Il de-labeling dell’allergia ai beta-lattamici: uno strumento nella lotta alla antibiotico-resistenza

L’antibiotico-resistenza è un fenomeno di adattamento di alcuni microrganismi che acquisiscono la capacità di sopravvivere o di crescere in presenza di un agente antibatterico. Alcuni microrganismi hanno una resistenza intrinseca, altri invece, prima...
continua

Allergia a Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS)

INTRODUZIONE I FANS sono tra i farmaci più utilizzati al mondo per alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione, la temperatura corporea in caso di febbre. Infatti è una categoria che comprende numerosissimi principi attivi diversi tra loro ma con c...
continua

Quando effettuare la diagnostica di laboratorio (dosaggio IgE) per la rinite allergica

La diagnostica allergologica di primo livello nella rinite allergica consiste nell’esecuzione dei test cutanei, i prick test, argomento trattato in modo esaustivo nel capitolo specifico.  Durante tale seduta vengono testati una batteria standard di a...
continua

Allergia a Farmaci: diagnosi e possibilità terapeutiche

Cos’è l’Allergia a Farmaci? Allergia a Farmaci è definita come una reazione avversa imprevedibile, non dose-dipendente e talvolta pericolosa per la vita, in cui è coinvolto il sistema immunitario, da distinguere da tutte le altre manifestazioni più...
continua

DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

La dermatite da contatto (DC) è una reazione infiammatoria della pelle ad andamento acuto, subacuto o cronico-recidivante (1). La causa della DC è rappresentata dal contatto con agenti ambientali di varia natura, anche in ambito professionale. Tal...
continua

Le riniti immunitarie (Nares, Narma, Naresma) cosa sono e quando si sospettano?

La rinite rappresenta una comune affezione delle alte vie respiratorie caratterizzata da una serie di sintomi infiammatori quali: congestione, rinorrea, prurito nasale e starnuti e talora anche perdita dell’olfatto. In base alla durata dei sintomi pu...
continua