ALL’ATTENZIONE DI TUTTI I SOCI RINNOVO DEI MANDATI 2023-2024
Cari Soci, si ricorda che in occasione del prossimo Congresso Nazionale SIAAIC 2022, che si terrà a Verona dal 16 al 18 ottobre, si procederà al rinnovo dei seguenti mandati: 1. CONSIGLIO DIRETTIVO (Membri Università&Ospedali, Collegi) 2. NR. 3 R...
CHIUSURA ESTIVA SEGRETERIA SIAAIC
Vi informiamo che la Segreteria Tecnica SIAAIC sarà chiusa per la pausa estiva dal 1° al 23 agosto 2022, compresi...
A Sergio e Stefano Del Giacco
E’ sempre difficile trovare le parole giuste per commentare la dipartita di una persona cara con cui è stato condiviso il percorso di una vita. Ma oggi l’improvvisa scomparsa della signora Silvana Grossi induce tutta la Comunità Scientifica della Med...
POSIZIONE APERTA – IRCCS Ospedale San Raffaele
L'IRCCS Ospedale San Raffaele sta ricercando un medico specialista in Allergologia e Immunologia Clinica da inserire nella propria Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare (UnIRAR) con la qualifica di Specialista All...
In ricordo di Marisa Pacor
IL RICORDO DEL PROF. G.E. SENNA Marisa se n'è andata giovedì, proprio prima che iniziassimo uno dei nostri incontri "Verona Allergy Forum" dove era ospite e moderatrice fissa, unica in grado di mantenere con puntualità asburgica i tempi delle relazio...
Buone feste da SIAAIC
La Segreteria SIAAIC resterà chiusa dal 24 dicembre 2021, al 9 gennaio 2022, compresi. Buone feste da SIAAIC...
SIAAIC-Eni “Progetto per Federica: una rete per l’Allergia Alimentare” RASSEGNA STAMPA DEL 18/10/2021
ANSA https://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/cibo_e_salute/2021/10/18/allergie-alimentari-bollino-ristoranti-per-pasti-piu-sicuri_cab8e2b9-9bb7-461d-85e7-deac984e8770.html AFFARITALIANI https://www.affaritaliani.it/rubriche/tuttasalute/notiz...
Allergie alimentari e bullismo RASSEGNA STAMPA DEL 14/10/2021
La Repubblica https://www.repubblica.it/salute/2021/10/14/news/bullismo_le_vittime_sono_spesso_i_bimbi_allergici_uno_su_tre_subisce_atti_molesti_o_violenti-322170460/ Ansa https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/salute_bambini/alimen...
Vaccino anti COVID-19 e asma grave RASSEGNA STAMPA DEL 13/10/2021
ANSA SALUTE E BENESSERE https://www.altoadige.it/salute-e-benessere/covid-vaccino-sicuro-per-i-pazienti-con-asma-grave-1.3023350 AFFARITALIANI https://www.affaritaliani.it/medicina/vaccino-covid-asma-grave-nessun-effetto-collaterale-per-l-80-dei...
Con la medicina di precisione ogni caso ha la giusta attenzione
Dopo più di vent’anni il Con-gresso della SIAAIC (Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica) torna a Bari, città che è stata una delle culle di questa disciplina, negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, con maestri della medicina c...
Dieci regole per gestire le intolleranze alimentari
Sempre più frequentemente è attribuita la responsabilità del sovrappeso e obesità o disturbi gastrici, come gonfiore addominale e scarsa digeribilità a possibili intolleranze alimentari. La diagnosi viene ricercata sempre più spesso attraverso test n...
Percorso multidisciplinare per la presa in carico del paziente adulto con asma grave
Nel panorama del trattamento dell’asma grave in Regione Lombardia, presentiamo un documento nato dalla collaborazione di numerosi stakeholders regionali con l’obiettivo comune di disegnare un percorso terapeutico, dalla presa in carico al follow-up,...
Asma e patologie del cavo orale
Molti sono gli articoli che trattano sull’importanza degli effetti collaterali quali osteoporosi, diabete, cataratta dovuti all’uso di steroidi sistemici, ma anche inalatori (a dosi medio alte) nell’asma, mentre poco si parla delle patologie d...
Chiusura estiva Segreteria SIAAIC
Vi informiamo che la Segreteria Tecnica sarà chiusa per la pausa estiva dal 2 al 24 agosto 2021 compresi...
In ricordo di Guglielmo Bruno
Con Guglielmo Bruno ci sentivamo quattro volte l’anno: per Natale, per Pasqua, per il suo Onomastico e per il mio Onomastico, era un’usanza consolidata di persone del Sud Italia, iniziata nel 2005, epoca in cui incominciò una frequentazione più assid...
Guglielmo Bruno
Ci ha lasciati il Prof. Guglielmo Bruno Il 25 Giugno avrebbe dovuto celebrare i suoi 75 anni, in gran parte dedicati alla vita accademica e all’ Allergologia. Laureatosi con lode nel 1972, Guglielmo Bruno entra da subito a far parte della Scuola Al...
Covid: Società Italiana Allergologia, ‘vaccini sicuri per malati autoimmuni’ RASSEGNA STAMPA DEL 09/06/2021
TODAY https://www.today.it/partner/adnkronos/salute/covid-societa-italiana-allergologia_vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni.html IL TEMPO https://www.iltempo.it/adnkronos/2021/06/08/news/covid-societa-italiana-allergologia-vaccini-sicuri-per-m...
Rinite Allergica
La RINITE ALLERGICA, è una patologia che colpisce il 15-20% della popolazione generale e, anche se non pericolosa, compromette la qualità di vita dei pazienti. Si manifesta con sintomi simili a quelli del comune raffreddore: rinorrea (naso...
Progetto “European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing” per la gestione digitale delle malattie dell’apparato respiratorio
Il progetto “European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing” per la gestione digitale delle malattie dell’apparato respiratorio Prof.ssa Mariateresa Ventura Professore Associato di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di B...