L’immunoterapia nella rinite allergica

La rinite allergica (RA) è una comune patologia delle alte vie respiratorie che interessa circa il 20-30% della popolazione adulta e sino al 40% della popolazione pediatrica con notevole impatto sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti....
continua

Quando effettuare la diagnostica di laboratorio (dosaggio IgE) per la rinite allergica

La diagnostica allergologica di primo livello nella rinite allergica consiste nell’esecuzione dei test cutanei, i prick test, argomento trattato in modo esaustivo nel capitolo specifico.  Durante tale seduta vengono testati una batteria standard di a...
continua

Terapia farmacologica della rinite allergica

La rinite allergica è una patologia molto frequente che può colpire fino al 35% della popolazione. Nonostante non sia una patologia di apparente importante gravità ha un notevole impatto sulla vita del paziente ed inoltre comporta notevoli costi sani...
continua

Le riniti immunitarie (Nares, Narma, Naresma) cosa sono e quando si sospettano?

La rinite rappresenta una comune affezione delle alte vie respiratorie caratterizzata da una serie di sintomi infiammatori quali: congestione, rinorrea, prurito nasale e starnuti e talora anche perdita dell’olfatto. In base alla durata dei sintomi pu...
continua

Percorso multidisciplinare per la presa in carico del paziente adulto con asma grave

Nel panorama del trattamento dell’asma grave in Regione Lombardia, presentiamo un documento nato dalla collaborazione di numerosi stakeholders regionali con l’obiettivo comune di disegnare un percorso terapeutico, dalla presa in carico al follow-up,...
continua

Progetto “European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing” per la gestione digitale delle malattie dell’apparato respiratorio

Il progetto “European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing” per la gestione digitale delle malattie dell’apparato respiratorio Prof.ssa Mariateresa Ventura Professore Associato di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Bar...
continua

Utilizzo dei corticosteroidi intranasali nei pazienti allergici e affetti da COVID-19: ARIA-EAACI statement

Nel marzo 2011 la WHO (Word Health Organitation) ha dichiarato la pandemia provocata da un nuovo tipo di coronavirus umano che può determinare una sindrome respiratoria acuta di grado severo. Il COVID-19 presenta diverse manifestazioni cliniche, da a...
continua

Criteri pratici sulla gestione della allergia al veleno di imenotteri: consensus italiano

L’allergia al veleno di imenotteri, sebbene tuttora sottostimata dal punto di vista epidemiologico, rappresenta un’importante causa di morbilità e mortalità in tutto il mondo, e anche in Italia. La prevenzione di future reazioni allergiche in pazient...
continua