE ANGELA 6.SINISI ALESSANDRO 7.VACCA MADDALENA]]> 7192 0 0 0 L’immunoterapia nella rinite allergica https://www.siaaic.org/?p=7199 Mon, 28 Nov 2022 13:43:03 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7199 rinite allergica (RA) è una comune patologia delle alte vie respiratorie che interessa circa il 20-30% della popolazione adulta e sino al 40% della popolazione pediatrica con notevole impatto sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti. L’infiammazione allergica nella rinite è caratterizzata dalla presenza di anticorpi di classe IgE nelle mucose respiratorie del naso ma anche delle vie aeree inferiori e quindi spesso si associa a malattia asmatica. Un fattore di rischio per lo sviluppo di RA è l’industrializzazione e la vita nei luoghi ad alto tasso di inquinamento dove si assiste ad un’aumentata incidenza di malattie respiratorie ed allergiche. La rinite allergica colpisce in maniera ubiquitaria tutto il territorio nazionale con ampie variazioni inter territoriali per quanto riguarda i diversi profili pollinici. Tuttavia troviamo un’alta prevalenza di graminacee ed acari della polvere in qualsiasi area geografica del territorio nazionale La RA può essere classificata in base all’allergene causale in stagionale  o perenne. Allergeni perenni come micofiti (muffe), acari della polvere ed epiteli animali causano sintomi rinitici cronici e persistenti, mentre i più comuni pollini (graminacee, parietaria, Olivo, Cipresso, Betulla) causano rinite o rinocongiuntivite stagionale. In base alla severità dei sintomi distinguiamo la RA in lieve o moderata-grave. La terapia farmacologica nella RA viene pertanto impostata in base alla durata e gravità dei sintomi del paziente, prendendo anche in considerazione la presenza di comorbilità, l’efficacia, aderenza e risposta clinica del paziente. Il trattamento della RA consiste nell’utilizzo di farmaci sintomatici come antistaminici orali o intranasali, corticosteroidi intranasali da soli o in associazione con antiistaminici (questi ultimi da utilizzare nei casi di maggiore gravità). Tuttavia, l’unica terapia in grado di modificare la storia naturale della RA e migliorare la tolleranza verso l’allergene è proprio l’Immunoterapia allergene-specifica (ITS). Questa non rappresenta una terapia alternativa ai farmaci, ma un trattamento finalizzato a migliorare i sintomi del paziente causati dall’allergene e la sua qualità di vita. L’ITS infatti ha un meccanismo d’azione differente dal farmaco agendo a livello del sistemo immunitario modificando ciò che sta alla base della comparsa della reazione allergica. Le basi dell’immunoterapia fondano le proprie radici agli inizi del XX secolo, quando Leonard Noon riuscì a dimostrare che l’iniezione di un estratto di graminacee riusciva a ridurre i sintomi dell’allergia da graminacee. Tutto ciò avveniva prima ancora della scoperta dei meccanismi immunologici alla base della RA e della scoperta degli anticorpi responsabili di questa patologia, ovvero le IgE specifiche. Numerose evidenze sono a supporto dell’utilizzo dell’ITS per la riduzione dei sintomi e dell’impiego di farmaci sintomatici nella RA. L’ITS effettuata nelle prime fasi della patologia allergica è in grado di prevenire la progressione della RA verso l’asma specialmente nelle fasce più giovani della popolazione, riducendo l’utilizzo di farmaci per il controllo di asma e rinite, migliorando il controllo dell’asma  e l’incidenza di riacutizzazioni. Per la prescrizione dell’ITS è necessario valutare se i sintomi di rinite siano effettivamente legati ad un’allergia e per farlo ci si avvale dei test cutanei (prick test) o sierologici (dosaggio IgE specifiche/ricombinanti) per individuare correttamente l’allergene causale. Alcuni pazienti possono risultare polisensibilizzati a più allergeni che non necessariamente risultano essere clinicamente rilevanti. Pertanto nella prescrizione dell’ITS si deve tener conto solo degli allergeni che risultano avere un ruolo sui sintomi del paziente. Nonostante vi sia disponibilità di miscele di allergeni per ITS è dimostrato che l’utilizzo di più estratti monoallergenici  risulta essere più efficace. Nei soggetti polisensibilizzati inoltre, l’utilizzo della diagnostica molecolare con proteine allergeniche purificate o ricombinanti è uno strumento fondamentale che consente di distinguere le sensibilizzazioni genuine rispetto a quelle dovute a cross-reattività. La prescrizione di ITS si deve basare anche sulla severità dei sintomi, sulla risposta o meno alla terapia farmacologica oltre che sulla disponibilità di estratti terapeutici di comprovata efficacia. E’ infatti documentata, ad esempio, una maggiore efficacia dell’ITS per graminacee e acari  rispetto ad altri allergeni. La terapia nel caso di allergeni stagionali può essere effettuata tutto l’anno o solo prima e durante la stagione (pre-costagionale), mentre nel caso di allergeni perenni, come gli acari della polvere, deve essere condotta senza interruzione. (1) Ci sono tuttavia degli aspetti limitanti di questa terapia, come la lunga durata della stessa, i costi, gli eventi avversi e la scarsa aderenza dei pazienti. L’ITS, a differenza della terapia farmacologica, non ha un’efficacia immediata ma la sua azione è graduale e persistente nel tempo (anni) dopo la sua sospensione. Generalmente si consiglia al paziente un trattamento che varia dai 3 ai 5 anni. L’ITS si considera efficace quando comporta una riduzione del consumo di farmaci e dei sintomi. Quindi la valutazione della sua efficacia è essenzialmente clinica. Dal primo impiego dell’ITS sono stati fatti enormi passi avanti nel migliorare la tollerabilità, l’efficacia e la facilità di utilizzo degli estratti allergenici. Attualmente abbiamo a disposizione due modalità di somministrazione dell’ITS, la via sottocutanea (SCIT) e quella sublinguale (2) La via di somministrazione sublinguale (SLIT) ha dimostrato un elevato livello di sicurezza, e sebbene entrambe le modalità abbiano dimostrato efficacia sovrapponibile, la via sublinguale è senza dubbio più facile nell’utilizzo e comunque la più utilizzata in Italia. Per aumentare la tollerabilità degli estratti allergenici abbiamo a disposizione gli allergoidi (formulazioni di proteine) che riducono l’affinità di legame alle IgE con riduzione degli effetti avversi ma comunque in grado di stimolare efficacemente il sistema immunitario. Inoltre l’utilizzo di adiuvanti ha consentito un’ulteriore miglioramento dell’immunogenicità e di  ridurre  la dose di allergene somministrato. In conclusione l’ITS è una importante arma che ha il soggetto affetto da RA per curare la sua patologia in modo mirato (medicina di precisione) in quanto agisce sull’allergene causa dei suoi disturbi. Affinché sia efficace però bisogna che sia condotta in modi e tempi adeguati ed inoltre utilizzando estratti ben standardizzati e di comprovata efficacia clinica. La ricerca di questi ultimi anni è stata condotta nell’ottica  di fornire prodotti sempre più efficaci e sicuri, con concentrazione di proteine allergeniche nota nei vari estratti e testati su un numero elevato di pazienti. (3) Al momento sono diversi gli allergeni che vengono utilizzati per le ITS in Italia, tra questi: acari della polvere, graminacee, parietaria, betulle e ambrosia. Per molti allergeni è stato raggiunto un elevato grado di efficacia, sicurezza e standardizzazione del prodotto. Tra questi le ITS in compresse sublinguali per graminacee e quelle per acari, immesse in commercio più di recente, rappresentano delle formulazioni in grado di soddisfare tutti i requisiti citati. La sfida per il futuro sarà pertanto avere a disposizione un numero  più elevato  estratti allergenici sempre più standardizzati, e con ampi studi clinici a supporto dell’efficacia. Altresì saranno necessari gli studi sui pazienti per identificare marcatori clinici in grado di predire la risposta clinica all’ITS.          
    • 1) EAACI Guidelines on Allergen Immunotherapy: Allergic rhinoconjunctivitis.Allergy. 2018)
    • 2) Past, present, and future of allergen immunotherapy vaccines Allergy. 2021 Jan; 76(1): 131–149.)
    • 3) Boonpiyathad T, Lao-Araya M, Chiewchalermsri C, Sangkanjanavanich S and Morita H(2021) Allergic Rhinitis: What Do We Know About Allergen-Specific Immunotherapy? Front. Allergy 2:747323.
     ]]>
    7199 0 0 0
    Manifesto sulla Mastocitosi - Come migliorare le risposte ai bisogni di cura dei pazienti con Mastocitosi https://www.siaaic.org/?p=7203 Sun, 04 Dec 2022 12:20:03 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7203 Come migliorare le risposte ai bisogni di cura dei pazienti con Mastocitosi [pdf-embedder url="https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2022/12/Manifesto-sulla-Mastocitosi.pdf" title="Manifesto sulla Mastocitosi"]]]> 7203 0 0 0 RASSEGNA STAMPA DEL 25/11/22 https://www.siaaic.org/?p=7208 Wed, 14 Dec 2022 08:18:58 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7208 Repubblica Sigarette, l'aumento dei prezzi e suoi bene ci a livello sanitario https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2022/12/GJ0TI6.pdf]]> 7208 0 0 0 Buone Feste da SIAAIC https://www.siaaic.org/?p=7211 Mon, 19 Dec 2022 04:24:56 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7211 7211 0 0 0 RASSEGNA STAMPA DEL 07/01/23 https://www.siaaic.org/?p=7238 Thu, 12 Jan 2023 19:32:48 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7238 ANSA.IT Allergologi, con la legge contro fumo -10/15% ricoveri asmatici https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2023/01/07/allergologi-con-la-legge-contro-fumo-10/15-ricoveri-asmatici_322c491d-4a62-4536-9cda-bb4bde0852ee.html]]> 7238 0 0 0 RASSEGNA STAMPA DEL 07/01/23 https://www.siaaic.org/?p=7240 Thu, 12 Jan 2023 19:33:49 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7240 RAINEWS.IT 20 anni senza fumo nei locali pubblici. Pneumologi: "Diminuiti i ricoveri dei pazienti asmatici" https://www.rainews.it/articoli/2023/01/20-anni-senza-fumo-nei-locali-pubblici-pneumologi-diminuiti-i-ricoveri-nei-pazienti-asmatici-846bc4f6-4d6f-4d60-9003-87be1db56228.html]]> 7240 0 0 0 RASSEGNA STAMPA DEL 09/01/23 https://www.siaaic.org/?p=7242 Thu, 12 Jan 2023 19:35:04 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7242 CORRIERE.IT Vent'anni senza fumo nei locali pubblici: cosa è cambiato da allora https://video.corriere.it/cronaca/vent-anni-senza-fumo-locali-pubblici-cosa-cambiato-allora/0897f190-9009-11ed-ae40-41a711fcbe95]]> 7242 0 0 0 RASSEGNA STAMPA DEL 07-09/01/23 https://www.siaaic.org/?p=7244 Fri, 13 Jan 2023 07:50:22 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7244 https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2023/01/RASSEGNA-SIAAIC-LEGGE-SIRCHIA-2.pdf https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2023/01/RASSEGNA-SIAAIC.pdf https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2023/01/rassegna-stampa-siaaic-legge-Sirchia.pdf]]> 7244 0 0 0 RASSEGNA STAMPA DEL 18/01/23 https://www.siaaic.org/?p=7257 Thu, 19 Jan 2023 11:15:09 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7257 https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2023/01/IMG_7474.pdf https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2023/01/IMG_7473.pdf https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2023/01/GS26DL.pdf https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2023/01/IMG_7478.pdf]]> 7257 0 0 0 RASSEGNA STAMPA DEL 19/01/23 https://www.siaaic.org/?p=7270 Thu, 26 Jan 2023 17:06:01 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7270 https://www.siaaic.org/wp-content/uploads/2023/01/Allergia-al-sesamo_-più-diffusa-di-quanto-si-pensi-_-OK-Salute.pdf]]> 7270 0 0 0 RASSEGNA STAMPA DEL 23/01/23 https://www.siaaic.org/?p=7273 Thu, 26 Jan 2023 17:07:29 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7273 https://www.rts.rs/page/magazine/ci/story/481/zdravlje/5097584/italija-zakon-sirkija-pusenje.html​]]> 7273 0 0 0 Pubblicazioni AIFA su apteni https://www.siaaic.org/?p=7275 Thu, 26 Jan 2023 17:10:05 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7275 https://www.aifa.gov.it/-/regolamentazione-e-uso-clinico-degli-apteni-per-patch-test   https://www.aifa.gov.it/-/aggiornamento-dell-allegato-alla-determina-dg-98/2022-1]]> 7275 0 0 0 Invito a partecipare alla survey “SUPPLY project” https://www.siaaic.org/?p=7281 Wed, 01 Feb 2023 15:59:41 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7281 https://sanquinresearch.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_5nIzxNQuu2wKXTE Vi ringrazio per l’attenzione che vorrete rivolgere a questa iniziativa. Il Presidente M. Di Gioacchino]]> 7281 0 0 0 In Ricordo del Prof. C. Lunardi https://www.siaaic.org/?p=7285 Tue, 07 Feb 2023 11:23:55 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7285 7285 0 0 0 Rassegna stampa intervista prof Di Gioacchino su allergie alimentari: caso ragazza deceduta per tiramisù https://www.siaaic.org/?p=7291 Fri, 10 Feb 2023 16:02:25 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7291 IL GIORNO pag. 13 · 08-02-2023 Dalla frutta secca alle uova. La lista dei cibi piu' rischiosi (A.Malpelo) [Apri PDF]   [solo testo] IL RESTO DEL CARLINO pag. 13 · 08-02-2023 Dalla frutta secca alle uova. La lista dei cibi piu' rischiosi (A.Malpelo) [Apri PDF]   [solo testo] LA NAZIONE pag. 13 · 08-02-2023 Dalla frutta secca alle uova. La lista dei cibi piu' rischiosi (A.Malpelo) [Apri PDF]   [solo testo] QUOTIDIANO.NET pag. · 08-02-2023 Dalla frutta secca alle uova La lista dei cibi piu' rischiosi [LINK al sito]   [Apri PDF] ]]> 7291 0 0 0 CHECK-UP: intervista al Prof. M. Di Gioacchino https://www.siaaic.org/?p=7295 Wed, 22 Feb 2023 14:30:50 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7295 Check-up”, in onda sabato 18 febbraio alle 12.05 su Rai 2 e condotta da Luana Ravegnini. Il professor Roberto Penagini, docente di Gastroenterologia all’Università di Milano, spiegherà i principali metodi di indagine usati per la diagnosi e illustrerà le terapie più efficaci per eliminare il disturbo. Altro tema trattato nella puntata è l’allergia ai farmaci, possibile incognita nel percorso terapeutico contro patologie in atto. Il medico che affronterà questo argomento, intervistato dalla conduttrice Luana Ravegnini, è Mario Di Gioacchino, presidente della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica. Altro specialista che interverrà in trasmissione sarà il professor Leonardo Mendolicchio, direttore della U.o. Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione dell’ospedale Auxologico di Piancavallo, con cui si parlerà di disturbi alimentari. Il professore illustrerà come vengono classificati questi disturbi e quali sono le metodiche di trattamento adottate. Con l’avanzare dell’età, è purtroppo molto frequente che le articolazioni del corpo più usate possano andare incontro ad artrosi: la dottoressa Sandra Pfanner, responsabile del reparto di Chirurgia e Microchirurgia ricostruttiva della Mano dell’Ospedale Careggi di Firenze, mostrerà come avviene l’intervento per la riduzione dell’artrosi del pollice. La nutrizionista presente in studio, che consiglierà i cibi più indicati per salvaguardare la salute delle nostre ossa, sarà la professoressa Renata Bracale. Ospite speciale della puntata il cantante Paolo Vallesi. https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/02/La-gastrite-tra-i-temi-di-Check-up-46d9b2e1-8702-4eb1-849f-c85eb8246a81-ssi.html  ]]> 7295 0 0 0 CHECK-UP RAI 2 del 18/02/23 intervista al Prof. Di Gioacchino https://www.siaaic.org/?p=7297 Tue, 21 Feb 2023 13:32:13 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7297 https://www.raiplay.it/video/2023/02/Elisir---Puntata-del-15022023-aac482d9-8f57-4686-be84-fff2f9d716d5.html]]> 7297 0 0 0 ELISIR RAI 3 del 15-/02/23 intervista al Prof Di Gioacchino https://www.siaaic.org/?p=7298 Tue, 21 Feb 2023 14:32:15 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7298 https://www.raiplay.it/video/2023/02/Elisir---Puntata-del-15022023-aac482d9-8f57-4686-be84-fff2f9d716d5.html]]> 7298 0 0 0 Archivio Newsletter 2021 https://www.siaaic.org/?p=7306 Fri, 24 Feb 2023 12:24:44 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7306 Archivio Newsletter anno 2021
    DATA INVIO OGGETTO CONTENUTO
    16/02/21 News per i soci SIAAIC - n° 6 CLICCA QUI
    16/02/21 News per i soci SIAAIC - n° 7 CLICCA QUI
    18/02/21 News per i soci SIAAIC - n° 8 - Webinar Live su Siaaic Channel CLICCA QUI
    23/02/21 News per i soci SIAAIC - n° 9 - errata corrige LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI REAZIONI ALLERGICHE AI VACCINI PER COVID-19 CLICCA QUI
    25/02/21 News per i soci SIAAIC - n° 10 - Survey Asma in Gravidanza - Progetto SANI CLICCA QUI
    08/03/21 News per i soci SIAAIC - n° 11 - Webinar Live su Siaaic Channel CLICCA QUI
    11/03/21 News per i soci SIAAIC - n° 12 CLICCA QUI
    02/04/21 Auguri di Buona Pasqua ai Soci SIAAIC - 21INN019SV42 CLICCA QUI
    08/04/21 News per i soci SIAAIC - n° 15 - Aprile 2021 CLICCA QUI
    12/04/21 News per i soci SIAAIC - necrologio Prof. Mario Sanchez Borges - 21INN019SV42 CLICCA QUI
    12/05/21 News per i soci SIAAIC - n° 16 - Maggio 2021 CLICCA QUI
    07/06/21 News per i soci SIAAIC - n° 19 - Giugno 2021 CLICCA QUI
    06/07/21 News per i soci SIAAIC - n° 19 - Luglio 2021 CLICCA QUI
    26/07/21 News per i soci SIAAIC - n° 24 - Luglio 2021 CLICCA QUI
    19/07/21 News per i soci SIAAIC - n° 23 - Luglio 2021 CLICCA QUI
    01/09/21 News per i soci SIAAIC - n° 25 - Settembre 2021 CLICCA QUI
    06/09/21 News per i soci SIAAIC - n° 26 - Settembre 2021 CLICCA QUI
    14/09/21 News per i soci SIAAIC - n° 27 - Settembre 2021 CLICCA QUI
    23/09/21 News per i soci SIAAIC - n° 30 - Settembre 2021 ** CLICCA QUI
    11/10/21 SIAAIC in collaborazione con ENI presenta il progetto “Per Federica: una rete per l’allergia alimentare” CLICCA QUI
    23/11/21 Report - SIAAIC Bari 2021 CLICCA QUI
    23/11/21 News per i soci SIAAIC - n° 39 - Novembre 2021 CLICCA QUI
    17/12/21 News per i soci SIAAIC - n° 40 - Dicembre 2021 CLICCA QUI
    ]]>
    7306 0 0 0
    Archivio Newsletter 2022 https://www.siaaic.org/?p=7314 Fri, 24 Feb 2023 12:33:18 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7314 Archivio Newsletter anno 2022
    DATA INVIO OGGETTO CONTENUTO
    01/02/22 Messaggio del Dott. C. Lombardi - Coordinatore ATI Respiratoria SIAAIC CLICCA QUI
    02/02/22 Iscriviti a SIAAIC: è in arrivo la FAD accreditata ECM per gli Infermieri - SIAAIC for Nurses CLICCA QUI
    11/02/22 News per i soci SIAAIC - n° 1 - Febbraio 2022 CLICCA QUI
    16/02/22 Iscriviti a SIAAIC: è in arrivo la FAD accreditata ECM per gli Infermieri - SIAAIC for Nurses CLICCA QUI
    23/02/22 Comunicazione del Presidente - Qui Mangi Sicuro CLICCA QUI
    04/03/22 Progetto Sani - Questionario su asma e innovazione digitale CLICCA QUI
    04/03/22 Comunicazione del Presidente: Raccolta fondi Siaaic for Ukraine CLICCA QUI
    08/03/22 Higlights in Immunology - Rome 15-16 March CLICCA QUI
    17/03/22 News per i soci SIAAIC - n° 2 - Marzo 2022 CLICCA QUI
    25/03/22 Save the Date - XXXIV Congresso Nazionale SIAAIC CLICCA QUI
    15/04/22 News per i soci SIAAIC - n° 3 - Aprile 2022 CLICCA QUI
    29/04/22 Messaggio del Consiglio Direttivo Junior Members SIAAIC - Elezioni EAACI CLICCA QUI
    18/05/22 News per i soci SIAAIC - n° 4 - Maggio 2022 CLICCA QUI
    20/06/22 News per i soci SIAAIC - n° 5 - Giugno 2022 CLICCA QUI
    21/07/22 News per i soci SIAAIC - n° 6 - Luglio 2022 CLICCA QUI
    29/07/22 A tutti i Soci: rinnovo dei mandati della Società CLICCA QUI
    29/07/22 Comunicazione del Presidente - Qui Mangi Sicuro CLICCA QUI
    01/08/22 Entro il 12 settembre compila il questionario del Progetto SANI "Aderenza alla terapia biologica nell’asma grave tra somministrazione ospedaliera e domiciliare" CLICCA QUI
    29/08/22 Comunicazione del Coordinatore ATI - Respiratoria: Studio MANI CLICCA QUI
    02/09/22 Comunicazione del Presidente – Survey Osservatorio MASAN di Cergas CLICCA QUI
    15/09/22 Importante: regolarizzazione quote SIAAIC CLICCA QUI
    16/09/22 News per i soci SIAAIC - n° 7 - Settembre 2022 CLICCA QUI
    29/09/22 Istruzioni di voto on line - rinnovo dei mandati 2023-2024 CLICCA QUI
    22/10/22 On-line il nuovo organigramma e i risultati delle elezioni delle Sezioni Regionali-Interregionali SIAAIC CLICCA QUI
    02/11/22 Nuove elezioni Sezione Interregionale Apulo Lucana - 24 e 25 novembre CLICCA QUI
    16/11/22 News per i soci SIAAIC - n° 8 - Novembre 2022 CLICCA QUI
    ]]>
    7314 0 0 0
    Delphi Consensus sulla definizione di Remissione della malattia in asma severa https://www.siaaic.org/?p=7318 Wed, 01 Feb 2023 21:43:14 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7318 VAI ALL'EVENTO]]> 7318 0 0 0 Giornata Nazionale del polline https://www.siaaic.org/?p=7341 Tue, 21 Mar 2023 11:23:44 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7341 Visualizza la rassegna stampa della Giornata Nazionale del polline  
    CITTADINAPOLI.COM pag. · 26-03-2023
    Farine di grillo, l'allarme: Pericolo reazioni allergiche per 800 mila persone [LINK al sito]   [Apri PDF]
    CORRIEREFLEGREO.IT pag. · 26-03-2023
    Farine di grillo, l'allarme: "Pericolo reazioni allergiche per 800 mila persone" [LINK al sito]   [Apri PDF]
    CRONACHEDELMEZZOGIORNO.IT pag. · 26-03-2023
    Farine di grillo, l'allarme: "Pericolo reazioni allergiche per 800 mila persone" [LINK al sito]   [Apri PDF]
    DIRE.IT pag. · 26-03-2023
    Farine di grillo, l'allarme: Pericolo reazioni allergiche per 800 mila persone [LINK al sito]   [Apri PDF]
    FORUMITALIA.INFO pag. · 26-03-2023
    Farine di grillo, l'allarme: Pericolo reazioni allergiche per 800 mila persone [LINK al sito]   [Apri PDF]
    NOTIZIE.IT pag. · 26-03-2023
    Farina di grillo: gli esperti mettono in guardia sul rischio allergie [LINK al sito]   [Apri PDF]
    NOTIZIEDI.IT pag. · 26-03-2023
    Farine di grillo, l'allarme: Pericolo reazioni allergiche per 800 mila persone [LINK al sito]   [Apri PDF]
    ONDAZZURRA.COM pag. · 26-03-2023
    Farine di grillo, lallarme: Pericolo reazioni allergiche per 800 mila persone [LINK al sito]   [Apri PDF]
    SALUTEDOMANI.COM pag. · 26-03-2023
    FARINA GRILLO. ALLERGOLOGI SIAAIC METTONO IN GUARDIA, 2% ITALIANI A RISCHIO [LINK al sito]   [Apri PDF]
    SALUTEH24.COM pag. · 26-03-2023
    FARINA GRILLO. ALLERGOLOGI SIAAIC METTONO IN GUARDIA, 2% ITALIANI A RISCHIO [LINK al sito]
    VIVEREASCOLI.IT pag. · 26-03-2023
    Farine di grillo, lallarme: Pericolo reazioni allergiche per 800 mila persone [LINK al sito]   [Apri PDF]
    VIVERECAMERINO.IT pag. · 26-03-2023
    Farine di grillo, lallarme: Pericolo reazioni allergiche per 800 mila persone [LINK al sito]   [Apri PDF]
    VIVEREJESI.IT pag. · 26-03-2023
    Farine di grillo, lallarme: Pericolo reazioni allergiche per 800 mila persone [LINK al sito]   [Apri PDF]
    VIVEREPESCARA.IT pag. · 26-03-2023
    Farine di grillo, lallarme: Pericolo reazioni allergiche per 800 mila persone [LINK al sito]   [Apri PDF]
    VIVEREURBINO.IT pag. · 26-03-2023
    Farine di grillo, l'allarme: "Pericolo reazioni allergiche per 800 mila persone" . Vivere Urbino not [LINK al sito]   [Apri PDF]
    FARMACISTA33.IT pag. · 22-03-2023
    Allergie, nel 2023 previsto record pollini: reazioni anche in soggetti non allergici [LINK al sito]   [Apri PDF]
    PHARMARETAIL.IT pag. · 22-03-2023
    Allergie: tra cambiamento climatico e inquinamento si preannuncia una stagione da record [LINK al sito]   [Apri PDF]
    DOTTNET.IT pag. · 21-03-2023
    Un mix tra smog-polline causa allergie anche in chi non ne è affetto [LINK al sito]   [Apri PDF]
    LADYBLITZ.IT pag. · 21-03-2023
    Un mix tra smog e polline causa allergie anche in chi non ne soffre [LINK al sito]   [Apri PDF]
       
    AGENPRESS.IT pag. · 21-03-2023
    Pepe (FareAmbiente): Tre milioni di italiani a rischio allergie [LINK al sito]   [Apri PDF]
    CITTADINAPOLI.COM pag. · 21-03-2023
    Pepe (FareAmbiente): Tre milioni di italiani a rischio allergie [LINK al sito]   [Apri PDF]
    CORRIERE DI AREZZO E DELLA PROVINCIA pag. 11 · 22-03-2023
    E' arrivata la primavera Tornano le allergie per 18 milioni di italiani [Apri PDF]   [solo testo]
    CORRIERE DI SIENA E DELLA PROVINCIA pag. 11 · 22-03-2023
    E' arrivata la primavera. Tornano le allergie per 18 milioni di italiani [Apri PDF]   [solo testo]
    CORRIEREADRIATICO.IT pag. · 22-03-2023
    Allergia, e' allarme per smog e polline: cosi' si scatenano riniti e asma (anche in chi non ne soffr [LINK al sito]   [Apri PDF]
    CORRIEREFLEGREO.IT pag. · 21-03-2023
    Pepe (FareAmbiente): "Tre milioni di italiani a rischio allergie" [LINK al sito]   [Apri PDF]
    FORUMITALIA.INFO pag. · 21-03-2023
    Pepe (FareAmbiente): Tre milioni di italiani a rischio allergie [LINK al sito]   [Apri PDF]
    HEALTHDESK.IT pag. · 21-03-2023
    Smog alleato del polline: tre milioni gli italiani a rischio di reazioni allergiche. Anche chi non n [LINK al sito]   [Apri PDF]
    IL MESSAGGERO pag. 21 · 22-03-2023
    Smog piu' polline allarme allergia (V.Arcovio) [Apri PDF]   [solo testo]
    ILGAZZETTINO.IT pag. · 22-03-2023
    Allergia, e' allarme per smog e polline: cosi' si scatenano riniti e asma (anche in chi non ne soffr [LINK al sito]   [Apri PDF]
    LEGGO.IT pag. · 22-03-2023
    Allergia, e' allarme per smog e polline: cosi' si scatenano riniti e asma (anche in chi non ne soffr [LINK al sito]   [Apri PDF]
    NOTIZIEDI.IT pag. · 21-03-2023
    Pepe (FareAmbiente): Tre milioni di italiani a rischio allergie [LINK al sito]   [Apri PDF]
    ONDAZZURRA.COM pag. · 21-03-2023
    Pepe (FareAmbiente): Tre milioni di italiani a rischio allergie [LINK al sito]   [Apri PDF]
    QUOTIDIANODIPUGLIA.IT pag. · 22-03-2023
    Allergia, e' allarme per smog e polline: cosi' si scatenano riniti e asma (anche in chi non ne soffr [LINK al sito]   [Apri PDF]
     ]]>
    7341 0 0 0
    FARINE DI INSETTI: ALLERGIE E DISTURBI https://www.siaaic.org/?p=7372 Tue, 28 Mar 2023 10:29:18 +0000 https://www.siaaic.org/?p=7372 Sommario Rassegna Stampa di Sabato 25 marzo 2023
    CORRIERE.IT pag. · 25-03-2023
    I cibi con farine a base di insetti possono causare allergie? [LINK al sito]   [Apri PDF]
    CORRIEREALPI.GELOCAL.IT pag. · 25-03-2023
    Farine di insetti, allergie e disturbi: allerta per 800mila persone. Ecco chi non puo' mangiarle [LINK al sito]   [Apri PDF]
    GAZZETTADIMANTOVA.GELOCAL.IT pag. · 25-03-2023
    Farine di insetti, allergie e disturbi: allerta per 800mila persone. Ecco chi non puo' mangiarle [LINK al sito]   [Apri PDF]
    HUFFINGTONPOST.IT pag. · 25-03-2023
    Farine di insetti, allergie e disturbi: allerta per 800mila persone. Ecco chi non puo' mangiarle [LINK al sito]   [Apri PDF]
    ILGUSTO.IT pag. · 25-03-2023
    Farine di insetti, allergie e disturbi: allerta per 800mila persone. Ecco chi non puo' mangiarle [LINK al sito]   [Apri PDF]
    ILPICCOLO.GELOCAL.IT pag. · 25-03-2023
    Farine di insetti, allergie e disturbi: allerta per 800mila persone. Ecco chi non puo' mangiarle [LINK al sito]   [Apri PDF]
    ILSECOLOXIX.IT pag. · 25-03-2023
    Farine di insetti, allergie e disturbi: allerta per 800mila persone. Ecco chi non puo' mangiarle [LINK al sito]   [Apri PDF]
    LAPROVINCIAPAVESE.GELOCAL.IT pag. · 25-03-2023
    Farine di insetti, allergie e disturbi: allerta per 800mila persone. Ecco chi non puo' mangiarle [LINK al sito]   [Apri PDF]
    MATTINOPADOVA.GELOCAL.IT pag. · 25-03-2023
    Farine di insetti, allergie e disturbi: allerta per 800mila persone. Ecco chi non puo' mangiarle [LINK al sito]   [Apri PDF]
    MESSAGGEROVENETO.GELOCAL.IT pag. · 25-03-2023
    Farine di insetti, allergie e disturbi: allerta per 800mila persone. Ecco chi non puo' mangiarle [LINK al sito]   [Apri PDF]
    NUOVAVENEZIA.GELOCAL.IT pag. · 25-03-2023
    Farine di insetti, allergie e disturbi: allerta per 800mila persone. Ecco chi non puo' mangiarle [LINK al sito]   [Apri PDF]
    REPUBBLICA.IT pag. · 25-03-2023
    Farine di insetti, allergie e disturbi: allerta per 800mila persone. Ecco chi non puo' mangiarle [LINK al sito]   [Apri PDF]
    TAG24.IT pag. · 25-03-2023
    Farine di insetti, rischio allergie: "Gonfiore, vomito e shock anafilattico". Ecco chi non puo' mang [LINK al sito]   [Apri PDF]
    TRIBUNATREVISO.GELOCAL.IT pag. · 25-03-2023
    Farine di insetti, allergie e disturbi: allerta per 800mila persone. Ecco chi non puo' mangiarle [LINK al sito]   [Apri PDF]
    ABRUZZOWEB.IT pag. · 24-03-2023
    NUTRISCORE E NOVEL FOOD, ITALIA SOTTO ATTACCO: BENE ETICHETTE, RISCHIO PER ALLERGICI [LINK al sito]   [Apri PDF]
    ASKANEWS.IT pag. · 24-03-2023
    Farina di grillo, Allergologi: 2% italiani a rischio allergie [LINK al sito]   [Apri PDF]
    ASSOCIAZIONEABRUZZESEDIROMA.IT pag. · 24-03-2023
    NUTRISCORE E NOVEL FOOD, "ITALIA SOTTO ATTACCO: BENE ETICHETTE, RISCHIO PER ALLERGICI" [LINK al sito]   [Apri PDF]
    BARISERANEWS.IT pag. · 24-03-2023
    Farine d'insetti, l'allarme degli esperti: '800mila italiani a rischio allergie' [LINK al sito]   [Apri PDF]
    BLITZQUOTIDIANO.IT pag. · 24-03-2023
    Farine di insetti e il rischio allergia, chi deve starne alla larga. Il monito degli esperti [LINK al sito]   [Apri PDF]
    BUSINESS24TV.IT pag. · 24-03-2023
    Insetti nel piatto, decreti italiani sul tavolo della Ue [LINK al sito]   [Apri PDF]
    CITTADINAPOLI.COM pag. · 24-03-2023
    Farina di grillo, Allergologi: 2% italiani a rischio allergie [LINK al sito]   [Apri PDF]
    CORRIEREFLEGREO.IT pag. · 24-03-2023
    Farina di grillo, Allergologi: 2% italiani a rischio allergie [LINK al sito]   [Apri PDF]
    CORRIEREQUOTIDIANO.IT pag. · 24-03-2023
    Farina di grillo, allergologi mettono in guardia: 2% italiani a rischio allergie [LINK al sito]   [Apri PDF]
    CRONACHEDELMEZZOGIORNO.IT pag. · 24-03-2023
    Farina di grillo, Allergologi: 2% italiani a rischio allergie [LINK al sito]   [Apri PDF]
    FORUMITALIA.INFO pag. · 24-03-2023
    Farina di grillo, Allergologi: 2% italiani a rischio allergie [LINK al sito]   [Apri PDF]
    IMGPRESS.IT pag. · 24-03-2023
    FARINA DI GRILLO, ALLERGOLOGI METTONO IN GUARDIA: 800 MILA ITALIANI A RISCHIO ALLERGIE [LINK al sito]   [Apri PDF]
    INSALUTE.IT pag. · 24-03-2023
    Farina di grillo, l'allarme degli allergologi: In Italia 800mila persone a rischio allergie [LINK al sito]   [Apri PDF]
    IODONNA.IT pag. · 24-03-2023
    Farina di grillo e allergie: ecco chi deve starne alla larga, il monito degli esperti [LINK al sito]   [Apri PDF]
    LA SICILIA pag. 7 · 25-03-2023
    Speciale - Gli inquinanti dell'aria "alleati" del polline (P.M.) [Apri PDF]   [solo testo]
    LA SICILIA pag. XVI · 25-03-2023
    Farine di insetti, allerta per allergici (L.Parisi) [Apri PDF]   [solo testo]
    LA SICILIA - ED. SIRACUSA pag. XVI · 25-03-2023
    Farine di insetti, allerta per allergici [Apri PDF]   [solo testo]
    LABORATORIOPOLIZIADEMOCRATICA.BLOGSPOT.IT pag. · 24-03-2023
    Farina di grillo, Allergologi: 2% italiani a rischio allergie [LINK al sito]   [Apri PDF]
    LAPROVINCIACR.IT pag. · 24-03-2023
    Farina di grillo, allergologi mettono in guardia: 2% italiani a rischio allergie - La Provincia [LINK al sito]   [Apri PDF]
    LECCESERA.IT pag. · 24-03-2023
    Farine d'insetti, l'allarme degli esperti: '800mila italiani a rischio allergie' - LecceSera [LINK al sito]   [Apri PDF]
    ONDAZZURRA.COM pag. · 24-03-2023
    Farina di grillo, Allergologi: 2% italiani a rischio allergie [LINK al sito]   [Apri PDF]
    QUOTIDIANOSANITA.IT pag. · 24-03-2023
    Farina di grillo. Il 2% italiani a rischio allergie. Lalert degli allergologi Siaaic [LINK al sito]   [Apri PDF]
    QUOTIDIANOSANITA.IT pag. · 24-03-2023
    Farina di grillo. Il 2% italiani a rischio allergie. L'alert degli allergologi Siaaic [LINK al sito]   [Apri PDF]
    REGIONE.VDA.IT pag. · 24-03-2023
    SALUTE. FARINA GRILLO, SIAAIC: 2% ITALIANI A RISCHIO ALLERGIE [LINK al sito]   [Apri PDF]
    REGIONE.VDA.IT pag. · 24-03-2023
    SALUTE. FARINA GRILLO, SIAAIC: 2% ITALIANI A RISCHIO ALLERGIE -2- [LINK al sito]   [Apri PDF]
    SOFARMAMORRA.IT pag. · 25-03-2023
    Allergie: tra cambiamento climatico e inquinamento si preannuncia una stagione da record [LINK al sito]   [Apri PDF]
    TARANTOSERA.IT pag. · 24-03-2023
    Farine d'insetti, l'allarme degli esperti: '800mila italiani a rischio allergie' [LINK al sito]   [Apri PDF]
    TG24.SKY.IT pag. · 24-03-2023
    Farine di insetti, l'allarme degli allergologi: ecco cosa c'e' da sapere [LINK al sito]   [Apri PDF]
    TV2000.IT pag. · 24-03-2023
    Il mio medico: allergie primaverili, come riconoscerle e prevenirle [LINK al sito]   [Apri PDF]
    ]]>
    7372 0 0 0