Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Paper Scientifico Progetto SANI

Siamo lieti di proporre il paper scientifico dal titolo The Severe Asthma Network in Italy (SANI): findings and perspectives” pubblicato su The Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice e su Pubmed e realizzato dal Gruppo di Lavoro del Progetto SANI – Severe Asthma Network in Italy (E. Heffler, F. Blasi, M. Latorre, F. Menzella, P. Paggiaro, G. Pelaia, G. Senna, G.W. Canonica e il Network SANI).

CLICCARE PER SCARICARE L’ABSTRACT IN PDF

CLICCARE PER VISUALIZZARE SU PUBMED

Novità dal Mondo Scientifico

Presentiamo di seguito due ulteriori e interessanti contributi scientifici, cliccare sui titolo dei lavori per visualizzare il testo completo.

PUBBLICATI I PRIMI DATI DEL SANI, REGISTRO DELL’ASMA SEVERO IN ITALIA
Heffler et al. The Severe Asthma Network in Italy (SANI): findings and perspectives. Journal of Allergy and Clinical Immunology: in Practice (2018)

Recensione a cura di Alvise Berti – San Raffaele Scientific Institute, Milano e Ospedale Santa Chiara, Trento

__________________________________

DIAGNOSIS AND MANAGEMENT OF NSAID-EXACERBATED RESPIRATORY DISEASE
Kowalski M.L. et al. ”Diagnosis and Management of NSAID-Exacerbated Respiratory Disease (N-ERD) – a EAACI position paper”. Allergy. 2018 Sep 14. doi: 10.1111/all.13599. First published: 14 September 2018

Recensione a cura  di Michele Schiappoli – Verona

Congresso WISC/SIAAIC 2018

Firenze, Palazzo dei Congressi & Palazzo degli Affari, 6-9 Dicembre 2018

Tutte le informazioni più aggiornate sul prossimo Congresso WISC/SIAAIC 2018 – “PERSONALIZED MEDICINE IN ALLERGY – Biologics & Immunoterapy” sono disponibili sul sito ufficiale dell’Evento:
www.wiscsiaaic2018.org

__________________________________

Sul sito web è disponibile il PROGRAMMA SCIENTIFICO del Congresso cliccare sul bottone successivo per accedere alla pagina dedicata.

PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CONGRESSO

Severe Asthma Network Italy – SANI

Dal 2016 è stato creato un Network di Centri di Eccellenza nella cura dell’Asma Grave diffusi su tutto il territorio nazionale, selezionati sulla base di precisi requisiti definiti dalle più rigorose linee guida internazionali, ciascuno dei quali garantisce la presenza di adeguate risorse strumentali  e conoscenze clinico-scientifiche.

I centri collaborano all’Osservatorio dedicato a pazienti con asma grave e potenziali candidati al trattamento con farmaci biologici. Gli scopi sono:

  1. Identificare i pazienti eleggibili per i trattamenti biologici (Appropriatezza di Prescrizione sulla base della valutazione dei biomarkers e dell’ identificazione del meccanismo causale-endotipo)
  2. Ottimizzare sia la terapia con i corticosteroidi sia i costi/benefici
  3. Monitorare l’aderenza alla terapia

Inoltre il SANI partecipa sia all’International Severe Asthma Registry – ISAR sia al Severe Heterogenous Asthma Research collaboration, Patient-centered – SHARP – un ERS Clinical Research Collaborations (CRCs).