La gestione del paziente allergico è notevolmente condizionata dall’emergenza sanitaria covid-19
 
 
Newsletter della Società Italiana di
Allergologia, Asma edImmunologia Clinica - N.4/2020
 
 
NOVITÀ DAL MONDO SCIENTIFICO
 
 
SINTESI DELLO STUDIO SUL VACCINO PER COVID-19 ESEGUITO DAI RICERCATORI DI PITTSBURGH
Recensione a cura di: Eustachio Nettis, Elisabetta Di Leo, Enrico Maggi
 
 
IL RUOLO DELL’ALLERGOLOGO-IMMUNOLOGO NELLA GESTIONE DELL’ESOFAGITE EOSINOFILA
Spergel JM. Ann Allergy Asthma Immunol. 2020 Mar;124(3):217-218
Recensione a cura di: Francesco Pucciarini, Erminia Ridolo - Università di Parma
 
 
CAUSE E CONSEGUENZE DELLA SENSIBILIZZAZIONE A GALATTOSIO-ALFA-1,3-GALATTOSIO: REPORT DEL TERZO WORKSHOP NIAID
Platts-Mills TAE et al. Journal J Allergy Clin Immunol. 2020 Feb 10. pii: S0091-6749(20)30190-1. doi: 10.1016/j.jaci.2020.01.047
Recensione a cura di: Francesco Pucciarini , Erminia Ridolo - Università di Parma
 
 
IL RUOLO DELLA PLASMAFERESI E DEI GLUCOCORTICOIDI NELLE VASCULITI ANCA-ASSOCIATE
M. Walsh, P.A. Merkel, C.A. Peh, W.M. Szpirt, X. Puéchal, S. Fujimoto, et al. February 13,2020, New England Journal Of Medicine
Recensione a cura di: Dr. Alvise Berti, Ospedale Regionale Santa Chiara, APSS, Trento
 
 
CORSO FAD GRATUITO - COVID-19 E IL PAZIENTE ALLERGICO
La gestione del paziente allergico è notevolmente condizionata dall’emergenza sanitaria covid-19, per questo SIAAIC mette a disposizione alcuni consigli operativi che, nati da un processo di condivisione scientifica dei propri esperti, possono aiutare a contribuire ad una migliore gestione del paziente allergico.
 
 
WEBINAR SIAAIC “COVID-19 E IL RUOLO DEGLI ANTICORPI”
 
 
Venerdì 10 aprile 2020 alle ore 17.30 verrà trasmesso un secondo appuntamento con voi Soci SIAAIC per trattare la tematica Covid. In diretta vi sarà il Prof. Melioli, (virologo, Direttore Direttore Laboratorio Albaro di Genova) in cui approfondisce il punto sul ruolo degli anticorpi. Inoltre potrete intervenire utilizzando la chat per porre le vostre domande.
Rimanete collegati!
Per seguire la diretta di venerdì, cliccate il seguente link:
https://infomed.reportcongressi.com
 
 
NOVITÀ SIAAIC IN ARRIVO PER EMERGENZA COVID
 
 
ELENCO DI PRESTAZIONI INDIFFERIBILI, pensata per dare un’indicazione ai Soci sulle attività specialistiche da proseguire durante il periodo di restrizione delle prestazioni per il Covid.
Come comunicato dal Presidente nella precedente Comunicazione ai Soci, la società si sta impegnando nella creazione di un Numero Verde rivolto a tutti i pazienti affetti da malattie allergologiche e immunologiche al fine di sostenerli e dare una risposta ai loro dubbi, problemi ed ansie. Verrà inoltre istituita una TASK Force scientifica a disposizione di chi lavora sul campo per approfondimenti su temi di interesse attuale, quali le scoperte eziopatogenetiche, diagnostiche e terapeutiche dell’infezione da Sars-CoV-2.
 
 
RASSEGNA STAMPA
 
 
Rimani aggiornato! Visita la sezione Rassegna Stampa sul sito www.siaaic.org .
Una serie di articoli molto utili sulla tematica COVID-19 in questo particolare e delicato momento del nostro Paese.
 
 
ISCRIZIONE AI NUOVI GRUPPI DI LAVORO DELLE AREE TEMATICHE DI INTERESSE
 
 
Rinnoviamo l’invito a tutti i soci all’iscrizione ai gruppi di lavoro delle aree tematiche di interesse (ATI) accedendo sul sito web di SIAAIC (www.siaaic.org) al proprio profilo di Socio SIAAIC e iscrivendosi ai nuovi Gruppi di Lavoro delle Aree Tematiche di Interesse della Società secondo la nuova struttura delineata con il nuovo mandato.
L'iscrizione alle ATI di SIAAIC offre un'interessante occasione di condivisione scientifica e approfondimento specialistico: la crescita complessiva della nostra Società e il miglioramento continuo delle nostre Discipline dipendono anche dalla nostra partecipazione attiva a questi strategici Gruppi di Lavoro.
Ricordiamo che ci si potrà iscrivere ad un massimo di nr. 3 Gruppi di ATI indipendentemente dalla Macroarea: (Respiratorio, Dermatologia, Allergologia Clinica, Immunologia Clinica, Comunicazione e organizzazione).
 
 
IN MEMORA DEL PROF. LUIGI ANDRI
 
 
Ci ha lasciati recentemente il Prof Luigi Andri, sicuramente un pioniere e un fondatore dell'Allergologia Ospedaliera. Nato a Brescia, l'8 luglio 1933 ha conseguito la laurea presso l'università di Pavia ottenendo successivamente la specializzazione in Medicina del Lavoro presso la Clinica Maugeri della stessa città. Inizialmente ha rivolto il suo interesse scientifico a tematiche occupazionali per passare successivamente all'allergologia, specializzandosi presso la prestigiosa Scuola di Firenze e ottenendo la libera docenza. Trasferitosi a Verona, dopo un periodo di attività in dermatologia, ha istituito, primo in Italia, assieme al Prof Arsenio Negrini a Genova, il primo servizio allergologici ospedaliero. Persona di grande cultura, non solo scientifica, negli anni che ho trascorso con lui, ne ho potuto apprezzare oltre la solida preparazione scientifica, la grande attenzione all’attività clinica. Non ha mai trascurato anche la ricerca e la formazione impegnandosi con successo nel campo dell'immunoterapia specifica, di cui è stato un antesignano, e della farmacoallergia. 
Lascia a Verona un'eredità importante che dovrà essere motivo di futura crescita. 
Presidente SIAAIC
Dr. Gianenrico Senna 
 
 
INVITO A CONTRIBUZIONE NEWSLETTER
 
 
Se qualcuno dei soci volesse contribuire in maniera attiva alla stesura delle future Newsletters può inviarci comunicazioni su eventi scientifici, congressi regionali, eventuali bandi per giovani medici o altre informazioni reputate rilevanti per tutti gli iscritti.
Inoltre è gradita collaborazione per la sezione specifica dedicata all'aggiornamento scientifico dove si raccolgono brevi commenti in italiano di recenti articoli scientifici con rilevanza internazionale. Potrete mandare i vostri contributi alla mail segreteria@siaaic.org oppure contattare i singoli referenti della Newsletter: 
Benedetta Biagioni - biagionibenedetta@gmail.com
Fedra Ciccarelli - fedra.ciccarelli@gmail.com
Federica Gani - federica.gani@live.com
Giovanni Paoletti - giovanni.paoletti@hunimed.eu
 
 
 
 
FOLLOW US!